Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica degli acceleratori

Progressi nell'accelerazione del plasma a canale cavo

Nuovo metodo mostra potenziale per un'accelerazione efficiente del fascio di positroni.

― 5 leggere min


SpiegazioneSpiegazionedell'accelerazione alplasma nel canale vuotopositroni.dell'accelerazione dei fasci diNuove scoperte sull'efficienza
Indice

I plasmi sono utili per accelerare le particelle perché possono creare forti campi elettrici. Si comportano in modo diverso per particelle con cariche positive e negative. Ad esempio, nel plasma, gli elettroni sono leggeri e possono muoversi facilmente, mentre gli ioni sono più pesanti e meno mobili. Quando inviamo un fascio di elettroni attraverso il plasma, spinge via gli elettroni circostanti, creando una bolla di bassa densità elettronica. Al contrario, un fascio di positroni attrae gli elettroni, creando una struttura diversa nel plasma.

Per risolvere alcune sfide nell'accelerazione delle particelle, i ricercatori hanno sviluppato un metodo chiamato accelerazione a plasma a canale cavo. Questa tecnica fa sì che il plasma lavori meglio sia per i fasci di elettroni che per quelli di positroni. In un esperimento, un fascio di positroni è stato usato per creare una scia in un canale di plasma speciale, e un secondo gruppo di positroni è stato accelerato da questa scia. Il gruppo principale perde energia mentre crea la scia, e il gruppo secondario guadagna energia.

Accelerazione a Plasma Wakefield

L'accelerazione a plasma wakefield (PWFA) è un approccio moderno che permette di accelerare le particelle con alta efficienza. L'obiettivo finale di questa tecnologia è produrre fasci che possano essere utilizzati in un collisore lineare, che potrebbe essere importante per futuri esperimenti di fisica delle particelle. Tuttavia, ci sono alcune sfide che devono essere affrontate, specialmente quando si tratta di accelerare fasci di positroni usando il plasma.

I progetti tradizionali di collisori usano onde a radiofrequenza (RF) per accelerare sia elettroni che positroni. In questi progetti, le onde possono essere regolate per ospitare entrambi i tipi di fasci. Tuttavia, il plasma si comporta in modo diverso quando sono coinvolti i positroni, rendendo tutto più complicato. Quando un fascio di elettroni passa attraverso il plasma, crea una bolla che aiuta a trasportare il fascio in modo efficace. Ma quando un fascio di positroni entra nel plasma, crea una struttura di wakefield intricata che complica il processo di accelerazione.

Lavori precedenti hanno mostrato che possiamo usare le scie create dai fasci di positroni per accelerare i gruppi di positroni successivi. Tuttavia, in questo scenario, la qualità del fascio di positroni non viene preservata. Questo significa che il fascio diventa meno efficiente nel trasmettere energia. I ricercatori stanno cercando nuovi modi per migliorare questa situazione, e l'accelerazione a plasma a canale cavo sembra promettente. Questo metodo evita alcuni dei problemi creati in un plasma uniforme e può potenzialmente preservare la qualità del fascio di positroni.

Impianto Sperimentale

L'esperimento è stato condotto in una struttura progettata per test avanzati degli acceleratori. Qui, è stato prodotto un fascio di positroni ad alta energia e inviato attraverso un canale cavo di plasma. Per creare questo canale di plasma, è stato utilizzato un impulso laser speciale per ionizzare un gas, formando una forma cavo. Questo canale ha permesso una migliore accelerazione dei fasci di positroni.

Un fascio di positroni è stato diretto attraverso questo canale per creare un wakefield. I ricercatori sono stati in grado di misurare quanta energia il gruppo testimone ha guadagnato dalla scia creata dal gruppo principale. Regolando la separazione tra i due gruppi, hanno potuto mappare la forma del wakefield prodotto nel plasma.

Risultati dell'Esperimento

Lo scopo principale dell'esperimento era confermare se il plasma a canale cavo poteva accelerare con successo i fasci di positroni. I ricercatori hanno osservato un significativo trasferimento di energia tra i gruppi di positroni guida e testimone. A una separazione di gruppo di 330 micron, è stato misurato un alto gradiente di accelerazione, il che dimostra che la tecnica funziona bene per i fasci di positroni.

I ricercatori hanno anche calcolato l'efficienza del trasferimento di energia e hanno scoperto che il processo era piuttosto efficace. È stato misurato il rapporto di trasformazione, indicando quanto bene il wakefield potesse essere utilizzato per accelerare il gruppo successivo. I risultati mostrano che il metodo di accelerazione a plasma a canale cavo ha potenziale e potrebbe essere ulteriormente esplorato per migliorare l'efficienza dell'accelerazione dei positroni.

Sfide e Direzioni Future

Nonostante i risultati positivi, ci sono diverse sfide da affrontare. Un problema principale è la stabilità del fascio durante il processo di accelerazione. Se il fascio diventa instabile, può portare a un aumento dell'emittance, che degrada la qualità del fascio. I ricercatori hanno notato che modifiche alla struttura della scia di plasma potrebbero aiutare a mitigare questi problemi.

Un'altra sfida affrontata nell'esperimento è stata l'interazione tra il fascio di positroni e il gas residuo nel canale di plasma. Per migliorare i risultati, i ricercatori suggeriscono di utilizzare gas con soglie di ionizzazione più alte per prevenire la auto-ionizzazione nel canale. Cambiare la struttura del canale potrebbe anche portare a prestazioni migliori e gradienti di accelerazione più alti.

Guardando al futuro, i ricercatori pianificano di condurre esperimenti utilizzando fasci di elettroni per guidare la scia invece di quelli di positroni. Questa tecnica potrebbe ulteriormente migliorare il processo di accelerazione e fornire più opportunità per un'accelerazione efficiente dei fasci di positroni.

Conclusione

L'esperimento ha dimostrato la tecnica di accelerazione a plasma a canale cavo, mostrando risultati promettenti per accelerare i fasci di positroni. Con un focus sul migliorare la stabilità e l'efficienza, questo metodo ha il potenziale per diventare uno strumento prezioso nel progresso della tecnologia degli acceleratori. I ricercatori intendono esplorare ulteriori applicazioni e miglioramenti per sfruttare appieno i benefici dei plasmi a canale cavo in futuro.

Fonte originale

Titolo: Acceleration of a Positron Bunch in a Hollow Channel Plasma

Estratto: Plasmas are a compelling medium for particle acceleration owing to their natural ability to sustain electric fields that are orders of magnitude larger than those available in conventional radio-frequency accelerators. Plasmas are also unique amongst accelerator technologies in that they respond differently to beams of opposite charge. The asymmetric response of a plasma to highly-relativistic electron and positron beams arises from the fact that plasmas are composed of light, mobile electrons and heavy, stationary ions. Hollow channel plasma acceleration is a technique for symmetrizing the response of the plasma, such that it works equally well for high-energy electron and positron beams. In the experiment described here, we demonstrate the generation of a positron beam-driven wake in an extended, annular plasma channel, and acceleration of a second trailing witness positron bunch by the wake. The leading bunch excites the plasma wakefield and loses energy to the plasma, while the witness bunch experiences an accelerating field and gains energy, thus providing a proof-of-concept for hollow channel acceleration of positron beams. At a bunch separation of 330 um, the accelerating gradient is 70 MV/m, the transformer ratio is 0.55, and the energy transfer efficiency is 18% for a drive-to-witness beam charge ratio of 5:1.

Autori: Spencer Gessner, Erik Adli, James M. Allen, Weiming An, Christine I. Clarke, Chris E. Clayton, Sebastien Corde, Antoine Doche, Joel Frederico, Selina Z. Green, Mark J. Hogan, Chan Joshi, Carl A. Lindstrom, Michael Litos, Kenneth A. Marsh, Warren B. Mori, Brendan O'Shea, Navid Vafaei-Najafabadi, Vitaly Yakimenko

Ultimo aggiornamento: 2023-12-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.01700

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.01700

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili