L'impatto dei livelli di glucosio sulle prestazioni degli atleti
Monitorare la glicemia è fondamentale per gli atleti durante le competizioni.
― 6 leggere min
Indice
- Monitoraggio dei Livelli di Zucchero nel Sangue
- Partecipanti allo Studio e Raccolta Dati
- Analisi Statistica dei Dati del CGM
- Risultati: Livelli di Zucchero Durante le Gare
- Comprendere i Cambiamenti nei Livelli di Glucosio
- Il Ruolo degli Ormoni da Stress
- Glicogeno e Uso dell'Energia
- Importanza di Gestire Stress e Nutrizione
- Conclusione
- Fonte originale
Gli atleti devono essere in forma sia fisicamente che mentalmente per rendere al meglio nelle competizioni. Quando non gestiscono bene lo Stress e l'eccitazione, può influenzare il loro gioco. Da una parte, essere troppo stressati può portare a tensione muscolare, che può danneggiare le Prestazioni. Dall'altra, sentirsi troppo eccitati a volte può aiutare un atleta a esibirsi meglio grazie a una spinta di adrenalina.
Durante le competizioni, gli atleti hanno bisogno di una fornitura costante di Glucosio per avere energia. Ci sono due modi principali in cui il loro corpo può ottenere glucosio: mangiando zucchero o attraverso una risposta allo stress. Negli individui sani, gli atleti di solito non hanno alti livelli di zucchero nel sangue durante l'esercizio, ma lo stress può temporaneamente farli aumentare.
Quando gli atleti sono sotto stress, gli ormoni che aiutano il corpo a rispondere a questa situazione possono accelerare la scomposizione dell'energia immagazzinata nel fegato. Questo significa che nei momenti di stress, come nelle competizioni, il corpo rilascia più glucosio nel sangue. Pertanto, gli atleti devono imparare a gestire le loro emozioni per usare la loro energia in modo efficace.
Monitoraggio dei Livelli di Zucchero nel Sangue
È fondamentale per gli atleti tenere d'occhio il loro zucchero nel sangue durante l'esercizio per rimanere in equilibrio e mantenere le loro prestazioni. Metodi recenti, come il monitoraggio continuo della glicemia (CGM), sono stati studiati per vedere come influenzano le prestazioni atletiche. In uno studio, molti calciatori avevano livelli di glucosio elevati durante le partite.
Tuttavia, non tutti gli studi considerano come gli atleti mangiano e come si sentono. Questo studio mirava a tracciare i livelli di glucosio negli atleti universitari di atletica leggera durante le competizioni per comprendere meglio l'uso dell'energia.
Partecipanti allo Studio e Raccolta Dati
In questo studio, i livelli di glucosio degli atleti sono stati monitorati utilizzando un sistema CGM. Questo sistema utilizza un piccolo sensore posizionato sotto la pelle per controllare i livelli di glucosio. Un totale di 37 atleti ha partecipato, inclusi una miscela di corridori sub-elite ed elite di un'università.
Per valutare come i livelli di glucosio nel sangue e il glucosio nel fluido interstiziale (il fluido che circonda le cellule) cambiano durante una corsa intensa, un corridore sub-elite ha testato sia il CGM che il tradizionale prelievo di sangue affiancati. Questo corridore ha digiunato prima di correre e i suoi livelli di glucosio sono stati monitorati continuamente durante e dopo una gara.
Per l'esperimento principale, 20 atleti universitari elite, specializzati nella corsa di resistenza e nella marcia, hanno partecipato utilizzando il CGM. I dati sono stati raccolti durante le gare vere e proprie. Lo studio ha seguito tutte le linee guida etiche e i partecipanti sono stati informati sui rischi implicati.
Analisi Statistica dei Dati del CGM
Per garantire l'accuratezza dei dati, le letture di glucosio sono state analizzate usando metodi statistici. Il sistema CGM ha effettuato letture di glucosio ogni 15 minuti. I dati del corridore sub-elite sono stati tracciati per 18 giorni, mentre i dati dei corridori elite sono stati raccolti per una settimana prima e dopo le gare. Queste letture hanno permesso confronti prima, durante e dopo le gare.
Risultati: Livelli di Zucchero Durante le Gare
Lo studio ha scoperto che il CGM è uno strumento utile per monitorare i livelli di glucosio nei corridori di alto livello. Ha mostrato che i livelli di glucosio cambiano prima, durante e dopo le gare. Analizzando i dati, i ricercatori hanno trovato che i livelli di glucosio spesso aumentano prima e durante le gare.
Una osservazione chiave è stata che i livelli di glucosio sono aumentati proprio prima delle gare, probabilmente a causa dell'eccitazione. Man mano che la gara progrediva, i livelli di glucosio continuavano generalmente a salire. Dopo aver finito la gara, c'è stata una brusca caduta dei livelli di glucosio entro un'ora.
Comprendere i Cambiamenti nei Livelli di Glucosio
I ricercatori hanno notato che i livelli di glucosio aumentavano significativamente durante le gare. Ad esempio, nell'ultimo minuto prima della gara, i livelli di glucosio sono saliti, probabilmente a causa dell'anticipazione. Molti atleti avevano anche un picco di glucosio circa 90 minuti prima della gara, che probabilmente coincideva con i loro pasti pre-gara.
Dopo le gare, i livelli di glucosio sono diminuiti rapidamente, indicando che gli atleti hanno utilizzato l'energia disponibile durante la competizione.
Il Ruolo degli Ormoni da Stress
L'aumento del glucosio nel sangue durante l'esercizio potrebbe essere influenzato dagli ormoni da stress. Quando gli atleti si sentono stressati, ormoni come l'epinefrina e il glucagone possono fare in modo che il fegato rilasci più glucosio nel sangue. Questo è il motivo per cui anche gli atleti a digiuno possono mostrare livelli di glucosio più elevati durante una gara.
Durante lo studio, lo stesso corridore ha dimostrato che i suoi livelli di glucosio erano più alti proprio prima della gara e raggiungevano un picco durante essa, indicando un forte effetto di stress e eccitazione.
Glicogeno e Uso dell'Energia
Il glicogeno è energia immagazzinata nel corpo, presente nei muscoli e nel fegato. Durante esercizi intensi, soprattutto in situazioni competitive, il fegato tende a rilasciare glicogeno sotto forma di glucosio per mantenere l'energia. Gli atleti devono gestire la loro energia, non solo dalle riserve di glicogeno, ma anche dall'assunzione di cibo.
In questo studio, i livelli di glucosio erano costantemente più alti durante le gare rispetto alle prove. Questo dimostra che lo stress competitivo probabilmente aumenta l'uso dell'energia e i livelli di glucosio.
Gli atleti possono consumare glucosio da cibo prima di una gara, ma come il loro corpo risponde allo stress può influenzare significativamente i livelli di energia durante la competizione. Se i livelli di stress di un atleta sono alti, il suo fegato può rilasciare più glicogeno per l'energia.
Importanza di Gestire Stress e Nutrizione
Per rendere al meglio, gli atleti devono gestire i loro livelli di stress e di eccitazione. Un controllo efficace può aiutarli a mantenere i livelli di glucosio e, di conseguenza, le prestazioni durante la competizione. I dati hanno mostrato che tensione ed eccitazione possono far lievitare i livelli di glucosio di diversi mM prima e durante le gare.
Lo studio sottolinea che gli atleti dovrebbero concentrarsi su un uso stabile dell'energia sia dalle loro riserve di glicogeno che dall'assunzione di cibo. Questo approccio duale aiuterà gli atleti a mantenere i livelli di energia e a esibirsi al meglio.
Conclusione
In sintesi, gli atleti devono monitorare i loro livelli di glucosio e gestire le loro emozioni durante la competizione. Gli ormoni da stress giocano un ruolo significativo nel modo in cui il glucosio viene rilasciato e utilizzato, il che può influenzare le prestazioni. Mantenere stabili i livelli di glucosio è essenziale per un'ottimale prestazione atletica, soprattutto durante eventi ad alta pressione. I ricercatori raccomandano di concentrarsi su una gestione efficace dell'energia per gli atleti, combinando l'uso del glicogeno e una nutrizione adeguata, per raggiungere alte prestazioni nelle competizioni.
Il monitoraggio continuo dei livelli di glucosio, insieme alla comprensione di come lo stress influisce su questi livelli, può fornire preziose intuizioni per gli atleti che mirano a perfezionare le loro strategie di prestazione.
Titolo: Adrenaline rush in athletes: Visualizing glucose fluctuations during high-intensity races
Estratto: Under stressful or exciting conditions, athletes can perform beyond their typical capabilities during a so-called "adrenaline rush." In the preliminary study by one sub-elite runner, we found that even in the fasted state, hyperglycemia occurs during high loaded running by the fact that both blood glucose and interstitial fluid glucose levels rose rapidly to 11-12 mM. This suggests that glycogen in the liver is degraded by anti-stress hormones, leading to an increase in glucose concentration. In the next, we analyzed the temporal changes in interstitial glucose concentration before, during, and after races using continuous glucose monitoring (CGM) data obtained from a total of 36 elite long-distance athletes including walking race (non-fasting state). We found that even healthy subjects recorded high glucose levels (mean 8.3 {+/-} 1.5 mM) before the start of the race and the glucose fluctuations during the race were also recorded at 11.2 {+/-} 2.2 mM, suggesting not only blood glucose level fluctuation due to supplementation before the races, but also due to the effects of stress hormones such as epinephrine, cortisol and glucagon. Furthermore, the mean glucose level during the daytime for the three days before the race event was significantly different by 0.3 mM (p
Autori: Taira Kajisa, T. Sakai
Ultimo aggiornamento: 2023-05-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.12.23289815
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.12.23289815.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.