Migliorare le proprietà di spin nel fosforene e WSe2
La ricerca mostra come due materiali possono migliorare la manipolazione dello spin per l'elettronica.
― 5 leggere min
Indice
Il fosforene è un tipo di materiale che si conosce come semiconduttore bidimensionale (2D). Ha proprietà che lo rendono interessante per l'elettronica, come un gap energetico diretto e una buona mobilità della carica elettrica. Tuttavia, ha delle limitazioni quando si tratta di spintronica, un campo che si concentra sullo spin degli elettroni. Il fosforene manca di un forte accoppiamento spin-orbitale, che è un fattore chiave per manipolare gli spin degli elettroni.
D'altra parte, i dichelati di metalli di transizione (TMD), come il WSe2, sono materiali che mostrano un forte accoppiamento spin-orbitale. Quando questi due materiali vengono sovrapposti, il debole accoppiamento spin-orbitale del fosforene può essere potenzialmente migliorato. Questo miglioramento avviene attraverso un meccanismo chiamato effetto prossimità, che consente alle proprietà del TMD di influenzare il comportamento del fosforene.
Cos'è l'Accoppiamento Spin-Orbitale?
L'accoppiamento spin-orbitale è un fenomeno in cui lo spin di un elettrone interagisce con il suo movimento. Questa interazione può portare a diversi effetti, come la divisione dei livelli energetici in base agli spin. Nei materiali con forte accoppiamento spin-orbitale, questi effetti sono pronunciati e possono essere usati per controllare il comportamento degli elettroni.
Nel fosforene, l'accoppiamento spin-orbitale è debole, il che significa che non può controllare efficacemente gli spin degli elettroni per applicazioni in spintronica. Tuttavia, l'effetto prossimità dal WSe2 può indurre un accoppiamento spin-orbitale più forte nel fosforene, permettendo una migliore manipolazione degli spin degli elettroni.
Lo Studio delle Eterostrutture Fosforene e WSe2
Studi recenti si sono concentrati sull'analisi di una struttura a doppio strato composta da fosforene e WSe2. I ricercatori hanno utilizzato simulazioni al computer e metodi teorici per capire come cambia l'accoppiamento spin-orbitale quando questi materiali vengono combinati. Hanno scoperto che l'abbinamento di fosforene con WSe2 può portare a cambiamenti significativi nelle Proprietà di Spin del fosforene.
In particolare, i ricercatori hanno indagato il comportamento delle lacune (l'assenza di elettroni, che agiscono come portatori di carica positiva) nel fosforene in un punto specifico della sua struttura elettronica. Hanno notato un aumento marcato dell'accoppiamento spin-orbitale attorno a questo punto grazie a una forte ibridazione con le bande di WSe2.
Il Ruolo degli Angoli di Twist
Un aspetto interessante di questa ricerca è che l'orientamento relativo dei due strati, noto come angolo di twist, può influenzare anche l'accoppiamento spin-orbitale. Ad esempio, quando lo strato di WSe2 è ruotato a un certo angolo, può portare a cambiamenti nella direzione e nella forza dei campi spin-orbitali presenti nel fosforene. Questo significa che regolare l'angolo di twist può essere un modo utile per sintonizzare le proprietà del materiale per applicazioni specifiche.
Analizzando la Struttura delle Bande
Per capire le proprietà elettroniche dell'eterostruttura, i ricercatori hanno esaminato la sua Struttura di bande. La struttura di bande descrive come sono disposti i livelli energetici degli elettroni nel materiale. Hanno scoperto che la presenza di WSe2 porta a cambiamenti significativi nella struttura di bande del fosforene, portando a una notevole divisione spin nei livelli energetici. Questa divisione è importante per la spintronica, poiché consente un migliore controllo degli spin degli elettroni.
L'analisi ha mostrato che la banda di valenza superiore di WSe2 mantiene un forte accoppiamento spin-orbitale, che influenza il fosforene. Le caratteristiche specifiche dell'accoppiamento spin-orbitale variavano a seconda della direzione nel materiale, mostrando che l'accoppiamento non è uniforme.
Modelli Teorici
Per spiegare meglio le osservazioni, i ricercatori hanno sviluppato un modello teorico per descrivere l'accoppiamento spin-orbitale nell'eterostruttura. Applicando i principi di simmetria e teoria dei gruppi, hanno creato un modello hamiltoniano semplificato che cattura il comportamento degli spin nel fosforene quando è vicino a WSe2.
I risultati hanno mostrato che i termini di accoppiamento spin-orbitale dipendono dalla simmetria del sistema. Ad esempio, in assenza di rotazione tra gli strati, certi termini spin-orbitali sono presenti grazie alla simmetria verticale speculare della struttura. Tuttavia, variare l'angolo di twist altera queste simmetrie e, di conseguenza, l'accoppiamento spin-orbitale.
Impatto del Twist sulle Proprietà di Spin
I ricercatori hanno scoperto che quando l'angolo di twist viene alterato, può cambiare significativamente il comportamento degli spin nel fosforene. In particolare, a un twist di 60 gradi, il campo spin-orbitale fuori piano cambia segno, dimostrando che il twisting non solo modifica la forza ma può anche invertire certe proprietà di spin.
Questi risultati suggeriscono che controllare l'angolo di twist è un metodo praticabile per affinare le proprietà elettroniche e di spin del fosforene quando combinato con WSe2.
Direzioni Future nella Spintronica
I miglioramenti nell'accoppiamento spin-orbitale attraverso Effetti di prossimità aprono nuove possibilità per applicazioni nella spintronica. I ricercatori credono che materiali con simmetrie diverse possano creare texture di spin uniche, aiutando a sviluppare dispositivi innovativi con prestazioni migliorate.
Combinando le proprietà del fosforene e del WSe2, gli scienziati possono progettare materiali che sfruttano lo spin per un'efficiente elaborazione e archiviazione delle informazioni. I risultati di questi studi mostrano che controllare le proprietà dei materiali su scala nanometrica può portare a progressi tecnologici nell'elettronica.
Conclusione
L'interazione tra il fosforene e il WSe2 attraverso l'accoppiamento spin-orbitale indotto da prossimità offre una promettente via di ricerca nella spintronica. Scoprendo i dettagli di come questi materiali interagiscono, compresi gli effetti degli angoli di twist e delle simmetrie, gli scienziati possono progettare nuovi materiali che sfruttano lo spin degli elettroni per applicazioni innovative. Questa ricerca sottolinea il potenziale dei materiali 2D stratificati nel rivoluzionare il futuro dell'elettronica e della tecnologia dell'informazione.
Titolo: Proximity-induced spin-orbit coupling in phosphorene on a WSe$_2$ monolayer
Estratto: We investigate, using first-principles methods and effective-model simulations, the spin-orbit coupling proximity effects in a bilayer heterostructure comprising phosphorene and WSe$_2$ monolayers. We specifically analyze holes in phosphorene around the $\Gamma$ point, at which we find a significant increase of the spin-orbit coupling that can be attributed to the strong hybridization of phosphorene with the WSe$_2$ bands. We also propose an effective spin-orbit model based on the ${\bf C}_{1{\rm v}}$ symmetry of the studied heterostructure. The corresponding spin-orbit field can be divided into two parts: the in-plane field, present due to the broken nonsymmorphic horizontal glide mirror plane symmetry, and the dominant out-of-plane field triggered by breaking the out-of-plane rotational symmetry of the phosphorene monolayer. Furthermore, we also demonstrate that a heterostructure with 60$^\circ$ twist angle exhibits an opposite out-of-plane spin-orbit field, indicating that the coupling can effectively be tuned by twisting. The studied phosphorene/WSe$_2$ bilayer is a prototypical low common-symmetry heterostructure in which the proximity effect can be used to engineer the spin texture of the desired material.
Autori: Marko Milivojević, Martin Gmitra, Marcin Kurpas, Ivan Štich, Jaroslav Fabian
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.10291
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.10291
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.