Indagare le proprietà uniche della materia dentro ai buchi neri.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare le proprietà uniche della materia dentro ai buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorando la funzione d'onda e il suo ruolo nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
QPO unici rivelano nuove intuizioni sui comportamenti dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo delle simmetrie e delle anomalie nelle teorie quantistiche dei campi.
― 6 leggere min
Esplorando il caos dei vortici nei fluidi quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla massa e al comportamento dei neutrini nella fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Punti salienti del workshop sulle sfide e le direzioni di ricerca nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia.
― 6 leggere min
Uno studio sul comportamento delle soluzioni nelle equazioni ellittiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come il tempo di ricorrenza influisce sui sistemi quantistici e sul loro comportamento.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'efficienza nel calcolo degli integrali di Feynman nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni sul comportamento dei fluidi in condizioni complesse.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina la rara produzione di quattro quark top nelle collisioni di particelle.
― 4 leggere min
Usando l'IA, i ricercatori vogliono capire i buchi neri primordiali e le onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Gli scienziati analizzano il decadimento delle particelle per cercare segni di nuova fisica.
― 5 leggere min
Analizzando i loop di Wilson BPS nella teoria ABJM deformata di massa si rivelano intuizioni sulla dinamica quantistica.
― 5 leggere min
Esplorando le implicazioni del Modello dei Due Doppi Higgs nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i sistemi quantistici hanno plasmato l'universo primordiale.
― 7 leggere min
Intuizione su processi complessi con quattro gluoni attraverso simulazioni avanzate e analisi.
― 6 leggere min
Gli esperimenti ATLAS hanno messo nuovi limiti sulle masse e sui tassi di produzione dei leptoquark elusive.
― 7 leggere min
Esperimenti e calcoli recenti fanno luce sul momento magnetico del muone e sulle sue discrepanze.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i campi caricati interagiscono con i buchi neri e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
I numeri di Hurwitz fanno da ponte tra il conteggio semplice e teorie matematiche complesse.
― 5 leggere min
Scoprire il ruolo della materia oscura nella struttura e nell'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai metodi per studiare le funzioni di distribuzione dei partoni.
― 7 leggere min
Esaminando i segni chiave nella fisica per le interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
La ricerca sui quark top rivela informazioni sulla materia oscura e le interazioni tra particelle.
― 5 leggere min
Esplorando il potenziale del calcolo quantistico nelle teorie di gauge su reticolo per la fisica delle particelle.
― 8 leggere min
Esplorare i TMD e la loro importanza nella struttura degli adroni e nelle interazioni delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche delle singolarità nude e le loro sfide osservative.
― 7 leggere min
Esplorare il significato delle aquiloni per capire le interazioni tra particelle e l'energia.
― 4 leggere min
Studiare come la gravità modificata influisce sulle fusioni cosmiche e sulle proprietà della materia oscura.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i buchi neri reagiscono alle perturbazioni tramite campi scalari.
― 6 leggere min
Esplorando i comportamenti non relativistici delle M2-brane e le loro implicazioni nella teoria delle stringhe.
― 9 leggere min
Questo studio investiga i higgsini, potenziali partner dei bosoni di Higgs, usando dati del LHC.
― 6 leggere min
Uno sguardo semplificato alla quantizzazione nel cono di luce e alla sua importanza nella fisica delle particelle.
― 8 leggere min
Una panoramica sui buchi neri e i loro fenomeni affascinanti.
― 5 leggere min
Esplora le proprietà uniche e le immagini di un tipo speciale di buco nero.
― 7 leggere min
Esplorare i wormhole nascosti nelle stelle e nei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo al modello IKKT e alle sue implicazioni per l'universo.
― 7 leggere min
Esplorando le complesse pieghe dello spazio-tempo attraverso la teoria di Einstein-Cartan.
― 6 leggere min