Avanzare nella comunicazione wireless con sistemi integrati
Un nuovo design di sistema combina comunicazione e posizionamento per reti wireless migliorate.
― 8 leggere min
Indice
Il mondo della comunicazione wireless sta cambiando in fretta. Nuove tecnologie stanno emergendo per rendere la comunicazione più efficiente e affidabile. Tra queste, due concetti importanti sono i sistemi di posizionamento e comunicazione integrati (IPAC) e le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS). Entrambe queste tecnologie sono considerate vitali per il futuro delle reti wireless, specialmente mentre ci spostiamo verso sistemi oltre il 5G e il 6G.
I sistemi IPAC mirano a fornire comunicazioni di alta qualità aiutando anche a determinare la posizione precisa degli utenti. Questo è importante per varie applicazioni, dalla navigazione ai trasporti intelligenti. La tecnologia RIS gioca un ruolo cruciale in questo contesto. Consiste in molti componenti passivi che possono manipolare i segnali che raggiungono gli utenti, rendendoli più affidabili in ambienti difficili.
Contesto e Motivazione
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esplorato l'idea di combinare sistemi di comunicazione con capacità di rilevamento. Questo approccio è noto come comunicazione e rilevamento integrati (ISAC). Un sistema ISAC efficace dovrebbe fornire sia servizi di comunicazione robusti che capacità di rilevamento precise. I sistemi radar spesso aiutano nelle funzioni di rilevamento, consentendo operazioni radar e comunicazione congiunte.
L'avanzamento della tecnologia delle onde millimetriche consente un'alta larghezza di banda e una temporizzazione precisa, rendendo adatta sia per compiti di comunicazione che di posizionamento. Tuttavia, i segnali delle onde millimetriche possono essere pesantemente influenzati da ostacoli nel loro percorso. Quando oggetti bloccano questi segnali, la qualità della comunicazione può soffrire. Per superare questa sfida, i ricercatori suggeriscono di usare la tecnologia RIS, che può regolare i percorsi dei segnali per migliorare le prestazioni.
Lavori Correlati
Molti studi hanno già esplorato i sistemi ISAC e IPAC. Questi studi evidenziano i vantaggi di combinare comunicazione e posizionamento, come ridurre i costi e affrontare i problemi di scarsità di spettro. Ad esempio, alcuni ricercatori si sono concentrati sulla progettazione di sistemi di comunicazione e radar per condividere le risorse in modo efficiente. Altri hanno esplorato come migliorare l'efficienza della comunicazione radar e la condivisione di frequenze tra dispositivi.
Con l'aumento dei sistemi di trasporto intelligenti e dei veicoli aerei senza pilota, l'attenzione sui sistemi IPAC che utilizzano la tecnologia delle onde millimetriche è aumentata. Alcuni studi propongono schemi di Beamforming robusti che tengono conto degli errori di posizionamento, mentre altri esaminano come soddisfare simultaneamente sia i requisiti di comunicazione che di posizionamento.
Nonostante questi sforzi, ci sono ancora sfide quando si tratta di combinare efficacemente comunicazione e posizionamento. La ricerca sulla progettazione congiunta del beamforming per i sistemi IPAC utilizzando RIS è ancora limitata.
Principali Contributi
Questo documento affronta il problema della progettazione di un sistema IPAC abilitato da RIS che utilizza la tecnologia delle onde millimetriche. Creiamo un sistema che combina in modo ottimale il beamforming attivo nella stazione base (BS) e il beamforming passivo nel RIS. L'obiettivo è garantire sia tassi di dati affidabili che posizionamento accurato, riducendo al minimo la potenza totale di trasmissione.
I principali contributi di questo lavoro includono:
Formulazione di un Nuovo Sistema: Introduciamo un sistema IPAC multi-utente che sfrutta la tecnologia RIS per migliorare le prestazioni. Deriviamo metriche chiave per il posizionamento basate sulle stime del tempo di arrivo.
