Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Applicazioni# Elaborazione del segnale

Come il meteo influisce sulla produzione di energia solare

La ricerca mostra come il tempo influenza le previsioni energetiche dei pannelli solari.

― 5 leggere min


L'effetto del tempoL'effetto del temposull'energia solareprevisione dell'energia solare.Uno studio rivela fattori chiave nella
Indice

Man mano che cresce il bisogno di energia, ci troviamo a dover affrontare più inquinamento a causa dei carburanti fossili usati dalle aziende energetiche. Per affrontare questa situazione, molti si rivolgono a fonti di energia più pulite, con l'Energia Solare che è una delle opzioni più popolari nel mondo. L'energia solare genera elettricità attraverso pannelli fotovoltaici (PV), che trasformano la luce solare in energia elettrica. Tuttavia, quanto energia producono questi pannelli può essere influenzato da vari fattori, in particolare il clima.

Il Ruolo del Clima nell'Energia Solare

Il clima è una preoccupazione importante quando si tratta di prevedere quanta energia produrranno i pannelli PV. Cambiamenti nella luce solare, Temperatura e Umidità possono interrompere la produzione di energia, rendendo essenziali previsioni accurate. L'obiettivo è utilizzare il giusto modello di previsione per massimizzare la produzione di energia da questi sistemi solari.

Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno costruito un prototipo di misurazione per raccogliere dati in tempo reale. Questo prototipo tiene traccia di condizioni ambientali chiave come l'intensità della luce, la temperatura e l'umidità, insieme a misurazioni elettriche come tensione e corrente dai pannelli PV.

Raccolta e Analisi dei Dati

Per 120 giorni, il prototipo ha raccolto oltre 32.200 misurazioni ogni cinque minuti. Queste misurazioni hanno aiutato i ricercatori a capire le relazioni tra i fattori ambientali e la produzione di energia. Hanno poi analizzato questi dati per sviluppare modelli di previsione usando reti neurali artificiali (ANN), un tipo di programma informatico ispirato al modo in cui funziona il cervello umano.

I risultati hanno rivelato che usare tre variabili di input-intensità della luce, temperatura e umidità-portava alle previsioni migliori, con un tasso di errore di solo 0.255. Questo dimostra che è possibile avere previsioni accurate per la produzione di energia PV.

Comprendere le Reti Neurali Artificiali

Le reti neurali artificiali sono progettate per imitare il modo in cui gli esseri umani pensano e prendono decisioni. Sono composte da unità interconnesse, chiamate neuroni, che elaborano informazioni. Queste reti possono imparare dai dati e adeguare le loro previsioni in base a nuove informazioni.

Lo studio ha trovato che le ANN possono stimare efficacemente la produzione di energia dai sistemi PV. Usando diverse combinazioni di variabili di input, sono state testate varie strutture ANN per trovare quella più affidabile.

I ricercatori hanno esplorato diverse combinazioni di input come luce, temperatura e umidità per vedere come influenzassero le previsioni di energia. Hanno scoperto che usare tutti e tre i fattori forniva le previsioni più accurate.

Confronto tra Diversi Metodi di Previsione

Oltre alle ANN, i ricercatori hanno anche esaminato modelli di regressione lineare multipla (MLR). Questi modelli analizzano i dati per trovare relazioni e fare previsioni. Hanno confrontato le previsioni delle ANN con i risultati MLR per un singolo giorno di produzione energetica, e le previsioni ANN erano molto più vicine ai valori reali, dimostrando la loro efficacia.

Esplorazione delle Variabili di Input

L'uso di diverse variabili di input influisce significativamente sull'accuratezza delle previsioni energetiche. I ricercatori hanno testato combinazioni di variabili di input come illuminazione, temperatura e umidità per vedere come ognuna influisse sulle previsioni.

Le migliori performance si sono registrate con il modello a tre variabili (luce, temperatura e umidità) e hanno raggiunto un tasso di errore basso. Al contrario, i modelli che usavano solo due variabili mostravano tassi di errore più alti, indicando che più dati portano tipicamente a previsioni più precise.

Sfide nella Misurazione

Durante lo studio, i ricercatori hanno incontrato sfide, in particolare con i dati sull'umidità. In certe condizioni, il sensore di umidità ha avuto difficoltà a fornire letture accurate, specialmente in condizioni di caldo. Questo problema illustra l'importanza di avere sensori affidabili e di garantire la qualità dei dati quando si fanno previsioni.

Nonostante le difficoltà in alcune misurazioni, quando tutte le variabili sono state raccolte in modo accurato, l'ANN ha prodotto previsioni forti. Lo studio sottolinea che anche senza dati perfetti, avere un'ANN ben progettata può comunque fornire risultati utili.

Valutazione delle Performance

Per garantire che le previsioni fossero affidabili, i ricercatori hanno confrontato i loro dati con le misurazioni di una stazione meteorologica locale. Questo passaggio ha aiutato a convalidare i loro risultati e ha assicurato che i prototipi producessero dati affidabili. Eseguendo analisi statistiche, hanno verificato che il loro approccio fosse solido e che i loro risultati potessero essere considerati attendibili per future previsioni.

Il Futuro delle Previsioni di Energia PV

I risultati di questa ricerca dimostrano che usare un'ANN ben strutturata può portare a previsioni energetiche affidabili nei sistemi PV. Il modello ottimale è stato identificato come avente un design a tre strati con tre variabili di input, ma i ricercatori puntano a continuare a migliorare il modello in studi futuri.

I prossimi passi si concentreranno sull'espansione del modello per includere fattori aggiuntivi come la pioggia e diversi orari della giornata. Incorporando più variabili e dati, i ricercatori sperano di aumentare l'accuratezza e la performance nelle previsioni di produzione energetica.

Conclusione

In sintesi, l'energia solare offre una soluzione promettente alle crescenti esigenze energetiche di oggi. Tuttavia, prevedere accuratamente la produzione di energia dai pannelli PV è cruciale per una gestione e utilizzo efficaci. Questo studio ha dimostrato che le reti neurali artificiali possono fornire previsioni affidabili quando dotate dei giusti dati di input.

Man mano che la tecnologia e i dati continuano a svilupparsi, ci aspettiamo capacità di previsione ancora migliori, consentendo un uso più efficiente dell'energia solare. Ulteriori ricerche aiuteranno a perfezionare questi metodi e affrontare questioni come l'accuratezza della misurazione, consentendo infine una migliore gestione dell'energia e benefici ambientali.

Attraverso questo lavoro, possiamo sfruttare meglio il potenziale dell'energia solare, contribuendo a creare un futuro energetico più sostenibile.

Fonte originale

Titolo: Photo-Voltaic Panel Power Production Estimation with an Artificial Neural Network using Environmental and Electrical Measurements

Estratto: Weather is one of the main problems in implementing forecasts for photovoltaic panel systems. Since it is the main generator of disturbances and interruptions in electrical energy. It is necessary to choose a reliable forecasting model for better energy use. A measurement prototype was constructed in this work, which collects in-situ voltage and current measurements and the environmental factors of radiation, temperature, and humidity. Subsequently, a correlation analysis of the variables and the implementation of artificial neural networks were performed to perform the system forecast. The best estimate was the one made with three variables (lighting, temperature, and humidity), obtaining an error of 0.255. These results show that it is possible to make a good estimate for a photovoltaic panel system.

Autori: Antony Morales-Cervantes, Oscar Lobato-Nostroza, Gerardo Marx Chávez-Campos, Yvo Marcelo Chiaradia-Masselli, Rafael Lara-Hernández

Ultimo aggiornamento: 2023-05-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01848

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01848

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili