Questo studio analizza gli indici di treccia per i legami pretzel non alternati.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo studio analizza gli indici di treccia per i legami pretzel non alternati.
― 6 leggere min
Esplorare le caratteristiche uniche e le applicazioni delle superfici ellittiche in matematica.
― 6 leggere min
Esplorando le curve di Teichmüller e il loro significato per capire le proprietà delle superfici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei flussi e dei nodi dentro le varietà.
― 6 leggere min
Esplorare il comportamento e le proprietà degli attrattori toroidali nei sistemi dinamici.
― 4 leggere min
Uno sguardo sulle proprietà e il significato delle superfici di tipo infinito.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai tre-varietà, alle foliations e all'omologia di Heegaard Floer.
― 5 leggere min
Questo documento esamina curve essenziali su un cubo con buchi nei vertici.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra diverse triangolazioni in geometria e topologia.
― 4 leggere min
Esaminando curve chiuse e le loro proprietà sulla superficie del toro una volta forata.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli invarianti dei nodi e alle loro proprietà.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i gruppi influenzano gli spazi e le loro proprietà.
― 5 leggere min
Esplorando random walks e metriche di Green in gruppi iperbolici.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle superfici non orientabili e alle loro proprietà uniche nella geometria.
― 5 leggere min
Uno sguardo agli embedding dei grafi e alle condizioni necessarie per la loro mappatura.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà e le strutture dei 3-manifolds compatti, connessi e orientabili con bordi.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle curve legendriane e al loro significato nella topologia di contatto.
― 7 leggere min
Scopri come i quandles aiutano a capire i nodi e le loro proprietà.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai modelli Mazur generalizzati e al loro significato nella teoria dei nodi.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le curve si intersecano sulle superfici iperboliche.
― 5 leggere min
Le tecniche di machine learning fanno avanzare lo studio delle 3-varietà complesse e delle loro triangolazioni.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra le varietà iperboliche e le superfici di Riemann.
― 4 leggere min
Uno sguardo ai concetti dell'omologia di Floer lagrangiana e le sue interazioni di gruppo.
― 5 leggere min
Questo studio analizza le strutture di contatto sulle sfere di Brieskorn e sugli spazi lens.
― 5 leggere min
Esaminando equazioni complesse in varietà tridimensionali e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Quest'articolo presenta un metodo topologico per capire il polinomio HOMFLY-PT nella teoria dei nodi.
― 5 leggere min
Uno sguardo allo studio delle varietà tridimensionali attraverso metodi di triangolazione.
― 7 leggere min
Una panoramica delle mappe armoniche e della loro importanza nella geometria e nella topologia.
― 8 leggere min
Esaminando i legami tra teorie tridimensionali e modelli minimi di Virasoro.
― 5 leggere min
Esplorando metodi per classificare forme quadridimensionali in base alle loro proprietà e relazioni.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'invariante di Casson-Sullivan e al suo ruolo nella classificazione delle forme.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo affascinante dei nodi satellitari e delle loro proprietà.
― 6 leggere min
Uno studio sul nodo a otto e le sue proprietà uniche.
― 5 leggere min
Scopri le superfici iperboliche e le loro proprietà uniche attraverso le rappresentazioni massimali.
― 5 leggere min
Esplorare il significato e le applicazioni dell'omologia di Floer per i link nella matematica.
― 13 leggere min
Esplora le caratteristiche uniche dei collegamenti in matematica.
― 5 leggere min
Uno sguardo al rapporto tra la K-teoria algebrica e le schiume matematiche.
― 5 leggere min
Esplorare l'interazione tra algebre di quiver Hecke e omologia di Floer nella matematica moderna.
― 4 leggere min
Esplorare le connessioni tra corpi manici e gruppi di dualità nella topologia.
― 7 leggere min
Uno sguardo al concetto di dualità di Poincaré e al suo impatto sulle varietà.
― 4 leggere min