Sintesi Naturale di Nanoparticelle di Metalli Nobili
I ricercatori usano estratti di piante per creare nanoparticelle preziose per vari usi.
― 6 leggere min
Indice
- Sintesi delle Nanoparticelle d'Argento
- Sintesi delle Nanoparticelle d'Oro
- Nanoparticelle Bimetalliche
- Il Ruolo dell'Artemisia nella Sintesi delle Nanoparticelle
- Preparazione dell'Estratto Vegetale
- Caratterizzazione delle Nanoparticelle
- Risultati della Sintesi delle Nanoparticelle d'Argento
- Risultati della Sintesi delle Nanoparticelle d'Oro
- Analisi delle Nanoparticelle
- Proprietà Antimicrobiche delle Nanoparticelle
- Conclusione
- Fonte originale
Negli ultimi tempi, gli scienziati si sono sempre più interessati a piccole particelle fatte di metalli nobili come argento e oro. Queste particelle, conosciute come nanoparticelle di metallo nobile (NP), hanno proprietà speciali che cambiano a seconda della loro dimensione e forma. Le Nanoparticelle d'argento (AgNP), le Nanoparticelle d'oro (AuNP) e le combinazioni di entrambe (nanoparticelle bimetalliche o BMNP) sono sotto esame per tanti utilizzi. Questi utilizzi vanno dall’elettronica e dispositivi medici a soluzioni ambientali e fonti di energia.
Un modo naturale per produrre queste nanoparticelle è usare estratti vegetali. Questo metodo è considerato più sicuro e meglio per l'ambiente rispetto ai metodi chimici tradizionali. Utilizzando diverse parti delle piante, i ricercatori possono creare AgNP, AuNP e Ag-Au BMNP, portando a molte potenziali applicazioni.
Sintesi delle Nanoparticelle d'Argento
La produzione di AgNP con metodi naturali sta diventando popolare perché è più semplice e amica dell'ambiente. Le AgNP hanno caratteristiche uniche, tra cui una grande superficie, che le rende adatte per usi legati alla salute. Sono stati usati vari tipi di estratti vegetali per questo scopo. Ad esempio, estratti da chicchi di caffè, foglie d'olivo, basilico e altre piante hanno prodotto con successo AgNP sferiche che possono inibire batteri nocivi come E. coli e S. aureus.
Alcuni studi hanno mostrato che la dimensione delle AgNP può cambiare a seconda dell'acidità o alcalinità della soluzione utilizzata. Per esempio, i ricercatori hanno scoperto che creando AgNP a un pH più alto si ottenevano particelle più piccole. Altri studi hanno notato che usare estratti di piante specifiche può ottimizzare la dimensione e gli effetti antibatterici delle AgNP.
Sintesi delle Nanoparticelle d'Oro
Anche le nanoparticelle d'oro si stanno sviluppando usando estratti vegetali come alternativa più sicura rispetto ai metodi chimici. Le AuNP possono essere usate in vari ambiti, tra cui la terapia genica e l'elettronica, grazie alle loro capacità uniche. Estratti di diverse piante, come quelli di papaya e pervinca, hanno mostrato successo nella creazione di AuNP con proprietà antibatteriche. Combinare AuNP con antibiotici ha anche migliorato la loro efficacia contro i batteri.
Altre piante sono state usate per creare nanoparticelle d'oro, e i test di stabilità confermano che queste nanoparticelle hanno proprietà desiderabili. I metodi verdi di sintesi offrono un modo meno tossico per creare AuNP, rendendole adatte a varie applicazioni.
Nanoparticelle Bimetalliche
Le BMNP combinano argento e oro e offrono proprietà migliorate rispetto ai metalli singoli. Queste nanoparticelle possono assumere forme diverse, tra cui leghe e strutture a core-shell. Hanno mostrato promettenti risultati nella somministrazione di farmaci e in altri campi medici. Diversi estratti vegetali sono stati testati per creare Ag-Au BMNP, producendo nanoparticelle con diverse forme e funzioni.
Ad esempio, usando estratti di certe piante si sono ottenute leghe Ag-Au che assomigliano a nanoparticelle d'oro. Le condizioni utilizzate durante la sintesi influenzano molto la dimensione e le caratteristiche di queste nanoparticelle. Quando si creano BMNP, controllare i parametri della reazione aiuta a ottenere forme e dimensioni desiderate, migliorando la loro efficacia per applicazioni specifiche.
Il Ruolo dell'Artemisia nella Sintesi delle Nanoparticelle
Una pianta che ha attirato l'attenzione per la sintesi di AgNP e AuNP è l'Artemisia. La ricerca ha dimostrato che usare l'estratto di questa pianta può produrre efficacemente nanoparticelle d'argento e d'oro. Il processo è ecologico e crea nanoparticelle che potrebbero essere utili in vari settori.
In questo studio, i ricercatori hanno creato nanoparticelle utilizzando diverse parti della pianta di Artemisia, incluse le foglie e i fusti. Hanno usato metodi semplici per estrarre i materiali vegetali e analizzare le nanoparticelle formate.
Preparazione dell'Estratto Vegetale
Il processo inizia con la preparazione di un estratto dalla pianta di Artemisia. Le parti della pianta vengono lavate a fondo e poi macinate in una polvere fine. Questa polvere viene mescolata con acqua, filtrata, e il liquido risultante viene usato per sintetizzare le nanoparticelle. Diverse parti della pianta possono dare risultati diversi, quindi i ricercatori hanno testato estratti dall'intera pianta, dalle foglie e dai fusti.
Caratterizzazione delle Nanoparticelle
Una volta sintetizzate le nanoparticelle, vengono usate varie tecniche per studiarne dimensione, forma e struttura. Spesso si effettuano prima controlli visivi semplici, seguiti da metodi più avanzati come la spettroscopia UV-visibile. Questa tecnica aiuta a capire come le nanoparticelle interagiscono con la luce, mostrando picchi di assorbimento distintivi per le nanoparticelle d'argento e d'oro.
Tecniche di imaging ad alta risoluzione sono anche impiegate per esaminare da vicino le forme e le dimensioni delle particelle, rivelando una gamma di dimensioni e strutture tra le nanoparticelle.
Risultati della Sintesi delle Nanoparticelle d'Argento
Utilizzando l'estratto di Artemisia, i ricercatori hanno creato con successo AgNP di diverse dimensioni. Le particelle erano per lo più sferiche, con alcune di dimensioni fino a 6 nm. Sono stati testati diversi metodi di riscaldamento, inclusi microonde e luce UV, per vedere come influenzassero la dimensione e l’efficacia delle AgNP contro i batteri. I risultati hanno indicato che alcuni metodi potevano produrre AgNP più piccole e più efficaci.
Risultati della Sintesi delle Nanoparticelle d'Oro
Metodi simili sono stati applicati per creare AuNP. Le nanoparticelle d'oro mostravano una varietà di forme, incluse sferiche, triangolari e esagonali. La dimensione di queste particelle variava dai 10 nm ai 400 nm, con la dimensione predominante intorno ai 10 nm. Lo studio ha scoperto che diverse parti dell'estratto di Artemisia contribuivano alle varie forme e all'efficacia delle nanoparticelle d'oro.
Analisi delle Nanoparticelle
La ricerca ha concluso che vari metodi di imaging e analisi confermano la presenza di argento e oro nelle particelle sintetizzate. Tecniche come la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) hanno fornito immagini dettagliate delle nanoparticelle e confermato che erano ben disperse e per lo più sferiche.
L'analisi di diffrazione a raggi X (XRD) ha ulteriormente confermato la struttura cristallina delle nanoparticelle, indicando che erano puro argento e oro. Inoltre, l'analisi degli estratti usati per la sintesi ha mostrato che i composti naturali della pianta hanno giocato un ruolo significativo nella creazione di queste nanoparticelle.
Proprietà Antimicrobiche delle Nanoparticelle
Le AgNP, in particolare, hanno attirato grande attenzione per le loro proprietà antimicrobiche. Studi preliminari hanno mostrato che queste nanoparticelle possono combattere efficacemente vari batteri, comprese le ceppi resistenti ai farmaci. Il potenziale delle AgNP come agenti antimicrobici efficaci è stato evidenziato, e la loro efficacia è stata confrontata favorevolmente con gli antibiotici tradizionali.
Conclusione
La ricerca ha messo in mostra un approccio naturale e sostenibile alla sintesi di AgNP, AuNP e Ag-Au BMNP utilizzando estratti di Artemisia. Diverse parti della pianta sono state testate, rivelando che le variazioni nelle parti usate influenzavano significativamente la dimensione, la forma e l'efficacia delle nanoparticelle risultanti.
I risultati indicano che utilizzare questo metodo naturale può produrre nanoparticelle efficaci per una gamma di applicazioni. Questo studio contribuisce alla ricerca in corso sulla sintesi di nanoparticelle, sottolineando il potenziale delle piante come fonti valide per creare nanoparticelle di metallo nobile. Studi futuri possono costruire su questi risultati per sviluppare ulteriormente metodi ecologici per sintetizzare nanoparticelle uniche per varie applicazioni pratiche.
Titolo: Green Synthesis of Silver and Gold Nanoparticles by Aqueous Artemisia Pallens Extract
Estratto: We successfully harnessed the potential of Artemisia pallens extracts for the eco-friendly biosynthesis of silver, gold, and silver-gold bimetallic nanoparticles, employing aqueous silver nitrate and chloroauric acid solutions. This innovative approach departs from traditional methods, often involving toxic chemical agents like hydrazine hydrate and sodium borohydride. In the quest for greener protocols, the biological route emerges as a non-toxic, straight-forward, and environmentally sound alternative, opening new avenues for translational research. This article discusses the production of silver, gold, and silver-gold nanoparticles using different species of Artemisia plants. Nanoparticle characterization was carried out using UV-visible spectrophotometry, TEM, XRD, and FTIR techniques. Microwave-assisted synthesis resulted in well-dispersed nanoparticles. In the case of silver nanoparticles, a spherical shape with a size of 6 nm was achieved using the microwave radiation-assisted method, while a size of 20 nm was obtained with UV-assisted synthesis. Gold nanoparticles exhibited diverse shapes, including spherical, triangular, prisms, trapezoids, and hexagonal, with a predominant size of 10 nm. The size range for gold nanoparticles varied from 10 nm to 400 nm.
Autori: Ashutosh Kumar Verma
Ultimo aggiornamento: 2024-04-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.589972
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.17.589972.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.