Design dell'antenna a microstriscia a onde perdenti a percorso innovativo
L'antenna ha un funzionamento dual-band con una struttura a meandro unica per applicazioni versatili.
― 5 leggere min
Indice
- Contesto del Design dell'Antenna
- Caratteristiche del Design
- Funzionamento Dual-Band
- Struttura Meandrata
- Angoli Miter per Migliori Prestazioni
- Design Flessibile
- Capacità di Scansione
- Scansione Laterale
- Prestazioni e Risultati
- Prestazioni nella K-Band
- Prestazioni nella Ku-Band
- Confronto con Altre Antenne
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
Questo articolo presenta una discussione su un tipo di antenna chiamata antenna a microstriscia meandrata (LWA). Questa antenna può funzionare in due bande di frequenza e ha caratteristiche che le permettono di inviare segnali in modi diversi. Il design è particolarmente interessante perché consente all'antenna di dirigere la propria emissione di segnale in base ai cambiamenti di frequenza.
Contesto del Design dell'Antenna
I design delle antenne sono importanti in molte tecnologie, dalle radio ai satelliti. Ogni tipo di antenna ha i suoi punti di forza e debolezza, a seconda di cosa è progettata per fare. Ad esempio, alcune antenne sono fatte per comunicazioni a lungo raggio, mentre altre funzionano meglio per distanze brevi. La LWA a microstriscia meandrata è progettata per funzionare bene in due bande di frequenza specifiche, conosciute come Ku-band e K-band.
La Ku-band è una gamma di frequenze usata principalmente per le comunicazioni satellitari, mentre la K-band può essere utilizzata per radioastronomia e alcune applicazioni radar. La capacità di questa antenna di passare tra queste due bande la rende versatile e utile in varie applicazioni.
Caratteristiche del Design
Funzionamento Dual-Band
La LWA a microstriscia meandrata proposta in questo articolo ha un design unico che le consente di funzionare sia nella Ku-band che nella K-band. Nella Ku-band, l’antenna usa la polarizzazione lineare, il che significa che le onde radio che emette mantengono un'orientazione in linea retta. Nella K-band, cambia a Polarizzazione Circolare, il che significa che le onde ruotano mentre viaggiano. Questa caratteristica aumenta la funzionalità dell'antenna in diversi scenari.
Struttura Meandrata
Il design incorpora una struttura meandrata, che aiuta a controllare come l'antenna irradia i segnali. Questa forma meandrata crea quello che si chiama un armonico spaziale, che influisce sulla direzione e sulla natura delle onde radio emesse. Il meandro aiuta a evitare complicazioni che di solito sorgono con design diretti e consente prestazioni migliori nelle bande operative.
Angoli Miter per Migliori Prestazioni
Per ottenere una polarizzazione circolare efficace e migliorare la capacità di scansione dell'antenna, i bordi delle sezioni meandrate sono tagliati a miter, o angolati. Questo taglio aiuta a ottenere un migliore controllo su come vengono inviati i segnali, migliorando il rapporto assiale, che è una misura di quanto bene l'antenna mantenga la polarizzazione circolare.
Design Flessibile
L'antenna è progettata per essere realizzata con un materiale flessibile noto come Rogers 3003. Questo la rende adatta per applicazioni in cui l'antenna deve essere piegata o modellata per adattarsi a diverse superfici, come nella tecnologia indossabile o sui veicoli. La flessibilità del materiale aiuta l'antenna a mantenere buone prestazioni senza sacrificare la funzionalità.
Capacità di Scansione
Una delle caratteristiche notevoli di questa antenna è la sua capacità di scansionare segnali in diverse direzioni. Mentre la frequenza cambia, l'antenna può regolare la sua direzione per inviare segnali. Questa capacità di scansione aumenta la versatilità dell'antenna, rendendola adatta per vari usi, dai sistemi di sorveglianza alle comunicazioni.
Scansione Laterale
Il design consente la scansione laterale, il che significa che l'antenna può dirigere i suoi segnali direttamente di lato. Sopprimere l'open stopband (OSB) è cruciale in questo aspetto, poiché l'OSB può interferire con la trasmissione. Il metodo di design gestisce efficacemente questa sfida, mantenendo prestazioni costanti mentre la frequenza cambia.
Prestazioni e Risultati
Dopo essere stata progettata e fabbricata, la LWA a microstriscia meandrata è stata testata per misurare le sue prestazioni. I risultati hanno mostrato che l'antenna può irradiare efficacemente segnali sia nella Ku-band che nella K-band mantenendo le proprietà desiderate di polarizzazione e scansione.
Prestazioni nella K-Band
Nella K-band, l'antenna ha dimostrato un'ottima prestazione nella polarizzazione circolare. Le misurazioni hanno confermato che il rapporto assiale rimaneva sotto la soglia desiderata su un'ampia gamma di frequenze, indicando che l'antenna è riuscita a mantenere una buona polarizzazione circolare.
La direzione del fascio nella K-band mostrava un intervallo di 72 gradi, il che è un risultato significativo per antenne di questo tipo. La capacità di dirigere il proprio segnale aumenta la sua efficacia in varie applicazioni dove serve adattabilità.
Prestazioni nella Ku-Band
Nella Ku-band, l'antenna ha mostrato caratteristiche di polarizzazione lineare. I risultati indicavano che l'antenna poteva irradiare segnali efficacemente attraverso la gamma di frequenze dimostrando una simile capacità di dirigere il proprio segnale. Le prestazioni hanno soddisfatto le aspettative, dimostrando che le scelte progettuali sono state vincenti.
Le misurazioni effettuate durante i test hanno confermato che l'antenna ha funzionato molto bene, con una larghezza del fascio che rimaneva stretta, il che è desiderabile per mantenere collegamenti di comunicazione forti.
Confronto con Altre Antenne
Guardando antenne simili che operano in queste bande di frequenza, la LWA a microstriscia meandrata mostra vantaggi promettenti. Molti altri design richiedono processi di fabbricazione complessi, come l'aggiunta di fori via o la necessità di più strati.
Tuttavia, il design proposto semplifica la produzione utilizzando una struttura a singolo strato che evita questi problemi. Questa facilità di fabbricazione consente una produzione più economica mantenendo alte prestazioni.
Conclusione
In sintesi, l'antenna a microstriscia meandrata porta caratteristiche innovative che consentono un funzionamento dual-band nella Ku-band e K-band. La sua struttura unica, con sezioni meandrate e angoli a miter, offre ottima flessibilità e prestazioni. La capacità di passare tra diversi modi di polarizzazione e dirigere i segnali in modo efficace la rende una forte candidata per varie applicazioni, comprese comunicazioni satellitari e sistemi radar.
I risultati delle prestazioni positive evidenziano il potenziale di questo design dell'antenna sia in ambito di ricerca che pratico. L’esplorazione continua di questi tipi di antenne potrebbe portare a ulteriori progressi nella tecnologia delle comunicazioni e oltre.
Direzioni Future
Ulteriori ricerche potrebbero includere l'ottimizzazione del design per prestazioni ancora migliori, in particolare nel migliorare le capacità di polarizzazione circolare e l'efficienza complessiva. Esplorare l'uso di materiali o configurazioni diverse potrebbe portare a ulteriori miglioramenti.
Con l'evoluzione della tecnologia, lo sviluppo di antenne flessibili potrebbe giocare un ruolo cruciale nell'integrare i sistemi di comunicazione negli oggetti di uso quotidiano, rendendo questo campo di studio sempre più rilevante.
L'avanzamento di antenne come la LWA a microstriscia meandrata rappresenta un progresso significativo nel settore e apre nuove possibilità per applicazioni in vari ambiti.
Titolo: Meandering microstrip leaky-wave antenna with dual-band linear-circular polarization and suppressed open stopband
Estratto: This paper proposes a dual-band frequency scanning meandering microstrip leaky-wave antenna with linear polarization in the Ku-band and circular polarization in the K-band. This is achieved by making use of two spatial harmonics for radiation. The unit cell of the periodic microstrip antenna contains three meanders with mitred corners. To ensure circular polarization, a theoretical formulation is developed taking into account the delay caused by microstrip length intervals. It defines the unit cell geometry by determining the length of the meanders to ensure that axial ratio remains below 3 dB throughout the operational band. Moreover, the meanders are used to provide better control over scanning rate (the ratio of change of angle of maximum radiation with frequency) and reduce spurious radiation of harmonics by ensuring single harmonic operation within the operational band. To guarantee continuous scanning through broadside direction, open stopband is suppressed using mitered angles. The antenna is designed on a 0.254-mm substrate making it suitable for conformal applications. The fabricated antenna shows a backward to forward beam steering range of 72 deg (-42 deg to 30 deg) in the K-band (19.4-27.5 GHz) with circular polarization and of 75 deg (-15 deg to 60 deg) in the Ku-band (11-15.5 GHz) with linear polarization.
Autori: Pratik Vadher, Giulia Sacco, Denys Nikolayev
Ultimo aggiornamento: 2024-02-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.16978
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.16978
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.