Esplorando la rottura della simmetria di Lorentz attraverso il framework bumblebee-Stueckelberg.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando la rottura della simmetria di Lorentz attraverso il framework bumblebee-Stueckelberg.
― 5 leggere min
Analizzando il decadimento dei mesoni in coppie di muoni per una comprensione più profonda della fisica.
― 6 leggere min
Esplorare le connessioni tra dualità e teorie di gauge nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Questo articolo presenta un modello particellare che è in linea con le simmetrie BMS nella fisica.
― 5 leggere min
La ricerca svela buchi neri con proprietà uniche grazie ai campi scalari.
― 6 leggere min
Una panoramica dei difetti lineari nelle teorie quantistiche di campo supersimmetriche e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle interazioni e al comportamento delle particelle nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo dei campi scalari nella formazione della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alla termodinamica nella gravità di Lovelock.
― 7 leggere min
Esplorare i codici di superficie e il loro ruolo nel migliorare la correzione degli errori quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo nuovo sui candidati della materia oscura e il loro legame con il Modello Standard.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove proprietà dei nanoribbons Haldane a zigzag e dei loro unici stati topologici.
― 9 leggere min
Gli scienziati studiano i pesanti bosoni di Higgs tramite collisioni protoni-protoni al LHC.
― 5 leggere min
Esplorare l'interazione tra modalità fermioniche e monopoli non abeliani autogravitanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo semplificato sui fasci radice e i funttori sferici nella geometria algebrica.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano lo spaziotempo pixelato per affrontare domande chiave nella gravità quantistica.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulle interazioni degli antineutrini con l'idrogeno migliorano la nostra comprensione della fisica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca sui fattori di forma gravitazionali aumenta la conoscenza delle proprietà dei barioni.
― 5 leggere min
Esaminare le funzioni di uno punto termiche rivela intuizioni sui comportamenti dei campi quantistici.
― 5 leggere min
Esaminando il modello T e le sue implicazioni per la cosmologia.
― 5 leggere min
Esplorando la relazione tra orbite circolari decentrate e monopoli magnetici.
― 5 leggere min
Esaminando le interazioni complesse delle particelle attraverso gli hamiltoniani di ordine superiore nella teoria delle scattering.
― 6 leggere min
Usare i fasci jet per migliorare le teorie del campo efficace e le interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Studiare le interazioni dei neutrini potrebbe portare a scoperte nella rilevazione della materia oscura.
― 7 leggere min
Uno studio sul comportamento delle particelle nello spazio de Sitter bidimensionale e le sue implicazioni.
― 13 leggere min
Questo modello sposta l'attenzione dall'uniformità al flusso direzionale nella cosmologia.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano la relazione tra materia oscura e neutrini tramite il modello scotogenico.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti dei bosoni di Higgs pesanti nella fisica delle particelle attraverso il 2HDM.
― 4 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione nello studio delle proprietà adroniche usando la QCD su reticolo.
― 7 leggere min
Esplorando il legame tra baryogenesi e materia oscura tramite Q-ball e gravitini.
― 6 leggere min
Esaminando come le nuvole di stringhe influenzano le proprietà e la stabilità dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un'esplorazione di come i campi scalari influenzano la struttura dei buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca suiiperoni e mesoni strani fornisce spunti interessanti sulle proprietà delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando i legami tra la nonlocalità di Bell e la contestualità di Kochen-Specker nella meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio aiuta a semplificare le simulazioni quantistiche su larga scala.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come la QED influisce sui livelli energetici degli elettroni nelle trappole di Penning.
― 5 leggere min
La ricerca svela strutture affascinanti attorno ai buchi neri di Kerr-Newman che mettono in discussione le teorie esistenti.
― 6 leggere min
Scopri le ultime idee sulle teorie dei wormhole e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
La ricerca svela comportamenti sorprendenti che collegano i sistemi quantistici e il caos classico attraverso il modello del top colpito.
― 5 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei buchi neri e del loro impatto sull'universo.
― 5 leggere min