Salute e Benessere del Personale delle Forze Armate del Regno Unito
Uno studio analizza le esigenze sanitarie dei membri delle Forze Armate del Regno Unito e dei veterani.
― 7 leggere min
Indice
- Lo Studio sulla Salute e il Benessere del KCMHR
- Fase 4 dello Studio
- Problemi di Salute Attuali Tra il Personale delle Forze Armate
- Risultati delle Fasi Precedenti
- Obiettivi della Fase 4
- Aree Chiave di Focus nella Raccolta Dati
- Metodo di Raccolta Dati
- Follow-Up e Incoraggiamento alla Partecipazione
- Misure Utilizzate nello Studio
- Analisi Statistica
- Importanza dello Studio
- Protezione dei Dati ed Etica
- Conclusione
- Fonte originale
La Salute e il Benessere sia degli attuali che degli ex membri delle Forze Armate del Regno Unito sono una preoccupazione importante per il governo. Questo include sia il personale regolare che i riservisti, oltre ai Veterani. Questi gruppi affrontano spesso sfide uniche a causa del loro servizio militare, e supportare la loro salute è essenziale per una transizione di successo alla vita civile. Il Patto delle Forze Armate mira a garantire che queste persone non siano svantaggiate rispetto al pubblico generale a causa del loro servizio. Nel 2022, è stato stabilito un obbligo legale per gli enti pubblici di considerare i bisogni del personale delle Forze Armate.
Lo Studio sulla Salute e il Benessere del KCMHR
Per capire meglio i bisogni di salute dei membri del servizio, il King's Centre for Military Health Research (KCMHR) ha avviato uno studio incentrato sugli effetti del servizio militare, in particolare riguardo al conflitto in Iraq. I partecipanti a questo studio sono stati seguiti per diversi anni, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati preziosi.
Lo studio è stato condotto in più fasi. La prima fase ha raccolto dati dal 2004 al 2006, la seconda fase dal 2007 al 2009, e la terza fase dal 2014 al 2016. Ogni fase ha coinvolto il sondaggio sia di personale impegnato che non impegnato, fornendo un confronto tra diversi gruppi. Alla terza fase, una parte significativa dei partecipanti si era già integrata nella vita civile.
Fase 4 dello Studio
Attualmente, lo studio è nella sua quarta fase, che raccoglie dati da partecipanti coinvolti nella fase precedente. Questa fase non include nuovi partecipanti, ma si concentra sull'instaurare un cohort a lungo termine di chi ha prestato servizio durante i conflitti in Iraq e Afghanistan.
In questo studio, i veterani sono considerati chiunque abbia servito almeno un giorno nelle Forze Armate. L'obiettivo della Fase 4 è di raccogliere ulteriori informazioni sulla salute e il benessere sia del personale attuale che di quello ex, focalizzandosi soprattutto sulle loro esperienze durante e dopo il servizio.
Problemi di Salute Attuali Tra il Personale delle Forze Armate
Anche se molti che servono nelle Forze Armate del Regno Unito non vivono seri problemi di salute, un numero notevole può affrontare sfide legate alla salute mentale e problemi come l'abuso di alcol. I fattori che influiscono su questi risultati possono derivare dai loro background, esperienze durante il servizio e difficoltà nel passaggio alla vita civile.
È fondamentale riconoscere che i membri del servizio possono affrontare barriere aggiuntive quando cercano aiuto per problemi di salute mentale, il che può ostacolare il loro accesso alle cure necessarie.
Risultati delle Fasi Precedenti
Nel corso delle fasi precedenti dello studio, i ricercatori hanno scoperto che i disturbi mentali comuni erano presenti in circa il 20-22% dei partecipanti. L'abuso di alcol è stato riportato in circa il 10-15% di chi ha partecipato al sondaggio, mentre il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) probabile si è visto in circa il 4-6%. Sebbene i tassi di disturbi mentali comuni siano rimasti stabili, c'è stata una leggera crescita del PTSD probabile nella terza fase.
Sono state notate anche differenze tra i gruppi; ad esempio, i veterani che hanno prestato servizio in ruoli di combattimento hanno riportato più frequentemente problemi di salute mentale rispetto alla popolazione generale.
I riservisti che erano stati impegnati hanno indicato livelli più alti di PTSD nelle fasi precedenti, ma questa differenza non era evidente nella terza fase.
Obiettivi della Fase 4
La Fase 4 mira a raccogliere ulteriori informazioni sugli effetti a lungo termine del servizio militare, del dispiegamento e della transizione alla vita civile tra i partecipanti dei conflitti in Iraq e Afghanistan. Lo studio esplorerà anche aree che non sono state ampiamente ricercate, tra cui PTSD complesso, gioco d'azzardo e l'impatto della pandemia di COVID-19 sui veterani.
Aree Chiave di Focus nella Raccolta Dati
Durante questa fase, lo studio valuterà una vasta gamma di argomenti legati alla salute, tra cui:
- Salute mentale dopo il servizio e comportamenti di vita
- Sistemi di supporto e inclusione sociale
- Comportamenti di ricerca di aiuto per problemi di salute
- Questioni legate al gioco d'azzardo e uso di sostanze
- Soddisfazione nei rapporti e effetti del servizio militare sulle relazioni personali
- L'impatto dell'abuso di alcol sulla salute e sulla vita sociale
- Auto-lesionismo e pensieri suicidi prima, durante e dopo il servizio
- Effetti di trauma cranico lieve e declino cognitivo
Metodo di Raccolta Dati
I dati saranno raccolti tramite un questionario online o cartaceo. I partecipanti che hanno precedentemente acconsentito a futuri contatti saranno invitati a completare questo questionario. Il tempo stimato per compilare il questionario è di circa 40-45 minuti. Questa raccolta dati avverrà nell'arco di circa 20-22 mesi.
Il contatto iniziale sarà effettuato tramite email o lettere postali, sottolineando la natura volontaria della partecipazione e la riservatezza delle risposte. Comunicazioni di promemoria saranno anche inviate per incoraggiare la partecipazione di coloro che non hanno ancora completato il sondaggio.
Follow-Up e Incoraggiamento alla Partecipazione
Per garantire un buon tasso di risposta, il team di ricerca utilizzerà vari metodi per seguire quelli che non hanno risposto. Questo potrebbe includere chiamate telefoniche e l'invio di promemoria finali prima della chiusura della raccolta dati. Le informazioni sullo studio saranno anche condivise sui social media e tramite newsletter per tenere aggiornati i partecipanti sui progressi.
Misure Utilizzate nello Studio
Lo studio utilizzerà una serie di misure già impiegate nelle fasi precedenti per valutare vari aspetti della salute e del benessere. Queste includono questionari che valutano la salute mentale, l'uso di sostanze e il supporto sociale. Nuove misure per questa fase affronteranno questioni attuali di interesse.
Il questionario tratterà argomenti come morbilità psichiatrica, PTSD probabile, uso di alcol, qualità delle relazioni e declino cognitivo, tra gli altri.
Analisi Statistica
I dati raccolti saranno analizzati per comprendere gli esiti di salute mentale legati al servizio militare. Saranno effettuati confronti tra chi ha prestato servizio e chi non ha servito, così come tra membri del servizio attuali ed ex. Saranno impiegati vari metodi statistici per valutare e interpretare correttamente i dati.
Importanza dello Studio
Questa ricerca mira a fornire una vasta gamma di informazioni sulla salute e il benessere del personale delle Forze Armate del Regno Unito. Comprendendo le sfide affrontate da queste persone, i politici e le organizzazioni di supporto possono meglio adattare i loro servizi per rispondere ai bisogni della comunità delle Forze Armate.
I risultati dello studio saranno utilizzati per plasmare politiche e migliorare i servizi di supporto per i veterani e gli attuali membri del servizio. I risultati saranno condivisi tramite newsletter, articoli accademici e altri canali, garantendo che le informazioni raggiungano coloro che potrebbero beneficiarne.
Protezione dei Dati ed Etica
Lo studio ha ricevuto approvazione etica e si attiene a rigorose normative sulla protezione dei dati. Le informazioni personali saranno conservate in modo sicuro e pseudonimizzate per rispettare la privacy dei partecipanti. Verrà fornita formazione sulla protezione dei dati a tutto il personale di ricerca, assicurando che seguano le migliori pratiche nella gestione delle informazioni sensibili.
Conclusione
Lo Studio sulla Salute e il Benessere del personale delle Forze Armate del Regno Unito offre preziose intuizioni sulla salute mentale e fisica di chi ha prestato servizio. Attraverso una ricerca continua, i ricercatori sperano di affrontare le sfide uniche affrontate dal personale militare e dai veterani, contribuendo infine a migliorare il supporto e le risorse per questa importante comunità. Questo studio non solo mira a documentare le esperienze di chi serve, ma cerca anche di informare pratiche e politiche migliori che possano migliorare la loro qualità della vita a lungo termine.
Titolo: Health and Wellbeing Cohort Study of Serving and Ex-Serving UK Armed Forces Personnel: Phase 4 Protocol
Estratto: IntroductionThis is the fourth phase of a longitudinal cohort study (2022-2023) to investigate the health and wellbeing of UK serving (Regulars and Reservists) and ex-serving personnel (veterans) who served during the era of the Iraq and Afghanistan conflicts. The cohort study was established in 2003 and has collected data over three previous phases including Phase 1 (2004-2006), Phase 2 (2007-2009) and Phase 3 (2014-2016). Methods and analysisParticipants are eligible to take part if they completed the Kings Centre for Military Health Research (KCMHR) Health and Wellbeing Cohort Study at Phase 3 (2014-2016) and consented to be recontacted. Participants meeting these criteria will be recruited through email, post, and text message to complete an online or paper questionnaire. The study provides a fourth phase of quantitative longitudinal data on this cohort. Data are being collected between January 2022 and September 2023. Health and wellbeing measures used in Phase 4 include measures used in previous phases that assess common mental disorders (CMD), post-traumatic stress disorder (PTSD) and alcohol misuse. Other areas of interest assess multiple symptom illness, employment, help-seeking, and family relationships. New topics include the impact of the British withdrawal from Afghanistan in 2021, Complex-PTSD (C-PTSD), illicit drug use, gambling, and loneliness. The main analyses will compare mental health status according to deployment experiences and serving status (serving or ex-service) reporting prevalences with 95% Confidence Intervals (CI), and Odds Ratios (ORs) with 95% CI. Analyses will describe the effect size between groups deployed to Iraq and/or Afghanistan or not deployed, and those who are currently in service versus ex-service personnel respectively. Multivariable logistic and multiple linear regression analyses will be conducted to assess various health and wellbeing outcomes and associations with risk and protective factors, adjusting for potential confounders. Ethics and disseminationEthical approval has been granted by the Ministry of Defence Research Ethics Committee (Ref: 2061/MODREC/21). Participants are provided with information and agree to a series of consent statements before taking part. Data are kept on secure servers and in locked cabinets/offices, with access to personally identifiable information limited. Findings will be disseminated to UK Armed Forces stakeholders and international research institutions through stakeholder meetings, project reports and scientific publications. Strengths and limitations of this studyO_LIStrengths of this study include the original cohort recruitment from a random, representative sample of UK service personnel. Strengths also include recruitment from a cohort where underlying characteristics are known and longitudinal data are held on their health and wellbeing. The study has maintained validated and harmonised health and wellbeing measures across phases, whilst including new areas relevant to the cohorts current experiences. C_LIO_LIThis study will provide continued longitudinal data on this Armed Forces cohort. C_LIO_LIStudy limitations include recruitment from a specific cohort; hence the study cannot comment on older era cohorts or those who joined the Armed Forces more recently. C_LI
Autori: Marie-Louise Sharp, M. Jones, R. Leal, L. Hull, S. Franchini, N. Molloy, H. Burdett, A. Simms, S. Parkes, D. Leightley, N. Greenberg, D. Murphy, D. MacManus, S. Wessely, S. Stevelink, N. T. Fear
Ultimo aggiornamento: 2023-08-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.17.23294221
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.17.23294221.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.