Usando tecniche avanzate per individuare le fusioni di galassie nelle immagini JWST.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Usando tecniche avanzate per individuare le fusioni di galassie nelle immagini JWST.
― 7 leggere min
Le stelle di Bose potrebbero far luce sulla natura della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche uniche e i risultati delle galassie post-starburst.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti mostrano più gas attorno alle galassie interagenti NGC 3395 e NGC 3396.
― 6 leggere min
Questo studio confronta gli ambienti delle galassie radio-silenziose e radio-chiassose.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mostrano il grande contributo degli AGN nella reionizzazione dell'universo.
― 9 leggere min
Uno studio rivela come i raggi cosmici plasmino i venti galattici in NGC 4217.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina le prestazioni di GALPRO nella stima dei redshift delle galassie su diversi set di dati.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle stelle AGB, stelle Post-AGB e ai loro stadi evolutivi.
― 8 leggere min
Esplora come i resti delle supernovae rivelano i cicli di vita delle stelle e la dinamica cosmica.
― 6 leggere min
Questo studio esplora la struttura e la dinamica degli ammassi stellari aperti.
― 7 leggere min
Esplora come le galassie formano stelle e si evolvono nel tempo.
― 4 leggere min
La ricerca svela la chimica delle molecole organiche nei dischi protostellari.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano il potenziale incontro tra la Via Lattea e la galassia di Andromeda.
― 6 leggere min
Uno studio indaga il ruolo delle SMGs nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sulle galassie starburst migliora la nostra comprensione dell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le galassie cambiano a causa delle loro interazioni con il gas caldo.
― 6 leggere min
Questo studio rivela informazioni sulla distribuzione delle galassie e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
La ricerca sulle collisioni tra nuvole aiuta a capire come si formano le stelle.
― 6 leggere min
Uno studio compara bulgi classici e pseudo-bulgi per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Gli astronomi scoprono Leo VI, aggiungendo nuove informazioni sulle deboli galassie nane vicino alla Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca sul modello di materia oscura fuzzy a due campi fa luce sull'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Investigare il brillante North Polar Spur e il suo ruolo nella formazione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca svela forme complesse e schemi di rotazione nei globuli stellari.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sugli emettitori di Lyman-alfa e sul loro ruolo nella reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
La ricerca rivela scoperte significative sui nuclei galattici attivi dal look cangiante.
― 7 leggere min
Una nuova prospettiva sulla rotazione delle galassie mette in discussione la necessità della materia oscura.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la sorgente di raggi gamma MGRO J1908+06 e le sue caratteristiche.
― 4 leggere min
Esaminando come i campi magnetici influenzano la formazione di particelle vicino ai buchi neri.
― 5 leggere min
La ricerca svela come il gas influisce sulla formazione di stelle in due galassie vicine.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della luminosità media e mediana sui calcoli delle distanze delle Cephee.
― 5 leggere min
È stato sviluppato un metodo veloce per simulare i flussi stellari da ammassi globulari.
― 7 leggere min
Uno studio recente amplia la conoscenza sulle stelle centrali ricche di idrogeno nelle nebulose planetarie.
― 4 leggere min
Uno sguardo all'uso di UMAP per studiare le strutture della materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorare come la luce interagisce con l'idrogeno nello spazio svela segreti cosmici.
― 6 leggere min
Ricerche mostrano collegamenti tra le proprietà delle galassie e i tassi di fusione delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
La ricerca sulle interazioni delle galassie nell'universo primordiale rivela schemi di distribuzione chiave.
― 5 leggere min
Questo documento parla di un nuovo metodo per capire i bagliori delle onde gravitazionali.
― 7 leggere min
Il malononitrile e il maleonitrile trovati in TMC-1 approfondiscono la nostra conoscenza della chimica spaziale.
― 5 leggere min
Indagare le origini dei metalli nei gruppi di galassie tramite le prime popolazioni stellari.
― 7 leggere min