Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Esaminando il ruolo di Atlastin-1 nelle paraplegie spastiche ereditarie

Le ricerche mostrano il ruolo fondamentale di Atlastin-1 nella salute neuronale e nello sviluppo dell'HSP.

― 5 leggere min


Atlastin-1: Chiave perAtlastin-1: Chiave perl'HSPdelle cellule nervose.ruolo dell'Atlastina-1 nella funzioneNuove ricerche mettono in evidenza il
Indice

Le paraplegie spastiche ereditarie sono un gruppo di condizioni che colpiscono principalmente il sistema nervoso. Il sintomo principale dell'HSP è la perdita graduale di forza e controllo nelle gambe. Questa condizione si verifica a causa di problemi con le fibre nervose più lunghe del corpo, in particolare nel cervello e nel midollo spinale.

L'HSP può essere diviso in due tipi principali: "puro" e "complesso". L'HSP "pura" coinvolge solo problemi di movimento nelle gambe, mentre l'HSP "complesso" include sintomi aggiuntivi legati ad altre funzioni corporee. Sono stati scoperti oltre 80 geni collegati all'HSP. La ricerca su questi geni e le proteine che producono aiuta gli scienziati a capire meglio come si sviluppa l'HSP e come funzionano le fibre nervose sane.

Il Ruolo del Reticolo Endoplasmatico (RE)

Una parte cruciale delle cellule è il reticolo endoplasmatico, o RE. Il RE è una rete di membrane che svolge diversi scopi all'interno della cellula. Aiuta a creare e trasportare proteine e lipidi. La forma e la struttura del RE sono influenzate da alcune proteine, conosciute come morfogeni, che includono famiglie chiamate Reticulon, Reep e Atlastin.

Queste proteine morfogene aiutano a creare la struttura tipica del RE, come le forme tubolari. Tra queste, le proteine Atlastin giocano un ruolo significativo. Aiutano a unire i tubuli del RE per formare la rete interconnessa che è vitale per il funzionamento cellulare. È interessante notare che le mutazioni nei geni di alcune di queste proteine sono collegate all'HSP.

Proteine Atlastin e le Loro Funzioni

Negli animali, ci sono tre tipi di proteine Atlastin: Atlastin-1, Atlastin-2 e Atlastin-3. Ognuna di queste proteine ha funzioni uniche, ma condividono anche alcune somiglianze. L'Atlastin-1 è più abbondante nel cervello, mentre l'Atlastin-2 e l'Atlastin-3 si trovano più in altri tessuti corporei.

Le mutazioni nel gene dell'Atlastin-1 portano spesso a una forma di HSP che inizia nell'infanzia e può a volte verificarsi con problemi nervosi al di fuori del cervello. Le modifiche genetiche nell'Atlastin-1 possono portare a varie mutazioni che causano diversi impatti sulle funzioni del corpo. Alcune mutazioni possono interrompere il normale funzionamento della proteina, mentre altre portano a una completa perdita di funzione.

La ricerca ha mostrato che le proteine Atlastin lavorano a stretto contatto con un'altra proteina chiamata Spastin, che è anche legata all'HSP. Spastin taglia i microtubuli, essenziali per la forma e la struttura delle cellule. La connessione tra Atlastin e Spastin evidenzia la complessa rete di proteine e funzioni all'interno delle cellule che mantengono la funzione nervosa sana.

Indagine su Atlastin-1 nei Neuroni Umani

Per esplorare il ruolo di Atlastin-1 nelle cellule umane, gli scienziati hanno creato neuroni a partire da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Queste cellule speciali possono trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula, rendendole utili per studiare le malattie umane. I ricercatori hanno creato linee di iPSC specifiche che mancavano di Atlastin-1, permettendo loro di osservare gli effetti della rimozione di questa proteina nei neuroni in crescita.

I ricercatori hanno scoperto che all'inizio dello sviluppo neuronale, l'Atlastin-1 diventava il tipo principale di Atlastin presente. Questo era diverso dalle iPSC, dove l'Atlastin-2 era il più abbondante. La transizione verso il dominio di Atlastin-1 è avvenuta rapidamente, indicando la sua importanza nella formazione di un sistema nervoso sano.

Effetti della Rimozione di Atlastin-1 sui Neuroni

Le cellule prive di Atlastin-1 mostravano cambiamenti nelle loro strutture interne, in particolare nel RE. Quando gli scienziati hanno esaminato la forma del RE in questi neuroni, hanno trovato meno giunzioni – le connessioni tra i tubuli nella rete del RE – rispetto ai neuroni normali. Tuttavia, gli assoni, le lunghe parti delle cellule nervose che trasmettono segnali, non mostravano questi cambiamenti.

Queste modifiche suggeriscono che anche piccole quantità di Atlastin possano aiutare a mantenere la struttura del RE. I neuroni privi di Atlastin-1 mostrano anche lunghezze aumentate dei tubuli endosomiali, che sono cruciali per il trasporto di materiali all'interno della cellula.

In questi studi, gli scienziati hanno anche esaminato come funzionavano i Lisosomi nei neuroni senza Atlastin-1. I lisosomi sono i centri di riciclaggio della cellula, che scompongono i rifiuti e i materiali in eccesso. Hanno osservato che nei neuroni privi di Atlastin-1, vi erano alterazioni nelle strutture lisosomiali e nella loro capacità di svolgere i loro compiti. Questo ha dimostrato che l'Atlastin-1 è cruciale per mantenere una funzione lisosomiale sana.

Importanza della Ricerca

I risultati di questa ricerca sono significativi poiché forniscono nuove informazioni sui ruoli dell'Atlastin-1 nei neuroni umani. Lo studio collega problemi nel funzionamento del RE e dei lisosomi alla progressione dell'HSP. Sottolinea quanto siano critiche queste proteine per mantenere cellule nervose sane e come la loro assenza possa portare a vari disturbi neurodegenerativi.

Queste informazioni aiutano a capire come le mutazioni genetiche possano portare a malattie specifiche e potrebbero guidare approcci terapeutici futuri per trattare o gestire le paraplegie spastiche ereditarie e condizioni simili. Illuminando i meccanismi molecolari in gioco, i ricercatori sperano di sviluppare trattamenti più efficaci per le persone che soffrono di questi complessi disturbi neurologici.

Conclusione

Le paraplegie spastiche ereditarie sono condizioni complicate legate a mutazioni genetiche e funzioni cellulari complesse. Comprendere i ruoli delle proteine come l'Atlastin-1 è fondamentale per svelare come queste condizioni influenzano il sistema nervoso. La ricerca continua a esplorare le connessioni tra queste proteine e la salute neuronale, mirando a futuri progressi nella diagnosi e nel trattamento per gli individui colpiti.

Fonte originale

Titolo: Atlastin-1 regulates endosomal tubulation and lysosomal proteolysis in human cortical neurons

Estratto: Mutation of the ATL1 gene is one of the most common causes of hereditary spastic paraplegia (HSP), a group of genetic neurodegenerative conditions characterised by distal axonal degeneration of the corticospinal tract axons. Atlastin-1, the protein encoded by ATL1, is one of three mammalian atlastins, which are homologous dynamin-like GTPases that control endoplasmic reticulum (ER) morphology by fusing tubules to form the three-way junctions that characterise ER networks. However, it is not clear whether atlastin-1 is required for correct ER morphology in human neurons and if so what the functional consequences of lack of atlastin-1 are. Using CRISPR-inhibition we generated human cortical neurons lacking atlastin-1. We demonstrate that ER morphology was altered in these neurons, with a reduced number of three-way junctions. Neurons lacking atlastin-1 had longer endosomal tubules, suggestive of defective tubule fission. This was accompanied by reduced lysosomal proteolytic capacity. As well as demonstrating that atlastin-1 is required for correct ER morphology in human neurons, our results indicate that lack of a classical ER-shaping protein such as atlastin-1 may cause altered endosomal tubulation and lysosomal proteolytic dysfunction. Furthermore, they strengthen the idea that defective lysosome function contributes to the pathogenesis of a broad group of HSPs, including those where the primary localisation of the protein involved is not at the endolysosomal system.

Autori: Evan Reid, E. Zlamalova, C. Rodger, F. Greco, J. Kleniuk, A. G. Nadadur, Z. Kadlecova

Ultimo aggiornamento: 2024-02-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.582512

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.29.582512.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili