Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala

L'impatto dell'angolo di torsione sul coupling spin-orbita nelle eterostrutture grafene/NbSe

Investigando come l'angolo di twist influisce sul coupling spin-orbita nei materiali di grafene e NbSe.

― 7 leggere min


Angolo di torsione eAngolo di torsione eaccoppiamentospin-orbitaleall'angolo di twist.eterostrutture di grafene/NbSe in baseEsplorando i cambiamenti di SOC nelle
Indice

Negli ultimi anni, combinare diversi materiali bidimensionali (2D) è diventato popolare nel campo della scienza dei materiali. Questo approccio permette ai ricercatori di creare nuovi materiali con proprietà uniche impilando strati di materiali diversi, come il grafene e il NbSe. Il grafene è famoso per la sua eccellente mobilità degli elettroni e i lunghi tempi di rilassamento di spin, rendendolo attraente per applicazioni in elettronica e spintronica. In questo articolo, esamineremo come l'angolo di torsione, che è l'angolo tra gli strati di materiali, influisce sul accoppiamento spin-orbita (SOC) nelle eterostrutture grafene/NbSe.

Effetti di prossimità nelle Eterostrutture

Quando si combinano due materiali diversi, possono esserci interazioni tra di loro che alterano le loro proprietà. Queste interazioni, conosciute come effetti di prossimità, possono portare a interessanti cambiamenti nel comportamento e nella funzionalità. Ad esempio, in un'eterostruttura grafene/NbSe, le proprietà del NbSe possono influenzare il comportamento del grafene, in particolare riguardo al accoppiamento spin-orbita.

L'accoppiamento spin-orbita è un fattore importante nella spintronica perché permette di convertire le correnti di carica in correnti di spin. Questa capacità è cruciale per sviluppare dispositivi elettronici più efficienti. In un'eterostruttura come grafene/NbSe, il SOC può essere modificato grazie alla presenza di entrambi i materiali e delle loro caratteristiche rispettive.

Il Ruolo dell'Angolo di Torsione

L'angolo di torsione tra i due strati in un'eterostruttura può impattare significativamente sul SOC. Quando l'angolo viene cambiato, il modo in cui gli elettroni di ciascun materiale interagiscono può variare ampiamente. Nel nostro studio, ci concentriamo su come la variazione dell'angolo di torsione influisce sulla forza del SOC nel grafene quando viene combinato con NbSe.

Le osservazioni mostrano che man mano che l'angolo di torsione aumenta, il SOC di Rashba, un tipo di SOC, può diventare molto più forte. Questo aumento può verificarsi fino a un fattore di tre, a seconda dell'angolo di torsione specifico. A determinati angoli, la texture di spin, che descrive l'arrangiamento degli spin nel materiale, può acquisire nuove caratteristiche che migliorano le proprietà del materiale.

Struttura di Banda e la Sua Importanza

Le proprietà elettroniche dei materiali sono descritte dalla loro struttura di banda, che mostra i livelli di energia che gli elettroni possono occupare. Nel caso delle eterostrutture grafene/NbSe, la struttura di banda rivela come gli strati interagiscono. L'angolo di torsione può influenzare questa interazione, portando a comportamenti elettronici diversi.

Esaminando le strutture di banda attraverso calcoli, possiamo vedere come i punti di Dirac del grafene, che rappresentano stati energetici speciali, interagiscono con le bande del NbSe. La prossimità di questi livelli energetici può suggerire se si mescoleranno o rimarranno separati, influenzando il SOC complessivo.

Conversione Carica-Spin

Una delle applicazioni pratiche del controllo del SOC nei materiali è la capacità di convertire le correnti di carica in correnti di spin. Questo processo è essenziale per sviluppare dispositivi spintronici che possano funzionare in modo più efficiente e a potenza inferiore. Esistono due meccanismi per questa conversione: l'effetto Rashba Edelstein (REE) e l'effetto Rashba Edelstein non convenzionale (UREE).

Nel REE, gli spin prodotti sono perpendicolari alla corrente di carica, mentre nell'UREE, gli spin si allineano paralleli alla corrente di carica. Indagando l'efficienza di questi effetti nelle eterostrutture grafene/NbSe, miriamo a determinare quanto efficaci possano essere questi materiali per la tecnologia futura.

Metodi Utilizzati per l'Analisi

Per comprendere l'influenza dell'angolo di torsione sul SOC, abbiamo eseguito calcoli utilizzando la teoria del funzionale di densità (DFT). Questo metodo computazionale consente ai ricercatori di studiare le proprietà dei materiali a livello atomico. Creando diverse supercelle torcete di grafene e NbSe, abbiamo analizzato le loro strutture elettroniche ed estratto parametri SOC importanti.

La formula di Kubo, un approccio matematico utilizzato in fisica, è stata impiegata per calcolare l'efficienza della conversione carica-spin nelle eterostrutture. Questa formula ci ha permesso di vedere quanto bene i materiali possono convertire le correnti di carica in correnti di spin a diversi Angoli di torsione e livelli di Fermi.

Risultati sul SOC di Prossimità

Attraverso i nostri calcoli, abbiamo trovato che il SOC di prossimità nel grafene dipende significativamente dall'angolo di torsione. I risultati hanno mostrato che sia il SOC di Rashba che il SOC di valle-Zeeman mostrano comportamenti particolari man mano che l'angolo di torsione cambia. Ad esempio, a angoli di torsione più bassi, entrambi gli SOC sono relativamente deboli. Tuttavia, man mano che l'angolo aumenta, il SOC di Rashba aumenta notevolmente, mentre il SOC di valle-Zeeman diminuisce e alla fine scompare a angoli di torsione più alti.

Questo comportamento può essere attribuito all'interazione tra gli stati di Dirac del grafene e le bande del NbSe. Man mano che l'angolo di torsione altera la distanza e l'orientamento di questi stati, la forza del SOC viene influenzata, portando a proprietà di spin migliorate.

Efficienze di Conversione Carica-Spin

Le efficienze sia del REE che dell'UREE sono state valutate in relazione agli angoli di torsione. È stato scoperto che le migliori efficienze di conversione per il REE si verificano a angoli specifici in cui il SOC di Rashba raggiunge il suo picco. Al contrario, l'UREE raggiunge la sua massima efficienza a angoli simili in cui l'angolo di fase di Rashba è anch'esso al massimo.

Remarkably, entrambi i metodi di conversione mostrano un comportamento anti-simmetrico riguardo alla posizione del livello di Fermi. Questo significa che quando il livello di Fermi si trova all'interno di un certo intervallo di energia, la conversione sarà diversa a seconda che si trovi nelle bande di valenza o di conduzione. Questa caratteristica è cruciale perché suggerisce che controllare il livello di Fermi potrebbe ottimizzare le prestazioni di questi materiali nei dispositivi.

Influenza del Campo Elettrico Esterno

La presenza di un campo elettrico esterno può influenzare anche le proprietà dell'eterostruttura. Applicando un campo elettrico trasversale, abbiamo osservato che gli offset di banda tra il cono di Dirac e le bande del NbSe si sono spostati, influenzando i parametri del SOC. In particolare, mentre il SOC di Rashba e il SOC di valle-Zeeman hanno mostrato un leggero decadimento con l'offset di banda, l'angolo di fase di Rashba è aumentato, indicando una relazione più complessa tra il campo elettrico e il SOC.

Questo comportamento evidenzia la possibilità di ulteriori regolazioni delle proprietà delle eterostrutture grafene/NbSe utilizzando campi esterni, il che potrebbe portare a nuove funzionalità nelle applicazioni future.

Effetti del Rilassamento Strutturale

Oltre a esaminare l'influenza dell'angolo di torsione e dei campi elettrici, abbiamo considerato gli effetti del rilassamento strutturale nelle eterostrutture. Il rilassamento si riferisce al riarrangiamento degli atomi all'interno dei materiali mentre si adattano al loro nuovo ambiente quando vengono combinati.

I nostri risultati hanno indicato che, mentre il rilassamento strutturale ha prodotto alcuni cambiamenti nei parametri del SOC, questi cambiamenti non erano abbastanza sostanziali da alterare i vantaggi funzionali complessivi delle eterostrutture grafene/NbSe. Gli effetti principali del rilassamento sono stati legati agli aumenti di alcuni parametri a causa delle distanze alterate tra gli strati.

Riepilogo dei Risultati

Per riassumere, il nostro studio dimostra l'impatto significativo che l'angolo di torsione ha sul accoppiamento spin-orbita nelle eterostrutture grafene/NbSe. Variando l'angolo di torsione, possiamo controllare il SOC di prossimità, portando a proprietà migliorate per applicazioni nella spintronica. Anche le efficienze di conversione carica-spin sono abbastanza sensibili all'angolo di torsione e alla posizione del livello di Fermi, suggerendo che ulteriori regolazioni potrebbero produrre prestazioni ancora migliori.

Inoltre, le nostre analisi hanno mostrato che l'applicazione di campi elettrici esterni e il rilassamento strutturale devono essere considerati quando si ottimizzano questi materiali per un uso pratico. Queste intuizioni contribuiscono alla crescente conoscenza di come progettare nuovi materiali con proprietà personalizzate per futuri progressi tecnologici in elettronica e spintronica.

Prospettive Future

I risultati di questa ricerca aprono nuove strade per il design e l'implementazione di dispositivi basati su grafene. Man mano che il campo della scienza dei materiali continua a progredire, la comprensione di come gli angoli di torsione, i campi elettrici e i fattori strutturali contribuiscono al SOC sarà cruciale per sviluppare dispositivi elettronici di prossima generazione.

Ulteriori indagini su altre combinazioni di materiali, così come l'integrazione di questi materiali in tecnologie esistenti, probabilmente porteranno a opportunità entusiasmanti sia nella ricerca che nelle applicazioni pratiche. Continuando a esplorare il potenziale dei materiali 2D, possiamo aspettarci di scoprire usi ancora più innovativi nei campi dell'elettronica, del calcolo e oltre.

Fonte originale

Titolo: Tuning proximity spin-orbit coupling in graphene/NbSe$_2$ heterostructures via twist angle

Estratto: We investigate the effect of the twist angle on the proximity spin-orbit coupling (SOC) in graphene/NbSe$_2$ heterostructures from first principles. The low-energy Dirac bands of several different commensurate twisted supercells are fitted to a model Hamiltonian, allowing us to study the twist-angle dependency of the SOC in detail. We predict that the magnitude of the Rashba SOC can triple, when going from $\Theta=0^\circ$ to $\Theta=30^\circ$ twist angle. Furthermore, at a twist angle of $\Theta\approx23^\circ$ the in-plane spin texture acquires a large radial component, corresponding to a Rashba angle of up to $\Phi=25^\circ$. The twist-angle dependence of the extracted proximity SOC is explained by analyzing the orbital decomposition of the Dirac states to reveal with which NbSe$_2$ bands they hybridize strongest. Finally, we employ a Kubo formula to evaluate the efficiency of conventional and unconventional charge-to-spin conversion in the studied heterostructures.

Autori: Thomas Naimer, Martin Gmitra, Jaroslav Fabian

Ultimo aggiornamento: 2024-04-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.07533

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.07533

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili