Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

Il Ruolo di SMARCAL1 e FANCM nella Stabilità Genomica

Studiando come SMARCAL1 e FANCM proteggono dall'instabilità genomica e le loro implicazioni per il trattamento del cancro.

― 5 leggere min


Proteine chiave nellaProteine chiave nellastabilità del genomareplicazione del DNA.la salute del genoma durante laSMARCAL1 e FANCM sono fondamentali per
Indice

Il Genoma umano contiene un gruppo di proteine conosciute come traslocasi ATP-dipendenti della famiglia SNF2. Ce ne sono 33 e sono riconosciute principalmente per il loro ruolo nel cambiare la struttura del DNA e gestire le informazioni genetiche. Alcune di queste proteine, come CHD1L e RAD54, sono particolarmente importanti per mantenere stabile il genoma, cosa cruciale per prevenire malattie come il cancro.

Il Ruolo delle Proteine della Famiglia SNF2

Le proteine della famiglia SNF2 condividono alcune somiglianze con un gruppo più ampio di proteine chiamato super-famiglia di elicasi SF2. Tuttavia, non sono elicasi tipiche poiché non separano i filamenti di DNA nel modo consueto. Invece, hanno due aree che le aiutano a utilizzare l'energia dall’ATP (una molecola di energia chiave nelle cellule) per muoversi lungo il DNA. Questo movimento è fondamentale per molte attività legate al DNA, come riparare i danni e gestire come il DNA viene copiato.

Collegare le Proteine SNF2 e il Cancro

Dato il numero di proteine correlate, è interessante che studi su linee cellulari di cancro abbiano mostrato che alcune di queste proteine SNF2 possano aiutarsi a vicenda per la stabilità genetica. Ad esempio, c’è una significativa interazione tra SMARCA2 e SMARCA4, che ha portato a nuovi trattamenti mirati a SMARCA2 in tumori che presentano anche problemi con SMARCA4.

Tra le proteine della famiglia SNF2, tre sono particolarmente note per il loro ruolo nella gestione della Replicazione del DNA: SMARCAL1, ZRANB3 e HLTF. Queste proteine rispondono allo stress durante la copia del DNA, aiutando il processo a continuare senza intoppi. Sono attratte da aree di DNA dove si sono verificati problemi, riconoscendo e legandosi a strutture specifiche nel DNA.

Nonostante le somiglianze, i ruoli esatti di queste tre proteine nel mantenimento del genoma non sono del tutto chiari. Per capire meglio, i ricercatori hanno cercato geni che, se mutati, causano l’incapacità delle cellule di sopravvivere senza SMARCAL1, HLTF o ZRANB3. Hanno fatto una scoperta interessante: quando SMARCAL1 viene perso, le cellule diventano molto dipendenti da un'altra proteina chiamata FANCM. Se sia SMARCAL1 che FANCM mancano, le cellule subiscono danni significativi ai loro genomi, specialmente in regioni specifiche di DNA note per essere problematiche.

Investigare le Interazioni Genetiche

Per capire come queste proteine lavorano insieme, i ricercatori hanno condotto esperimenti in cui hanno intenzionalmente interrotto SMARCAL1, HLTF e ZRANB3 in cellule umane specifiche. Hanno usato una tecnica chiamata CRISPR per creare queste interruzioni e poi hanno esaminato come questi cambiamenti abbiano influenzato le cellule. Il team ha scoperto che alcuni geni diventavano più cruciali per la sopravvivenza delle cellule con interruzioni specifiche della famiglia SNF2.

I risultati sono stati ordinati in grafici che mostrano come i diversi geni interagissero tra loro quando SMARCAL1, ZRANB3, HLTF e FANCM erano stati interrotti. Hanno scoperto vari geni che erano particolarmente importanti quando queste proteine non erano presenti, con diversi di essi collegati ai processi di riparazione del DNA danneggiato.

È diventato evidente dai risultati che SMARCAL1 e FANCM hanno una forte relazione reciproca nel garantire la stabilità del genoma. I ricercatori hanno confermato le loro scoperte attraverso vari esperimenti e test, dimostrando che se una di queste proteine viene persa, l'altra diventa ancora più necessaria.

