Capire gli Appuntamenti Medici Condivisi per Condizioni Croniche
Panoramica sugli Appuntamenti Medici Condivisi e sul loro impatto sulla cura dei pazienti.
― 5 leggere min
Indice
Gli Appuntamenti Medici Condivisi (SMAs) sono un modo di ricevere assistenza sanitaria dove i pazienti con problemi di salute a lungo termine simili si incontrano con il loro dottore in gruppo. Questi appuntamenti di solito durano tra 60 e 120 minuti e possono coinvolgere non solo medici, ma anche altri professionisti della salute come infermieri, farmacisti e psicologi. L'obiettivo degli SMAs è migliorare la cura dei pazienti che spesso hanno più condizioni croniche.
Come Funzionano gli SMAs
In un tipico SMA, un gruppo di circa 6-15 pazienti con condizioni di salute simili si riunisce. Hanno tempo per fare domande e ricevere informazioni sulla loro salute durante la sessione. Mentre gli SMAs mantengono alcuni aspetti delle visite mediche normali-come controlli e revisioni personalizzate delle cartelle cliniche-il contesto di gruppo permette ai pazienti di imparare gli uni dagli altri e condividere esperienze. Sono stati utilizzati per vari problemi di salute, tra cui diabete, pressione alta e dolori cronici.
Vantaggi degli SMAs
Le ricerche mostrano che sia i pazienti che i medici spesso vedono gli SMAs in modo positivo. I pazienti riferiscono di sentirsi più sicuri nella gestione della loro salute, mentre i fornitori di assistenza sanitaria vedono gli SMAs come un modo più efficiente per offrire cure. Tuttavia, studi passati hanno mostrato risultati contrastanti quando si tratta di misurare l'efficacia degli SMAs. Alcuni pazienti nei gruppi SMA hanno sperimentato miglioramenti in certi indicatori di salute, come i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna, rispetto a chi riceveva assistenza tradizionale uno a uno.
Ricerca sugli SMAs
Una revisione importante si è concentrata sugli effetti degli SMAs sui pazienti con condizioni di salute a lungo termine, esaminando in particolare gli esiti di salute e l'uso dei servizi sanitari. Le domande principali trattate erano se gli SMAs portassero a migliori Risultati di salute per i pazienti e se riducessero il numero di servizi sanitari utilizzati.
Parametri dello Studio
La revisione ha incluso vari studi, raccogliendo dati da trial condotti tra il 2013 e il 2020. I ricercatori hanno garantito che questi studi soddisfacessero determinati criteri, concentrandosi specificamente sugli SMAs in cui ogni paziente riceveva ancora un po' di tempo uno a uno con il medico.
Raccolta di Evidenze
Per trovare trial rilevanti, i ricercatori hanno usato una strategia di ricerca ampia. Hanno cercato studi in banche dati mediche, raccogliendo dati sia da studi più recenti sia da quelli più vecchi esaminando le referenze nelle ricerche precedenti. Ogni trial idoneo è stato attentamente esaminato e analizzato per qualità e rilevanza.
Comprendere i Risultati
Gli studi esaminati includevano una varietà di pazienti, spesso con diabete come condizione di lungo termine più comune. Molti dei trial di ricerca si sono svolti negli Stati Uniti, con alcuni condotti in altri paesi.
Risultati Chiave
Guardando indicatori di salute come i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna, sono stati notati alcuni miglioramenti nei pazienti che partecipavano agli SMAs rispetto all'assistenza tradizionale. Tuttavia, non ci sono state differenze significative nelle visite in ospedale o nell'uso del pronto soccorso tra quelli negli SMAs e quelli in assistenza standard.
Misure Psicologiche e di Qualità della Vita
La revisione ha considerato anche come gli SMAs influenzassero la qualità della vita dei pazienti e il loro livello di soddisfazione riguardo all'assistenza sanitaria. Alcuni studi hanno trovato che i pazienti negli SMAs riportavano una qualità della vita migliore rispetto a quelli che ricevevano cure abituali. Tuttavia, i risultati sull'auto-efficacia-la fiducia nella gestione della propria salute-erano contrastanti, senza chiari vantaggi per i partecipanti agli SMAs.
Costi e Utilizzo delle Risorse
L'Analisi dei costi legati agli SMAs era limitata ma variabile. Alcuni trial suggerivano che gli SMAs potessero essere più costosi da gestire, mentre altri mostrano risparmi rispetto alle cure normali. L'incoerenza in questi risultati rende difficile trarre conclusioni ferme sulle implicazioni finanziarie degli SMAs.
Limitazioni delle Evidenze Attuali
Sebbene questa revisione fornisca spunti preziosi, ha anche delle limitazioni. Una grande sfida è che molti studi non hanno riportato abbastanza dettagli su come sono stati condotti gli SMAs. Questa mancanza di informazioni può rendere difficile capire quali aspetti degli SMAs contribuiscano alla loro efficacia.
