Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Calcolo e linguaggio# Elaborazione dell'audio e del parlato

Migliorare l'identificazione delle lingue nel parlato con code-switching

La ricerca punta a migliorare il rilevamento delle lingue nelle conversazioni in inglese e mandarino.

― 7 leggere min


Rilevazione delRilevazione delCodice-Switchingper il parlato multilingue.Avanzare l'identificazione della lingua
Indice

Il Code-switching, conosciuto anche come code-mixing, succede quando le persone che parlano più lingue mescolano parole da lingue diverse in una sola frase. Questo è comune nelle conversazioni informali tra chi parla più lingue. Questo mix naturale di lingue rende difficile per i computer identificare con precisione quale lingua sia usata in un dato momento. È particolarmente importante per compiti che coinvolgono l'elaborazione del linguaggio e del parlato, dove vogliamo usare strumenti esistenti che funzionano bene per una sola lingua.

In questo contesto, la questione di identificare le lingue nel parlato code-switched, soprattutto nel caso dell'inglese e del mandarino, è fondamentale. Il nostro obiettivo è trovare metodi efficaci per migliorare l'accuratezza dell'identificazione linguistica nel parlato inglese-mandarino per i bambini. Vogliamo sviluppare nuovi approcci che possano aiutare a identificare meglio quale lingua viene utilizzata all'interno di queste frasi miste.

La Necessità di Identificazione Linguistica

Con oltre 6000 lingue nel mondo, più persone sono bilingue o multilingue rispetto a quelle che parlano solo una lingua. Quando i parlanti di lingue diverse si incontrano, spesso passano da una lingua all'altra. Questo cambiamento li aiuta a esprimersi più chiaramente e a essere meglio compresi.

Sebbene il machine learning e le reti neurali abbiano fatto notevoli progressi nell'elaborazione delle lingue, adattare strumenti progettati per una lingua a gestire più lingue o scenari di code-switching è una sfida. Anche modelli grandi come Whisper e XLSR, addestrati su più lingue, fanno fatica con le complessità del code-switching. Quindi, migliorare l'identificazione linguistica nel parlato code-switched è cruciale per sfruttare al meglio gli strumenti linguistici esistenti.

Metodologia

Per affrontare il problema dell'identificazione delle lingue nel code-switching, proponiamo due approcci principali. Il primo è un modello impilato che combina Residual CNN e strati GRU. Il secondo è un metodo di addestramento multitasking che utilizza il Riconoscimento Vocale automatico come compito aggiuntivo per assistere nell'identificazione linguistica.

A causa della quantità limitata di dati code-switched disponibili, creiamo anche dati di addestramento aggiuntivi da risorse monolingue esistenti, utilizzando tecniche di up-sampling per aumentare il nostro dataset. Anche se ci concentriamo principalmente su inglese e mandarino, i nostri metodi possono essere adattati per funzionare con qualsiasi coppia di lingue.

Importanza dei Dati Inglese-Mandarino

A Singapore, il nostro studio coinvolge il parlato diretto ai bambini, dove l'inglese e il mandarino sono comunemente parlati. Il paese è linguisticamente diverso, con quattro lingue principali: inglese, malese, mandarino e tamil. La maggior parte dei singaporeani è bilingue o multilingue, il che contribuisce alla varietà e complessità dei dati di parlato code-switched.

La natura unica del parlato diretto ai bambini, dove sia il vocabolario che lo stile di parlato differiscono dal parlato degli adulti standard, aggiunge un ulteriore livello di difficoltà. Per affrontare queste sfide, utilizziamo l'augmentation dei dati e il fine-tuning graduale per migliorare le prestazioni del nostro modello.

Il Nostro Processo di Identificazione Linguistica

L'obiettivo del nostro approccio è identificare la lingua per ogni segmento di parlato in una conversazione code-switched. Questo può migliorare vari compiti a valle, come il riconoscimento vocale e la traduzione, utilizzando gli strumenti linguistici esistenti in modo più efficace.

Concentrandoci sul parlato code-switched inglese-mandarino, possiamo assicurarci che il nostro sistema di identificazione linguistica sia meglio adatto per le esigenze pratiche degli utenti in un ambiente multilingue. I dati code-switched con cui lavoriamo spesso contengono dialetti diversi, riflettendo l'ampia gamma di usi linguistici a Singapore.

Contributi Chiave

  1. Introduciamo due sistemi per identificare le lingue in scenari di code-switching: uno che combina Residual CNN con strati BiRNN, e un altro basato sull'addestramento multitasking con perdite combinate di ASR e identificazione linguistica.
  2. Esploriamo l'impatto del pre-training e dell'augmentation dei dati, concludendo che mantenere un equilibrio nei dati è cruciale per un'efficace identificazione linguistica.
  3. Le nostre scoperte suggeriscono che modelli più piccoli ed efficienti possono superare modelli multilingue più grandi e complessi nell'identificare le lingue in contesti code-switched.

Comprendere il Code-Switching

Il numero crescente di parlanti bilingue e multilingue a livello mondiale significa che c'è una domanda crescente di tecnologie linguistiche efficaci che possano gestire il code-switching. Tuttavia, raccogliere dati per il code-switching è spesso difficile a causa della sua natura spontanea nelle conversazioni informali.

Le caratteristiche del code-switching lo rendono un fenomeno dinamico e complesso. Può verificarsi a livelli diversi in una frase, aggiungendo strati di difficoltà per i compiti di elaborazione linguistica. Questa complessità evidenzia l'importanza dell'identificazione linguistica come primo passo critico nell'elaborazione di testi e parlato.

Affrontare le Variazioni Dialettali

In regioni come Singapore, dove convivono più dialetti, elaborare il parlato code-switched diventa ancora più complesso. I principali dialetti cinesi come il mandarino, l'hokkien e il cantonese sono comunemente parlati, oltre all'inglese. Ci sono state alcune ricerche sul code-switching tra dialetti arabi, ma l'indagine sul code-switching tra mandarino non standard e inglese è limitata.

Tecniche nell'Identificazione Linguistica

Nel nostro studio, utilizziamo varie tecniche per i compiti di identificazione linguistica. Esploriamo l'uso delle Reti Neurali Convoluzionali (CNN) per l'elaborazione del parlato, che consente un'estrazione efficace delle caratteristiche in situazioni monolingue. Inoltre, esaminiamo reti neurali profonde e altri modelli, ma con un focus diverso sul miglioramento delle prestazioni per scenari di code-switching.

Augmentation dei Dati e Modelli Multilingue

Esaminiamo tecniche di augmentation dei dati per migliorare le prestazioni dei nostri modelli di identificazione linguistica. Sebbene molte strategie esistenti si concentrino sull'elaborazione del testo, applichiamo approcci simili ai dati del parlato. Utilizzando qualsiasi dato aggiuntivo che somigli al nostro dataset target, puntiamo a migliorare l'efficacia del modello nell'identificare le lingue nel parlato code-switched.

Con i progressi nei modelli pre-addestrati multilingue come mSLAM e Whisper, c'è potenziale per sfruttare efficacemente i dati monolingue per compiti multilingue. Tuttavia, le nostre scoperte indicano che, sebbene questi modelli mostrino promesse, potrebbero non eccellere nella comprensione delle complessità del code-switching senza un attento fine-tuning.

Architettura del Sistema

Presentiamo i nostri due sistemi per l'identificazione linguistica. Il primo sistema, CRNN, combina strati di Residual CNN e RNN. Questa struttura ci consente di estrarre caratteristiche rilevanti dai dati di parlato. Il secondo sistema, basato su un approccio di apprendimento multitasking, utilizza la Classificazione Temporale Connessionista e le perdite di identificazione linguistica per estrarre caratteristiche linguistiche più ricche.

Introduciamo anche un programma di fine-tuning graduale che aiuta ad adattare il modello alle esigenze specifiche dei compiti di identificazione linguistica. Questo metodo di fine-tuning assicura che il modello impari a gestire efficacemente sia i dati in-domain che quelli out-of-domain.

Impostazione Sperimentale e Test

Per valutare i nostri modelli, conduciamo una serie di esperimenti utilizzando più dataset, inclusi dati monolingui di inglese e mandarino. Affrontiamo sfide a causa dello squilibrio tra le due lingue nei dati code-switched, portandoci a utilizzare l'accuratezza bilanciata come nostra metrica principale per la valutazione delle prestazioni.

Il nostro dataset più grande, composto da parlato sia in inglese che in mandarino, è essenziale per addestrare i nostri modelli. Pre-elaboriamo i dati con attenzione per assicurarci che il modello possa apprendere efficacemente le caratteristiche uniche delle nostre coppie di lingue target.

Risultati e Scoperte

Attraverso test approfonditi, osserviamo differenze notevoli nelle prestazioni quando applichiamo diversi metodi di addestramento. I nostri modelli superano significativamente i sistemi precedenti e dimostrano che modelli più piccoli ed efficienti possono raggiungere alta accuratezza nell'identificare le lingue nel parlato code-switched.

Troviamo che pre-addestrare i nostri modelli su dati bilanciati migliora le prestazioni quando vengono fine-tuned su dataset code-switched pesantemente sbilanciati. Il metodo di fine-tuning graduale si rivela potenziare la robustezza dei nostri modelli, permettendo loro di adattarsi efficacemente a vari ambienti di apprendimento.

Direzioni Future

Guardando avanti, puntiamo a continuare a perfezionare i nostri sistemi di identificazione linguistica, ulteriormente migliorando i processi di augmentation dei dati ed esplorando l'apprendimento trasferito cross-lingua. Inoltre, cercheremo di espandere la nostra ricerca per includere più coppie di lingue e su scala più ampia, il che potrebbe portare a risultati positivi nel migliorare l'elaborazione del parlato code-switched.

Sebbene il nostro approccio attuale abbia mostrato risultati promettenti, le limitazioni che abbiamo incontrato-come le piccole dimensioni dei batch e la mancanza di utilizzo di lingue aggiuntive-sottolineano aree di crescita. Andando avanti, speriamo di sfruttare i dati code-switched insieme ai dati monolingue in lingue correlate per migliorare ulteriormente i nostri modelli.

Conclusione

In sintesi, presentiamo due sistemi efficaci per identificare le lingue nel parlato code-switched inglese-mandarino. La nostra ricerca dimostra che, con modelli progettati con attenzione e tecniche di addestramento efficaci, possiamo superare alcune delle sfide poste dal code-switching. Con l'aumento del numero di parlanti multilingue, migliorare la tecnologia di identificazione linguistica sarà cruciale per migliorare la comunicazione e creare migliori strumenti linguistici per gli utenti di tutto il mondo.

Fonte originale

Titolo: Simple yet Effective Code-Switching Language Identification with Multitask Pre-Training and Transfer Learning

Estratto: Code-switching, also called code-mixing, is the linguistics phenomenon where in casual settings, multilingual speakers mix words from different languages in one utterance. Due to its spontaneous nature, code-switching is extremely low-resource, which makes it a challenging problem for language and speech processing tasks. In such contexts, Code-Switching Language Identification (CSLID) becomes a difficult but necessary task if we want to maximally leverage existing monolingual tools for other tasks. In this work, we propose two novel approaches toward improving language identification accuracy on an English-Mandarin child-directed speech dataset. Our methods include a stacked Residual CNN+GRU model and a multitask pre-training approach to use Automatic Speech Recognition (ASR) as an auxiliary task for CSLID. Due to the low-resource nature of code-switching, we also employ careful silver data creation using monolingual corpora in both languages and up-sampling as data augmentation. We focus on English-Mandarin code-switched data, but our method works on any language pair. Our best model achieves a balanced accuracy of 0.781 on a real English-Mandarin code-switching child-directed speech corpus and outperforms the previous baseline by 55.3%.

Autori: Shuyue Stella Li, Cihan Xiao, Tianjian Li, Bismarck Odoom

Ultimo aggiornamento: 2023-05-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.19759

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.19759

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili