Esplorando come le stelle creano e distribuiscono elementi nell'universo.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come le stelle creano e distribuiscono elementi nell'universo.
― 7 leggere min
Scoprire le caratteristiche uniche della protostella HOPS373SW e dei suoi getti.
― 7 leggere min
Uno studio sulla dinamica dei gas intorno ai buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Uno studio rivela risultati chiave sui movimenti delle galassie centrali e satelliti.
― 6 leggere min
Esaminando metodi per rilevare strutture celesti deboli in mezzo alla luce di fondo.
― 8 leggere min
Studiare galassie deboli svela informazioni su eventi dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
ULTRASAT aiuterà a capire meglio la luce ultravioletta proveniente da fonti lontane.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando come le strutture cosmiche influenzano il Fondo Cosmico di Microonde.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche affascinanti delle variabili catastrofiche e il loro ruolo nell'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le caratteristiche chiave di TN J1338-1942 e del suo nucleo galattico attivo.
― 6 leggere min
Copacabana migliora l'identificazione dell'appartenenza ai gruppi di galassie e la stima della massa stellare.
― 9 leggere min
Questo studio migliora l'accuratezza degli spettri Gaia attraverso la correzione degli errori sistematici.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la massa e l'ambiente influenzano la formazione di stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato l'acido tiofulminico e altre molecole in una nube molecolare fredda.
― 7 leggere min
Il sondaggio EDGE-CALIFA rivela scoperte fondamentali sulla formazione delle galassie e lo sviluppo delle stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle galassie all'interno dei filamenti cosmici e delle loro attività di formazione stellare.
― 6 leggere min
Uno studio di due galassie lontane rivela informazioni sulla creazione degli elementi stellari.
― 8 leggere min
Esplorando come lo screening a macchie rivela la densità di gas intorno alle galassie attraverso l'analisi della CMB.
― 7 leggere min
Uno sguardo sul comportamento delle stelle nelle braccia a spirale della Via Lattea.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come la dinamica dei gas influenzi il movimento degli oggetti celesti.
― 9 leggere min
La ricerca studia il boro nelle stelle di tipo B precoci e le sue implicazioni per l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
L'incontro di una stella con un buco nero rivela comportamenti e dinamiche complessi.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio stima la polvere nelle galassie senza dati infrarossi o ultravioletti.
― 6 leggere min
Modelli aggiornati danno migliori indicazioni sulla formazione delle stelle giovani.
― 7 leggere min
Uno studio sul ruolo dei campi magnetici e della gravità nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Capire come i buchi neri di Kerr attirano energia dal loro intorno.
― 7 leggere min
Uno studio rivela un alto numero di stelle binarie vicino al centro della Via Lattea.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le età e le composizioni dei globulari nell'M31.
― 7 leggere min
Questo studio esamina come le supernovae di tipo Ia siano correlate alle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli chiave sulle galassie con forti linee di emissione e il loro significato.
― 8 leggere min
Studi recenti rivelano cambiamenti nei modelli di rotazione delle galassie, mettendo in discussione le teorie sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Lo studio esamina la relazione tra i buchi neri e le galassie ospiti usando i dati del JWST.
― 4 leggere min
Indagando su come la metallicità stellare riveli la timeline della formazione della Via Lattea.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora la ricostruzione delle immagini dei buchi neri e dei dati polarimetrici.
― 6 leggere min
Analizzando un'improvvisa esplosione significativa di una giovane stella nel cluster VdBH 221.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la formazione e l'evoluzione di giovani cluster massicci in NGC 3351.
― 9 leggere min
I dischi circumbinari attorno alle stelle binarie influenzano l'evoluzione stellare e la formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle tecniche di misurazione della temperatura dei gas attorno a stelle giovani.
― 5 leggere min
Esaminando come la perdita di massa influisce sull'evoluzione delle red supergiants.
― 6 leggere min
La ricerca rivela scoperte importanti sugli AGN nelle galassie più piccole e le implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min