Valutare i modelli linguistici seguendo le istruzioni
Uno sguardo alla misurazione della capacità dei modelli linguistici di seguire le istruzioni degli utenti.
― 7 leggere min
Indice
- Che Cos'è il Seguire le Istruzioni?
- Modelli Base vs. Modelli Istruiti
- Come Funziona l'Instruction Following Score
- Criteri di Stop Precoce nella Regolazione
- Approcci di Training
- Lavori Precedenti e Metodologie
- Significato del Tono nelle Risposte
- Preparazione dei Dati per l'IFS
- Il Ruolo dell'Ingegneria del Prompt
- Fine-Tuning Supervisione (SFT)
- Confrontare Modelli Differenti
- Conoscenza Semantica vs. Seguire le Istruzioni
- Risultati e Osservazioni
- Direzioni Future nel Seguire le Istruzioni
- Conclusione
- Fonte originale
Nel mondo dei modelli di linguaggio, la capacità di seguire le istruzioni è fondamentale. L'Instruction Following Score (IFS) è uno strumento che possiamo usare per misurare quanto bene questi modelli riescono a seguire le linee guida quando rispondono alle domande. Questo punteggio è utile per confrontare diversi tipi di modelli di linguaggio e per migliorarne le performance.
Che Cos'è il Seguire le Istruzioni?
Seguire le istruzioni si riferisce a quanto bene un modello riesce a rispondere a una domanda o portare a termine un comando ricevuto. Per esempio, se chiedi a un modello di riassumere una storia, il modello ideale dovrebbe fornire un riassunto chiaro invece di continuare a raccontare la storia. Questo processo è centrale nello sviluppo di agenti conversazionali che possono assistere efficacemente gli utenti.
Modelli Base vs. Modelli Istruiti
I modelli di linguaggio possono essere generalmente suddivisi in due gruppi: modelli base e modelli istruiti. I modelli base sono progettati per prevedere la parola successiva in una frase senza linee guida specifiche. Al contrario, i modelli istruiti sono ottimizzati per rispondere a istruzioni. L'IFS aiuta a misurare la differenza nelle performance tra questi due gruppi.
Come Funziona l'Instruction Following Score
L'IFS viene calcolato osservando il rapporto tra risposte che si adattano alla descrizione di "simile a risposta" e "simile a continuazione". Una risposta "simile a risposta" segue direttamente l'istruzione fornita, mentre una risposta "simile a continuazione" no. Più alto è l'IFS, migliore è il modello nel seguire le istruzioni.
Criteri di Stop Precoce nella Regolazione
Uno dei punti chiave discussi in questo contesto è come fermare il training di un modello al momento giusto. L'over-training può portare a effetti negativi e cambiamenti nel modo in cui il modello comprende le istruzioni. Misurando l'IFS durante il training, possiamo identificare quando il modello ha imparato abbastanza a seguire le istruzioni, minimizzando i cambiamenti nella sua conoscenza complessiva.
Approcci di Training
Addestrare un modello di linguaggio implica l'uso di vari dataset contenenti coppie di istruzioni e risposte. Questi dataset possono variare notevolmente in qualità e numero di esempi. Per esempio, alcuni dataset potrebbero contenere solo 1.000 esempi, mentre altri potrebbero averne oltre 800.000.
La regolazione delle istruzioni è il processo di addestramento di un modello di linguaggio su dati che includono istruzioni e le risposte desiderate a quelle istruzioni. Questo assicura che il modello impari a rispondere in un modo che si allinea con le aspettative degli utenti.
Lavori Precedenti e Metodologie
Varie metodologie sono state ricercate per migliorare le capacità di seguire le istruzioni nei modelli di linguaggio. Per esempio, usare tecniche zero-shot, dove non sono richiesti esempi di training specifici, può aiutare i modelli a imparare a seguire le istruzioni in modo più efficace.
Un altro metodo è ottimizzare un modello vanilla su coppie di istruzioni e risposte, aiutando il modello a imparare il formato appropriato per le risposte. Questo training è cruciale per creare agenti conversazionali più avanzati.
Significato del Tono nelle Risposte
Il tono delle risposte generate dai modelli di linguaggio è un elemento essenziale di quanto bene possano seguire le istruzioni. Un modello che comprende il tono dell'istruzione in input fornirà probabilmente una risposta più pertinente.
Per misurare questo tono, i ricercatori hanno sviluppato un classificatore binario che distingue tra risposte "simile a risposta" e "simile a continuazione". Questo ci aiuta a valutare quanto accuratamente il modello segue le istruzioni e se può adattare il suo tono in modo appropriato in base all'input ricevuto.
Preparazione dei Dati per l'IFS
Preparare i dati per l'IFS implica raccogliere coppie di istruzioni e risposte e poi creare scenari diversi modificando queste coppie. Per esempio, un approccio potrebbe essere quello di usare frammenti di istruzioni anziché istruzioni complete. Questo aiuta a valutare come il modello gestisce istruzioni parziali, che è spesso una situazione reale.
Il dataset usato per l'IFS può derivare da conversazioni dove ci sono istruzioni e risposte. Analizzando quanto bene il modello performa con input sia completi che frammentati, otteniamo intuizioni sulle sue capacità di adattarsi a formati di istruzione variabili.
Il Ruolo dell'Ingegneria del Prompt
L'ingegneria del prompt è vitale per guidare i modelli di linguaggio verso migliori performance nel seguire le istruzioni. Modificando il modo in cui presentiamo le istruzioni al modello, possiamo influenzare la sua probabilità di generare una risposta pertinente. Per esempio, aggiungere frasi specifiche o ristrutturare l'istruzione può aiutare il modello a comprendere meglio il compito.
Diverse tecniche di prompt possono essere testate per trovare il modo più efficace per ottenere la risposta desiderata da un modello. La ricerca mostra che anche piccoli cambiamenti nei prompt possono portare a miglioramenti significativi nei punteggi IFS.
Fine-Tuning Supervisione (SFT)
Il Fine-Tuning Supervisionato è un passo critico nell'addestramento dei modelli di linguaggio. Questo processo implica prendere un Modello Base e addestrarlo ulteriormente su coppie di istruzioni e risposte. L'obiettivo è migliorare la capacità del modello di seguire le istruzioni con precisione.
Durante questo processo, è essenziale monitorare le performance del modello e utilizzare metriche come l'IFS per determinare quando non sta più migliorando. Un arresto precoce basato sull'IFS può aiutare a prevenire l'over-training e mantenere la base di conoscenza originale del modello.
Confrontare Modelli Differenti
Attraverso vari esperimenti, i ricercatori possono confrontare le capacità di seguire le istruzioni di diversi modelli di linguaggio. Il focus principale è su come cambia l'IFS quando si applicano diverse tecniche di training e dataset, permettendo una migliore comprensione di quali approcci producono i migliori risultati.
L'analisi guarda anche a come la dimensione del modello influisce sulle performance dell'IFS. Modelli più grandi potrebbero imparare a seguire le istruzioni più rapidamente rispetto a quelli più piccoli, ma questo varia in base ai dati su cui sono addestrati.
Conoscenza Semantica vs. Seguire le Istruzioni
Un altro aspetto significativo dell'addestramento dei modelli di linguaggio è bilanciare il seguire le istruzioni con la conoscenza semantica. Man mano che i modelli imparano a seguire le istruzioni, possono anche subire cambiamenti nella loro comprensione del contenuto.
Per catturare le sfumature di questa relazione, i ricercatori hanno introdotto una metrica supplementare chiamata ObjecQA, che quantifica quanto siano oggettive o soggettive le risposte. Questa distinzione è importante perché aiuta a valutare quanto bene un modello riesca a mantenere una posizione neutra quando risponde a domande soggettive.
Risultati e Osservazioni
I risultati di vari esperimenti mostrano che i modelli addestrati con obiettivi chiari di seguire le istruzioni superano significativamente i modelli base. I valori dell'IFS migliorano man mano che i modelli vengono affinati, indicando una migliore aderenza alle istruzioni.
Inoltre, i ricercatori osservano che i modelli spesso raggiungono un plateau nelle capacità di seguire le istruzioni dopo un certo numero di esempi di training. Questo plateau corrisponde a un cambiamento nel modo in cui il modello comprende e processa le informazioni, suggerendo che il training dovrebbe essere gestito per massimizzare le performance senza cambiamenti inutili alla conoscenza di base del modello.
Direzioni Future nel Seguire le Istruzioni
Andando avanti, la ricerca dovrebbe concentrarsi su come sviluppare ulteriormente i concetti di seguire le istruzioni. L'obiettivo è trovare modi efficienti per migliorare le prestazioni del modello assicurandosi che i modelli mantengano la loro conoscenza fondamentale.
Esplorando diverse caratteristiche e il loro impatto sull'aderenza all'istruzione e sulla retention della conoscenza, possiamo progettare interfacce più efficaci per gli utenti per interagire con i modelli di linguaggio. Questa ricerca può portare a progressi su come i modelli vengono utilizzati in applicazioni pratiche, rendendoli più utili e facili da usare.
Conclusione
Lo sviluppo dell'Instruction Following Score fornisce preziose intuizioni sulle capacità dei modelli di linguaggio. Comprendendo quanto bene questi modelli possono seguire le istruzioni, possiamo affinare le loro performance e migliorare l'interazione con gli utenti.
Questa ricerca delinea l'importanza dei metodi di training, della preparazione dei dati e dell'ingegneria del prompt per ottenere alti punteggi IFS. Bilanciando il seguire le istruzioni con la conoscenza semantica, possiamo creare agenti conversazionali più capaci che soddisfano efficacemente le esigenze degli utenti. Un'esplorazione continua in quest'area porterà a modelli migliori e applicazioni pratiche in vari settori.
Titolo: Becoming self-instruct: introducing early stopping criteria for minimal instruct tuning
Estratto: In this paper, we introduce the Instruction Following Score (IFS), a metric that detects language models' ability to follow instructions. The metric has a dual purpose. First, IFS can be used to distinguish between base and instruct models. We benchmark publicly available base and instruct models, and show that the ratio of well formatted responses to partial and full sentences can be an effective measure between those two model classes. Secondly, the metric can be used as an early stopping criteria for instruct tuning. We compute IFS for Supervised Fine-Tuning (SFT) of 7B and 13B LLaMA models, showing that models learn to follow instructions relatively early in the training process, and the further finetuning can result in changes in the underlying base model semantics. As an example of semantics change we show the objectivity of model predictions, as defined by an auxiliary metric ObjecQA. We show that in this particular case, semantic changes are the steepest when the IFS tends to plateau. We hope that decomposing instruct tuning into IFS and semantic factors starts a new trend in better controllable instruct tuning and opens possibilities for designing minimal instruct interfaces querying foundation models.
Autori: Waseem AlShikh, Manhal Daaboul, Kirk Goddard, Brock Imel, Kiran Kamble, Parikshith Kulkarni, Melisa Russak
Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03692
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03692
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.