Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Ricerca sui vaccini COVID-19 aggiornati contro la variante XBB.1.5

Nuovo studio sui vaccini mostra buone speranze contro la variante COVID-19 XBB.1.5.

― 4 leggere min


I vaccini aggiornatiI vaccini aggiornaticontro il COVID-19sembrano promettenti.immunitaria.XBB.1.5 con una forte rispostaNuovi vaccini mirano alla variante
Indice

Con l'emergere di nuove varianti di COVID-19, i ricercatori stanno aggiornando i Vaccini per proteggerci meglio. Uno studio recente sta analizzando due versioni di un vaccino aggiornato progettato per colpire una specifica variante del virus chiamata XBB.1.5. Questa ricerca è fondamentale perché il virus è cambiato abbastanza da rendere i vaccini precedenti meno efficaci. La FDA negli Stati Uniti ha suggerito di usare un nuovo vaccino focalizzato sulla variante omicron XBB.1.5 a partire dall'autunno 2023.

Progettazione dello Studio

Lo studio è un trial di fase 2/3 in corso. I partecipanti vengono divisi in due gruppi a caso. Un gruppo riceve un vaccino specifico per la variante XBB.1.5, mentre l'altro gruppo riceve un vaccino combinato che copre sia la variante XBB.1.5 che un'altra variante nota come BA.4/BA.5. Questo studio sta reclutando adulti che hanno già ricevuto due dosi di vaccino e due richiami di vaccini precedenti.

Partecipanti

Il trial si svolge in nove luoghi negli Stati Uniti. Gli adulti che hanno avuto una recente infezione da COVID-19, specificamente entro tre mesi dall'inizio dello studio, non possono partecipare. Tutti quelli coinvolti hanno dato il consenso per far parte dello studio.

Cosa Contengono i Vaccini

I vaccini usati in questo studio contengono RNA messaggero (mRNA) che istruisce il corpo a produrre una parte della proteina spike del coronavirus specifica per la variante XBB.1.5 e le precedenti varianti BA.4/BA.5. Ogni dose del vaccino viene somministrata tramite un'iniezione nel muscolo.

Obiettivi dello Studio

I principali obiettivi dello studio sono capire quanto siano sicuri questi vaccini e quanto bene stimolino il sistema immunitario a rispondere alle varianti di COVID-19. In particolare, i ricercatori vogliono sapere come i vaccini influenzano i livelli di Anticorpi neutralizzanti, che bloccano il virus dall'infettare le cellule.

Misurare la Sicurezza

Per valutare la sicurezza, i ricercatori stanno cercando eventuali Effetti Collaterali segnalati dai partecipanti entro una settimana dall'assunzione del vaccino. Stanno anche monitorando eventuali seri problemi di salute o reazioni che portano a fermare il vaccino.

Misurare la Risposta Immunitaria

La risposta immunitaria viene valutata 15 giorni dopo che i partecipanti ricevono il vaccino di richiamo. Durante questo periodo, i loro campioni di sangue vengono testati per vedere quanto bene il loro corpo ha prodotto anticorpi contro diverse varianti virali.

Risultati Finora

Nella fase iniziale dello studio, sono state arruolate 101 persone. Circa 50 partecipanti hanno ricevuto il vaccino focalizzato su XBB.1.5 e 51 il vaccino combinato. Lo studio ha dimostrato che entrambi i vaccini aumentano efficacemente i livelli di anticorpi neutralizzanti contro diverse varianti del virus.

I vaccini hanno prodotto risposte anticorpali più elevate per la variante XBB.1.5 rispetto al vaccino bivalente, anche se le risposte erano simili contro le varianti BA.4/BA.5 per entrambi i vaccini. Inoltre, entrambi i vaccini hanno avuto effetti collaterali simili ai precedenti vaccini COVID-19, senza reazioni gravi segnalate.

Risposta Anticorpale

I ricercatori hanno utilizzato un test specializzato per misurare quanto bene funzionassero i vaccini in termini di produzione di anticorpi. Hanno osservato quanti anticorpi avevano i partecipanti prima e dopo il richiamo. Lo studio ha mostrato che il vaccino monovalente (focalizzato su XBB.1.5) ha innescato una risposta immunitaria più forte contro XBB.1.5 e altre varianti simili rispetto al vaccino bivalente.

Effetti Collaterali

I partecipanti hanno segnalato lievi effetti collaterali locali e sistemici, come dolore nel sito di iniezione o affaticamento. Questi erano simili a quelli riscontrati in studi precedenti sui vaccini COVID-19. Il profilo di sicurezza complessivo dei nuovi vaccini sembra allinearsi alle versioni precedenti, il che è incoraggiante per la salute pubblica.

Importanza dei Vaccini Aggiornati

L'emergere di nuove varianti come XBB.1.5, EG.5.1 (Eris) e FL.1.5.1 (Fornax) è una preoccupazione per l'efficacia dei vaccini. Queste varianti potrebbero potenzialmente eludere parte dell'immunità acquisita da infezioni o vaccinazioni precedenti. Lo studio in corso mira a fornire dati preziosi per supportare l'efficacia dei nuovi vaccini contro queste varianti in arrivo.

Conclusione

In sintesi, lo studio è fondamentale per determinare quanto siano efficaci i nuovi vaccini contro le recenti varianti di COVID-19. Finora, i primi risultati suggeriscono che i vaccini aggiornati sono sicuri e stimolano una risposta immunitaria robusta. Poiché il COVID-19 continua a evolversi, aggiornare i vaccini per colpire le varianti più rilevanti potrebbe aiutare a migliorare la protezione per le persone e le comunità.

I risultati di questo studio guideranno anche le autorità sanitarie nelle decisioni sulle strategie di vaccinazione per le prossime stagioni. Sottolinea l'importanza di mantenere i vaccini aggiornati per adattarsi ai cambiamenti del virus e proteggere meglio la salute pubblica. I risultati dovrebbero rassicurare le persone sul fatto che i nuovi vaccini vengono sviluppati con la sicurezza e l'efficacia in mente, riflettendo gli sforzi continui per gestire il COVID-19 in modo efficace.

Fonte originale

Titolo: Safety and Immunogenicity of XBB.1.5-Containing mRNA Vaccines

Estratto: BackgroundSubvariants of the severe acute respiratory syndrome coronavirus (SARS-CoV-2) omicron XBB-lineage have the potential to escape immunity provided by prior infection or vaccination. For Covid-19 immunizations beginning in the Fall 2023, the U.S. FDA has recommended updating to a monovalent omicron XBB.1.5-containing vaccine. MethodsIn this ongoing, phase 2/3 study participants were randomized 1:1 to receive 50-{micro}g doses of mRNA-1273.815 monovalent (50-{micro}g omicron XBB.1.5 spike mRNA) or mRNA-1273.231 bivalent (25-{micro}g omicron XBB.1.5 and 25-{micro}g omicron BA.4/BA.5 spike mRNAs) vaccines, administered as 5th doses, to adults who previously received a primary series and 3rd dose of an original mRNA coronavirus disease 2019 (Covid-19) vaccine, and a 4th dose of a bivalent (omicron BA.4/BA.5 and original SARS-CoV-2) vaccine. Interim safety and immunogenicity data 15 days post-vaccination are presented. ResultsIn April 2023, participants received mRNA-1273.815 (n=50) and mRNA-1273.231 (n=51). The median intervals from the prior dose of BA.4/BA.5-containing bivalent vaccine were 8.2 and 8.3 months for the mRNA-1273.815 and mRNA-1273.231 groups, respectively. Both vaccines increased neutralizing antibody (nAb) geometric mean titers against all variants tested at day 15 post-booster nAb compared to pre-booster levels. Geometric mean fold-rises from pre-booster titers after the monovalent booster were numerically higher against XBB.1.5, XBB.1.16 and SARS-CoV-2 (D614G) than those of the bivalent booster and were comparable against BA.4/BA.5 and BQ1.1 variants for both vaccines. The monovalent vaccine also elicited nAb responses against omicron XBB.2.3.2, EG.5.1, FL.1.5.1 and BA.2.86 that were similar to those against XBB.1.5 in a subset (n=20) of participants. The occurrence of solicited adverse reactions and unsolicited adverse events were overall similar to those previously reported for the original mRNA-1273 50-{micro}g and omicron BA.4/BA.5-containing bivalent mRNA-1273 vaccines. ConclusionIn this interim analysis, XBB.1.5-containing monovalent and bivalent vaccines elicited potent neutralizing responses against variants of the omicron XBB-lineage (XBB.1.5, XBB.1.6, XBB.2.3.2, EG.5.1, and FL.1.5.1) as well as the recently emerged BA.2.86 variant. The safety profile of the XBB.1.5-containing vaccine was consistent with those of prior vaccines. These results overall indicate that the XBB.1.5-containing mRNA-1273.815 vaccine has the potential to provide protection against these emerging variants and support the Covid-19 vaccine update in 2023-2024 to a monovalent XBB.1.5-containing vaccine.

Autori: Spyros Chalkias, N. McGhee, J. L. Whatley, B. Essink, A. Brosz, J. E. Tomassini, B. Girard, K. Wu, D. K. Edwards, A. Nasir, D. Lee, L. E. Avena, J. Feng, W. Deng, D. C. Montefiori, L. R. Baden, J. M. Miller, R. Das

Ultimo aggiornamento: 2023-09-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.22.23293434

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.22.23293434.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili