La ricerca rivela scoperte importanti sui venti nei dischi protoplanetari e il loro impatto sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca rivela scoperte importanti sui venti nei dischi protoplanetari e il loro impatto sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Esplorando l'età e le origini delle stelle nel alone stellare della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle influenzano i loro luoghi di nascita nella Grande Nube di Magellano.
― 7 leggere min
Un pacchetto Python semplifica l'analisi dei dati dei cluster galattici, aiutando la ricerca cosmica.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno studiando particelle di materia oscura più leggere usando interazioni tra raggi cosmici e raggi gamma.
― 8 leggere min
La ricerca rivela informazioni sui flussi di gas dalle galassie in formazione stellare polverose.
― 6 leggere min
Un'analisi approfondita delle caratteristiche e delle implicazioni del blazar 4FGL J1520.8-0348.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come si comportano le stelle Be classiche nel tempo nei cluster stellari più vecchi.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come il riscaldamento influisce sui getti degli oggetti stellari giovani.
― 4 leggere min
I ricercatori migliorano la misurazione della costante di Hubble, affrontando gli effetti della polvere nelle osservazioni delle supernovae.
― 6 leggere min
Nuovi ritrovamenti sugli asteroidi illuminano le condizioni del primo Sistema Solare.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per studiare i ritardi nel tempo delle emissioni di luce dagli AGN.
― 6 leggere min
L'uso delle stelle guida laser presenta sia opportunità che sfide per i grandi telescopi.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano le sfide e i metodi per rilevare i protopianeti nello spazio.
― 6 leggere min
Esaminando GRB 221009A e le sue implicazioni per l'astrofisica ad alta energia.
― 6 leggere min
Nuovo metodo migliora la corrente oscura e i problemi dei pixel nelle fotocamere CMOS spaziali.
― 8 leggere min
Le osservazioni rivelano molteplici flussi provenienti dalla protostella, migliorando la comprensione della formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi sistemi binari di Cepheid, migliorando la nostra comprensione dell'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
BD-143065b sfuma i confini tra pianeti giganti e nane brune.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min
Le stelle binarie sono fondamentali per l'astronomia, svelando segreti sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il feedback della formazione stellare influenzi le strutture delle barre nelle galassie.
― 5 leggere min
Esplorare come si formano le superbubble e il loro influsso sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Impara come le nane bianche e le stelle della sequenza principale aiutano a stimare l'età delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come Nettuno abbia influito sulla formazione della Fascia di Kuiper grazie a nuove simulazioni.
― 7 leggere min
La ricerca svela dettagli su un potenziale pianeta simile alla Terra attorno a una stella nana M.
― 4 leggere min
Sette sistemi stellari unici forniscono dati preziosi sulle interazioni e i comportamenti delle stelle.
― 7 leggere min
Analizzare le lenti gravitazionali offre spunti sulla struttura e l'evoluzione cosmica.
― 9 leggere min
Esplora come la materia oscura influisce sul comportamento dei buchi neri e sulle proprietà dei dischi di accrescimento.
― 5 leggere min
Scopri i dischi di detriti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 9 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo del machine learning nello studio dell'energia oscura attraverso i dati del LSST.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come il meteo spaziale cambia le strutture minerali dei meteoriti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'importanza dell'idrogeno neutro nel mezzo interstellare.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli eventi magnetici solari modellano l'atmosfera del sole.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la relazione massa-metallicità in un denso ammasso di galassie.
― 6 leggere min
Indagando sul perché i Giove caldi siano più grandi del previsto e sui loro meccanismi di riscaldamento.
― 8 leggere min
Uno studio rivela un insolito arricchimento di carbonio nelle stelle post-AGB binarie.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano nuove intuizioni sulla formazione delle galassie attraverso la radiazione del continuum di Lyman.
― 5 leggere min
La ricerca rivela dettagli sull'atmosfera e la abitabilità di un pianeta ricco d'acqua.
― 6 leggere min
Una panoramica su come si formano ed evolvono le stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min