Esaminando come la luce si piega e forma immagini vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando come la luce si piega e forma immagini vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dell'interazione dei buchi neri binari con il loro ambiente.
― 6 leggere min
Uno sguardo a NGC 4861 X-1 e le sue emissioni intriganti.
― 5 leggere min
Recenti scoperte rivelano buchi neri attivi in galassie rosse più vecchie.
― 6 leggere min
Esplorando i getti e i misteri del buco nero supermassiccio della galassia M87.
― 6 leggere min
Studi recenti mostrano un comportamento complicato dei getti in NGC 4261, influenzando la nostra comprensione delle galassie attive.
― 5 leggere min
Questo studio esplora il comportamento degli assorbitori caldi nella galassia Seyfert NGC 3783.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dei buchi neri e delle loro galassie.
― 8 leggere min
La ricerca rivela un potenziale sistema di buchi neri binari nella quasar SDSS J1609+1756.
― 5 leggere min
I campi magnetici modellano il comportamento dei dischi di accrescimento intorno a oggetti massicci.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano il microlensing per scoprire buchi neri nascosti nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Nuove osservazioni rivelano le strutture complesse della polvere attorno a un buco nero supermassiccio.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano le connessioni tra i buchi neri supermassivi e le galassie usando le onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Esplorando come le onde gravitazionali rivelano i cambiamenti caotici dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorare il significato e l'impatto delle onde gravitazionali nella cosmologia.
― 5 leggere min
Esaminando la stabilità dei buchi neri rotanti a cinque dimensioni influenzati da campi scalari.
― 5 leggere min
LEDA 1154204 mostra cambiamenti di luminosità notevoli, evidenziando la dinamicità delle galassie attive.
― 8 leggere min
Una panoramica dei buchi neri carichi e delle loro proprietà uniche.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuove prospettive sul collasso gravitazionale e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Indagare le oscillazioni ad alta frequenza per capire i buchi neri e il loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
La ricerca rivela la relazione tra l'eccesso soft e la corona nelle galassie attive.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno indagando sui misteriosi bagliori di Sagittarius A* e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Esaminare come si comportano le onde vicino ai buchi neri rotanti usando la teoria delle perturbazioni.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i quasar influenzano le proprietà delle galassie e la formazione delle stelle.
― 4 leggere min
Questo studio svela nuove intuizioni sulle singolarità nude e le loro implicazioni nella relatività generale.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle ombre dei buchi neri e al loro significato in astrofisica.
― 7 leggere min
Studia le zone dei quasar per capire la reionizzazione cosmica e le condizioni dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
AT2022cmc rivela dati fondamentali su buchi neri ed eventi di distruzione mareale.
― 5 leggere min
Le leggi di bilancio migliorano l'accuratezza nei modelli delle onde gravitazionali e nel test della relatività generale.
― 6 leggere min
Nuove teorie mettono in discussione le idee tradizionali su gravità e materia oscura.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sulle origini e sui precursori delle esplosioni di raggi gamma.
― 5 leggere min
Mirando a studiare i cambiamenti di luminosità nei Nuclei Galattici Attivi nel tempo.
― 5 leggere min
Comprendere i buchi neri e i loro potenti esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra spazio e rotazione per capire meglio l'universo.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle onde gravitazionali e delle proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
Gli scienziati cercano di ottenere una chiarezza migliore del gigantesco buco nero in M87 usando tecnologie avanzate.
― 6 leggere min
Gli astronomi indagano su come le binarie di stelle di neutroni finiscano lontano dai centri dei cluster.
― 6 leggere min
Il machine learning migliora l'accuratezza delle previsioni di redshift per i nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Studiare come si comportano i magnetofluidi vicino ai buchi neri svela le loro dinamiche complesse.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la luce cambia attorno a un buco nero supermassiccio in Markarian 142.
― 6 leggere min