Valutare l'affidabilità dei LLM nella creazione di storie per bambini
Questo studio valuta la capacità dei LLM di creare storie per bambini affidabili.
― 5 leggere min
Indice
- L'importanza dell'Affidabilità
- LLM e le loro capacità
- Valutazione delle storie per bambini
- Raccolta di storie per confronto
- Processo di generazione delle storie
- Analisi delle storie generate
- Leggibilità e lunghezza delle frasi
- Tossicità nelle storie
- Temi nelle storie generate
- Confronto della struttura delle frasi
- Conclusioni dallo studio
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono diventati strumenti popolari per generare testo, soprattutto nella scrittura creativa. Tuttavia, quanto bene questi modelli possono creare storie per bambini non è ancora stato esplorato a fondo. Questo studio analizza se le storie create dagli LLM possono essere considerate affidabili, soprattutto per i più piccoli. Per farlo, confrontiamo le storie generate dagli LLM con storie per bambini sia vecchie che nuove.
Affidabilità
L'importanza dell'L'affidabilità significa che le persone possono fare affidamento e sentirsi sicure in ciò che leggono. Per le storie per bambini, questo è molto importante. Vogliamo storie che siano sicure, appropriate e chiare per i lettori giovani. Un LLM affidabile non dovrebbe fare errori, includere pregiudizi o contenere contenuti dannosi. Poiché questi modelli vengono utilizzati sempre di più ogni giorno, dobbiamo continuare a controllare le loro prestazioni, soprattutto quando si tratta di storie per bambini.
LLM e le loro capacità
Modelli recenti come GPT-3 e LLaMA hanno reso più facile produrre testo in linguaggio naturale, incluse le storie. La capacità di seguire istruzioni è migliorata con modelli come InstructGPT e Alpaca, rendendo il testo generato meglio allineato a ciò che vogliono gli utenti. Poiché le persone utilizzano questi modelli per vari compiti, è fondamentale garantire che producano contenuti sicuri e affidabili, specialmente per i bambini.
Valutazione delle storie per bambini
In questo studio, ci concentriamo su quanto bene gli LLM possono creare storie per bambini. Esaminiamo due modelli, OPT e LLaMA, insieme ad Alpaca, che segue istruzioni, per generare storie. Valutiamo queste storie generate rispetto a vere storie per bambini per vedere come si confrontano in termini di qualità e appropriatezza.
Raccolta di storie per confronto
Per valutare le storie generate, abbiamo raccolto 132 storie per bambini da diverse fonti. Queste storie sono state classificate come vecchie o moderne. Le storie vecchie includono racconti tradizionali come favole e fiabe, mentre le storie moderne sono quelle pubblicate dopo il 2000. Entrambe le categorie sono destinate a bambini tra i tre e i tredici anni.
Processo di generazione delle storie
Per generare storie, abbiamo usato sia modelli fondazionali che modelli che seguono istruzioni. I modelli fondazionali includono OPT e LLaMA, che hanno miliardi di parametri. Abbiamo usato parti di storie vecchie come spunti per creare nuove storie. Allo stesso modo, per Alpaca, abbiamo applicato diversi modelli per generare contenuti. Ognuno di questi metodi ha portato a migliaia di nuove storie.
Analisi delle storie generate
Abbiamo esaminato da vicino vari aspetti delle storie create dagli LLM. Questo include la lunghezza delle frasi e i punteggi di Leggibilità dei testi. La leggibilità riflette quanto sia facile o difficile leggere un testo, in particolare per i bambini. Abbiamo anche esaminato le storie per qualsiasi Contenuto tossico, come linguaggio d'odio o offensivo.
Leggibilità e lunghezza delle frasi
Confrontando i punteggi di leggibilità, abbiamo scoperto che le storie moderne per bambini sono generalmente più facili da leggere rispetto a quelle più vecchie. Questo potrebbe essere dovuto a frasi più corte e scelte di parole più semplici. Gli LLM che hanno usato storie più vecchie come spunti tendevano a produrre frasi più lunghe e complesse, mentre il modello che seguiva istruzioni, Alpaca, generava storie più facili da leggere ma non necessariamente chiare come quelle moderne.
Tossicità nelle storie
Un altro aspetto fondamentale che abbiamo studiato è stata la presenza di contenuti tossici nelle storie generate. Sorprendentemente, mentre le storie per bambini più vecchie contenevano spesso più linguaggio tossico, le storie moderne erano generalmente più pulite. Tuttavia, le storie prodotte dagli LLM a volte includevano linguaggio inappropriato, specialmente quando erano basate su storie più vecchie. Questo solleva preoccupazioni sulla qualità delle storie generate, soprattutto se possono esporre i bambini a contenuti dannosi.
Temi nelle storie generate
Abbiamo anche esaminato i temi principali nelle storie generate rispetto a quelle reali. Le storie generate dagli LLM condividevano molti argomenti con le storie per bambini più vecchie, inclusi elementi come principi, bontà e vari ambienti. Tuttavia, c'erano piccole differenze, e alcune storie moderne mostravano un cambiamento verso nuovi temi e elementi educativi rivolti ai lettori più giovani.
Confronto della struttura delle frasi
Esaminando le strutture delle frasi, abbiamo scoperto che le storie generate non corrispondevano da vicino alle vere storie per bambini. L'overlap nella struttura grammaticale era inferiore a quanto ci si aspettasse. I modelli hanno appreso dal contesto fornito, ma hanno faticato a replicare pienamente le caratteristiche uniche trovate nella letteratura per bambini.
Conclusioni dallo studio
Il nostro studio ha mostrato che, sebbene gli LLM possano generare storie che condividono alcune somiglianze nei temi e negli argomenti con le vere storie per bambini, spesso non raggiungono la qualità e non catturano gli aspetti sottili che sono cruciali per la letteratura infantile. Inoltre, alcune storie generate possono includere linguaggio dannoso che non è adatto ai giovani lettori.
Abbiamo concluso che gli LLM non sono ancora adeguati per produrre storie di alta qualità per bambini. Come prossimo passo, intendiamo lavorare per migliorare questi modelli incorporando feedback sia da revisori umani che da sistemi automatizzati. Questo aiuterà a creare contenuti migliori e più sicuri per i bambini in futuro.
Titolo: Trustworthiness of Children Stories Generated by Large Language Models
Estratto: Large Language Models (LLMs) have shown a tremendous capacity for generating literary text. However, their effectiveness in generating children's stories has yet to be thoroughly examined. In this study, we evaluate the trustworthiness of children's stories generated by LLMs using various measures, and we compare and contrast our results with both old and new children's stories to better assess their significance. Our findings suggest that LLMs still struggle to generate children's stories at the level of quality and nuance found in actual stories
Autori: Prabin Bhandari, Hannah Marie Brennan
Ultimo aggiornamento: 2023-07-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.00073
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.00073
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.