Problema di Ottimizzazione: Creiamo un problema di ottimizzazione che ottimizza simultaneamente il beamforming attivo nella stazione base e il beamforming passivo nel RIS, rispettando requisiti specifici di tasso di dati e accuratezza del posizionamento.
Algoritmo in Due Fasi: Proponiamo un algoritmo efficiente per risolvere il problema di ottimizzazione. Questo algoritmo suddivide il problema in due fasi gestibili, ognuna con un focus chiaro.
Risultati di Simulazione: Eseguiamo simulazioni in varie condizioni per confermare l'efficacia del sistema IPAC proposto e dimostrare le sue capacità.
Modello di Sistema
In questo design, consideriamo un sistema composto da una stazione base, un RIS e più dispositivi utente. Il sistema opera sotto lo spettro delle onde millimetriche, che è vantaggioso sia per compiti di comunicazione che di posizionamento.
Facciamo diverse assunzioni per la nostra analisi. Supponiamo che le informazioni sullo stato del canale siano perfettamente conosciute, il che significa che possiamo prevedere come i segnali si comporteranno tra la stazione base, il RIS e i dispositivi utente. Inoltre, semplifichiamo il nostro approccio concentrandoci sui percorsi di segnale chiave e trascurando eventuali altri segnali multipath che potrebbero interferire.
Modello di Trasmissione del Segnale
Il sistema opera con un metodo di trasmissione a divisione di frequenza ortogonale (OFDM). Ciò significa che vengono utilizzate diverse frequenze per inviare dati, migliorando l'efficienza e la capacità. I segnali inviati a ciascun dispositivo utente portano sia informazioni di comunicazione che di posizionamento.
Quando i segnali vengono ricevuti dagli utenti, la loro qualità può essere influenzata da ostacoli. Il nostro modello tiene conto se un percorso di linea di vista (LoS) è disponibile o ostruito. Questo porta a un comportamento diverso nelle intensità del segnale e influisce su quanta potenza è necessaria per la trasmissione.
Metrica di Posizionamento
Per valutare le prestazioni di posizionamento, deriviamo metriche importanti come il limite di Cramér-Rao e il limite di errore di posizionamento. Queste metriche aiutano a determinare i limiti teorici della capacità del nostro sistema di stimare accuratamente le posizioni degli utenti.
Le metriche relative alla posizione forniscono indicazioni su quanto bene il sistema può localizzare gli utenti in base ai segnali ricevuti. Comprendendo queste metriche, possiamo migliorare il design del nostro sistema integrato per garantire prestazioni di alta qualità.
Metrica di Comunicazione
Per le prestazioni di comunicazione, guardiamo al tasso di dati raggiungibile per ciascun utente. Questo tasso è influenzato da vari fattori, inclusa la qualità del segnale ricevuto. In definitiva, il nostro obiettivo è progettare un sistema che soddisfi sia i requisiti di posizionamento che di comunicazione.
Formulazione del Problema
Esponiamo il problema di ottimizzazione come un modo per minimizzare la potenza totale di trasmissione garantendo che il tasso di dati e l'accuratezza del posizionamento di ciascun utente soddisfino soglie specifiche.
Le complessità coinvolte in questo problema, a causa delle interdipendenze tra i diversi parametri, richiedono lo sviluppo di un algoritmo in due fasi per una risoluzione efficiente. La prima fase si concentra sull'ottimizzazione del cambiamento di fase del RIS mentre la seconda fase coinvolge l'ottimizzazione del beamforming della stazione base.
Algoritmo per l'Ottimizzazione
La prima fase del nostro algoritmo ottimizza il cambiamento di fase del RIS per massimizzare la ricezione del segnale per tutti gli utenti. A seconda che il cambiamento di fase possa essere continuo o discreto, applichiamo metodi diversi per arrivare alla soluzione ottimale.
Una volta ottenuto il cambiamento di fase del RIS ottimizzato, passiamo alla seconda fase. Qui, lavoriamo sulla parte di beamforming attivo nella stazione base per garantire che l'intero sistema funzioni in modo efficiente. Durante questo processo, garantiamo che le nostre soluzioni siano fattibili e soddisfino i nostri obiettivi di ottimizzazione iniziali.
Analisi della Complessità
L'approccio in due fasi che implementiamo riduce la complessità rispetto ai metodi tradizionali. Questo è particolarmente vantaggioso, consentendo soluzioni più rapide e una migliore gestione delle risorse mentre otteniamo risultati di comunicazione e posizionamento di alta qualità.
Risultati di Simulazione
Per valutare le prestazioni del nostro sistema proposto, conduciamo simulazioni che analizzano come si comporta in diverse condizioni. Analizziamo la potenza di trasmissione richiesta in vari scenari, sia quando i collegamenti diretti sono disponibili sia quando sono bloccati da ostacoli.
Nelle nostre simulazioni, esploriamo più scenari, incluso uno in cui non esistono ostruzioni e altri in cui ostacoli bloccano alcuni o tutti i collegamenti di comunicazione. Durante queste valutazioni, osserviamo come diversi parametri influenzano il consumo di potenza e le prestazioni complessive del sistema.
I risultati mostrano che quando tutti i percorsi sono chiari, il sistema richiede meno potenza. Tuttavia, in scenari ostruiti, i requisiti di potenza aumentano significativamente. L'efficacia della tecnologia RIS diventa evidente, poiché consente comunicazione e posizionamento anche quando i segnali diretti non possono raggiungere gli utenti.
Variegando i parametri nelle nostre simulazioni, troviamo costantemente che il sistema IPAC abilitato da RIS proposto si comporta bene. Si adatta efficacemente a diverse condizioni, dimostrando capacità robuste in vari ambienti. Questo è un risultato critico, poiché suggerisce che il sistema può essere applicato in situazioni reali con sfide diverse.
Conclusione
In sintesi, presentiamo un design per un sistema IPAC a onde millimetriche utilizzando la tecnologia RIS. Concentrandoci sull'ottimizzazione del beamforming sia nella stazione base che nel RIS, riduciamo notevolmente sia il consumo di energia che i tassi di errore nel posizionamento degli utenti. I nostri risultati delle simulazioni convalidano l'efficacia di questo approccio, indicando che può soddisfare le esigenze della moderna comunicazione wireless e del posizionamento.
La ricerca evidenzia i potenziali benefici dell'integrazione di queste tecnologie e suggerisce percorsi per future esplorazioni e miglioramenti nel campo. Lo sviluppo continuo della tecnologia RIS e delle sue applicazioni nella comunicazione e nel posizionamento sarà essenziale mentre le reti wireless evolvono.
Titolo: Joint Beamforming Design for RIS-enabled Integrated Positioning and Communication in Millimeter Wave Systems
Estratto: Integrated positioning and communication (IPAC) system and reconfigurable intelligent surface (RIS) are both considered to be key technologies for future wireless networks. Therefore, in this paper, we propose a RIS-enabled IPAC scheme with the millimeter wave system. First, we derive the explicit expressions of the time-of-arrival (ToA)-based Cram\'er-Rao bound (CRB) and positioning error bound (PEB) for the RIS-aided system as the positioning metrics. Then, we formulate the IPAC system by jointly optimizing active beamforming in the base station (BS) and passive beamforming in the RIS to minimize the transmit power, while satisfying the communication data rate and PEB constraints. Finally, we propose an efficient two-stage algorithm to solve the optimization problem based on a series of methods such as the exhaustive search and semidefinite relaxation (SDR). Simulation results show that by changing various critical system parameters, the proposed RIS-enabled IPAC system can cater to both reliable data rates and high-precision positioning in different transmission environments.
Autori: Junchang Sun, Shuai Ma, Shiyin Li
Ultimo aggiornamento: 2023-10-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12094
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12094
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.