L'espansione dell'areale dell'ape gigante del Himalaya
Nuovi studi rivelano una distribuzione più ampia di Apis laboriosa in tutta l'Asia.
― 4 leggere min
Indice
L'ape gigante del Himalaya, conosciuta come Apis laboriosa, vive nelle alte zone montane dell'Asia, dal nord dell'India al nord del Vietnam. Questa ape gioca un ruolo fondamentale come impollinatore ed è una fonte importante di miele in queste regioni.
Storia dello Studio
Questa specie è stata identificata per la prima volta nello Yunnan, in Cina, nel 1871. Dopo quella scoperta iniziale, l'interesse per l'ape è diminuito notevolmente fino al 1953, quando un ricercatore fornì una descrizione dettagliata e una chiave di identificazione. L'interesse è tornato negli anni '80, quando i ricercatori hanno identificato tratti specifici che la differenziano da una specie simile, l'Apis dorsata. Studi recenti hanno confermato che queste due sono effettivamente specie distinte.
Raccolta di Informazioni
Negli anni, i ricercatori hanno raccolto più campioni e condotto studi per comprendere meglio la Distribuzione di Apis laboriosa. Le prime descrizioni dell'areale erano limitate e mostrano una piccola area in India e Cina. Con nuove scoperte, l'areale conosciuto è cresciuto notevolmente. Rapporti di avvistamenti da varie regioni montane, inclusi Uttarakhand in India e Sichuan in Cina, hanno confermato la sua presenza in più aree di quanto si pensasse in precedenza.
Distribuzione Attuale
Aggiornamenti recenti mostrano che l'areale di Apis laboriosa include molte località in Bhutan, nel nord-est dell'India e nel nord del Vietnam. Studi recenti indicano anche che si trova in diverse altre aree come il Myanmar e persino alcune parti del Pakistan. Nuove osservazioni e ricerche suggeriscono che l'ape potrebbe occupare molte più regioni di quanto riconosciuto in precedenza.
Come è stata fatta la Mappatura
Per creare una mappa aggiornata della distribuzione di Apis laboriosa, i ricercatori hanno raccolto informazioni da molte fonti, tra cui articoli di ricerca, campioni museali e osservazioni di scienziati cittadini. Hanno corretto i record precedenti, rimuovendo quelli senza fonti solide o dove le coordinate geografiche erano incerte. Questo sforzo completo ha portato a un database ricco di avvistamenti verificati.
Comprensione degli Ambienti
Le ricerche su dove vive Apis laboriosa mostrano che occupa principalmente boschi ricchi di alberi a foglia larga nell'Himalaya e nelle regioni circostanti. Queste aree tendono ad avere un clima umido, adatto all'ape. Alcune località presentano anche foreste di conifere, indicano che l'ape può prosperare in vari ambienti.
Nuove Scoperte
Ricerche recenti hanno rivelato molti nuovi siti dove questa specie è stata avvistata. In Vietnam, ad esempio, i ricercatori hanno trovato nuovi siti di nidificazione precedentemente sconosciuti. In Cina, nuovi record indicano che l'ape è presente lungo le valli fluviali, suggerendo che queste aree potrebbero fungere da rotte migratorie.
Risultati Unici in Altre Regioni
Nel nord del Pakistan, i ricercatori hanno confermato la presenza di Apis laboriosa in aree con alberi di conifere, un Habitat diverso da quello usuale delle foreste a foglia larga. Questa scoperta sfida le precedenti ipotesi sulle preferenze abitative dell'ape. Osservazioni da varie regioni ad alta quota mostrano che l'ape è versatile e può adattarsi a diversi tipi di ambienti.
Clima ed Elevazione
L'ape è stata trovata a varie altitudini e in diverse zone climatiche. In generale, prospera in aree più fresche con abbondante umidità e flora diversificata. In luoghi come il nord del Vietnam e il Laos, è stato notato che l'ape preferisce altitudini elevate.
Presenza nei Paesi Vicini
In tutto il suo areale, Apis laboriosa è stata osservata in diverse aree in India, Bangladesh, Cina e altre regioni. In India, è principalmente avvistata nelle zone collinari del Sikkim e dell'Uttarakhand. Nel frattempo, in Cina, gli avvistamenti sono stati confermati in varie province vicine alle regioni montuose.
Importanza della Ricerca
Questa ricerca in corso e i nuovi record raccolti migliorano significativamente la nostra comprensione di Apis laboriosa. Studiando attentamente la sua distribuzione, gli scienziati possono saperne di più sul ruolo Ecologico di quest'ape e sui vari ambienti in cui può prosperare. Queste conoscenze sono essenziali per gli sforzi di conservazione e per comprendere il ruolo dell'ape nell'impollinazione.
Studi Futuri
C'è ancora molto da scoprire su Apis laboriosa. La continua raccolta di dati e avvistamenti aiuterà a chiarire la sua distribuzione e comportamento. Studi focalizzati sulle sue interazioni ecologiche, su come migra e sul suo ruolo nell'impollinazione di colture e piante selvatiche potrebbero fornire preziose intuizioni sulla biodiversità e sulla salute degli ecosistemi.
Riepilogo
L'ape gigante del Himalaya è una specie cruciale negli ecosistemi ad alta quota. Il suo areale si è significativamente ampliato con le nuove ricerche e osservazioni. L'adattabilità di quest'ape a diversi ambienti solleva domande interessanti per studi futuri. Comprendere le sue abitudini e habitat può guidare gli sforzi di conservazione e migliorare la nostra conoscenza della biodiversità.
Conclusione
In sintesi, lo studio in corso di Apis laboriosa è fondamentale per comprendere le dinamiche ecologiche dei suoi habitat. Con nuove scoperte e una migliore comprensione della sua distribuzione, possiamo garantire la preservazione di questa specie importante e del suo ambiente per il futuro.
Titolo: The distribution of Apis laboriosa revisited: range extensions and biogeographic affinities
Estratto: Apis laboriosa, the Himalayan giant honeybee, inhabits the foothills of the Himalaya and neighboring mountainous regions. Here we revise its distribution in light of recent reports and discoveries. The range now extends from longitude 105.9{degrees}E in Cao Bang, Vietnam, in the east to 74.4{degrees}E in the Pir Panjal Range of western Himalaya, a linear distance of 3300 km, with the most notable new localities in northeastern Vietnam, central Myanmar, northern Thailand, and AJK-Pakistan. The species generally occurs at lower elevations in the eastern part of its range than in Nepal, northern India, and the border region between India and Pakistan. Most but not all of the new localities are within the range predicted by species distribution modelling. We discuss the new localities that fall outside of the predicted range, the biotic characteristics of the terrestrial ecoregions in which the species occurs, and the remaining regions that may harbor this spectacular honey bee species.
Autori: Gard W. Otis, M.-J. Huang, N. Kitnya, U. A. A. Sheikh, A. u. A. Faiz, C. H. Phung, N. Warrit, Y.-Q. Peng, X. Zhou, H. M. Oo, N. Acharya, K. Devkota
Ultimo aggiornamento: 2024-04-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.04.588077
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.04.588077.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.