Importanza di SMARCAL1 e FANCM

Per esplorare ulteriormente la relazione tra SMARCAL1 e FANCM, i ricercatori hanno svolto esperimenti in cui hanno interrotto le proteine coinvolte nella gestione dei forchetti del DNA. Hanno condotto test per vedere come questi cambiamenti influenzassero la sopravvivenza delle cellule. Quando SMARCAL1 veniva perso, FANCM e i suoi partner diventavano critici, mostrando che giocano un ruolo significativo nell'aiutare le cellule a resistere quando SMARCAL1 è assente.

I ricercatori hanno anche esaminato la struttura di FANCM e identificato diverse parti della proteina che contribuiscono alla sua funzione. Hanno scoperto che sezioni specifiche di FANCM sono cruciali per garantire che le cellule possano sopravvivere in assenza di SMARCAL1. I risultati hanno indicato l'abilità di FANCM di interagire con altre proteine e come queste relazioni siano vitali per la sopravvivenza della cellula.

Esplorare le Condizioni Cellulari

Attraverso le loro indagini, i ricercatori hanno anche considerato le potenziali cause di instabilità del genoma nelle cellule prive sia di SMARCAL1 che di FANCM. Hanno osservato alti livelli di rotture della cromatina e strutture cromosomiche anomale, il che suggerisce che l'assenza di entrambe le proteine porta a problemi significativi durante la replicazione del DNA.

In sostanza, quando entrambe le proteine mancano, le cellule faticano a gestire i processi intricati coinvolti nella copia del DNA, portando a danni su larga scala al DNA. Questo danno può creare seri problemi per la cellula, influenzando la sua capacità di crescere e funzionare correttamente.

Il Ruolo delle Strutture del DNA

Era anche importante considerare le regioni specifiche del DNA che sono sensibili ai danni. I ricercatori hanno scoperto che specifiche sequenze ripetute di DNA, note per essere problematiche durante la replicazione, erano contributori significativi ai problemi osservati nelle cellule prive di SMARCAL1 e FANCM. Queste aree possono formare strutture complesse che interferiscono con il processo di replicazione.

Gli studi hanno suggerito che i ruoli essenziali di SMARCAL1 e FANCM sono strettamente legati alla loro capacità di gestire queste strutture problematiche del DNA. Lavorando insieme, aiutano a garantire che la replicazione del DNA proceda senza intoppi, prevenendo rotture e altri problemi che potrebbero danneggiare la cellula.

Conclusione

In sintesi, SMARCAL1 e FANCM sono attori chiave nel mantenimento della stabilità del genoma. Le loro interazioni sono critiche, soprattutto quando si tratta delle sfide della replicazione del DNA. Comprendere come queste proteine lavorano insieme potrebbe fornire preziose intuizioni su potenziali trattamenti per condizioni come il cancro, dove la stabilità del genoma è compromessa. La ricerca futura aiuterà a chiarire ulteriormente i loro ruoli e potrebbe rivelare nuove strategie per migliorare la sopravvivenza delle cellule in vari contesti, inclusa la terapia contro il cancro.

Fonte originale

Titolo: Profound synthetic lethality between SMARCAL1 and FANCM

Estratto: DNA replication stress is a threat to genome integrity. The large SNF2-family of ATPases participates in preventing and mitigating DNA replication stress by employing their ATP-driven motor to remodel DNA or DNA-bound proteins. To understand the contribution of these ATPases in genome maintenance, we undertook CRISPR-based synthetic lethality screens with three SNF2-type ATPases: SMARCAL1, ZRANB3 and HLTF. Here we show that SMARCAL1 displays a profound synthetic lethal interaction with FANCM, another ATP-dependent translocase involved in DNA replication and genome stability. Their combined loss causes severe genome instability that we link to chromosome breakage at loci enriched in simple repeats, which are known to challenge replication fork progression. Our findings illuminate a critical genetic buffering mechanism that provides an essential function for maintaining genome integrity.

Autori: Daniel Durocher, S. Feng, K. Liu, J. Shang, L. Hoeg, W. Yang, S. Roy, J. T. Young, W. Wu, D. Xu

Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.27.582393

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.27.582393.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili