Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Come i picchi di miRNA influenzano la regolazione genica

I ricercatori esaminano come i livelli periodici di miRNA influenzano l'espressione genica e le decisioni cellulari.

― 6 leggere min


Regolazione pulsatile delRegolazione pulsatile delmiRNA scopertail controllo dell'espressione genica.I livelli periodici di miRNA migliorano
Indice

Le cellule sono sempre in movimento. Molti molecole al loro interno non restano le stesse, ma cambiano quantità e attività nel tempo. Gli scienziati ora possono osservare questi cambiamenti usando tecniche speciali che permettono di vedere come si comportano le proteine in brevi periodi. Questo ha dimostrato che molte proteine non rimangono semplicemente attive o spente, ma si alternano tra attive e inattive a impulsi.

Questi impulsi possono verificarsi in minuti o ore e dipendono da quante molecole ci sono e dove si trovano in un dato momento. La ricerca ha mostrato che i geni responsabili di queste proteine possono generare questi impulsi di attivazione e disattivazione. La frequenza di questi impulsi, così come la loro intensità, può influenzare decisioni importanti per le cellule, come riparare il DNA, morire o trasformarsi in diversi tipi di cellule.

Oltre a questo lavoro sperimentale, i matematici hanno studiato come funzionano questi impulsi nei sistemi biologici. Hanno creato modelli che aiutano a prevedere come questi cambiamenti possano influenzare il comportamento delle cellule. Per esempio, hanno trovato che sistemi semplici con due tipi di molecole possono agire come filtri, rispondendo solo a certi segnali di input.

Una forma di regolazione che ha attirato l’attenzione è quella delle piccole molecole di RNA conosciute come microRNA (MiRNA). Queste molecole, lunghe circa 22 nucleotidi, aiutano a controllare l'Espressione genica legandosi all'RNA messaggero (mRNA). Questo legame può fermare la traduzione dell'mRNA in proteina o portare alla sua degradazione. Poiché un singolo miRNA può interagire con molti mRNA e più miRNA possono colpire un mRNA, la loro azione è complessa e può contribuire al controllo dell'espressione genica.

I miRNA sono stati collegati a processi importanti come il cancro, le infezioni e le malattie cerebrali. Tuttavia, il loro impatto ridotto sull'espressione genica rispetto ad altre forme di regolazione solleva alcune domande sul perché siano così diffusi. Alcuni scienziati credono che i miRNA aiutino a stabilizzare l'espressione genica e a ridurre la casualità in cui i geni vengono espressi.

È interessante notare che è stato osservato che i livelli di alcuni miRNA possono cambiare periodicamente, molto simile al comportamento di altre molecole in cicli. Alcuni studi hanno persino dimostrato che certi miRNA possono accendersi e spegnersi in un modo che sostiene lo sviluppo di organismi come il nematode C. elegans. Molti miRNA mostrano anche modelli che si allineano con i ritmi biologici quotidiani.

Nonostante queste scoperte, i ruoli specifici che i cambiamenti periodici nei livelli di miRNA giocano non sono ancora ben compresi. La maggior parte delle previsioni su come funzionano questi cambiamenti si concentra su lievi aggiustamenti attorno a un livello costante, piuttosto che considerare come le oscillazioni possano influenzare la regolazione genica complessiva. Pertanto, è cruciale esplorare come il tempo di espressione dei miRNA influisca sulla loro funzione ed efficacia.

Indagare l'Espressione Pulsatile dei miRNA

Per analizzare come i cambiamenti nei livelli di miRNA impattino la loro capacità di regolare l'espressione genica, i ricercatori hanno utilizzato un semplice modello matematico. Questo modello simula il comportamento del miRNA e del suo mRNA target in diverse condizioni. Hanno scoperto che quando il miRNA è prodotto a impulsi piuttosto che a un tasso costante, può portare a una maggiore inibizione dell'mRNA target rispetto alla produzione costante alla stessa concentrazione complessiva.

L'efficacia di questa repressione dipende da quanto frequentemente viene prodotto il miRNA. Sembra esserci una frequenza ideale a cui la repressione è massimizzata, poiché entrano in gioco le dinamiche di quanto rapidamente il miRNA e il suo target si degradano. Questa preferenza indica che i cambiamenti periodici nei livelli di miRNA possono consentire un targeting selettivo di specifici mRNA in base ai loro tassi di degradazione unici e interazioni.

Inoltre, la ricerca ha esplorato situazioni in cui un miRNA colpisce più di un mRNA. I risultati hanno suggerito che variare le condizioni degli mRNA concorrenti può influenzare quanto efficacemente ogni mRNA può essere represso in base al timing della produzione di miRNA. Questo apre possibilità di regolare selettivamente diversi mRNA a ritmi diversi.

Il Ruolo delle Condizioni Iniziali nella Regolazione dei miRNA

Lo studio ha anche considerato come le quantità iniziali di miRNA e mRNA potrebbero influenzare i livelli di repressione risultanti. Quando le concentrazioni iniziali di miRNA sono elevate, può portare a una maggiore repressione degli mRNA target. Al contrario, un'elevata concentrazione iniziale di mRNA target sembra ridurre l'efficienza della repressione. Questo comportamento sottolinea l'importanza delle condizioni ecologiche nella regolazione genica.

Regolazione a Doppio Target da parte dei miRNA

I ricercatori hanno ampliato il loro studio per includere sistemi in cui un singolo miRNA potrebbe colpire due mRNA diversi. Hanno analizzato come variare le proprietà di questi mRNA concorrenti influenzasse la repressione reciproca. I risultati hanno mostrato che il tempo, i tassi di degradazione e le affinità di legame degli mRNA concorrenti possono influenzare significativamente quanto bene un miRNA può regolarli.

Ad esempio, se uno degli mRNA si degrada rapidamente, potrebbe richiedere una produzione più veloce di miRNA per una repressione efficace. Allo stesso modo, se entrambi gli mRNA hanno affinità di legame molto diverse con il miRNA, potrebbe risultare in una regolazione a frequenze diverse, permettendo un controllo più preciso sull'espressione genica.

Implicazioni Pratiche dell'Espressione Periodica dei miRNA

Questa comprensione del comportamento Periodico dei miRNA offre opportunità per migliorare la regolazione genica attraverso approcci sperimentali. Regolando strategicamente le concentrazioni e i tempi dei miRNA, gli scienziati possono potenzialmente migliorare o inibire specifici percorsi cruciali per varie funzioni cellulari come crescita e sviluppo.

Sapere come funzionano queste dinamiche consente ai ricercatori di progettare meglio esperimenti che possano rivelare i principi sottostanti della regolazione genica negli organismi viventi. Le potenziali applicazioni vanno dalla terapia genica alla creazione di nuovi trattamenti per malattie che sono guidate da schemi di espressione genica difettosi.

L'interazione tra più specie di RNA suggerisce anche che il panorama della regolazione genetica è ancora più complesso di quanto si pensasse in precedenza. La capacità di un RNA di influenzare il comportamento di un altro può contribuire ai modi in cui i sistemi cellulari si adattano a condizioni o segnali in cambiamento.

Conclusione

L'esplorazione continua di come i miRNA e i loro modelli di espressione periodica contribuiscano alla regolazione genica sta facendo luce sulla natura dinamica dei processi cellulari. Comprendendo il tempismo e le condizioni in cui questi piccoli RNA operano, gli scienziati possono sbloccare nuove strade per la ricerca e interventi terapeutici. L'interazione tra espressione periodica, interazioni competitive e decisioni cellulari mette in evidenza la sofisticatezza dei sistemi biologici. Man mano che questo campo continua a evolversi, possiamo aspettarci ulteriori scoperte che approfondiranno la nostra comprensione della vita a livello molecolare.

Fonte originale

Titolo: The advantage of periodic over constant signalling in microRNA-mediated repression

Estratto: Cells have been found out to exploit oscillatory rather than constant gene expression to encode biological information. Temporal features of oscillations such as pulse frequency and amplitude have been shown determinant for the outcome of signaling pathways. However, little effort has been devoted to unveiling the role of pulsatility in the context of post-transcriptional gene regulation, where microRNAs (miRNAs) - repressors of gene expression - act by binding to RNAs. Here we study the effects of periodic against constant miRNA synthesis. We model periodic pulses of miRNA synthesis in a minimal miRNA-target RNA network by ODEs, and we compare the RNA repression to that resulting from constant synthesis of the repressor. We find that a pulsatile synthesis can induce more effective target RNA repression in the same timespan, despite an identical amount of repressor. In particular, a stronger fold repression is induced if the miRNA is synthesized at optimal frequencies, thereby showing a frequency preference behaviour - also known as "band-pass filtering". Moreover, we show that the preference for specific input frequencies is determined by relative miRNA and target kinetic rates, thereby highlighting a potential mechanism of selective target regulation. Such ability to differentially regulate distinct targets might represent a functional advantage in post-transcriptional repression, where multiple competing targets are regulated by the same miRNA. Thereby analyzing a model with two RNA target species, we show how competition influences the frequency-dependent RNA repression. Eventually, we find that periodic miRNA expression can lead to exclusive frequency-dependent repression on distinct RNA species, and we show how this depends on their relative kinetics of interaction with the repressor. Our findings might have implications for experimental studies aimed at understanding how periodic patterns drive biological responses through miRNA-mediated signalling, and provide suggestions for validation in a synthetic miRNA-target network.

Autori: Carla Bosia, E. Ferro, C. L. Szischik, A. C. Ventura

Ultimo aggiornamento: 2024-04-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.18.590057

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.18.590057.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili