Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Neurologia

Genetica dietro l'Alzheimer e la patologia dei corpi di Lewy

Nuove ricerche fanno luce sui legami genetici tra l'Alzheimer e la patologia delle corpi di Lewy.

― 6 leggere min


Genetica dell'Alzheimer eGenetica dell'Alzheimer edei corpi di Lewydisturbi cerebrali.La ricerca svela legami genetici nei
Indice

La malattia di Alzheimer (AD) e la patologia a corpi di Lewy sono entrambe legate a disturbi cerebrali che colpiscono la memoria, il movimento e il comportamento. Mentre l'AD è stata studiata a fondo, la patologia a corpi di Lewy non è altrettanto ben compresa. Alcune persone con AD hanno anche la patologia a corpi di Lewy, e entrambe possono portare a sintomi simili. Questo solleva importanti interrogativi sulla genetica dietro queste condizioni e su come si sovrappongano.

Le Basi dell'AD e della Patologia a Corpi di Lewy

L'AD è un comune disturbo cerebrale noto per causare perdita di memoria e cambiamenti nel modo di pensare. Di solito comporta l'accumulo di determinate proteine nel cervello, in particolare placche di amiloide e grovigli di tau. Questi cambiamenti portano alla morte delle cellule cerebrali e a un declino generale delle funzioni cerebrali.

La patologia a corpi di Lewy, d'altra parte, implica depositi proteici anomali chiamati corpi di Lewy. Questi depositi contengono principalmente una proteina chiamata alfa-sinucleina. Questa condizione può portare a sintomi come difficoltà motorie, allucinazioni e fluttuazioni nella vigilanza.

Co-Occorrenza delle Patologie

Molti individui con AD mostrano anche segni di patologia a corpi di Lewy. La ricerca indica che fino al 60% di chi ha AD potrebbe avere corpi di Lewy nel cervello. D'altra parte, circa il 6-39% delle persone anziane potrebbe mostrare patologia a corpi di Lewy senza alcun segno di AD.

Facciamo un po' di chiarezza sulla classificazione di queste condizioni. Qualcuno potrebbe avere:

  1. Solo AD: Hanno i cambiamenti nel cervello associati all'Alzheimer ma nessuna evidenza di corpi di Lewy.

  2. Solo Corpi di Lewy: Mostrano depositi di corpi di Lewy senza cambiamenti di AD.

  3. Entrambi AD e Corpi di Lewy: Hanno segni di entrambe le condizioni.

  4. Nessuno: Non mostrano nessuno di questi cambiamenti nel cervello.

La Complessità delle Diagnosi

Diagnosticare una delle due condizioni basandosi sui sintomi può essere complicato. Molti individui possono essere diagnosticati con una condizione quando in realtà ne hanno entrambe o nessuna. Le diagnosi cliniche si basano principalmente su sintomi osservabili, il che può portare a errori. Infatti, gli studi mostrano che la diagnosi clinica di AD ha un alto valore predittivo positivo dell'83%, il che significa che c'è una buona possibilità che una diagnosi clinica sia corretta, ma possono comunque verificarsi errori.

Il Ruolo della Genetica

La genetica gioca un ruolo significativo sia nella malattia di Alzheimer che nella patologia a corpi di Lewy. Alcuni varianti genetiche sono state collegate a un aumento del rischio di sviluppare queste condizioni. Uno di questi geni, che ha ricevuto molta attenzione, si chiama APOE, in particolare la variante APOE-ε4. Questo gene è riconosciuto come un forte fattore di rischio per l'AD.

Comprendere APOE-ε4

La ricerca ha dimostrato che le persone che portano l'allele APOE-ε4 hanno un rischio maggiore di sviluppare l'AD. Tuttavia, il ruolo di questo gene riguardo alla patologia a corpi di Lewy è ancora in fase di esplorazione. Alcuni scienziati credono che l'APOE-ε4 possa essere anche collegato a un rischio maggiore di patologia a corpi di Lewy isolata o alla combinazione di entrambi i cambiamenti di AD e a corpi di Lewy.

Esaminando le Evidenze

I risultati riguardanti la relazione tra APOE-ε4 e la patologia a corpi di Lewy sono misti. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di questo gene potrebbe portare a sintomi a corpi di Lewy peggiori, mentre altri non trovano un forte legame. La complessità sorge perché molti studi includono solo dati clinici senza il beneficio di esami Post-mortem, che forniscono prove definitive dei cambiamenti cerebrali.

Nella nostra comprensione, identificare specifici fattori genetici per ciascuna condizione aiuterà a chiarire come interagiscono. Questo è fondamentale, poiché non tutte le persone che sviluppano AD mostreranno necessariamente segni di corpi di Lewy e viceversa.

L'Importanza di Coorti Accurate

Per migliorare la ricerca in questo settore, i ricercatori si stanno concentrando sulla creazione di coorti ampie e ben strutturate di individui che hanno subito esami post-mortem. Questo consente una classificazione accurata degli individui nelle quattro categorie: AD+LB+, AD+LB−, AD−LB+, e AD−LB−.

Più precisa può essere la ricerca, meglio possiamo capire come queste condizioni siano correlate e quali fattori genetici contribuiscano a ciascuna di esse.

Lo Studio

In uno studio recente, i ricercatori hanno raccolto una grande coorte di oltre 5.000 individui. Ogni partecipante ha avuto i propri dati genetici analizzati insieme a patologie confermate post-mortem. Classificando gli individui nelle quattro categorie, i ricercatori puntavano a esplorare i rischi genetici in modo più efficace.

Analizzando i Dati Genetici

La ricerca ha comportato l'analisi di una varietà di fattori genetici in tutte e quattro le categorie. Questo ha incluso la ricerca di associazioni significative tra varianti genetiche e ciascun tipo di patologia. Focalizzandosi su queste associazioni, i ricercatori possono ottenere intuizioni sui fattori genetici alla base dell'AD e della patologia a corpi di Lewy.

Risultati su APOE-ε4

Lo studio ha trovato che la variante APOE-ε4 era fortemente legata sia all'AD che alla co-patologia AD-Lewy, ma non specificamente alla patologia a corpi di Lewy senza Alzheimer. Questo suggerisce che, mentre l'APOE-ε4 gioca un ruolo significativo nello sviluppo dell'AD, potrebbe non essere necessariamente coinvolto nell'emergere isolato della patologia a corpi di Lewy.

I ricercatori hanno notato che, mentre l'APOE-ε4 potrebbe aumentare il rischio complessivo di avere entrambe le condizioni, non sembra influenzare lo sviluppo di corpi di Lewy in individui che non mostrano segni di Alzheimer. Questa è una distinzione importante che aiuta a chiarire il ruolo della genetica in questi disturbi complessi.

Il Gene BIN1

Un altro gene studiato in questa coorte è stato BIN1. Come l'APOE-ε4, alcune varianti del gene BIN1 hanno mostrato forti associazioni sia con l'AD che con la patologia AD-Lewy, ma non con la patologia a corpi di Lewy da sola. Questo rafforza l'idea che questi fattori genetici possano essere più correlati all'Alzheimer che ai corpi di Lewy se considerati in modo indipendente.

Sfide nella Ricerca

Anche se questo studio rappresenta un passo significativo avanti nella comprensione della relazione tra genetica e questi disturbi cerebrali, le sfide rimangono. Molti studi precedenti mancavano della robusta categorizzazione che questo studio si proponeva di raggiungere, rendendo difficile trarre conclusioni chiare.

Trovare individui senza Alzheimer che mostrano ancora patologia a corpi di Lewy può essere difficile perché le due condizioni spesso si verificano insieme. Ulteriori ricerche specificamente focalizzate su questo gruppo saranno necessarie per stabilire collegamenti chiari e comprendere i diversi percorsi che queste malattie seguono.

Conclusione

La ricerca sui fattori genetici dietro la malattia di Alzheimer e la patologia a corpi di Lewy continua a evolversi. Le distinzioni tra le varie forme di patologia evidenziano la complessità di queste condizioni. Anche se sono stati fatti progressi significativi nella comprensione di come i geni contribuiscano all'Alzheimer, ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire il loro impatto sulla patologia a corpi di Lewy.

Con gli sforzi per creare coorti di studio più ampie e precisamente definite, i ricercatori sono ottimisti sul fatto che possano scoprire i meccanismi genetici sottostanti che influenzano questi disturbi debilitanti. Comprendere come queste patologie si ricolleghino alla genetica non solo aiuterà a sviluppare diagnosi accurate, ma anche a creare trattamenti che possano gestire meglio o persino prevenire queste malattie.

Fonte originale

Titolo: APOE-ε4 and BIN1 increase risk of Alzheimer's disease pathology but not specifically of Lewy body pathology

Estratto: Lewy body (LB) pathology commonly occurs in individuals with Alzheimers disease (AD) pathology. However, it remains unclear which genetic risk factors underlie AD pathology, LB pathology, or AD-LB co-pathology. Notably, whether APOE-{varepsilon}4 affects risk of LB pathology independently from AD pathology is controversial. We adapted criteria from the literature to classify 4,985 subjects from the National Alzheimers Coordinating Center (NACC) and the Rush University Medical Center as AD-LB co-pathology (AD+LB+), sole AD pathology (AD+LB-), sole LB pathology (AD-LB+), or no pathology (AD-LB-). We performed a meta-analysis of a genome-wide association study (GWAS) per subpopulation (NACC/Rush) for each disease phenotype compared to the control group (AD-LB-), and compared the AD+LB+ to AD+LB- groups. APOE-{varepsilon}4 was significantly associated with risk of AD+LB- and AD+LB+ compared to AD-LB-. However, APOE-{varepsilon}4 was not associated with risk of AD-LB+ compared to AD-LB- or risk of AD+LB+ compared to AD+LB-. Associations at the BIN1 locus exhibited qualitatively similar results. These results suggest that APOE-{varepsilon}4 is a risk factor for AD pathology, but not for LB pathology when decoupled from AD pathology. The same holds for BIN1 risk variants. These findings, in the largest AD-LB neuropathology GWAS to date, distinguish the genetic risk factors for sole and dual AD-LB pathology phenotypes. Our GWAS meta-analysis summary statistics, derived from phenotypes based on postmortem pathologic evaluation, may provide more accurate disease-specific polygenic risk scores compared to GWAS based on clinical diagnoses, which are likely confounded by undetected dual pathology and clinical misdiagnoses of dementia type.

Autori: Yann Le Guen, S. Talyansky, N. Kasireddy, M. E. Belloy, M. D. Greicius

Ultimo aggiornamento: 2023-07-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.21.23288938

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.04.21.23288938.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili