Impatto delle particelle colloidali sui cristalli liquidi chirali
Uno studio mostra come le particelle colloidali influenzano l'allineamento e le proprietà dei cristalli liquidi chirali.
― 5 leggere min
Indice
I cristalli liquidi chirali sono materiali unici che hanno proprietà che somigliano sia ai liquidi che ai solidi. Hanno una struttura speciale che permette loro di ruotare in modo elicoidale. Questo studio si concentra su come si comportano i cristalli liquidi chirali quando sono miscelati con piccole particelle a forma di asta o disco, che chiamiamo Particelle Colloidali.
In parole semplici, stiamo esaminando come queste particelle colloidali influenzano l'ordinamento e l'allineamento dei cristalli liquidi chirali.
Cosa sono i Cristalli Liquidi Chirali?
I cristalli liquidi chirali sono fasi della materia che hanno una struttura attorcigliata. Mostrano un ordine orientativo a lungo raggio, il che significa che le molecole possono allinearsi su grandi distanze. L'allineamento è determinato da una torsione nella disposizione molecolare, ma non c'è una posizione fissa per queste molecole. Questa torsione dà origine a proprietà ottiche uniche, rendendoli utili in varie applicazioni, soprattutto nelle tecnologie per display.
La struttura elicoidale può essere influenzata da fattori esterni come la temperatura e la presenza di altri materiali.
Cosa sono le Particelle Colloidali?
Le particelle colloidali sono piccole particelle che possono essere sospese in un fluido. Possono avere forme diverse, come dischi o aste, e possono influenzare notevolmente le proprietà del fluido con cui sono miscelate. Quando le particelle colloidali vengono aggiunte ai cristalli liquidi chirali, possono influenzare il modo in cui le molecole del cristallo liquido si allineano. Questo effetto può portare a cambiamenti nelle proprietà ottiche e meccaniche del cristallo liquido.
Come le Particelle Colloidali Influenzano i Cristalli Liquidi Chirali
Quando piccole aste o dischi vengono mescolati ai cristalli liquidi chirali, possono introdurre un nuovo livello di complessità nella struttura del cristallo liquido. Le superfici di queste particelle colloidali possono agire come ancore, influenzando il modo in cui le molecole del cristallo liquido circostante si organizzano.
Queste particelle colloidali possono far sì che il cristallo liquido mostri una forma di ordinamento chiamata biaxialità. In questo contesto, la biaxialità significa che il materiale ha due diversi assi di simmetria. Questo è più complesso dei materiali uniaxiali, che hanno solo un asse di simmetria.
L'Importanza della Biaxialità
La biaxialità nei cristalli liquidi è desiderabile per varie applicazioni, inclusi display ottici avanzati e sensori. Questa complessità aggiuntiva nell'Orientamento può portare a un miglioramento delle prestazioni nei dispositivi che si basano sulla tecnologia dei cristalli liquidi.
Tipicamente, per ottenere la biaxialità è necessaria una maggiore concentrazione di particelle colloidali. Tuttavia, i nostri risultati mostrano che questa biaxialità può emergere anche a concentrazioni molto basse di particelle.
Esperimenti e Osservazioni
Per studiare come le particelle colloidali influenzano i cristalli liquidi chirali, abbiamo utilizzato diverse forme di particelle colloidali. Sono stati condotti esperimenti per osservare come queste particelle si comportano in un ambiente di cristalli liquidi chirali. Gli effetti di diverse concentrazioni e forme di colloidi sul cristallo liquido sono stati monitorati da vicino.
Utilizzando tecniche di imaging avanzate, abbiamo potuto visualizzare le configurazioni sia delle particelle colloidali che del cristallo liquido. Questi metodi di imaging ci hanno aiutato a capire come l'ordine del cristallo liquido cambia in risposta alla presenza di particelle colloidali.
Risultati dello Studio
I nostri esperimenti hanno rivelato risultati significativi su come le particelle colloidali interagiscono con i cristalli liquidi chirali.
Emergenza della Biaxialità:
- È stato osservato che anche una piccola quantità di particelle colloidali potrebbe portare a un ordinamento biaxiale nel cristallo liquido. Ciò significa che la presenza di colloidi facilita un allineamento più complesso rispetto a quello che si osserva senza di essi.
Orientamento Colloidale:
- L'orientamento delle aste e dei dischi colloidali è risultato fortemente influenzato dalla disposizione elicoidale del cristallo liquido. Per le aste, c'era una tendenza ad allinearsi perpendicolarmente all'asse elicoidale. Questo allineamento preferito ha contribuito ad aumentare la biaxialità complessiva del sistema.
Distorsioni del Direttore:
- Il direttore del cristallo liquido, una misura dell'orientamento medio delle molecole, ha mostrato distorsioni attorno alle particelle colloidali. Queste distorsioni sono essenziali per comprendere come il cristallo liquido risponde alle particelle colloidali e migliorano ulteriormente le caratteristiche biaxiali.
Impatto dell'Ancora Superficiale:
- Le proprietà superficiali delle particelle colloidali hanno avuto un impatto significativo sulla loro interazione con il cristallo liquido. Diversi trattamenti superficiali delle particelle hanno portato a comportamenti di allineamento variabili e a diversi livelli di biaxialità.
Modello Teorico
Per comprendere meglio le nostre osservazioni sperimentali, sono stati condotti modelli teorici. Questo modeling mirava a prevedere come cambiare le forme delle particelle, le concentrazioni e le interazioni superficiali influenzerebbe le proprietà del cristallo liquido.
Minimizzazione dell'Energia:
- I modelli teorici hanno calcolato l'energia totale del sistema sulla base delle condizioni di orientamento e ancoraggio. Questo ha incluso contributi sia dall'ancoraggio superficiale delle particelle colloidali sia dalle distorsioni elastiche nel cristallo liquido.
Distribuzioni di Probabilità:
- Il modeling ha coinvolto anche la valutazione delle distribuzioni di probabilità delle orientazioni colloidali nel cristallo liquido. Questo ha aiutato a prevedere quanto fossero probabili certe orientazioni in base alle configurazioni osservate sperimentalmente.
Confronto con gli Esperimenti:
- I risultati dei modelli teorici si sono abbinati bene ai risultati sperimentali, convalidando le previsioni fatte su come il sistema si sarebbe comportato con diverse configurazioni di colloidi e cristalli liquidi.
Conclusione
L'interazione tra particelle colloidali e cristalli liquidi chirali rivela importanti intuizioni sulle proprietà e le potenziali applicazioni di questi materiali. Dimostrando che l'ordinamento biaxiale può avvenire anche a basse concentrazioni di particelle colloidali, apriamo nuove strade per l'uso dei cristalli liquidi chirali in applicazioni tecnologiche avanzate.
Lo studio enfatizza il ruolo cruciale delle particelle colloidali nel migliorare le proprietà dei cristalli liquidi chirali, aprendo la strada per future ricerche e sviluppi in questo campo.
Titolo: Unavoidable emergent biaxiality in chiral molecular-colloidal hybrid liquid crystals
Estratto: Chiral nematic or cholesteric liquid crystals (LCs) are mesophases with long-ranged orientational order featuring a quasi-layered periodicity imparted by a helical configuration but lacking positional order. Doping molecular cholesteric LCs with thin colloidal rods with a large length-to-width ratio or disks with a large diameter-to-thickness ratio adds another level of complexity to the system because of the interplay between weak surface boundary conditions and bulk-based elastic distortions around the particle-LC interface. By using colloidal disks and rods with different geometric shapes and boundary conditions, we demonstrate that these anisotropic colloidal inclusions exhibit biaxial orientational probability distributions, where they tend to orient with the long rod axes and disk normals perpendicular to the helix axis, thus imparting strong local biaxiality on the hybrid cholesteric LC structure. Unlike the situation in achiral hybrid molecular-colloidal LCs, where biaxial order emerges only at modest to high volume fractions of the anisotropic colloidal particles, the orientational probability distribution of colloidal inclusions immersed in chiral nematic hosts are unavoidably biaxial even at vanishingly low particle volume fractions. In addition, the colloidal inclusions induce local biaxiality in the molecular orientational order of the LC host medium, which enhances the weak biaxiality of the LC in a chiral nematic phase coming from the symmetry breaking caused by the presence of the helical axis. With analytical modeling and computer simulations based on minimizing the Landau de Gennes free energy of the host LC around the colloidals, we explain our experimental findings and conclude that the biaxial order of chiral molecular-colloidal LCs is strongly enhanced as compared to both achiral molecular-colloidal LCs and molecular cholesteric LCs and is rather unavoidable.
Autori: Jin-Sheng Wu, Marina Torres Lazaro, Souvik Ghosh, Haridas Mundoor, Henricus H. Wensink, Ivan I. Smalyukh
Ultimo aggiornamento: 2023-04-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.07447
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.07447
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.