Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

La complessità dei telomeri e la stabilità del DNA

Indagare su come i telomeri influiscono sulla stabilità genetica e sui problemi di replicazione.

― 8 leggere min


Telomeri e problemi diTelomeri e problemi distabilità geneticareplicazione e la stabilità del DNA.Esplora come i telomeri influenzano la
Indice

I Telomeri sono strutture che si trovano alle estremità dei cromosomi nelle cellule eucariotiche. Sono composti da sequenze di DNA ripetitive e proteine. Il compito principale dei telomeri è proteggere le estremità dei cromosomi, cosa fondamentale per mantenere intatto il nostro materiale genetico. Quando i telomeri diventano disfunzionali, la cellula percepisce questo come un danno al DNA. Questo provoca una risposta che ferma la divisione cellulare.

I Problemi con i Telomeri

Replicare i telomeri non è affatto semplice. Una delle sfide viene dal modo in cui avviene la replicazione del DNA. Le macchine standard per la replicazione del DNA hanno difficoltà a completare le estremità delle sequenze di DNA, portando a un problema noto come problema di replicazione finale. Per affrontare questo, un enzima chiamato Telomerasi aggiunge ripetizioni telomeriche extra alle estremità dei cromosomi.

Un altro problema si presenta quando i forchetti di replicazione del DNA, i punti in cui il DNA viene copiato, si bloccano quando raggiungono le sequenze telomeriche. Questo problema non è limitato a un solo tipo di cellula; è stato notato in vari organismi, tra cui lieviti e mammiferi.

Ci sono almeno tre principali ostacoli che possono rallentare il forchettone di replicazione quando si tratta di sequenze telomeriche:

  1. Le proteine che si legano saldamente a queste sequenze possono bloccare la replicazione.
  2. Strutture secondarie, come i G-quadruplex, possono formarsi a causa della natura ripetitiva dei telomeri.
  3. Gli ibridi RNA-DNA possono svilupparsi anche da certi tipi di RNA legati ai telomeri.

Se questi ostacoli non vengono gestiti correttamente, i telomeri possono accorciarsi e diventare disfunzionali.

Sequenze Telomeriche Interne

Le sequenze telomeriche non si trovano solo alle estremità dei cromosomi, ma anche in regioni interne conosciute come sequenze telomeriche interstiziali (ITS). Queste sequenze possono essere resti di cambiamenti cromosomici passati o errori fatti durante le riparazioni del DNA. Il genoma umano ha molte di queste ITS, che possono essere problematiche. Possono diventare fragili, causare riarrangiamenti nel genoma e si trovano spesso in punti di rottura nelle cellule tumorali.

Se si verifica una rottura in un ITS, può essere riparata dalla telomerasi, creando un nuovo telomero. Questo processo può portare alla perdita di materiale genetico importante vicino all'ITS. Tali eventi sono stati collegati a vari problemi di salute umana, tra cui certi tipi di anemia e disturbi dello sviluppo.

Misurare la Stabilità degli ITS

Nella nostra indagine, abbiamo misurato la stabilità degli ITS nelle cellule di lievito. Abbiamo scoperto che man mano che la lunghezza dell'ITS aumentava, anche il tasso di riarrangiamenti cromosomici lordi (GCR) cresceva vertiginosamente. Questo aumento può essere attribuito all'azione della proteina legante ripetizioni telomeriche chiamata Rap1, che rende la replicazione più difficile. Inoltre, c'è una tendenza affinché le rotture del DNA vicino a un ITS vengano riparate aggiungendo nuovi telomeri, cosa che può portare a ulteriori riarrangiamenti cromosomici.

Per capire come la lunghezza degli ITS influenzi i tassi di GCR, abbiamo progettato un esperimento utilizzando un saggio GCR. In questo test, abbiamo misurato il tasso di perdita simultanea di marcatori specifici per determinare i tassi di GCR. Abbiamo visto che il tasso aumentava esponenzialmente man mano che la lunghezza dell'ITS cresceva, con due fasi distinte:

  1. Per lunghezze di ITS fino a 50 coppie di basi (bp), c'era un rapido aumento nei tassi di GCR.
  2. Oltre i 50 bp, l'aumento nei tassi di GCR continuava ma a un ritmo più lento.

Per escludere se l'aumento nei tassi di GCR fosse dovuto al contenuto di DNA degli ITS, l'abbiamo confrontato con un'altra sequenza di DNA con un contenuto simile e non abbiamo trovato differenze significative.

Abbiamo anche verificato se l'aumento nei tassi di GCR fosse dovuto al silenziamento dei geni legati ai nostri marcatori. Eliminare un gene necessario per il silenziamento non ha cambiato i tassi di GCR, indicando che l'aumento del tasso non è correlato al silenziamento genico o al contenuto elevato di G/C.

Fattori che Influenzano i Tassi di GCR

L'aumento dei tassi di GCR con le lunghezze degli ITS può essere spiegato da due motivi principali. Innanzitutto, la difficoltà di replicare il DNA telomerico significa che più lungo è l'ITS, maggiore è la possibilità di un GCR. In secondo luogo, quando si verifica una rottura del DNA all'interno o vicino all'ITS, c'è un'alta probabilità che questa rottura venga riparata aggiungendo un nuovo telomero, a patto che ci siano abbastanza sequenze telomeriche rimaste.

La ricerca mostra che quando ci sono almeno 34 bp di sequenza telomerica su un lato della rottura, è più probabile che venga trattata come un telomero e riparata efficacemente dalla telomerasi. Questa tendenza alla riparazione raggiunge il suo picco una volta che la lunghezza dell'ITS supera i 50 bp.

L'aumento dei tassi di GCR non è istantaneo. Per gli ITS più corti, le rotture si verificano solitamente distali all'ITS. Man mano che la lunghezza dell'ITS aumenta, la possibilità che le rotture si verifichino all'interno dell'ITS aumenta, portando a un'aggiunta di telomeri più efficiente e quindi a più GCR.

Ruolo di Rap1 nei Tassi di GCR

Rap1, la proteina associata ai telomeri, sembra influenzare molto l'aumento dei tassi di GCR legati agli ITS. Abbiamo testato un ITS con un diverso tipo di ripetizione telomerica che interrompe il legame di Rap1. Sebbene questo mutante abbia ancora causato un aumento nei tassi di GCR, l'aumento non è stato così pronunciato come con le sequenze telomeriche wild-type. Questo suggerisce che le difficoltà nella replicazione del DNA telomerico siano principalmente dovute al legame di Rap1.

Abbiamo anche esaminato i G-quadruplex e il loro ruolo nei problemi del forchettone di replicazione. Anche se possono creare alcune difficoltà, i nostri risultati indicano che giocano un ruolo relativamente minore rispetto a Rap1 nell'ostacolare la replicazione.

Meccanismi Dietro la Formazione di GCR

Per capire da dove provengono i GCR, abbiamo sequenziato le regioni ITS di diversi mutanti che mostravano alti tassi di GCR. I risultati hanno mostrato che in tutti i casi, nuovi telomeri erano stati creati nel sito dell'ITS, in gran parte a causa del collasso del forchettone di replicazione del DNA.

Curiosamente, in alcune situazioni, l'intera sequenza dell'ITS era ancora intatta dopo questo processo, indicando che le rotture possono verificarsi anche distali all'ITS. Quando si verifica una rottura all'esterno dell'ITS, la cellula può comunque riparare tornando verso l'ITS prima di aggiungere un nuovo telomero.

Queste osservazioni offrono un'idea di come gli ITS promuovano i GCR. La presenza di un ITS porta a un aumento nelle rotture di DNA e aumenta la possibilità che queste rotture vengano riparate in modi che possono portare a GCR.

Screening per Geni che Influenzano i Tassi di GCR

Per identificare quali geni aiutano a ridurre l'instabilità degli ITS, abbiamo condotto uno screening utilizzando varie librerie di ceppi di lievito. Abbiamo esaminato come le mutazioni influenzassero i tassi di GCR quando era presente un ITS. La nostra analisi ha rivelato diversi geni legati alla replicazione del DNA che contribuivano a stabilizzare le sequenze telomeriche.

Quando abbiamo testato ceppi con noti soppressori di GCR, abbiamo notato che molti di questi non funzionavano efficacemente in presenza di un ITS. Questo evidenzia la capacità unica di un ITS di contrastare i normali meccanismi che prevengono la formazione di GCR.

Impatto dei Noti Soppressori di GCR

Abbiamo esaminato da vicino i noti soppressori dei GCR e come si comportassero in presenza di un ITS. La maggior parte di questi soppressori aumentava i tassi di GCR in assenza di un ITS, ma molti non avevano un effetto significativo quando era presente un ITS.

Curiosamente, alcuni geni che non influenzavano significativamente i tassi di GCR senza un ITS diventavano importanti quando l'ITS era incluso. Ad esempio, alcuni ceppi mutanti mostravano un aumento dei tassi di GCR quando veniva introdotto un ITS, suggerendo che la presenza di un ITS può cambiare il ruolo di certi geni nella stabilizzazione dei cromosomi.

La Relazione tra Replicazione del DNA e Senescenza

I nostri risultati hanno rivelato che mutazioni che causano un aumento nei tassi di GCR all'interno degli ITS potrebbero portare a un invecchiamento più veloce, chiamato senescenza replicativa, in assenza di telomerasi. Le mutazioni influenzavano principalmente la capacità della cellula di replicare correttamente il DNA, accelerando così il processo di invecchiamento.

Gli Effetti della Lunghezza dei Telomeri sulla Stabilità

Quando abbiamo confrontato le lunghezze dei telomeri, abbiamo scoperto che telomeri più lunghi contribuivano a una maggiore instabilità, portando a un aumento significativo nei tassi di GCR. La presenza di telomeri più lunghi crea condizioni in cui i forchetti di replicazione sono più propensi a collassare, il che è dannoso per la stabilità del genoma.

Inoltre, i telomeri più lunghi sembrano amplificare i rischi associati alle rotture del DNA, portando a sfide nel mantenimento dell'integrità genomica.

Conclusione

Attraverso la nostra ricerca, abbiamo scoperto vari fattori che influenzano la stabilità delle sequenze telomeriche interstiziali. I nostri risultati hanno fornito un quadro più chiaro su come funzionano i telomeri e sulle sfide che presentano per la replicazione del DNA.

Capire i meccanismi dietro la stabilità dei telomeri e il ruolo di proteine e geni specifici ci permette di capire meglio le complessità legate all'integrità cromosomica. Un'ulteriore esplorazione in quest'area potrebbe svelare nuove intuizioni sulla stabilità genetica e le sue implicazioni per la salute e la malattia.

Fonte originale

Titolo: Interstitial telomeric sequences promote gross chromosomal rearrangement via multiple mechanisms

Estratto: Telomeric DNA sequences are difficult to replicate. Replication forks frequently pause or stall at telomeres, which can lead to telomere truncation and dysfunction. In addition to being at chromosome ends, telomere repeats are also present at internal locations within chromosomes, known as interstitial telomeric sequences (ITSs). These sequences are unstable and prone to triggering gross chromosomal rearrangements (GCRs). In this study, we quantitatively examined the effect of ITSs on GCR rate in Saccharomyces cerevisiae using a genetic assay. We find that GCR rate increases exponentially with ITS length. This increase can be attributed to the telomere repeat binding protein Rap1 impeding DNA replication and a bias of repairing DNA breaks at or distal to the ITS via de novo telomere addition. Additionally, we performed a genome-wide screen for genes that modulate the rate of ITS-induced GCRs. We find that mutation of core components of the DNA replication machinery leads to an increase in GCRs, but many mutants known to increase GCR rate in the absence of an ITS do not significantly affect GCR rate when an ITS is present. We also identified genes that promote the formation of ITS-induced GCRs, including genes with roles in telomere maintenance, nucleotide excision repair, and transcription. Our work thus uncovers multiple mechanisms by which an ITS promotes GCR. Significance statementTelomeric DNA repeats are found at the ends of linear chromosomes where they, together with specialized proteins that bind to them, protect chromosome ends from degradation and unwanted DNA repair activities. Telomeric repeats can also be found at internal locations in the genome, where they are called interstitial telomeric sequences (ITSs). ITSs are prone to breakage and are associated with human diseases. In this study, using bakers yeast as a model organism, we show that instability at ITSs is driven by multiple factors, and identify genes that either promote or suppress gross chromosomal rearrangements induced by the presence of an ITS.

Autori: Michael Chang, F. R. Rosas Bringas, Z. Yin, Y. Yao, J. Boudeman, S. Ollivaud

Ultimo aggiornamento: 2024-04-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.11.589032

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.11.589032.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili