Ripensando l'arte nell'era dell'IA
Uno sguardo a come le immagini generate dall'IA mettono in discussione le idee tradizionali sull'arte.
― 7 leggere min
Indice
L'idea di cosa sia l'Arte è sempre stata complicata. Questo articolo esplora come le immagini create da sistemi di intelligenza artificiale, come quelle di Midjourney, vengano spesso definite arte. Al momento, molte persone vedono le immagini generate dall'IA come arte, ma la discussione è superficiale rispetto alle forme d'arte tradizionali.
Il documento cerca di aggiungere alcune idee filosofiche alla conversazione. Usando teorie esistenti su come creiamo e comprendiamo il significato, si può suggerire che alcune immagini generate dall'IA possano essere viste come 'readymade', ovvero oggetti quotidiani trasformati in arte.
Molte piattaforme di social media, come Twitter e Instagram, sono piene di immagini generate dall'IA. Questo aumento di immagini artistiche da generatori di testo a immagine ha creato un dibattito. La gente si chiede come queste immagini si inseriscano nella nostra comprensione tradizionale dell'arte. Qui il termine 'arte' si riferisce principalmente a creazioni visive.
Vogliamo rendere la discussione più chiara usando teorie consolidate. La generazione di immagini a partire da testo richiede descrizioni in linguaggio naturale, chiamate 'prompt', per creare immagini. Ad esempio, con una sola parola, gli utenti possono generare opere d'arte in pochi secondi su piattaforme come Midjourney. Anche se non c'è una definizione chiara per la parola 'arte', ha senso esaminare perché così tante immagini digitali vengono ora etichettate in questo modo. Dopo anni di tentativi di cambiare come le persone vedono l'arte informatica, il recente cambiamento fa sorgere domande su come e perché questa trasformazione stia avvenendo ora.
Il Concetto di Inquadratura
L'idea di 'inquadratura' è stata studiata nella creatività computazionale per capire meglio come gli spettatori percepiscono l'arte. Le visioni tradizionali tendono a non considerare il background e la comprensione dello spettatore. Invece, si concentrano sul sistema generativo nella speranza che questo migliori come l'opera d'arte venga vista come un atto creativo. Suggeriamo che sia importante considerare come gli spettatori inquadrano le immagini, piuttosto che come le inquadrano gli artisti.
Immagini IA come Arte
Ci sono molte teorie dall'arte e dalla filosofia che possono aiutarci a pensare alle immagini generate dall'IA e come le vediamo come arte. Un approccio utile è la teoria del significato di Wittgenstein, che esamina come riconosciamo le somiglianze tra le cose e come assegniamo significato a quelle cose attraverso il linguaggio.
Wittgenstein usava un esperimento mentale sui giochi per illustrare questa idea. Ci sono molti tipi diversi di giochi, eppure li riconosciamo sempre come giochi. Ad esempio, gli scacchi e il solitario sono entrambi giochi, anche se uno ha vincitori e perdenti e l'altro no. Wittgenstein sostiene che non dovremmo fare affidamento su una singola caratteristica definitoria, poiché è attraverso un mix di somiglianze apprese che comprendiamo cosa qualifica come gioco.
Parla anche di 'somiglianza di famiglia' per spiegare come riconosciamo gruppi di oggetti o persone. Anche se nessuna singola caratteristica può definire una famiglia, sappiamo che qualcuno appartiene a una famiglia guardando un mix di tratti, come il colore dei capelli o l'altezza.
Wittgenstein sottolinea anche che il nostro background culturale e sociale è fondamentale nella nostra comprensione del linguaggio. Ha detto famosamente che se un leone potesse parlare, non lo capiremmo. Questo illustra che i Significati che attribuiamo alle parole dipendono dalle nostre esperienze sociali.
Arte come Concetto Contestato
Possiamo sostituire la parola 'gioco' negli esempi di Wittgenstein con 'arte' perché entrambi i concetti sono contestati. La nostra comprensione delle immagini come arte è simile a come riconosciamo i giochi. Non possiamo definire l'arte rigidamente come solo vernice su tela perché anche le sculture e altre forme rientrano.
Per capire se qualcosa è arte, ci affidiamo alle connessioni che abbiamo con altre opere d’arte. Così come tutti i giochi contribuiscono al significato di cosa sia un 'gioco', tutte le opere d'arte aiutano a plasmare la nostra idea di 'arte'.
Poiché l'arte si presenta in molte forme, sfugge a una definizione semplice. La teoria di Wittgenstein ci offre un modo per pensare a come possiamo riconoscere le immagini generate dall'IA come arte. Se un'immagine IA ha le qualità necessarie per essere categoricamente considerata arte, allora può essere vista come arte.
Segni nel Significato
Il Ruolo deiLa semiotica è lo studio di come creiamo significato attraverso i segni. Un segno può essere qualsiasi cosa: una parola, un'immagine, un suono o un oggetto. Secondo Charles Sanders Pierce, pensiamo solo in segni.
Ferdinand de Saussure e pensatori successivi come Roland Barthes hanno plasmato il nostro modo di pensare ai segni. Saussure diceva che i segni sono composti da un 'significante' (la forma che il segno assume) e un 'significato' (l'idea che rappresenta). Il significato emerge dalla relazione tra il significante e il significato, che creiamo in base alla nostra comprensione.
Affinché un'immagine possa essere vista come arte, deve funzionare come un significante dell'arte. L'immagine stessa funge da significante, mentre l'idea di arte è il significato. Se possiamo collegare un'immagine all'arte attraverso le sue qualità, essa diventa riconosciuta come arte.
Quando le persone vedono un'immagine, la loro risposta può determinare la sua classificazione. È proprio a questo punto di interazione che si può decidere se un'immagine è arte. Secondo la teoria semiotica, un'immagine può essere vista come arte se funge da significante per l'arte.
I Readymade di Duchamp
Marcel Duchamp ha introdotto l'idea del 'readymade', che include oggetti quotidiani presentati come arte. Questa idea mette in discussione cosa possa essere considerato arte e sfida l'importanza dell'artigianato.
I readymade erano spesso oggetti prodotti in serie tolti dal loro contesto abituale e collocati in una galleria d'arte. Questo atto ha spinto la gente a riconsiderare la propria comprensione dell'arte.
Le immagini generate dall'IA possono essere viste come un nuovo tipo di readymade perché sono anche massificate e sfidano le nostre idee su cosa costituisca l'arte. Man mano che approfondiamo questo argomento, vediamo che molti dei readymade di Duchamp mettevano in discussione le abilità necessarie per creare un'arte significativa, proprio come fa oggi l'immagine generata dall'IA.
Produzione di Massa e Valore
I modelli testo-immagine possono creare un'infinità di immagini di alta qualità, che possono essere definite 'rubinetto di Bach'. Questo termine sottolinea come la generazione di contenuti sia così abbondante da ridurne il valore.
Nel caso dei readymade tradizionali, una volta selezionato e mostrato come arte un oggetto a basso valore, il suo valore aumenta. Tuttavia, quando l'IA produce numerose immagini, la rarità dell'opera originale è diminuita, il che può abbassarne il valore complessivo.
Spazio Latente e Proprietà Artistiche
Ora, consideriamo come l'apprendimento automatico si relazioni a questo. Gli algoritmi di generazione delle immagini sono addestrati su enormi quantità di dati, il che significa che possono attingere a un mix complesso di qualità artistiche. Quando creano una nuova immagine, essa porta con sé queste caratteristiche apprese.
Quando ci imbattiamo in queste immagini generate dall'IA, possiamo facilmente collegarle all'idea di arte perché i modelli sono addestrati su innumerevoli opere d'arte esistenti. Questo legame tra le immagini generate dall'IA e la nostra comprensione dell'arte spiega perché molte di queste immagini siano considerate arte.
Arte Liquida
Il termine 'Arte Liquida' descrive una forma moderna di vivere l'arte, specialmente online. Si concentra sull'idea che, invece di oggetti artistici fissi, ci impegniamo con un flusso di potenziali opere d'arte che incontriamo in modo continuo.
L'arte liquida rappresenta la nostra esposizione a un gran numero di immagini generate dall'IA, rendendo l'esperienza di navigare attraverso questi media un'esperienza artistica in sé. A differenza dell'arte tradizionale, che ha una forma fissa, l'arte liquida è sempre in movimento e può cambiare il nostro modo di comprendere l'arte.
Questa idea influisce su come vediamo le immagini, poiché la grande disponibilità di immagini artistiche nel nostro attuale clima impatta il contesto in cui l'arte viene riconosciuta e compresa.
Arte Liquida e Readymade
Dalla vasta gamma di immagini generate dall'IA, possiamo selezionare quelle che funzionano in modo significativo come segni nel mondo dell'arte. L'atto di suggerire e scegliere un'immagine può creare un nuovo readymade.
Le immagini generate dall'IA sono ricche di significato grazie alla loro storia e contesto. Questo rende le selezioni di queste immagini preziose perché possono sfidare le nozioni tradizionali di arte proprio come i readymade hanno fatto in passato.
Conclusione
Le immagini generate dall'IA possono essere viste come arte attraverso la lente di come vengono percepite dall'osservatore nel loro ambiente sociale. Queste immagini servono come un'estensione moderna dei readymade, sfidando la nostra comprensione di cosa possa essere l'arte. Le discussioni in corso potrebbero esplorare come i meme si inseriscano in questo quadro, data la loro ampia diffusione e significato culturale.
Titolo: AI-Generated Imagery: A New Era for the `Readymade'
Estratto: While the term `art' defies any concrete definition, this paper aims to examine how digital images produced by generative AI systems, such as Midjourney, have come to be so regularly referred to as such. The discourse around the classification of AI-generated imagery as art is currently somewhat homogeneous, lacking the more nuanced aspects that would apply to more traditional modes of artistic media production. This paper aims to bring important philosophical considerations to the surface of the discussion around AI-generated imagery in the context of art. We employ existing philosophical frameworks and theories of language to suggest that some AI-generated imagery, by virtue of its visual properties within these frameworks, can be presented as `readymades' for consideration as art.
Autori: Amy Smith, Michael Cook
Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06033
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06033
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.