Inoltre, la maggior parte degli studi ha valutato pazienti con condizioni croniche come il diabete. I risultati potrebbero non essere applicabili a pazienti con altre patologie. C'è anche la preoccupazione che gli studi spesso non includessero un sufficiente livello di occultamento, il che potrebbe influenzare i risultati.
Direzioni per la Ricerca Futura
Per migliorare la comprensione degli SMAs, la ricerca futura dovrebbe puntare a unificare le misure di esito tra studi. Questo significa che tutti i trial dovrebbero riportare gli stessi tipi di esiti, come l'attività fisica e la soddisfazione del paziente, per facilitare i confronti. Stabilire un insieme standard di esiti per gli SMAs potrebbe facilitare valutazioni più affidabili.
Inoltre, esaminare il ruolo di vari professionisti della salute coinvolti negli SMAs potrebbe fornire indicazioni su cosa renda questi appuntamenti efficaci. Comprendere come gli SMAs possano integrarsi nelle pratiche sanitarie standard è anche essenziale, soprattutto poiché alcuni rapporti suggeriscono che vengano utilizzati insieme a normali appuntamenti uno a uno piuttosto che sostituirli.
Conclusione
Gli Appuntamenti Medici Condivisi offrono un modo unico di fornire assistenza sanitaria per le persone con condizioni a lungo termine. Sebbene offrano alcuni vantaggi, in particolare in termini di fiducia del paziente e apprendimento di gruppo, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno la loro efficacia e il potenziale impatto sui servizi sanitari. Assicurarsi che i futuri studi siano ben progettati e forniscano dettagli approfonditi contribuirà a migliorare gli esiti per i pazienti e a creare un quadro più chiaro di come gli SMAs si inseriscano nel sistema sanitario.
Titolo: Effectiveness of shared medical appointments delivered in primary care for improving health outcomes in patients with long-term conditions: a systematic review of randomised controlled trials
Estratto: ObjectivesShared medical appointments (SMAs) have the potential to address interlinked challenges of limited capacity in primary healthcare and rising prevalence of patients with multiple long-term conditions (LTCs). This review aimed to examine the effectiveness of SMAs compared to one-to-one appointments in primary care at improving health outcomes and reducing demand on healthcare services. MethodsWe searched for randomised controlled trials (RCTs) of SMAs involving patients with LTCs in primary care across six databases from 2013-2020 and added eligible papers identified from previous relevant reviews. Data were extracted and outcomes narratively synthesised, meta-analysis was undertaken where possible. ResultsTwenty-three unique trials were included. SMA models varied in terms of components, mode of delivery and target population. Most trials recruited patients with a single LTC, most commonly diabetes (n=12), although eight trials selected patients with multiple LTCs. There was substantial heterogeneity in outcome measures which we categorised into health outcomes (biomedical indicators, psychological and well-being measures), healthcare utilisation, and cost and resource use. Meta-analysis showed that participants in SMA groups had lower diastolic blood pressure than those in usual care (d=-0.123, 95%CI = - 0.22, -0.03, n=8). No statistically significant differences were found across other outcomes. Compared with usual care, SMAs had no significant effect on healthcare service use. ConclusionsSMAs were at least as effective as usual care in terms of health outcomes and did not lead to increased healthcare service use in the short-term. To strengthen the evidence base, future studies should target standardised behavioural and health outcomes and clearly report SMA components so key behavioural ingredients can be identified. Similarly, transparent approaches to measuring costs would improve comparability between studies. To better understand SMAs potential to reduce demand on healthcare services, further investigation is needed as to how SMAs can be best incorporated in the patient care pathway. PROSPERO protocol registrationCRD42020173084 299/300 STRENGTHS AND LIMITATIONSO_LIFocus on randomised controlled trials, highest quality evidence of the effectiveness of SMAs in primary care for long term conditions C_LIO_LIRobust search strategy, based on previous high-quality review; refined by information specialists to focus on primary care C_LIO_LIRapidly evolving area of practice and publications and the most recent evidence may be missing. C_LIO_LISmall number of studies reported resource use and costs limiting conclusions regarding efficacy of SMAs in primary care. C_LI FUNDINGThis paper is independent research commissioned and funded by the NIHR PRU in Behavioural Science (Award: PR-PRU-1217-20501). The views expressed in this publication are those of the authors and not necessarily those of the NHS, the National Institute for Health Research, the Department of Health and Social Care or its arms length bodies, and other Government Departments. The funders had no role in the design of the study, collection, analysis or interpretation of data or in the writing of the manuscript. COMPETING INTERESTSNone to declare. CHECKLISTSee supplementary material for PRISMA checklist.
Autori: Fiona E Graham, M. Y. Tang, A. O'Donnell, F. Beyer, C. Richmond, F. F. Sniehotta, E. F. S. Kaner
Ultimo aggiornamento: 2023-09-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.03.24.22272866
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.03.24.22272866.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.