Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

La meccanica del movimento e dell'equilibrio delle mosche

Uno sguardo a come le mosche coordinano il movimento e mantengono l'equilibrio.

― 7 leggere min


Meccaniche del MovimentoMeccaniche del Movimentoin Volo Svelatel'equilibrio nei movimenti.Esplorare come le mosche raggiungono
Indice

Le mosche sono creature affascinanti che possono muoversi in modo rapido ed efficiente. Uno dei motivi per cui si muovono così bene è la loro capacità di coordinare le sei zampe mentre camminano. Ogni zampa ha articolazioni e muscoli che permettono una varietà di movimenti. Quando le mosche si imbattono in qualcosa di inaspettato mentre camminano, come essere spinte o inciampare, la loro capacità di riprendere rapidamente l'Equilibrio può essere cruciale per la sopravvivenza.

Sfide nel Movimento

Gli animali, comprese le mosche, affrontano sfide quando devono adattarsi a situazioni improvvise. Ad esempio, ci sono dei Ritardi nel modo in cui elaborano le informazioni attraverso il loro sistema nervoso. Questi ritardi derivano da diverse fonti: i segnali nervosi impiegano tempo per viaggiare, c'è un ritardo nel passaggio dei segnali tra i nervi e anche i muscoli impiegano tempo per reagire ai segnali.

Quando un animale cerca di rispondere a una spinta o a un inciampo imprevisto, questi ritardi possono interferire con le reazioni rapide. Questo rende più difficile per loro mantenere una camminata stabile, specialmente quando devono reagire in fretta. Questo fatto è importante perché influisce su quanto bene gli animali, comprese le mosche, possono mantenere l'equilibrio e evitare di cadere.

Controllo del Feedback e la sua Importanza

Gli animali si affidano ai sistemi di controllo del feedback per adattare il loro movimento. Tuttavia, i ritardi nel modo in cui gli animali ricevono questo feedback possono ostacolare la loro capacità di rispondere ai cambiamenti nell'ambiente circostante. Ad esempio, quando le mosche camminano, potrebbero usare modelli interni per prevedere come muoversi, il che li aiuta a superare alcuni di questi ritardi.

Oltre a questi aggiustamenti interni, il design delle zampe di una mosca consente una certa flessibilità, aiutandole a fronteggiare cambiamenti imprevisti nel loro ambiente. Anche se i ricercatori hanno cercato di capire e misurare come questi ritardi impattino il movimento, può essere difficile creare esperimenti controllati per testarlo.

Le Mosche come Modello per Studiare il Camminare

Le mosche possono servire come un modello prezioso per lo studio del movimento perché il loro sistema nervoso è ben compreso e mappato. Gli scienziati possono investigare come le mosche controllano la loro camminata e come mantengono l'equilibrio. Possono osservare come le mosche camminano con schemi diversi, da due zampe in movimento contemporaneamente a tre zampe che si muovono alternativamente.

Ogni zampa di una mosca ha diverse articolazioni ed è controllata da molti muscoli e nervi. Questa struttura complessa consente ai ricercatori di studiare come i movimenti sono coordinati e cosa succede quando qualcosa va storto.

Approcci allo Studio del Movimento degli Insetti

I ricercatori hanno affrontato lo studio della camminata degli insetti in modi diversi. Alcuni modelli trattano ogni zampa come un'unità separata che lavora in modo indipendente dalle altre. Altri tengono conto degli aspetti fisici delle zampe e delle articolazioni. Ci sono anche modelli che usano algoritmi per ottimizzare i modelli di camminata in base a comandi specifici.

Tuttavia, la maggior parte dei modelli esistenti non tiene conto dell'impatto dei ritardi sensomotori sulla camminata. Di conseguenza, potrebbero non riflettere accuratamente come gli organismi reali gestiscono il loro movimento in condizioni variabili.

Un Nuovo Modello per la Camminata delle Mosche

In questo contesto, è stato sviluppato un nuovo modello per studiare la camminata delle mosche. Questo modello rappresenta come le mosche coordinano i movimenti delle zampe tenendo conto dei ritardi nel feedback sensomotorio. Il modello comprende più livelli, dove ogni livello ha una funzione diversa.

  1. Coordinazione Inter-zampa: Il primo livello gestisce come il passo di ogni zampa si allinea con gli altri. Questo consente alle zampe di lavorare insieme in modo efficiente.

  2. Generazione della Traiettoria: Il secondo livello aiuta a creare il percorso desiderato per ogni zampa basato sul movimento attuale.

  3. Controllo Ottimale: Il terzo livello assicura che le zampe possano regolare i loro movimenti di fronte a ostacoli o cambiamenti inaspettati.

Questo design a strati imita come funziona il sistema nervoso della mosca. Ogni zampa opera in modo indipendente ma prende spunti dal sistema di coordinazione generale.

Creare Movimenti Realistici

Il primo passo per costruire questo modello è stato raccogliere molti dati su come camminano le mosche. Monitorando i movimenti delle loro zampe ad alta velocità, i ricercatori possono creare una rappresentazione realistica di come si muove ogni zampa. Il modello utilizza questi dati per generare movimenti che somigliano a quelli delle mosche reali.

Quando testato, il modello è stato in grado di produrre angoli articolari che corrispondevano ai dati reali delle mosche che camminano. Confrontando angoli e velocità delle zampe e aggiustando i parametri, il modello può creare schemi di camminata realistici.

Mantenere l'Equilibrio Durante le Perturbazioni

Le mosche spesso camminano su superfici irregolari che possono farle inciampare. Un buon sistema di controllo motorio deve permettere loro di rilevare quando stanno perdendo equilibrio e compensare per questo. Il nuovo modello mostra che la combinazione di generazione della traiettoria e controllo ottimale consente alle mosche di mantenere i loro schemi di camminata anche di fronte a interruzioni.

I ricercatori hanno testato il modello in diverse condizioni, simulando vari tipi di disturbi. Hanno scoperto che il modello poteva mantenere gli schemi di camminata stabili inviando piccole correzioni ai movimenti delle zampe usando il feedback dei sensori.

Come i Ritardi Influiscono sulla Camminata

I ritardi nei sistemi sensomotori sono una parte naturale del modo in cui gli animali si muovono. I ricercatori hanno esplorato come modificare la lunghezza di questi ritardi influisca sulla capacità di una mosca di camminare. Si è scoperto che fino a un certo punto, il modello poteva gestire la camminata in modo efficace. Tuttavia, man mano che i ritardi aumentavano, il modello ha trovato sempre più difficile mantenere una camminata stabile, specialmente di fronte a perturbazioni.

I risultati suggeriscono che l'effetto totale dei ritardi sensoriali e motori influisce su quanto bene le mosche possono reagire. Se i ritardi combinati diventano troppo lunghi, il modello fatica a stare al passo con i cambiamenti e non può mantenere schemi di camminata realistici.

Riepilogo dei Punti Chiave

Attraverso questa ricerca, sono emersi diversi punti importanti:

  • Le mosche hanno una capacità unica di coordinare i movimenti delle zampe e mantenere l'equilibrio, anche di fronte a disturbi.
  • I ritardi nel loro sistema nervoso sono reali e influenzano la rapidità con cui possono reagire ai cambiamenti nel loro ambiente.
  • Un modello a strati usato per studiare la camminata delle mosche fornisce intuizioni su come più sistemi interagiscono per ottenere una locomozione stabile.
  • È chiaro che per le mosche mantenere equilibrio e movimento richiede che i ritardi sensoriali e motori siano mantenuti entro certi limiti.

Direzioni Future

Andando avanti, i ricercatori possono affinare ulteriormente questo modello includendo aspetti più dettagliati della biologia delle mosche. Ad esempio, incorporando informazioni sulla struttura muscolare, dinamiche delle articolazioni aggiuntive e persino le interazioni tra le mosche e il loro ambiente potrebbero portare a rappresentazioni ancora migliori delle loro capacità di camminata.

Questo approccio a strati non solo aiuta a comprendere le mosche, ma può anche essere applicato ad altri animali e persino a sistemi robotici. Man mano che gli scienziati imparano di più da questi modelli, possono creare nuove ipotesi da testare e approfondire la nostra comprensione di come funziona il movimento in diversi organismi.

Capendo le meccaniche complesse dietro il loro movimento, possiamo anche imparare di più su come gli animali sopravvivono e si adattano ai loro ambienti. Questo studio apre vie sia per esplorazioni sperimentali che teoriche sulla locomozione in varie specie.

Fonte originale

Titolo: Sensorimotor delays constrain robust locomotion in a 3D kinematic model of fly walking

Estratto: Walking animals must maintain stability in the presence of external perturbations, despite significant temporal delays in neural signaling and muscle actuation. Here, we develop a 3D kinematic model with a layered control architecture to investigate how sensorimotor delays constrain robustness of walking behavior in the fruit fly, Drosophila. Motivated by the anatomical architecture of insect locomotor control circuits, our model consists of three component layers: a neural network that generates realistic 3D joint kinematics for each leg, an optimal controller that executes the joint kinematics while accounting for delays, and an inter-leg coordinator. The model generates realistic simulated walking that matches real fly walking kinematics and sustains walking even when subjected to unexpected perturbations, generalizing beyond its training data. However, we found that the models robustness to perturbations deteriorates when sensorimotor delay parameters exceed the physiological range. These results suggest that fly sensorimotor control circuits operate close to the temporal limit at which they can detect and respond to external perturbations. More broadly, we show how a modular, layered model architecture can be used to investigate physiological constraints on animal behavior.

Autori: Bingni W Brunton, L. Karashchuk, J. S. L. Li, G. M. Chou, S. Walling-Bell, J. C. Tuthill

Ultimo aggiornamento: 2024-04-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.18.589965

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.18.589965.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili