Kepler-1656 b offre spunti sulla migrazione planetaria e la dinamica dell'obliquità.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Kepler-1656 b offre spunti sulla migrazione planetaria e la dinamica dell'obliquità.
― 5 leggere min
I ricercatori indagano sulle somiglianze di colore tra gli Oggetti della Fascia di Kuiper e i Troiani di Giove.
― 7 leggere min
I pianeti di lava offrono spunti sulla formazione planetaria e sulla dinamica atmosferica.
― 4 leggere min
Esaminando come i dischi protoplanetari influenzano la formazione di stelle e pianeti.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano l'atmosfera di HIP 99770 b, un nuovo super-Giove scoperto.
― 4 leggere min
Studi recenti rivelano informazioni sull'atmosfera di Titano e sui comportamenti degli idrocarburi.
― 8 leggere min
Scopri come gli asteroidi che girano influenzano le orbite l'uno dell'altro tramite la gravità.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulle caratteristiche degli esopianeti grazie alle osservazioni di alta qualità di TESS.
― 5 leggere min
Nuove informazioni sulla distribuzione delle comete attorno a Pictoris migliorano la nostra comprensione della formazione celeste.
― 6 leggere min
Come la polvere e il gas nei dischi protoplanetari portano alla formazione di pianeti rocciosi.
― 6 leggere min
La ricerca svela la chimica delle molecole organiche nei dischi protostellari.
― 4 leggere min
Uno studio svela dettagli sui pianeti che orbitano attorno a nane bianche con metalli pesanti.
― 5 leggere min
La ricerca svela come l'evoluzione delle stelle influisce sull'allineamento dei gioviani caldi.
― 7 leggere min
Gli scienziati svelano nuove scoperte sul comportamento delle stelle, mettendo in discussione le supposizioni precedenti.
― 5 leggere min
Nuove missioni puntano a svelare l'oceano sepolto di Titano e il suo potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Uno sguardo al sistema stellare HD 118203 e ai suoi pianeti affascinanti.
― 7 leggere min
Nuove ricerche rivelano tassi di perdita di massa più bassi dai dischi protoplanetari a causa della fotoevaporazione a raggi X.
― 7 leggere min
TOI-2533 b svela nuove informazioni sui nane brune e la formazione delle stelle.
― 4 leggere min
TOI-6002 b e TOI-5713 b offrono spunti sulla formazione degli esopianeti e sulla loro potenziale abitabilità.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo delle nuvole di silice in ambienti atmosferici lontani.
― 5 leggere min
Esaminando il movimento e la stabilità di un terzo corpo influenzato da due corpi più grandi.
― 5 leggere min
Esplorare i flussi zonali e i campi magnetici su Giove e Saturno.
― 8 leggere min
Gli scienziati scoprono un nuovo compagno vicino a una stella, mettendo in discussione le teorie esistenti sui nane brune.
― 7 leggere min
Nuovi metodi rivelano intuizioni sui protopianeti e il loro ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Il progetto LSST punta ad approfondire la nostra comprensione delle comete della famiglia di Giove.
― 8 leggere min
La ricerca svela dettagli sui cambiamenti atmosferici del giovane pianeta HIP94235 b.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche di Kepler-21 e Kepler-21 b.
― 5 leggere min
NASA ed ESA affrontano le minacce degli asteroidi con missioni innovative.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come i campi magnetici influenzano la crescita della polvere nei dischi protoplanetari.
― 5 leggere min
La ricerca rivela processi dinamici nel giovane sistema stellare S CrA N.
― 6 leggere min
La missione Rosetta svela scoperte chiave sulla cometa 67P/C-G e il suo ambiente.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come il ghiaccio influisce sulla formazione dei pianeti nei dischi di detriti.
― 6 leggere min
Esplorare missioni fondamentali che stanno plasmando il futuro della nostra presenza sulla Luna.
― 7 leggere min
La ricerca svela come spin e orbita siano collegati nei sistemi di stelle binarie.
― 7 leggere min
Questo studio analizza come si comportano le piccole particelle durante le collisioni a bassa velocità.
― 5 leggere min
Questo studio unisce i dati dei telescopi a terra e nello spazio per seguire meglio la rotazione degli asteroidi.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i metodi per misurare l'energia delle palle di fuoco e il loro significato.
― 6 leggere min
La ricerca si concentra sui dischi protoplanetari e sul loro legame con la formazione dei pianeti.
― 5 leggere min
Questo studio si concentra sulle curve di schiacciamento della silice negli impatti spaziali.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complesse interazioni gravitazionali nei sistemi a tre corpi.
― 5 leggere min