Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Cosmologia e astrofisica non galattica# Fisica delle alte energie - Fenomenologia

Formazione e Raggruppamento dei Buchi Neri Primordiali

Lo studio sui buchi neri primordiali e i minicluster di axioni rivela dinamiche di clustering importanti.

― 5 leggere min


Clustering dei Buchi NeriClustering dei Buchi NeriPrimordialioscura.primordiali e la dinamica della materiaNuove intuizioni sui buchi neri
Indice

Stiamo esaminando come si formano e si raggruppano i Buchi Neri Primordiali (PBH) e i minicluster di assioni. Questo studio si basa su un modello che cerca di spiegare alcuni eventi rilevati da LIGO e Virgo, che sono onde gravitazionali da fusioni di buchi neri. C'è anche un focus su come questi oggetti potrebbero essere legati alla formazione di Buchi Neri Supermassicci (SMBH), che sono enormi buchi neri trovati nei centri delle galassie.

I risultati suggeriscono che questo modello prevede variazioni significative nella densità a causa del raggruppamento di PBH e minicluster di assioni. Questo porta a limiti rigorosi sui possibili valori dei parametri del modello. In particolare, se consideriamo la costante di decadimento dell'assione, che potrebbe essere collegata alla formazione di SMBH, la frazione di PBH nella materia oscura deve rimanere bassa.

Assumendo che la massa dei PBH aumenti significativamente nel tempo, questo è in linea con ciò che osserviamo riguardo all'abbondanza di SMBH. Tuttavia, per certe condizioni necessarie a creare PBH rilevati in LIGO e Virgo, la frazione di PBH nella materia oscura potrebbe essere troppo bassa per spiegare completamente questi eventi. Tuttavia, c'è una notevole incertezza su come calcolare accuratamente i tassi di fusione in presenza di raggruppamenti.

Cosa Sono i Buchi Neri Primordiali?

I buchi neri primordiali sono buchi neri che si sono formati nell'universo primordiale da aree che avevano una densità maggiore del normale. Recentemente, LIGO e Virgo hanno rilevato fusioni di buchi neri, con stime di massa che indicano un intervallo che rende interessante considerare i PBH in questo specifico intervallo di massa.

L'origine dei buchi neri supermassicci (SMBH) supporta ulteriormente l'interesse per i PBH. Questi buchi neri sono piuttosto grandi e si trovano tipicamente nei centri delle galassie. I SMBH sono stati osservati anche a grandi distanze, indicando che esistevano nell'universo primordiale. Tuttavia, rimane difficile per i buchi neri più piccoli evolversi in SMBH attraverso il processo di accrescimento di Eddington, in cui la materia cade nel buco nero.

I PBH sono diventati candidati interessanti per spiegare l'esistenza dei SMBH. Nuove teorie suggeriscono che la formazione di PBH può avvenire da specifici tipi di assioni, che sono particelle teoriche che offrono una potenziale soluzione a certi problemi nella fisica delle particelle.

Bolle di Assioni e Formazione di PBH

L'assione QCD è una particella teorica collegata alla risoluzione di problemi specifici nella fisica delle particelle. Se la simmetria PQ si rompe prima o durante l'inflazione, il campo di assioni potrebbe subire fluttuazioni. Questo porterebbe a una distribuzione che non è uniforme, ma più concentrata in determinate aree.

Se consideriamo uno scenario in cui la simmetria PQ subisce cambiamenti improvvisi, il campo di assioni viene spinto verso valori specifici in base alle fluttuazioni. Man mano che queste regioni dense nell'universo evolvono, possono collassare in PBH o formare cluster di assioni.

La caratteristica interessante di questo scenario delle bolle di assioni è che consente la formazione simultanea di PBH e minicluster di assioni, tenendo conto della materia oscura. Fondamentalmente, c'è una relazione diretta tra le proprietà degli assioni e i PBH che potrebbero creare.

Il raggruppamento dei PBH è guidato da come le fluttuazioni si diffondono nell'universo. Quando guardiamo a regioni più ampie dello spazio, le differenze nel modo in cui queste bolle si formano e si raggruppano diventano evidenti.

Valutare il Raggruppamento dei PBH

Nella nostra analisi, consideriamo come i PBH si relazionano ad altre strutture come i minicluster di assioni. Il modo in cui sono posizionati nello spazio mostra come si raggruppano a causa delle fluttuazioni nel campo di assioni. Studiando le proprietà statistiche di queste distribuzioni, possiamo trarre conclusioni sul probabile raggruppamento dei PBH.

La funzione di correlazione è essenziale per capire come i PBH si raggruppano. Quando osserviamo variazioni nella densità su scale più ampie, troviamo che la struttura diventa più complessa. La densità complessiva dei PBH illustra come si relazionano alle fluttuazioni osservate nel background dell'universo.

Capire come si raggruppano i PBH aiuta anche a determinare la loro influenza nel tempo. Queste fluttuazioni possono portare a conseguenze significative su come si comporta la materia su scale cosmiche.

Perturbazioni Isocurvature e Vincoli

Come parte del nostro studio, esploriamo le perturbazioni isocurvature. Queste sono variazioni nella densità che si verificano in un campo uniforme, che riguardano particolarmente la distribuzione di PBH e minicluster di assioni. Esaminando queste perturbazioni, possiamo trarre vincoli sul nostro modello e sui suoi parametri.

Lo spettro di potenza di queste perturbazioni riflette come influenzano la radiazione cosmica di fondo a microonde (CMB) che osserviamo oggi. I vincoli che possiamo mettere sul modello aiutano a migliorare la nostra comprensione di come i PBH e i minicluster di assioni interagiscono ed evolvono.

Conclusione

In conclusione, abbiamo studiato come si formano e si raggruppano i PBH e i minicluster di assioni nel contesto di un modello teorico. I risultati indicano che possono essere posti limiti significativi sulla frazione di PBH nella materia oscura, in particolare quando sono collegati alla comprensione dei SMBH e alla loro formazione.

I vincoli derivanti dalle perturbazioni isocurvature sono cruciali per valutare la robustezza di questo modello. È chiaro che la formazione di PBH da bolle di assioni offre un'ottima opportunità per esplorare la materia oscura e le intricate dinamiche dell'universo primordiale.

Le ricerche future dovranno concentrarsi su un ulteriore perfezionamento di questi modelli, in particolare riguardo agli effetti del raggruppamento sui tassi di fusione e sulla dinamica complessiva dei PBH. Man mano che acquisiamo strumenti migliori per l'osservazione, le relazioni stabilite in questo studio possono aiutare a far luce sui misteri in corso che circondano i buchi neri e la materia oscura.

Fonte originale

Titolo: Clustering of Primordial Black Holes from QCD Axion Bubbles

Estratto: We study the clustering of primordial black holes (PBHs) and axion miniclusters produced in the model proposed to explain the LIGO/Virgo events or the seeds of the supermassive black holes (SMBHs) in arXiv:2006.13137. It is found that this model predicts large isocurvature perturbations due to the clustering of PBHs and axion miniclusters, from which we obtain stringent constraints on the model parameters. Specifically, for the axion decay constant $f_a=10^{16}~\mathrm{GeV}$, which potentially accounts for the seeds of the SMBHs, the PBH fraction in dark matter should be $f_\mathrm{PBH}\lesssim7\times 10^{-10}$. Assuming that the mass of PBHs increases by more than a factor of $\mathcal{O}(10)$ due to accretion, this is consistent with the observed abundance of SMBHs. On the other hand, for $f_a=10^{17}~\mathrm{GeV}$ required to produce PBHs of masses detected in the LIGO/Virgo, the PBH fraction should be $f_\mathrm{PBH}\lesssim6\times 10^{-8}$, which may be too small to explain the LIGO/Virgo events, although there is a significant uncertainty in calculating the merger rate in the presence of clustering.

Autori: Kentaro Kasai, Masahiro Kawasaki, Naoya Kitajima, Kai Murai, Shunsuke Neda, Fuminobu Takahashi

Ultimo aggiornamento: 2023-09-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13023

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13023

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili