Avanzamenti nella microscopia SHG: un nuovo approccio
L'imaging olografico SHG migliora la velocità e la chiarezza nella microscopia.
― 4 leggere min
Indice
La generazione del secondo armonica (SHG) è un metodo potente usato nella microscopia. Permette agli scienziati di vedere strutture nei tessuti biologici senza bisogno di coloranti o etichette. Questa tecnica funziona illuminando un campione, il che fa sì che alcune molecole emettano luce a una lunghezza d'onda diversa, nota come seconda armonica. Questa proprietà è particolarmente utile per visualizzare caratteristiche come il collagene, che ha un'organizzazione specifica.
Come Funziona la Microscopia SHG
La microscopia SHG di solito utilizza un laser che emette luce a una lunghezza d'onda specifica. Quando questa luce colpisce un materiale adatto, le interazioni possono creare nuova luce a metà della lunghezza d'onda originale. Questa nuova luce è ciò che gli scienziati catturano per creare immagini.
La microscopia SHG standard si basa spesso su un metodo chiamato microscopia a scansione laser. In questo approccio, un fascio laser scansiona un campione punto per punto. Ad ogni punto, viene raccolta parte della luce generata, e un'immagine viene costruita sequenzialmente. Tuttavia, questo metodo può essere lento e potrebbe non fornire tutte le informazioni necessarie, come la direzione delle molecole.
Limitazioni della Microscopia SHG Standard
I principali problemi con l'imaging SHG tradizionale includono:
- Raccolta Sequenziale dei Punti: La raccolta dati punto per punto porta a tempi di imaging più lenti.
- Rapporto segnale-rumore (SNR): Durante l'imaging, il rumore può interferire con il segnale SHG, riducendo la chiarezza dell'immagine.
- Aberrazioni Ottiche: I cambiamenti nelle ottiche possono distorcere le immagini, rendendo difficile catturare con precisione i dettagli fini di un campione.
Queste limitazioni riducono l'efficacia della microscopia SHG tradizionale, specialmente in ambienti biologici complessi.
Avanzamenti con l'Imaging olografico
Per superare queste limitazioni, i ricercatori hanno proposto un nuovo metodo noto come imaging olografico SHG. Questa tecnica cattura una vista più ampia del campione tutto in una volta. Invece di raccogliere dati da singoli punti, raccoglie informazioni che migliorano la qualità e la velocità dell'immagine.
Vantaggi dell'Imaging Olografico
- Imaging più Veloce: Catturando un campo ampio invece di scansionare punto per punto, le immagini possono essere prodotte molto più rapidamente.
- Migliore SNR: Il metodo olografico può migliorare i segnali, rendendo le immagini più chiare.
- Cattura di Maggiori Informazioni: Questa tecnica permette di estrarre non solo l'intensità del segnale, ma anche le informazioni di fase, che aiutano a comprendere meglio la struttura.
Meccanismi Dietro l'Imaging Olografico
L'imaging olografico utilizza una combinazione del segnale originale e di un fascio di riferimento. Quando questi due fasci si combinano, creano un pattern di interferenza che contiene tutte le informazioni necessarie sulla struttura del campione. Questo processo non solo cattura più dettagli, ma aiuta anche a mitigare alcuni effetti di rumore.
Un vantaggio significativo di questo metodo è l'uso delle proprietà d'onda della luce per creare immagini che rivelano sia l'ampiezza che le informazioni di fase, portando a dati più ricchi.
Sfide e Soluzioni nell'Imaging Olografico SHG
Anche se l'imaging olografico promette molti vantaggi, alcune sfide rimangono. Queste potrebbero includere:
- Rilevamento di Segnali deboli: Le immagini olografiche possono ancora soffrire di segnali deboli, rendendo difficile catturare tutti i dettagli necessari.
- Distorsioni Ottiche: Simile ai metodi tradizionali, l'imaging olografico può anche affrontare problemi di aberrazioni ottiche, che distorcono la vista.
Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno sviluppato algoritmi più potenti per migliorare la qualità delle immagini e correggere le aberrazioni. Questi algoritmi funzionano analizzando più immagini ed estraendo pattern coerenti, permettendo una maggiore chiarezza e dettaglio.
Applicazioni nel Mondo Reale della Microscopia SHG
La microscopia SHG ha molteplici applicazioni in campi come la biologia e la scienza dei materiali.
Nella Ricerca Biologica
In biologia, l'imaging SHG può essere utilizzato per visualizzare tessuti e cellule senza bisogno di coloranti. Questa capacità è cruciale per studiare:
- Cancro: I ricercatori possono identificare cambiamenti nel collagene attorno ai tumori, che potrebbero fornire intuizioni sulla progressione del cancro.
- Biologia dello Sviluppo: Tracciare le linee cellulari negli embrioni e capire come le cellule si dividono e differenziano.
Nella Scienza dei Materiali
Nella scienza dei materiali, i ricercatori usano l'imaging SHG per investigare nuovi materiali, in particolare sostanze bidimensionali come il grafene. Questo metodo di imaging aiuta a capire le proprietà e i comportamenti di vari materiali a livello microscopico.
Conclusione
L'imaging olografico SHG è un avanzamento potente nella microscopia, aprendo nuove strade per la ricerca in molti campi. Catturando immagini dettagliate rapidamente ed efficacemente, questa tecnica migliora la nostra comprensione delle strutture biologiche e dei materiali complessi. Con il miglioramento della tecnologia, le applicazioni dell'imaging SHG sono destinate ad espandersi, offrendo intuizioni ancora più profonde nel mondo microscopico.
Titolo: Aberration free synthetic aperture second harmonic generation holography
Estratto: Second harmonic generation (SHG) microscopy is a valuable tool for optical microscopy. SHG microscopy is normally performed as a point scanning imaging method, which lacks phase information and is limited in spatial resolution by the spatial frequency support of the illumination optics. In addition, aberrations in the illumination are difficult to remove. We propose and demonstrate SHG holographic synthetic aperture holographic imaging in both the forward (transmission) and backward (epi) imaging geometries. By taking a set of holograms with varying incident angle plane wave illumination, the spatial frequency support is increased and the input and output pupil phase aberrations are estimated and corrected -- producing diffraction limited SHG imaging that combines the spatial frequency support of the input and output optics. The phase correction algorithm is computationally efficient and robust and can be applied to any set of measured field imaging data.
Autori: Gabe Murray, Jeff Field, Maxine Xiu, Yusef Farah, Lang Wang, Olivier Pinaud, Randy Bartels
Ultimo aggiornamento: 2023-05-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12012
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12012
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.