Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Avanzamenti nel Riconoscimento delle Entità Nominate con VicunaNER

VicunaNER migliora le prestazioni NER usando un approccio dialogico in due fasi.

― 5 leggere min


VicunaNER: NuoveVicunaNER: NuoveFrontiere nel NERmetodo di dialogo mirato.VicunaNER migliora NER attraverso un
Indice

Il Riconoscimento di Entità Nominative (NER) è un compito nell'elaborazione del linguaggio naturale che identifica e classifica informazioni chiave nel testo. Questo include nomi di persone, organizzazioni, luoghi, espressioni di date e altri termini significativi. Il NER è importante perché aiuta a capire meglio il contesto del testo e serve come fondamento per molte altre attività nell'elaborazione del linguaggio.

In passato, utilizzando metodi tradizionali, il NER richiedeva molti dati etichettati, il che significava che molti esempi dovevano essere annotati da esseri umani. Questo rendeva difficile applicare tecniche di NER in diverse aree senza raccogliere nuovi dati. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato approcci Zero-shot e few-shot. Questi permettono ai sistemi di riconoscere entità con pochi o nessun esempio etichettato, rendendoli più flessibili e facili da usare in vari domini.

Limiti degli Approcci Attuali

I metodi attuali si basano principalmente su grandi modelli linguistici (LLM) che hanno mostrato successo in compiti come il NER senza bisogno di una lunga messa a punto. Tuttavia, questi modelli sono solitamente accessibili online tramite API, il che presenta alcuni problemi. Affidarsi a servizi online può portare a preoccupazioni sulla sicurezza dei dati poiché informazioni sensibili potrebbero essere esposte. Inoltre, se il servizio cambia o viene chiuso, lo sviluppo e il test dei modelli possono essere influenzati.

Sebbene alcuni LLM siano open-source e possano essere eseguiti localmente su server, molti sono ancora in fase di sviluppo, e questo limita il loro utilizzo. Questo crea la necessità di nuovi metodi NER open-source che possano funzionare bene sia in contesti zero-shot che few-shot senza bisogno di connettersi a un server esterno.

Introduzione a VicunaNER

Per affrontare queste preoccupazioni, è stato proposto un nuovo framework chiamato VicunaNER. VicunaNER è costruito sul modello linguistico Vicuna. Questo framework consente sia il riconoscimento di entità nominative in modalità zero-shot che few-shot attraverso un processo in due fasi.

Le Due Fasi di VicunaNER

VicunaNER è composto da due parti principali: Riconoscimento e Riconoscimento-Ri.

  1. Riconoscimento:

    • In questa fase, si svolgono diversi scambi di informazioni (dialoghi multi-turno) con Vicuna. L'obiettivo è identificare entità in un brano di testo.
    • Il primo scambio invita Vicuna a individuare le entità, utilizzando una combinazione di testo e descrizioni dei tipi di entità da cercare.
    • Dopo aver riconosciuto le entità, un altro scambio verifica se Vicuna le ha identificate correttamente. Questo passaggio aiuta a filtrare gli errori.
  2. Riconoscimento-Ri:

    • Questa è un'altra tornata di dialogo con Vicuna. Qui, l'attenzione è rivolta all'identificazione di eventuali entità che sono state trascurate nella prima fase.
    • Vicuna viene invitato di nuovo a cercare eventuali entità non riconosciute. Come prima, la correttezza di queste nuove entità riconosciute viene verificata attraverso scambi aggiuntivi.
    • Le entità trovate in entrambe le fasi vengono unite per creare un elenco finale.

Risultati e Valutazioni

VicunaNER è stato testato su diversi dataset in vari ambiti per vedere quanto bene si comporta sia in contesti zero-shot che few-shot. I risultati hanno mostrato che:

  • In situazioni zero-shot, VicunaNER supera altri framework, anche quelli basati su modelli più forti come ChatGPT.
  • In situazioni few-shot, VicunaNER batte costantemente molti altri sistemi esistenti, dimostrando la sua efficacia.

Sfide e Miglioramenti

Sebbene VicunaNER abbia ottenuto buoni risultati, affronta ancora delle sfide. Ad esempio, a volte Vicuna identifica erroneamente le entità o non riesce a riconoscerne alcune del tutto. Questo limita l'accuratezza complessiva e l'usabilità dei risultati del NER.

Aggiungere più fasi di Riconoscimento-Ri potrebbe sembrare utile, ma i test hanno mostrato che solo un'ulteriore fase aggiuntiva fornisce solo lievi miglioramenti aumentando significativamente il tempo di elaborazione.

Un'altra area che richiede attenzione è il tipo di entità stesso. A volte, Vicuna classifica male le entità, il che può causare confusione, specialmente quando lo stesso termine viene utilizzato più volte nel testo ma notato come diversi tipi in diverse istanze. Pertanto, è necessaria una ulteriore affinamento per aiutare Vicuna a comprendere e categorizzare meglio le entità che incontra.

Confronto con Altri Sistemi

VicunaNER ha somiglianze con ChatIE, un altro framework che utilizza anche un approccio in due fasi per il NER in modalità zero-shot. Tuttavia, VicunaNER segue un percorso più strutturato assicurandosi di controllare e ricontrollare le entità in modo più efficace.

Entrambi i sistemi hanno punti di forza unici, ma VicunaNER punta ad aumentare le sue capacità non solo identificando le entità, ma anche garantendo l'accuratezza di quelle entità attraverso un processo di dialogo stratificato.

Conclusione

In conclusione, VicunaNER offre un approccio promettente al Riconoscimento di Entità Nominative, in particolare in contesti dove i dati sono limitati. Utilizzando un processo di dialogo in due fasi, può migliorare le capacità di riconoscimento e migliorare l'accuratezza complessiva delle entità identificate. Anche se rimangono sfide, in particolare con la classificazione delle entità e gli errori di riconoscimento, VicunaNER rappresenta un passo avanti nello sviluppo di strumenti NER più accessibili e affidabili. Il framework serve come fondamento per lavori futuri, portando potenzialmente a sistemi NER ancora più robusti che possono operare efficacemente in vari campi senza perdere l'integrità dei dati.

Con la continuazione della ricerca, possono essere apportati miglioramenti basati sui risultati, portando a una comprensione più robusta di come implementare e utilizzare al meglio il NER nelle applicazioni del mondo reale.

Fonte originale

Titolo: VicunaNER: Zero/Few-shot Named Entity Recognition using Vicuna

Estratto: Large Language Models (LLMs, e.g., ChatGPT) have shown impressive zero- and few-shot capabilities in Named Entity Recognition (NER). However, these models can only be accessed via online APIs, which may cause data leak and non-reproducible problems. In this paper, we propose VicunaNER, a zero/few-shot NER framework based on the newly released open-source LLM -- Vicuna. VicunaNER is a two-phase framework, where each phase leverages multi-turn dialogues with Vicuna to recognize entities from texts. We name the second phase as Re-Recognition, which recognizes those entities not recognized in the first phase (a.k.a. Recognition). Moreover, we set entity correctness check dialogues in each phase to filter out wrong entities. We evaluate VicunaNER's zero-shot capacity on 10 datasets crossing 5 domains and few-shot capacity on Few-NERD. Experimental results demonstrate that VicunaNER achieves superior performance in both shot settings. Additionally, we conduct comprehensive investigations on Vicuna from multiple perspectives.

Autori: Bin Ji

Ultimo aggiornamento: 2023-05-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.03253

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.03253

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dall'autore

Articoli simili