Indagare sull'acquisizione di fosfato in Pseudomonas aeruginosa
Questo articolo esplora come Pseudomonas aeruginosa acquisisce fosforo per aumentare la sua virulenza.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza del fosforo
- Come Pseudomonas aeruginosa ottiene il fosforo
- Il ruolo del Quorum Sensing
- Mutanti LasR e il loro impatto
- Indagare l'attività di PhoB
- Condurre esperimenti con la fosfatasi alcalina
- Effetti dei mutanti QS sull'attività di PhoB
- Concentrazione di fosfato e crescita di Pseudomonas aeruginosa
- L'interazione tra PhoB e i fattori di virulenza
- Osservazioni conclusive sul comportamento di Pseudomonas aeruginosa
- Fonte originale
Pseudomonas Aeruginosa è un tipo di batterio dannoso che può causare infezioni nelle persone. Colpisce spesso chi ha ustioni, ferite aperte e chi ha malattie come la fibrosi cistica o la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Questo batterio riesce a sopravvivere nel corpo umano formando gruppi protettivi chiamati biofilm, che lo aiutano a rimanere in vita e a crescere ottenendo nutrienti essenziali, in particolare il fosforo.
L'importanza del fosforo
Il fosforo è fondamentale per molte funzioni cellulari. Serve a costruire membrane cellulari e DNA, e gioca un ruolo in vari segnali chimici nelle cellule. Negli adulti sani, il livello di Fosfato inorganico libero nel sangue è di circa 1.3 mM. Tuttavia, quando si verifica un'infezione, il corpo limita l'accesso al fosforo per contenere la crescita batterica. Lo fa tramite diversi metodi, incluso il rilascio di proteine che si legano al fosfato.
La maggior parte del fosforo nei nostri corpi esiste in forme complesse che i batteri non possono usare direttamente. Per accedere a queste forme, Pseudomonas aeruginosa può aumentare la produzione di specifici enzimi e trasportatori per scomporre queste molecole complesse.
Come Pseudomonas aeruginosa ottiene il fosforo
In risposta ai bassi livelli di fosfato, Pseudomonas aeruginosa utilizza un sistema che coinvolge due proteine, PhoB e PhoR. PhoB aiuta il batterio a produrre enzimi in grado di liberare fosfato dalle forme complesse, mentre PhoR agisce come sensore che attiva PhoB in base alla presenza di fosfato. Una caratteristica unica di PhoB è che aiuta anche a creare piccole molecole chiamate fenazine, che possono ulteriormente aiutare ad accedere al fosfato dai minerali.
Interessante notare che PhoB regola anche la propria attività ed è coinvolto in un ciclo di feedback che aiuta a gestire i livelli interni di fosfato. Questo sistema di comunicazione non è unico per Pseudomonas aeruginosa, poiché sistemi simili si trovano in altri batteri come Escherichia coli.
Quorum Sensing
Il ruolo delOltre al sistema di acquisizione del fosfato, Pseudomonas aeruginosa usa anche un metodo chiamato quorum sensing per regolare il suo comportamento quando è presente un alto numero di batteri. Questo coinvolge diversi fattori di trascrizione, inclusi LasR, RhlR e PqsR. Il ruolo di LasR è quello di potenziare l'attività degli altri due fattori, ma possono operare anche senza LasR in alcune situazioni.
Pseudomonas aeruginosa può produrre fattori di virulenza che lo aiutano a stabilire infezioni, come la produzione di fenazine dannose che possono soffocare le funzioni del sistema immunitario o uccidere altri batteri.
Mutanti LasR e il loro impatto
I ceppi LasR– di Pseudomonas aeruginosa sono stati trovati in vari ambienti e sono legati a malattie più gravi nei pazienti con fibrosi cistica. Gli studi mostrano che questi batteri LasR– hanno certi vantaggi, come una crescita migliore in mezzi complessi. Si pensa che il sistema CbrA-CbrB giochi un ruolo in questa crescita potenziata regolando altri processi cellulari.
Esaminando come i ceppi LasR– si comportano in diverse condizioni, i ricercatori puntano a capire il legame tra LasR e il comportamento del batterio, specialmente come prosperano quando il fosforo è limitato.
Indagare l'attività di PhoB
Vari esperimenti hanno mostrato che Pseudomonas aeruginosa si comporta in modo diverso a seconda della presenza di fosforo. Di solito, gli studi usano livelli alti o bassi di fosfato, che possono sia sopprimere che indurre l'attività di PhoB, ma non riflettono sempre cosa succede nel corpo umano dove i livelli di fosforo sono più moderati.
Studi recenti hanno esaminato la relazione tra LasR e PhoB in condizioni che simulano il flusso sanguigno umano. I risultati hanno indicato che i ceppi LasR– mostrano più attività di PhoB rispetto ai tipi con LasR funzionale, in particolare a livelli moderati di fosfato.
Condurre esperimenti con la fosfatasi alcalina
I ricercatori hanno valutato come l'attività di PhoB cambiasse sotto vari livelli di fosfato in Pseudomonas aeruginosa. Tracciando l'attività della fosfatasi alcalina, un enzima controllato da PhoB, hanno scoperto che i mutanti LasR– mostrano un'attività enzimatica superiore in condizioni di fosfato moderato.
I risultati hanno confermato che i ceppi LasR– avevano un vantaggio nell'utilizzo del fosfato rispetto ai loro omologhi LasR+, suggerendo un legame tra lo stato di LasR e l'idoneità batterica.
Effetti dei mutanti QS sull'attività di PhoB
Altri ceppi privi di diversi componenti del sistema di quorum sensing sono stati testati per la loro capacità di attivare PhoB. Questi ceppi mutanti hanno mostrato una tendenza simile ai ceppi LasR–, indicando che la rimozione di specifici fattori QS ha permesso ai batteri di aumentare l'attività di PhoB a livelli moderati di fosfato.
L'attenzione si è spostata per vedere come la produzione di meno fenazine influenzasse PhoB. I risultati recenti hanno suggerito che l'assenza di questi composti portava a un aumento dell'attività di PhoB. Questo suggerisce un'interazione complicata in cui le fenazine potrebbero inibire PhoB in certe condizioni.
Concentrazione di fosfato e crescita di Pseudomonas aeruginosa
I ricercatori hanno esaminato come Pseudomonas aeruginosa crescesse in ambienti limitati di fosfato. Inizialmente, i tassi di crescita erano simili per i ceppi selvatici e quelli LasR–, ma col passare del tempo, i ceppi LasR– hanno superato il tipo selvatico, dimostrando che potevano prosperare meglio senza fosfato aggiunto.
L'interazione tra PhoB e i fattori di virulenza
La connessione tra l'attività di PhoB e l'espressione di vari fattori di virulenza è stata un altro punto focale. Nei ceppi LasR–, un'attività aumentata di PhoB si è correlata con un incremento nei geni che producono fattori di virulenza come fenazine e fosfolipasi. Questi risultati sottolineano il potenziale ruolo di PhoB nel migliorare la capacità del batterio di causare malattie.
Osservazioni conclusive sul comportamento di Pseudomonas aeruginosa
I risultati complessivi suggeriscono che LasR reprime l'attività di PhoB, portando a livelli elevati di PhoB nei ceppi LasR– all'interno dei livelli fisiologici di fosfato. Questa attività aumentata supporta l'idea che questi ceppi potrebbero avere un potenziale di virulenza maggiore grazie a una migliore regolazione dei loro geni correlati alla virulenza.
Andando avanti, sono necessari ulteriori studi per comprendere pienamente i meccanismi dietro queste osservazioni, specialmente riguardo a come LasR influenzi PhoB e i ruoli che queste interazioni giocano nelle infezioni. Comprendendo meglio queste relazioni, i ricercatori sperano di sviluppare strategie migliori per trattare le infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa.
Titolo: Loss of LasR function leads to decreased repression of Pseudomonas aeruginosa PhoB activity at physiological phosphate concentrations
Estratto: While the Pseudomonas aeruginosa LasR transcription factor plays a role in quorum sensing (QS) across phylogenetically-distinct lineages, isolates with loss-of-function mutations in lasR (LasR- strains) are commonly found in diverse settings including infections where they are associated with worse clinical outcomes. In LasR- strains, the transcription factor RhlR, which is controlled by LasR, can be alternately activated in low inorganic phosphate (Pi) concentrations via the two-component system PhoR-PhoB. Here, we demonstrate a new link between LasR and PhoB in which the absence of LasR increases PhoB activity at physiological Pi concentrations and raises the Pi concentration necessary for PhoB inhibition. PhoB activity was also less repressed by Pi in mutants lacking different QS regulators (RhlR and PqsR) and in mutants lacking genes required for the production of QS-regulated phenazines suggesting that decreased phenazine production was one reason for decreased PhoB repression by Pi in LasR- strains. In addition, the CbrA-CbrB two-component system, which is elevated in LasR- strains, was necessary for reduced PhoB repression by Pi and a {Delta}crc mutant, which lacks the CbrA-CbrB-controlled translational repressor, activated PhoB at higher Pi concentrations than the wild type. The {Delta}lasR mutant had a PhoB-dependent growth advantage in a medium with no added Pi and increased virulence-determinant gene expression in a medium with physiological Pi, in part through reactivation of QS. This work suggests PhoB activity may contribute to the virulence of LasR- P. aeruginosa and subsequent clinical outcomes. ImportanceLoss-of-function mutations in the gene encoding the Pseudomonas aeruginosa quorum sensing (QS) regulator LasR occur frequently and are associated with worse clinical outcomes. We have found that LasR- P. aeruginosa have elevated PhoB activity at physiological concentrations of inorganic phosphate (Pi). PhoB activity promotes Pi acquisition as well as the expression of QS and virulence-associated genes. Previous work has shown that PhoB induce RhlR, another QS regulator, in a LasR-mutant in low Pi conditions. Here, we demonstrate a novel relationship wherein LasR represses PhoB activity, in part through the production of phenazines and Crc-mediated translational repression. This work suggests PhoB activity may contribute to the increased virulence of LasR- P. aeruginosa.
Autori: Deborah A. Hogan, A. Conaway, I. Todorovic, D. L. Mould
Ultimo aggiornamento: 2024-05-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.586856
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.586856.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.