Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica

Svelare i misteri dei sistemi non hermitiani

La ricerca fa luce sui punti eccezionali nei sistemi non hermitiani e le loro applicazioni.

― 4 leggere min


Sistemi non hermitiani eSistemi non hermitiani epunti eccezionalifisica avanzata e nella tecnologia.Esaminare comportamenti unici nella
Indice

Negli ultimi anni, gli scienziati si sono interessati di più allo studio dei sistemi complessi che non seguono le normali regole della fisica, noti come sistemi non ermitiani. Questi sistemi possono mostrare comportamenti inaspettati, soprattutto in aree come l'ottica e la meccanica quantistica. Un concetto chiave in questo campo è "Punti Eccezionali", che sono punti unici in questi sistemi dove certe proprietà cambiano drasticamente.

Che cosa sono i Sistemi Non Ermitiani?

La maggior parte dei sistemi fisici è descritta da operatori ermitiani, che garantiscono che i livelli energetici siano reali e misurabili. Tuttavia, i sistemi non ermitiani possono avere livelli energetici complessi, portando a fenomeni interessanti e insoliti. Questi sistemi permettono ai ricercatori di esplorare nuove applicazioni in tecnologie come sensori e laser.

Punti Eccezionali

I punti eccezionali si verificano quando due o più stati di un sistema diventano identici in un certo insieme di condizioni, portando a una perdita di distintività. Quando ciò accade, il comportamento del sistema può essere alterato in modo drammatico. Ad esempio, la luce può diventare più intensa, oppure i segnali possono diventare più sensibili ai cambiamenti nell'ambiente. Questo è significativo per le applicazioni in sensoristica e comunicazione.

Il Ruolo della Simmetria PT

La simmetria parità-tempo (PT) è un tipo speciale di simmetria che si può trovare nei sistemi non ermitiani. Si dice che un sistema abbia simmetria PT se si comporta allo stesso modo quando le sue coordinate spaziali e il suo tempo vengono invertiti. La simmetria PT può portare a autovalori energetici reali, che sono importanti per la stabilità nei sistemi fisici.

Sistemi Quantistici e Fotonici Termici

Quando si studiano i sistemi quantistici, è fondamentale considerare come interagiscono con i loro ambienti. I fotoni termici, o particelle di luce che esistono a temperature diverse da zero, possono avere effetti significativi su questi sistemi. In alcuni casi, questi fotoni termici possono influenzare i punti eccezionali in sistemi quantistici accoppiati, portando a differenze nel comportamento tra sistemi ottici e superconduttori.

Risonatori accoppiati

Una delle applicazioni pratiche di questi concetti è nei risonatori accoppiati, che sono sistemi di cavità ottiche o microonde che possono interagire tra loro. In questi sistemi, la luce o le microonde possono fuoriuscire, e i risonatori possono essere influenzati dai fotoni termici. Questo crea un paesaggio ricco per lo studio dei punti eccezionali e della simmetria PT.

Concetto di Quadro di Equilibrio

Per analizzare queste interazioni complesse, i ricercatori hanno introdotto l'idea di un quadro di equilibrio (EF). Questo quadro aiuta a rivelare simmetrie nascoste nei sistemi non ermitiani che potrebbero non essere evidenti in altre descrizioni. Utilizzando questo approccio, i ricercatori possono identificare i punti in cui il sistema passa da una fase di simmetria non rotta a una fase di simmetria rotta, il che è vitale per comprendere il comportamento attorno ai punti eccezionali.

Cavità Ottiche e Guadagno Coerente

In un tipo di sistema di risonatori accoppiati, i ricercatori hanno studiato cavità ottiche che sono alimentate da fonti di luce esterne. Qui, è fondamentale bilanciare guadagno e perdita nel sistema per raggiungere uno stato stabile. Quando questo equilibrio viene raggiunto, il sistema può mostrare simmetria PT, il che consente di identificare i punti eccezionali.

Risonatori a Microonde ed Effetti Termici

Mentre i sistemi ottici possono spesso ignorare l'influenza dei fotoni termici, i risonatori a microonde superconduttori devono tenerne conto. Anche a basse temperature, questi sistemi possono avere alcuni fotoni termici presenti, che possono spostare la posizione dei punti eccezionali e rompere l'equivalenza tra i diversi tipi di punti eccezionali.

Confrontare Sistemi Ottici e a Microonde

La ricerca mostra che la presenza di fotoni termici nei sistemi a microonde porta a comportamenti distintivi rispetto ai sistemi ottici. Confrontando questi due scenari, gli scienziati possono capire come i fotoni termici influenzano la dinamica del sistema, specialmente per quanto riguarda i punti eccezionali.

Conclusione

Lo studio dei sistemi non ermitiani e dei punti eccezionali è un'area di ricerca emozionante che rivela comportamenti ricchi nella meccanica quantistica e nell'ottica. Comprendere il ruolo della simmetria PT, dei fotoni termici e dei vari tipi di sistemi di risonatori consente agli scienziati di esplorare nuove frontiere nella tecnologia e nella fisica fondamentale. Integrando questi concetti, i ricercatori possono sfruttare meglio le proprietà uniche di questi sistemi per applicazioni pratiche in sensoristica, comunicazione e oltre.

Fonte originale

Titolo: The effect of thermal photons on exceptional points in coupled resonators

Estratto: We analyse two quantum systems with hidden parity-time (PT) symmetry: one is an optical device, whereas another is a superconducting microwave-frequency device. To investigate their symmetry, we introduce an equilibrium frame, in which loss and gain terms for a given Hamiltonian are balanced. We show that the non-Hermitian Hamiltonians of both systems can be tuned to reach an exceptional point (EP), i.e., the point in parameter space at which a transition from broken to unbroken hidden PT symmetry takes place. We calculate a degeneracy of a Liouvillian superoperator, which is called the Liouvillian exceptional point (LEP), and show that, in the optical domain, LEP is equivalent to EP obtained from the non-Hermitian Hamiltonian (HEP). We also report breaking the equivalence between LEP and HEP by a non-zero number of thermal photons for the microwave-frequency system.

Autori: Grzegorz Chimczak, Anna Kowalewska-Kudłaszyk, Ewelina Lange, Karol Bartkiewicz, Jan Peřina

Ultimo aggiornamento: 2023-05-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.08150

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.08150

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili