Uno studio rivela aspetti chiave delle microeruzioni e la loro importanza nella fisica solare.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela aspetti chiave delle microeruzioni e la loro importanza nella fisica solare.
― 6 leggere min
I progressi nell'IA stanno trasformando l'analisi dei dati solari.
― 7 leggere min
Uno studio sulle stelle binarie in evoluzione e sugli oggetti compatti nascosti.
― 8 leggere min
I progressi nelle reti neurali migliorano la comprensione dell'attività magnetica solare.
― 6 leggere min
Uno studio svela le connessioni e le caratteristiche delle stelle nelle giovani associazioni.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come le stelle binarie influenzano la formazione delle nebulose planetarie.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le binarie ad alta massa nei gruppi di stelle influenzano la formazione di buchi neri.
― 6 leggere min
GHOST migliora il nostro studio di stelle e galassie con spettroscopia ad alta risoluzione.
― 6 leggere min
Una guida per scrivere proposte efficaci per osservazioni telescopiche.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina l'interazione tra la fotosfera e la cromosfera attraverso punti luminosi magnetici.
― 7 leggere min
Ricerche recenti mettono in evidenza la natura dinamica del campo magnetico del Sole.
― 6 leggere min
Un gigante rosso ha un compagno nascosto che fa sorgere domande sull'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Uno studio rivela un aumento dell'instabilità kink nel plasma solare con implicazioni per gli eventi solari.
― 6 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla rotazione del Sole e sulla sua struttura interna.
― 5 leggere min
Analisi delle atmosfere delle nane brune da sistemi binari unici.
― 6 leggere min
Astronomi amatoriali scoprono una nebula a bow-shock unica attorno alla stella variabile SY Cancri.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la convezione modelli stelle massicce come R Doradus.
― 4 leggere min
Analizzando il flare X1.6 si rivelano aspetti chiave dell'attività solare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela forti prove di code di marea attorno all'ammasso aperto Blanco 1.
― 5 leggere min
Esplora come i sistemi binari influenzano le stelle variabili Cepheid e i loro cicli di vita.
― 7 leggere min
Tre nuovi giganti planetari mettono in discussione le idee esistenti sulla formazione dei pianeti.
― 7 leggere min
Esplorare come la rotazione delle stelle influisce sul comportamento del gas nelle corone.
― 7 leggere min
Le particelle energetiche plasmano la chimica delle atmosfere degli esopianeti, influenzando il potenziale per la vita.
― 5 leggere min
La ricerca collega l'avvolgimento magnetico alla previsione delle eruzioni solari.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno sviluppato una tecnica per misurare con precisione la temperatura delle stelle.
― 6 leggere min
Esaminando i meccanismi di riscaldamento degli ioni in ambienti astrofisici turbolenti.
― 5 leggere min
Il sistema di ottica adattiva aggiornato migliora la chiarezza delle osservazioni celesti distanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla formazione e all'impatto delle espulsioni di massa coronale pseudostreamer sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Osservate esplosioni solari significative e tempesta geomagnetica dalla Regione Attiva 13664.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche delle stelle Ap che ruotano super lentamente.
― 3 leggere min
Uno studio svela che K2-237b sta migrando verso la sua stella attraverso le variazioni nei tempi di transito.
― 6 leggere min
Scopri come la classificazione del vento solare influisce sulle previsioni del tempo spaziale e sulla tecnologia.
― 6 leggere min
Scopri come i neutrini aiutano gli scienziati a studiare le esplosioni di supernova.
― 8 leggere min
Uno studio rivela i comportamenti complessi dei BeXB, illuminando i lampi di raggi X.
― 5 leggere min
Capire la reazione He-Be è fondamentale per i processi stellari e i neutrini solari.
― 5 leggere min
Esplorando i periodi tranquilli del Sole e i loro impatti sulla Terra.
― 6 leggere min
Esplorando la significativa fusione di stelle di neutroni GW190425 e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno trovato un nuovo pulsar, PSR J1750-3116A, in Terzan 6, svelando le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Esplorando come i corpi celesti si respingono a vicenda nei dischi pieni di gas.
― 6 leggere min
Scopri come l'ambiente di formazione del Sole ha plasmato il nostro Sistema Solare.
― 8 leggere min