Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Economia generale# Economia

Prezzi di trasferimento negoziati e strategie d'investimento

Come i prezzi di trasferimento negoziati influenzano le decisioni di investimento nelle aziende decentralizzate.

― 7 leggere min


Approfondimenti sulApprofondimenti sulTransfer Pricing per leAziended'investimento.trasferenza di prezzi sulle scelteEsaminando gli effetti della
Indice

Il trasferimento di prezzi negoziato è un metodo usato dalle aziende per impostare i prezzi per le transazioni tra le loro diverse divisioni. Questo approccio è particolarmente importante per le aziende decentralizzate, dove ogni divisione ha l'autorità di prendere le proprie decisioni operative. Applicando questo metodo, le aziende possono coordinare meglio i loro processi produttivi e gestire il commercio interno.

Un aspetto chiave di questo metodo è la possibilità per le divisioni di fare investimenti specifici che aumentano il valore delle loro transazioni interne. Questi investimenti possono portare a una produzione più efficiente e, in ultima analisi, giovare all'azienda nel suo insieme. Tuttavia, tali investimenti sono spesso rischiosi e possono dare origine a quello che si conosce come il problema dell'“hold-up” degli investimenti. Questo problema sorge quando le divisioni non investono abbastanza a causa dell'incertezza sui ritorni futuri.

Il Ruolo dell'Autorità Divisionale

In molte organizzazioni, le sedi centrali concedono alle loro divisioni una notevole autorità sulle decisioni. Ciò significa che le divisioni possono decidere quanto investire nelle loro operazioni, quanto far pagare per i loro prodotti e quante merci produrre. Questa autonomia può portare a conflitti tra le divisioni, specialmente se i loro interessi non si allineano con quelli delle sedi centrali. Per mitigare questi conflitti, è necessario applicare metodi di trasferimento di prezzi efficaci.

Il Problema dell'Hold-Up

Il problema dell'hold-up è una preoccupazione significativa nelle aziende decentralizzate, in particolare quando le divisioni devono fare investimenti specifici. Questi investimenti sono spesso irreversibili, il che significa che una volta fatti, non possono essere facilmente recuperati se non producono i ritorni attesi. Le divisioni possono astenersi dal fare questi investimenti a causa delle incertezze sui profitti futuri, danneggiando potenzialmente le performance complessive dell'azienda.

Sono state proposte varie soluzioni nella letteratura per affrontare il problema dell'hold-up, ma le loro applicazioni pratiche possono essere poco chiare. La maggior parte delle soluzioni proposte si basa su assunzioni che potrebbero non essere valide nelle situazioni reali, come l'assunzione che tutte le divisioni agiranno razionalmente e avranno accesso alle stesse informazioni.

Decisioni di Investimento e Comportamento Manageriale

Quando le divisioni possono investire in modo indipendente, le loro decisioni possono influenzare in modo significativo le performance dell'azienda. Se le divisioni fanno investimenti tenendo d'occhio i futuri ritorni commerciali, potrebbero agire in modo più strategico. Tuttavia, se si concentrano solo sui loro interessi immediati, potrebbero sottoinvestire, danneggiando i margini di profitto dell'azienda.

Approccio alla Simulazione Basato su Agenti

Per comprendere meglio le dinamiche del trasferimento di prezzi negoziato e del problema dell'hold-up, le simulazioni basate su agenti possono essere utili. In queste simulazioni, le divisioni sono considerate agenti che apprendono e adattano le loro strategie nel tempo. Questo approccio consente ai ricercatori di modellare come le divisioni interagiscono, considerare l'impatto di diversi stili decisionali e esplorare le conseguenze di vari tipi di condivisione delle informazioni.

Il Fuzzy Q-learning è un metodo utilizzato nelle simulazioni per modellare come gli agenti prendono decisioni in base alle esperienze passate tenendo conto anche dell'incertezza. Questo approccio offre una rappresentazione più realistica del comportamento umano rispetto ai modelli tradizionali che assumono che tutti i decisori agiscano in modo completamente razionale.

Fuzzy Q-Learning e Decision-Making

Il Fuzzy Q-learning combina la logica fuzzy con il Q-learning, una tecnica utilizzata nell'apprendimento per rinforzo. Questo metodo permette agli agenti di apprendere dal loro ambiente e di prendere decisioni basate su un mix di esperienze passate e condizioni attuali. Ogni divisione può avere il proprio insieme di regole e strategie, il che può aiutarle ad adattarsi alle sfide specifiche che affrontano nel mercato.

Nel contesto del trasferimento di prezzi negoziato, il Fuzzy Q-learning consente alle divisioni di valutare i risultati delle loro decisioni nel tempo. Facendo così, possono adattare le loro strategie per massimizzare i loro profitti tenendo conto degli interessi delle altre divisioni e dell'azienda nel suo complesso.

Simulazione del Trasferimento di Prezzi Negoziato

Il modello di simulazione utilizzato in questo studio analizza un'azienda decentralizzata con una divisione fornitrice e due divisioni acquirenti. La divisione fornitrice produce prodotti intermedi specializzati necessari per le divisioni acquirenti. Ogni divisione ha l'autorità di prendere decisioni di investimento che influenzeranno le loro operazioni.

In questa simulazione, le diverse divisioni si impegnano in negoziazioni sui prezzi di trasferimento e le quantità di beni. I risultati di queste negoziazioni possono avere implicazioni significative per gli investimenti che le divisioni scelgono di fare.

Potere contrattuale e Performance Manageriale

Prima che avvengano le negoziazioni, ogni divisione deve decidere quanto investire, considerando il proprio potere contrattuale nel processo di negoziazione. L'assegnazione del potere contrattuale può influenzare le decisioni di investimento prese dalle divisioni e, a sua volta, la performance complessiva della sede centrale.

Il potere contrattuale può essere visto come la capacità di una divisione di negoziare condizioni favorevoli durante le transazioni interne. Diversi livelli di potere contrattuale possono portare a livelli di investimento variabili. Se le divisioni hanno una forte posizione contrattuale, potrebbero sentirsi incentivate a investire di più, aumentando potenzialmente il profitto della sede centrale.

Risultati della Simulazione

I risultati della simulazione indicano che le divisioni che utilizzano il Fuzzy Q-learning possono avere performance pari o addirittura migliori rispetto alle divisioni che operano secondo assunzioni di decision-making completamente razionali. In scenari in cui i costi di investimento differiscono tra le divisioni, variare il potere contrattuale può portare a investimenti più alti e profitti aumentati per la sede centrale.

Quando le divisioni hanno informazioni asimmetriche sulle condizioni di mercato, è fondamentale che la sede centrale trovi un equilibrio nell'assegnazione del potere contrattuale. Se la sede centrale non riesce a valutare accuratamente il potere contrattuale, potrebbe inavvertitamente portare le divisioni a sottoinvestire, influenzando negativamente la performance complessiva.

Esplorando Diversi Scenari

La simulazione ha testato diversi scenari per esplorare come le variazioni nei costi di investimento e nel potere contrattuale influenzino le performance complessive. Ad esempio, quando entrambe le divisioni acquirenti hanno costi di investimento significativamente inferiori rispetto alla divisione fornitrice, la sede centrale dovrebbe considerare di dare pari potere contrattuale per massimizzare i profitti.

Al contrario, nei casi in cui le divisioni hanno costi marginali molto diversi, un approccio personalizzato al potere contrattuale può portare a una maggiore redditività. Regolare la distribuzione del potere contrattuale può incoraggiare le divisioni a fare investimenti più sostanziali, aumentando così la redditività complessiva.

Approfondimenti sul Comportamento Manageriale

La simulazione evidenzia anche le dinamiche comportamentali tra le divisioni. Ad esempio, le divisioni che utilizzano il Fuzzy Q-learning possono adattare le loro strategie in base alle esperienze e ai risultati passati. Questa capacità di adattamento consente loro di ottimizzare le loro decisioni di investimento nel tempo, portando potenzialmente a una migliore performance finanziaria per l'intera azienda.

Inoltre, la ricerca suggerisce che le divisioni con alta capacità di previsione possono fare investimenti più significativi, portando a ritorni più elevati. Al contrario, le divisioni che sono più miopi nel loro processo decisionale potrebbero accontentarsi di livelli di investimento inferiori, portando a risultati subottimali.

Conclusione

Il trasferimento di prezzi negoziato gioca un ruolo cruciale nella gestione del commercio interno e delle decisioni di investimento all'interno delle aziende decentralizzate. Comprendendo le dinamiche del trasferimento di prezzi e della performance manageriale, le aziende possono elaborare strategie per garantire che le loro divisioni operino in modo coordinato.

L'uso del Fuzzy Q-learning nelle simulazioni fornisce preziose intuizioni su come le divisioni possano adattare le loro strategie in base alle esperienze passate e all'attuale ambiente di mercato. Man mano che le aziende affrontano scenari decisionali sempre più complessi, la capacità di analizzare i vari risultati da diverse prospettive può offrire vantaggi competitivi significativi.

Ricerche future potrebbero esplorare ulteriormente le implicazioni di questi risultati in vari contesti, inclusa la loro applicazione nelle catene di approvvigionamento o sotto vincoli di capacità. Comprendere come le divisioni operano sotto diverse dinamiche di mercato sarà essenziale per gestire efficacemente il commercio interno e migliorare le performance organizzative complessive.

Fonte originale

Titolo: Specific investments under negotiated transfer pricing: effects of different surplus sharing parameters on managerial performance: An agent-based simulation with fuzzy Q-learning agents

Estratto: This paper focuses on a decentralized profit-center firm that uses negotiated transfer pricing as an instrument to coordinate the production process. Moreover, the firm's headquarters gives its divisions full authority over operating decisions and it is assumed that each division can additionally make an upfront investment decision that enhances the value of internal trade. On early works, the paper expands the number of divisions by one downstream division and relaxes basic assumptions, such as the assumption of common knowledge of rationality. Based on an agent-based simulation, it is examined whether cognitively bounded individuals modeled by fuzzy Q-learning achieve the same results as fully rational utility maximizers. In addition, the paper investigates different constellations of bargaining power to see whether a deviation from the recommended optimal bargaining power leads to a higher managerial performance. The simulation results show that fuzzy Q-learning agents perform at least as well or better than fully individual rational utility maximizers. The study also indicates that, in scenarios with different marginal costs of divisions, a deviation from the recommended optimal distribution ratio of the bargaining power of divisions can lead to higher investment levels and, thus, to an increase in the headquarters' profit.

Autori: Christian Mitsch

Ultimo aggiornamento: 2023-03-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.14515

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.14515

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili