Riboswitch e regolazione genica: uno sguardo più da vicino
Esaminando come i riboswitches controllano l'attività genica in risposta ai metaboliti.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo dei Riboswitches
- Meccanismo di Funzionamento dei Riboswitches
- L'Importanza del Dominio Aptamer
- Comprendere la Struttura e la Funzione dell'RNA
- La Sfida della Progettazione dell'RNA
- Modelli Generativi per la Progettazione dell'RNA
- Validazione Sperimentale dei Progetti di RNA
- Risultati dai Test Sperimentali
- Intuizioni dall'Analisi delle Sequenze
- Il Futuro della Progettazione degli Switch di RNA
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Riboswitches sono piccole parti di RNA che possono controllare l'attività genica in risposta a specifiche molecole, soprattutto nelle batterie. Di solito si trovano prima dei geni e possono attivare o disattivare i geni in base alla presenza di certi Metaboliti. Questa capacità di regolazione si ottiene attraverso cambiamenti nella loro struttura. I riboswitches possono passare tra due forme, a seconda che un metabolita sia presente o meno. La parte del riboswitch che si lega al metabolita si chiama aptamer, e capire come funziona è fondamentale per comprendere come i riboswitches regolano i geni.
Un esempio di riboswitch è il riboswitch SAM-I, che risponde a S-adenosil metionina (SAM). Il legame del SAM causa cambiamenti strutturali che influenzano se un gene viene espresso o meno. In assenza di SAM, il riboswitch permette la trascrizione del gene a valle. Quando il SAM si lega, il riboswitch cambia forma, impedendo la trascrizione. Questo processo coinvolge interazioni complesse tra le diverse parti della Struttura dell'RNA.
Il Ruolo dei Riboswitches
I riboswitches giocano un ruolo chiave nella regolazione dell'Espressione genica. Aiutano le cellule a rispondere ai cambiamenti nell'ambiente modificando quanto di un particolare gene viene espresso. Questo è particolarmente critico nei batteri, che devono spesso adattarsi rapidamente a nuove condizioni. I riboswitches forniscono un modo per le cellule di ottenere questa regolazione senza bisogno di proteine, rendendoli un campo affascinante di studio.
La capacità dei riboswitches di passare tra forme attive e inattive è cruciale per la loro funzione. Quando un metabolita specifico si lega al riboswitch, può innescare un cambiamento nella struttura dell'RNA. Questo cambiamento strutturale può bloccare o permettere l'espressione dei geni, a seconda del contesto cellulare.
Meccanismo di Funzionamento dei Riboswitches
Il riboswitch SAM-I funziona avendo un dominio aptamer che può legarsi al SAM. Quando il SAM non è presente, il riboswitch rimane aperto, permettendo la trascrizione. Tuttavia, quando il SAM è presente, si lega all'aptamer, facendo cambiare forma al riboswitch e bloccando la trascrizione. Questo meccanismo è importante per regolare l'espressione genica in risposta alla disponibilità di SAM nella cellula.
Il cambiamento conformazionale che avviene quando il SAM si lega è significativo. La struttura dell'RNA diventa più stabile e può formare nuove interazioni, inclusa la creazione di un anello o di un hairpin che ferma la trascrizione. Questo evidenzia come i riboswitches non siano semplici regolatori passivi; cambiano attivamente forma per controllare l'espressione genica.
L'Importanza del Dominio Aptamer
Il dominio aptamer è una parte fondamentale del riboswitch. È responsabile per riconoscere e legare il metabolita. Questo legame porta a cambiamenti nella struttura dell'RNA che sono cruciali per la sua funzione. I ricercatori mirano a capire come la sequenza di nucleotidi nell'aptamer codifichi le informazioni necessarie per questo cambio strutturale.
Gli aptamer possono avere strutture diverse, e il modo in cui si piegano può influenzare la loro capacità di legarsi a specifici metaboliti. Analizzando le sequenze di diversi aptamer, gli scienziati possono scoprire schemi che aiutano a prevedere come si comporteranno queste molecole.
Comprendere la Struttura e la Funzione dell'RNA
La relazione tra sequenza dell'RNA e struttura è complessa. L'evoluzione tende a conservare sequenze importanti per la funzione, suggerendo che studiare più sequenze di RNA possa rivelare intuizioni significative. Confrontando le strutture di diverse sequenze di RNA, i ricercatori possono prevedere come si comporteranno.
Vengono utilizzati diversi metodi per analizzare le strutture dell'RNA. L'apprendimento automatico è diventato uno strumento popolare per prevedere le strutture dell'RNA in base alle sequenze. Vari algoritmi mirano a migliorare l'accuratezza di queste previsioni, rendendo più facile comprendere come funziona l'RNA.
La Sfida della Progettazione dell'RNA
Progettare sequenze di RNA che possono piegarsi in forme specifiche o eseguire certe funzioni è una sfida significativa. I metodi tradizionali spesso si concentrano sulla previsione delle strutture secondarie e ignorano le interazioni terziarie, che possono essere essenziali per la funzione. È chiara la necessità di nuovi metodi di progettazione che possano tenere conto di tutti gli elementi strutturali nell'RNA.
I riboswitches presentano un problema di progettazione unico poiché le loro sequenze devono codificare stati strutturali diversi e un meccanismo per il passaggio. Questo aggiunge complessità al processo di progettazione, poiché sia la sequenza che la struttura devono essere ottimizzate per la funzione.
Modelli Generativi per la Progettazione dell'RNA
I modelli generativi, come le Macchine di Boltzmann Ristrette (RBM), sono stati sviluppati per creare sequenze di RNA che possono soddisfare obiettivi di progettazione specifici. Questi modelli apprendono dalle sequenze di RNA esistenti e possono generare nuove sequenze che aderiscono alle regole apprese.
Utilizzando dati da riboswitches noti, i ricercatori possono addestrare le RBM per comprendere le caratteristiche che rendono queste strutture di RNA funzionali. La RBM può quindi proporre nuove sequenze che potrebbero funzionare in modo simile, consentendo un approccio più sistematico alla progettazione dell'RNA.
Validazione Sperimentale dei Progetti di RNA
Una volta generate nuove sequenze di RNA, devono essere testate per verificarne la funzionalità. SHAPE-MaP è un metodo ad alta capacità per valutare la struttura dell'RNA. Misura la flessibilità dell'RNA in siti specifici, fornendo informazioni su come si piega.
Confrontando i dati strutturali delle sequenze progettate con sequenze naturali conosciute, i ricercatori possono determinare se i riboswitches appena creati rispondono in modo efficace ai loro metaboliti corrispondenti. Questo passaggio di validazione è cruciale per confermare che il processo di progettazione è stato un successo.
Risultati dai Test Sperimentali
Negli studi, un insieme di sequenze di RNA naturali legate al riboswitch SAM-I è stato testato e i risultati hanno mostrato che la maggior parte delle sequenze risponde al SAM come previsto. Hanno mostrato chiari cambiamenti strutturali al legame, confermando la loro funzionalità.
Le sequenze di RNA generate hanno anche mostrato promise. Una proporzione significativa di queste sequenze progettate ha dimostrato di avere la capacità di cambiare forma in risposta al SAM. Tuttavia, la percentuale di design riusciti era più bassa rispetto a quella vista nelle sequenze naturali, indicando che, sebbene i modelli RBM siano efficaci, non raggiungono ancora il livello di ottimizzazione trovato in natura.
Intuizioni dall'Analisi delle Sequenze
Esaminando le sequenze del riboswitch SAM-I e le loro strutture corrispondenti, i ricercatori hanno identificato siti chiave essenziali per la funzionalità del riboswitch. Questi siti distintivi sono coinvolti nel legame al SAM e nei cambiamenti strutturali che si verificano quando il SAM è presente.
Capire quali siti sono critici per la funzione può informare gli sforzi di progettazione futuri. Concentrandosi su queste aree, i ricercatori possono creare design più efficaci ed esplorare i limiti della funzionalità dell'RNA.
Il Futuro della Progettazione degli Switch di RNA
I risultati promettenti sia dalle sequenze di RNA naturali che da quelle progettate suggeriscono il potenziale dei riboswitches da utilizzare in diverse applicazioni, inclusa la regolazione genica, l'ingegneria metabolica e la biologia sintetica. La capacità di creare switch di RNA funzionali apre nuove possibilità per controllare i processi biologici.
Ulteriori ricerche sono necessarie per perfezionare i metodi di progettazione e migliorare l'accuratezza delle previsioni. Integrando migliori tecniche di apprendimento automatico e validazione sperimentale, i ricercatori mirano a spingere i confini di ciò che è possibile con la progettazione dell'RNA.
Conclusione
I riboswitches rappresentano un'area entusiasmante della biologia molecolare, fornendo intuizioni su come l'RNA possa regolare l'espressione genica. Comprendere i meccanismi dietro la loro funzione e sviluppare metodi per progettare nuove sequenze di RNA è fondamentale per espandere il nostro toolkit nell'ingegneria genetica e nella biologia sintetica.
Attraverso l'uso di tecniche di modellazione avanzate e rigorosi test sperimentali, gli scienziati stanno facendo progressi nella creazione di switch di RNA che possono essere utilizzati in applicazioni pratiche. Il lavoro in questo campo continua ad evolversi, promettendo soluzioni innovative a sfide in genetica e biotecnologia.
Titolo: Designing molecular RNA switches with Restricted Boltzmann machines
Estratto: Riboswitches are structured allosteric RNA molecules that change conformation in response to a metabolite binding event, eventually triggering a regulatory response. Computational modelling of the structure of these molecules is complicated by a complex network of tertiary contacts, stabilized by the presence of their cognate metabolite. In this work, we focus on the aptamer domain of SAM-I riboswitches and show that Restricted Boltzmann machines (RBM), an unsupervised machine learning architecture, can capture intricate sequence dependencies induced by secondary and tertiary structure, as well as a switching mechanism between open and closed conformations. The RBM model is then used for the design of artificial allosteric SAM-I aptamers. To experimentally validate the functionality of the designed sequences, we resort to chemical probing (SHAPE-MaP), and develop a tailored analysis pipeline adequate for high-throughput tests of diverse homologous sequences. We probed a total of 476 RBM designed sequences in two experiments, showing between 20% and 40% divergence from any natural sequence, obtaining {approx} 30% success rate of correctly structured aptamers that undergo a structural switch in response to SAM.
Autori: Jorge Fernandez-de-Cossio-Diaz, P. Hardouin, F.-X. Lyonnet du Moutier, A. Di Gioacchino, B. Marchand, Y. Ponty, B. Sargueil, R. Monasson, S. Cocco
Ultimo aggiornamento: 2024-04-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.05.10.540155
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.05.10.540155.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.