L'impatto della genitorialità sul reddito in Polonia
Questa analisi mette in luce come la genitorialità influisce sui guadagni di uomini e donne in Polonia.
― 6 leggere min
Indice
Questa analisi guarda a come essere genitore influisce sul reddito di donne e uomini in Polonia. La ricerca mostra differenze notevoli nei guadagni a seconda che qualcuno abbia figli o meno.
Il Divario retributivo di genere e la genitorialità
In Polonia, c'è un chiaro divario di reddito tra uomini e donne. Questo divario diventa più evidente quando si considera come la genitorialità influisce sui guadagni. Le donne spesso vedono un significativo calo nel reddito dopo aver avuto un bambino, mentre gli uomini di solito guadagnano di più dopo essere diventati padri. Questo fenomeno è a volte chiamato "penalizzazione della maternità" per le donne e "premio della paternità" per gli uomini.
Quando le donne hanno figli, il loro reddito diminuisce di circa il 20% in media. Al contrario, i padri guadagnano di più rispetto agli uomini senza figli, sia prima che dopo la nascita di un bambino. Questo suggerisce che l'aumento del reddito per i padri potrebbe derivare dal fatto che alcuni uomini siano più riusciti nelle loro carriere anche prima di diventare genitori.
Modelli di occupazione dei genitori
La ricerca rivela anche cambiamenti nelle ore di lavoro legati alla genitorialità. Dopo aver avuto figli, i padri tendono a lavorare più ore, mentre le madri spesso riducono le loro ore lavorative. Questa tendenza mette in evidenza le diverse aspettative sociali e responsabilità poste sugli uomini e sulle donne quando si tratta di vita familiare.
In generale, i cambiamenti nel reddito e nelle ore lavorate dai genitori indicano un problema più grande: le aspettative sui ruoli di genere in Polonia stanno influenzando i risultati economici.
Uguaglianza di genere in Polonia
La Polonia ha un divario retributivo di genere relativamente basso rispetto ad altri paesi europei, e molte donne lavorano in posizioni di scienza e gestione. Tuttavia, la Polonia è ancora una nazione socialmente conservatrice. Una parte consistente della popolazione si identifica come cattolica, il che influenza gli atteggiamenti verso i ruoli di genere e le strutture familiari.
I recenti cambiamenti nelle leggi, come quelle che limitano i diritti delle donne all'aborto, mostrano che le norme sociali sono resistenti al cambiamento. Questo crea una situazione complessa in cui le donne possono avere opportunità professionali ma affrontano pressioni sociali che limitano la loro indipendenza economica una volta diventate madri.
Limitazioni delle misure attuali
Le misure tipiche delle differenze di reddito si concentrano spesso sui salari orari. Tuttavia, in Polonia, molte donne non sono rappresentate in questi calcoli poiché potrebbero lasciare la forza lavoro dopo aver avuto figli. Questo significa che considerare solo i salari orari non fornisce un quadro completo delle realtà economiche che affrontano le donne con figli.
In Polonia, molte donne lavorano a tempo pieno o per niente, e quelle che lo fanno sono spesso chiamate a bilanciare le loro carriere con la vita familiare. C'è un supporto statale limitato per i genitori, lasciando molte famiglie a gestire da sole le pressioni del lavoro e della cura dei figli.
Metodologia dello studio
Per comprendere meglio questi problemi, lo studio ha utilizzato dati da sondaggi che chiedevano informazioni sul reddito personale e le ore di lavoro. I ricercatori hanno confrontato il reddito dei genitori e dei non genitori, guardando specificamente a come il reddito è cambiato prima e dopo aver avuto figli.
I risultati dello studio sottolineano la necessità di considerare il reddito totale piuttosto che solo i salari orari quando si analizza l'impatto economico della genitorialità. Concentrandosi sul reddito mensile complessivo, i ricercatori possono ottenere una comprensione più chiara di come la genitorialità influisca su entrambi i generi.
Risultati su genitorialità e reddito
Lo studio ha scoperto che, mentre le donne senza figli vedono spesso crescere il loro reddito nel tempo, le neomamme tipicamente sperimentano un declino. Questa diminuzione è legata a una riduzione delle ore lavorative e alle sfide di bilanciare lavoro e responsabilità familiari. D'altra parte, i padri tendono ad aumentare le loro ore di lavoro, contribuendo così ai loro guadagni dopo aver avuto figli.
Curiosamente, considerando uno scenario in cui nessuno avesse figli, le differenze di reddito tra uomini e donne non erano significative. Questo porta alla conclusione che la genitorialità svolge un ruolo importante nel guidare il divario di reddito.
Il ruolo delle Norme culturali
Le aspettative per uomini e donne riguardo al lavoro e alle responsabilità familiari in Polonia sono profondamente radicate nelle norme culturali. Queste norme influenzano come gli individui vedono i loro ruoli all'interno della famiglia e al lavoro. Ad esempio, i padri sono spesso visti come i principali breadwinner, il che può portarli a lavorare più ore e a cercare lavori meglio retribuiti.
Nel frattempo, le madri sono frequentemente attese a svolgere la maggior parte dei compiti domestici, rendendo difficile per loro mantenere un impiego a tempo pieno. Nonostante queste aspettative sociali, molte donne in Polonia tornano a lavorare dopo aver avuto figli, anche se può richiedere anni affinché il loro reddito torni ai livelli pre-nascita.
Analisi delle tendenze occupazionali
Le tendenze nell'occupazione prima e dopo il parto mostrano che le donne tendono a lavorare meno ore una volta che hanno figli. Al contrario, i padri spesso lavorano di più. Questa differenza riflette le aspettative sociali sui ruoli di genere, in cui le donne sono più propense a dare la priorità alla cura rispetto all'avanzamento di carriera.
Le donne che tornano a lavorare dopo aver avuto figli possono farlo per necessità, ma spesso affrontano difficoltà nel garantire livelli simili di reddito e progressione carriera rispetto ai loro colleghi maschi.
Conclusione e implicazioni
I risultati evidenziano l'impatto significativo della genitorialità sui modelli di reddito e occupazione di donne e uomini in Polonia. Lo studio richiede una comprensione più profonda di come la genitorialità influisca sul mercato del lavoro e sottolinea l'importanza di guardare oltre i salari orari per valutare i risultati economici.
Le aspettative sociali e il supporto limitato per le famiglie contribuiscono al continuo divario di reddito tra i generi in Polonia. Riconoscere queste sfide può aiutare i decisori politici a creare migliori sistemi di supporto per i genitori, portando infine a un mercato del lavoro più equo per tutti.
Questa ricerca offre preziose intuizioni sulla complessa relazione tra genere, genitorialità e risultati economici, sottolineando l'importanza di affrontare le norme e le aspettative culturali per promuovere l'uguaglianza nel mondo del lavoro.
Titolo: The Impact of Parenthood on Labour Market Outcomes of Women and Men in Poland
Estratto: We examine the gender gap in income in Poland in relation to parenthood status, employing the placebo event history method adapted to low-resolution data (Polish Generations and Gender Survey). Our analysis reveals anticipatory behavior in both women and men who expect to become parents. We observe a decrease of approximately 20 percent in mothers' income post-birth. In contrast, the income of fathers surpasses that of non-fathers both pre- and post-birth, suggesting that the fatherhood child premium may be primarily driven by selection. We note an increase (decrease) in hours worked for fathers (mothers). Finally, we compare the gender gaps in income and wages between women and men in the sample with those in a counterfactual scenario where the entire population is childless. Our findings indicate no statistically significant gender gaps in the counterfactual scenario, leading us to conclude that parenthood drives the gender gaps in income and wages in Poland.
Autori: Radost Waszkiewicz, Honorata Bogusz
Ultimo aggiornamento: 2024-02-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12924
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12924
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.