Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Il Ruolo della Gibberellina e della Luce nella Crescita delle Radici del Pomodoro

La ricerca mostra l'impatto della gibberellina e della luce sull'allungamento delle radici dei pomodori.

― 7 leggere min


Gibberelline e Luce nelleGibberelline e Luce nelleRadicicrescita delle radici del pomodoro.gli effetti della gibberellina sullaUno studio mostra come la luce potenzi
Indice

Nelle piante, un ormone chiamato Gibberellina (GA) gioca un ruolo importante in tanti processi di crescita. Una delle cose principali che fa la GA è aiutare Radici e germogli a crescere più lunghi. Questo ormone si lega a proteine specifiche nella pianta, il che fa scattare altri cambiamenti che favoriscono la crescita. Quando i livelli di GA sono bassi o non funzionano bene, le piante possono avere radici e germogli più corti.

Gli studi si sono concentrati principalmente su come la GA influisce sulla crescita delle radici in una pianta comune, l'Arabidopsis. Gli scienziati hanno scoperto che la GA aiuta in due modi principali: incoraggia le cellule a dividersi nella punta in crescita della radice e aiuta le cellule a allungarsi nella zona in cui la radice inizia a allungarsi. Quando i ricercatori hanno esaminato un mutante specifico di Arabidopsis che ha bassi livelli di GA, hanno trovato che queste mutanti avevano radici più corte rispetto alle piante normali. Tuttavia, applicare GA o fermare l’azione di una proteina che limita la crescita potrebbe riportare la lunghezza normale delle radici.

È interessante notare che è stato dimostrato che le radici possono produrre la propria GA, soprattutto in parti specifiche. Utilizzando sensori speciali, i ricercatori hanno scoperto che forme attive di GA si accumulano nelle aree in cui la radice sta crescendo. Era importante scoprire come la GA funziona specificamente nell'endodermide della radice, che è una parte chiave per regolare l'allungamento della radice.

Inoltre, la ricerca ha dimostrato che mentre piccole quantità di GA potrebbero aiutare le radici a crescere più lunghe in certi mutanti, lo stesso trattamento non ha avuto effetto sulla crescita dei germogli, il che suggerisce che le radici sono più reattive alla GA rispetto ai germogli.

Tuttavia, il ruolo della GA nella crescita delle radici è meno chiaro in altre specie vegetali. Alcuni studi suggeriscono che la GA può aiutare le radici a crescere, mentre altri non hanno trovato alcun beneficio o addirittura un effetto inibitorio. Per esempio, quando la GA è stata applicata al mais, è stata trovata che promuoveva la crescita delle radici in uno studio, mentre un altro non ha mostrato alcun effetto. Allo stesso modo, in Medicago, applicare GA ha mantenuto le radici più corte, mentre bloccare la produzione di GA ha permesso loro di crescere più lunghe.

Alcuni studi hanno indicato che la GA potrebbe anche influenzare la crescita delle radici a seconda delle condizioni di Luce. Per esempio, in ricerche precedenti con piantine di Pomodoro, è stato notato che quando la GA è stata applicata, la crescita delle radici inizialmente è migliorata ma poi ha mostrato una risposta inibita a seconda della concentrazione.

Materiali Vegetali e Condizioni di Crescita

Per indagare il ruolo della GA nelle piante di pomodoro, i ricercatori hanno selezionato diverse varietà di pomodoro, inclusa un mutante con bassi livelli di GA. Le piante sono state coltivate in un ambiente controllato con condizioni di luce e temperatura specifiche per garantire una crescita costante.

I semi di pomodoro sono stati trattati per rimuovere eventuali contaminazioni superficiali prima della piantagione. Per gli esperimenti, le piantine sono state poste in mezzi di crescita specifici con o senza GA aggiunta per osservare come rispondevano.

Assay di Crescita delle Radici

Le radici delle piantine di pomodoro sono state monitorate in diversi setup per capire come la GA impatta la loro crescita. Alcune sono state coltivate su piastre di agar in condizioni di luce e buio. In questo modo, i ricercatori potevano vedere come le radici rispondevano diversamente quando esposte alla luce o tenute al buio.

Negli esperimenti iniziali, le piantine di pomodoro non hanno mostrato cambiamenti significativi nella lunghezza delle radici quando trattate con GA. Questo suggeriva che il livello di GA potesse già essere sufficiente per la crescita delle radici in condizioni normali. Quindi, i ricercatori hanno spostato la loro attenzione sul mutante carente di GA per esplorare come queste piante reagivano agli effetti della GA.

Lo studio ha rivelato che mentre i germogli hanno mostrato una crescita significativa dopo il trattamento con GA, le radici non hanno mostrato alcun miglioramento nella lunghezza. Un secondo mutante carente di GA ha mostrato un leggero aumento della lunghezza delle radici quando trattato con GA, ma è rimasto comunque più corto delle piante normali.

Per valutare come la GA e la luce interagissero con la crescita delle radici, i ricercatori hanno testato i semi sotto diverse condizioni di luce. Hanno scoperto che la GA aiutava le radici a crescere solo in presenza di luce, mentre al buio, le radici crescevano a un ritmo più lento, mostrando che la luce gioca un ruolo cruciale nell’efficacia della GA.

Meccanismo d'Azione della GA

Lo studio ha anche riconosciuto l'importanza di lunghezze d'onda di luce specifiche per l'azione della GA nelle radici di pomodoro. I ricercatori hanno mostrato che quando le radici erano esposte a luce rossa, la presenza di GA era efficace nel promuovere l'allungamento, mentre la luce blu o far-red non aveva lo stesso effetto.

È stata sottolineata l'importanza delle proteine sensibili alla luce chiamate fitocromi, in particolare PhyB, che ha un ruolo cruciale in come la luce influenza la crescita delle piante. Negli esperimenti utilizzando piante mutanti senza queste proteine, la GA non ha promosso la crescita delle radici, indicando la necessità dell'attività di PhyB nelle radici per far funzionare la GA in modo efficace.

Importanza della Luce nell'Allungamento delle Radici

I risultati suggeriscono che le prime fasi della crescita delle radici sono influenzate significativamente dalla luce, che può attivare il ruolo della GA nell'aiutare le radici a crescere più lunghe. Questa interazione sembra vitale quando le radici iniziano appena a crescere e sono ancora negli strati superiori del terreno dove la luce può raggiungerle.

La ricerca ha suggerito che per un allungamento massimo delle radici, il trattamento con GA dovrebbe avvenire quando la luce può penetrare nel terreno. Il team ha utilizzato setup innovativi per fornire luce dal basso livello del terreno, confermando che la presenza di luce influenzava direttamente l'allungamento delle radici quando la GA veniva applicata.

Risposta alle Condizioni Ambientali

Capire come le radici rispondono al loro ambiente è fondamentale per la sopravvivenza delle piante. Quando le piante crescono in condizioni di buio, potrebbero fare meno affidamento sulla GA per l'allungamento delle radici. La luce gioca un ruolo essenziale nel guidare come le piante rispondono ai segnali ormonali come la GA, specialmente quando devono crescere velocemente per stabilirsi.

In situazioni specifiche, come durante periodi di secchezza, le piante potrebbero ridurre i loro livelli di GA. Durante questi periodi, le radici diventano meno reattive alla GA, permettendo loro di continuare a crescere più in profondità nel terreno per trovare acqua. Questa capacità di adattarsi è fondamentale per le piante per affrontare le condizioni ambientali in cambiamento.

Conclusione

Lo studio fornisce spunti su come la gibberellina e la luce interagiscono per influenzare la crescita delle radici nei pomodori. Mentre la GA è un ormone cruciale per la crescita delle piante, la sua efficacia nelle radici è altamente dipendente dalla presenza di luce. Questi risultati possono aiutare a capire meglio come le piante si adattano all'ambiente e ottimizzare le condizioni di crescita.

Mentre i ricercatori continuano a sondare più a fondo la biologia vegetale, capire la connessione tra luce, ormoni e sviluppo delle radici sarà fondamentale per migliorare i raccolti e supportare pratiche agricole sostenibili. Ulteriori studi su piante diverse consolideranno la nostra comprensione di queste interazioni complesse e di come possono essere sfruttate per ottenere migliori risultati agricoli.

Fonte originale

Titolo: Red light perception by the root is essential for gibberellin-induced primary-root elongation in tomato

Estratto: O_LIThe promoting effect of gibberellin (GA) on primary-root elongation is well-documented in several plant species, yet its influence in others, including tomato (Solanum lycopersicum), remains unclear. C_LIO_LIThe role of GA in primary-root elongation has been studied in tomato using the GA-deficient mutants gib-1 and ga20-oxidase (ga20ox1) and various growth systems, including Dark (D)-root and D-shoot plates. C_LIO_LIGA application to these mutants following germination on vermiculite, promoted primary-root elongation. However, when the roots grew deeper into the dark environment the hormone had no effect. RNA-seq analysis of dark-grown roots, treated with GA, revealed typical transcriptional responses, but the output for cell expansion remained unaffected. When dark-grown roots were illuminated deep in the ground, the hormone promoted their elongation. The results suggest that activation of Phytochrome B (PhyB) in the root, by red light, is essential for GA-induced elongation. C_LIO_LIWe propose that GA promotes tomato root elongation after germination, when roots are exposed to low light underground and this contributes to rapid seedling establishment. As roots penetrate deeper into the soil, insensitivity to GA due to the lack of light may be important for sustained root growth under fluctuating water availability, given that water deficiency suppresses GA accumulation. C_LI

Autori: David Weiss, U. Ramon, A. Adiri, H. Cheriker, I. Nir, Y. Borko

Ultimo aggiornamento: 2024-03-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.08.20.554010

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.08.20.554010.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili