Tomografia a scattering di muoni: un'immersione profonda
Un nuovo sistema per immagini oggetti grandi usando muoni cosmici sembra promettente.
― 5 leggere min
Indice
La tomografia a scattering di Muoni (MST) è una tecnica che permette agli scienziati di guardare dentro oggetti grandi e fissi senza farli danni. Questo metodo usa i muoni dei raggi cosmici, che sono particelle provenienti dallo spazio e passano attraverso tutto, comprese le costruzioni e altre strutture. Quando i muoni viaggiano attraverso i materiali, possono essere deviati, e tracciando questi cambiamenti nel loro percorso, i ricercatori possono scoprire quali sono i materiali all'interno dell'oggetto.
Fondamenti dell'Interazione dei Muoni
Quando i muoni si muovono attraverso un materiale, interagiscono con i nuclei atomici, cambiando la loro direzione. Questa deflessione può essere misurata. Il grado in cui i muoni vengono deviati dipende dalle proprietà del materiale che attraversano, come spessore, numero atomico e densità. Misurando l'angolo in cui i muoni vengono deviati, possiamo capire quali materiali sono presenti.
Per tracciare i muoni, gli scienziati usano rivelatori speciali che possono dire dove si trovano i muoni mentre li attraversano. Le informazioni di questi rivelatori vengono poi usate per creare una mappa dei percorsi dei muoni, permettendo ai ricercatori di analizzare la struttura dell'oggetto ispezionato.
Importanza dei Rivelatori di Tracciamento
I rivelatori di tracciamento sono fondamentali in questo processo perché forniscono misurazioni precise delle posizioni dei muoni. Un tipo comune di rivelatore è la Camera a piastra resistiva (RPC), nota per la sua alta precisione nel determinare sia la posizione che il tempo degli eventi di muoni. Le RPC sono economiche e possono coprire grandi aree, rendendole una scelta popolare per questa applicazione.
Il Ruolo dei Sistemi di Acquisizione Dati
Per raccogliere e utilizzare efficacemente i dati dai rivelatori, è necessario un Sistema di Acquisizione Dati (DAQ). Questo sistema raccoglie i segnali dai rivelatori e li elabora per l'analisi. Nel nostro setup, abbiamo costruito un sistema DAQ multi-canale specificamente progettato per il tracciamento dei muoni.
Caratteristiche del Sistema DAQ
Il sistema DAQ comprende una parte front-end e una back-end. Il front-end riceve i segnali dai rivelatori e li prepara per l'analisi. Il back-end elabora questi segnali e memorizza i dati per una valutazione successiva. Le caratteristiche principali del nostro sistema DAQ sono:
- Elabora direttamente i dati LVDS (Low Voltage Differential Signaling).
- Ha un alta frequenza di campionamento di 500 MHz, garantendo che la raccolta dei dati sia veloce ed efficiente.
- Il sistema è modulare, permettendo facili espansioni quando servono più canali.
Configurazione del Sistema DAQ
Il sistema DAQ è diviso in due parti principali:
Elettronica Front-End (FEE): Questa parte si occupa della raccolta iniziale dei segnali dai rivelatori RPC. Include componenti specializzati, come l'ASIC NINO (Application-Specific Integrated Circuit), progettato per l'elaborazione veloce dei segnali. La FEE è responsabile della conversione dei segnali analogici dalle RPC in formato digitale per ulteriore lavorazione.
Elettronica Back-End (BEE): La BEE prende i dati elaborati dalla FEE e gestisce la loro memorizzazione e trasferimento a un computer. La BEE utilizza una scheda di sviluppo MAX-10 FPGA (Field Programmable Gate Array), che è economica e personalizzabile. Questa parte del sistema è cruciale per mantenere l'integrità del segnale e garantire una memorizzazione accurata dei dati.
Test di Prestazione del Sistema DAQ
Il sistema DAQ è stato testato utilizzando un rivelatore RPC in vetro, che è un tipo di dispositivo di tracciamento che funziona efficacemente con i muoni cosmici. L'obiettivo di questi test era valutare quanto bene il sistema potesse catturare e analizzare i segnali generati dagli eventi di muoni.
Utilizzo del Rivelatore RPC
Nei nostri test, abbiamo utilizzato un RPC a singola intercapedine composto da lastre di vetro riempite con una miscela di gas che permette la rilevazione dei muoni. Quando un muone passa attraverso il rivelatore, ionizza il gas, portando a un segnale elettrico che può essere misurato. I segnali provenienti da due pannelli di lettura collegati all'RPC vengono raccolti e elaborati dal sistema DAQ, permettendoci di tracciare con precisione le posizioni dei muoni.
Validazione delle Prestazioni del Sistema
Per garantire accuratezza e affidabilità, abbiamo condotto diversi test con configurazioni diverse. Regolando il setup e le condizioni in cui i muoni venivano rilevati, siamo riusciti a confermare che il nostro sistema DAQ poteva raccogliere dati in modo efficace.
Condizioni di Trigger e Misurazioni
Il sistema è stato convalidato utilizzando diverse condizioni di trigger che coinvolgono vari scintillatori plastici, che rilevano la presenza di muoni. Questi scintillatori generano segnali che aiutano a confermare quando si verifica un evento di muoni. Analizzando i dati raccolti in diverse condizioni, abbiamo misurato l'efficienza del sistema nel rilevare eventi di muoni.
Scalabilità del Sistema DAQ
Uno dei vantaggi chiave del nostro sistema DAQ è la sua scalabilità. Man mano che i requisiti di un progetto aumentano, è possibile aggiungere canali aggiuntivi per migliorare le capacità del sistema. Questa caratteristica è fondamentale per installazioni più grandi che possono coinvolgere un tracciamento più esteso dei muoni.
Configurazioni per l'Espansione
Nei nostri test, abbiamo configurato il sistema sia in modalità master-master che master-slave per esplorare quanto bene potesse gestire più canali. I risultati hanno mostrato che il sistema poteva gestire efficacemente carichi aumentati senza problemi, rendendolo adatto a futuri miglioramenti.
Conclusione
In sintesi, abbiamo sviluppato e testato un sistema DAQ multi-canale per il tracciamento dei muoni usando RPC in un setup di tomografia a scattering di muoni. I test di prestazione hanno confermato che il nostro sistema è in grado di acquisire e elaborare direttamente i segnali dalla fase front-end. L'alta frequenza di campionamento e il design modulare lo rendono adatto per future espansioni. L'uso di componenti economici come il MAX-10 FPGA consente uno sviluppo e un'implementazione rapidi, garantendo che il sistema possa essere facilmente adattato a varie applicazioni. Il nostro lavoro pone una solida base per l'uso della tomografia a scattering di muoni in diversi campi, compresi il controllo civile e l'analisi dei materiali.
Titolo: Data acquisition system for muon tracking in a muon scattering tomography setup
Estratto: We report here the development of a multi-channel DAQ system for muon tracking in a muon scattering tomography setup. The salient features of the proposed DAQ system are direct acquisition and processing of LVDS signals, 500 MHz sampling frequency and scalability. It consists of front-end electronics stage built around NINO ASIC. The back-end electronics is configured with Intel/Altera MAX-10 FPGA development board which transmits data to the storage following UART protocol. The proposed DAQ system has been tested for its performance using a position sensitive glass RPC detector with two-dimensional 8X8 readout strip configuration.
Autori: Subhendu Das, Sridhar Tripathy, Jaydeep Datta, Sandip Sarkar, Nayana Majumdar, Supratik Mukhopadhyay
Ultimo aggiornamento: 2023-05-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.17395
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.17395
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.