Sviluppi nei Cat-Qubits e Correzione degli Errori Quantistici
I ricercatori migliorano i cat-qubit per una migliore protezione dagli errori e stabilità nel calcolo quantistico.
― 6 leggere min
Indice
I qubit, o bits quantistici, sono le unità di base dell'informazione nel calcolo quantistico. A differenza dei normali bit che possono essere solo 0 o 1, i qubit possono esistere in più stati contemporaneamente. Questa proprietà permette ai computer quantistici di potenzialmente risolvere problemi complessi molto più velocemente rispetto ai computer tradizionali. Tuttavia, i qubit sono fragili e possono facilmente essere influenzati dall'ambiente circostante, causando errori.
I tipi di errore più comuni includono i bit-flip, dove un qubit passa da 0 a 1 o viceversa, e i phase-flip, dove cambia la fase dello stato del qubit. Per correggere questi errori, spesso è necessaria dell'hardware sofisticato. Questo hardware può essere complesso e costoso. I ricercatori stanno cercando modi per costruire qubit che siano naturalmente protetti contro alcuni errori, riducendo così la necessità di una correzione degli errori estesa.
La soluzione ideale comporta qubit che mantengono il loro stato nonostante interagiscano con l'ambiente. Un recente sviluppo in quest'area è il "Cat-qubit", progettato per minimizzare gli effetti delle perturbazioni. Codificando i qubit in un modo speciale, possono guadagnare una protezione intrinseca contro alcuni errori, in particolare i bit-flip.
L'Esperimento del Cat-Qubit
In un esperimento recente, gli scienziati hanno lavorato con un cat-qubit in un circuito superconduttore. Hanno raggiunto un traguardo impressionante osservando tempi di bit-flip superiori ai dieci secondi. Questo è un miglioramento significativo rispetto alle versioni precedenti del cat-qubit, dove tali tempi erano misurati in millisecondi.
Durante l'esperimento, il team ha preparato e immaginato Stati Quantistici che rappresentano sovrapposizioni di diversi stati. Sono riusciti a misurare tempi di phase-flip superiori a 490 nanosecondi. Il risultato più impressionante è stato che sono riusciti a controllare la fase delle sovrapposizioni quantistiche senza interrompere la protezione contro i bit-flip.
Questo lavoro non solo dimostra che il controllo quantistico può coesistere con la protezione integrata dagli errori, ma suggerisce anche che questi tipi di qubit potrebbero svolgere un ruolo chiave nelle tecnologie future basate sulla meccanica quantistica.
Comprendere i Sistemi Dinamici
Un sistema dinamico è composto da componenti che interagiscono tra loro e con l'ambiente. Alcuni sistemi possono passare tra stati stabili, noti come "sistemi bistabili". Ad esempio, il campo magnetico terrestre può invertire la sua direzione a causa di cambiamenti nel suo sistema dinamico.
Nella fisica quantistica, i ricercatori hanno osservato che sistemi con solo pochi fotoni possono mostrare anche queste caratteristiche. I tempi di commutazione di tali sistemi possono durare diversi secondi, rendendoli candidati promettenti per un'elaborazione logica classica altamente efficiente.
La stabilità di questi sistemi potrebbe essere utile per codificare informazioni quantistiche. I qubit tradizionali sono spesso sensibili al rumore, il che può portare a errori. I principali modi di guasto per i qubit includono bit-flip casuali e phase-flip che scombussolano gli stati quantistici.
Codificando un qubit in un sistema dinamico progettato per resistere ai bit-flip, i ricercatori possono concentrarsi sulla correzione degli phase-flip, il che consente metodi di correzione degli errori più semplici.
La Sfida della Correzione degli Errori
La correzione degli errori nei sistemi quantistici è difficile perché molti dei metodi si basano su hardware che aggiunge complessità e costi. Quando cercano di rendere i qubit resistenti agli errori, gli scienziati affrontano una sfida cruciale: devono assicurarsi che le operazioni quantistiche non interferiscano con i meccanismi di protezione.
Nel creare il cat-qubit, i ricercatori hanno progettato un qubit codificato negli stati di un sistema dinamico. Questo cat-qubit dovrebbe idealmente rimanere protetto dai bit-flip a livello hardware.
L'obiettivo è misurare e manipolare il cat-qubit senza compromettere la sua protezione integrata dagli errori. Se avranno successo, i ricercatori potranno concentrarsi sulla correzione degli phase-flip e semplificare notevolmente l'intero processo di correzione degli errori.
Dissipazione a due fotoni
Il Ruolo dellaUn aspetto interessante della ricerca riguarda un processo chiamato dissipazione a due fotoni. Questo tipo di dissipazione può stabilizzare un sistema senza causare perdita di coerenza, che è essenziale per mantenere gli stati quantistici.
In termini pratici, la dissipazione a due fotoni è stata implementata nel cat-qubit tramite un processo all'interno di un oscillatore superconduttore, che è collegato a una modalità di buffer. Negli esperimenti precedenti, il sistema è stato misurato utilizzando un sistema ausiliario, ma questo limitava le prestazioni.
Nell'esperimento recente, i ricercatori hanno eliminato il sistema ausiliario e hanno ottenuto tempi di bit-flip superiori a cento secondi. Tuttavia, questo ha ancora presentato sfide nella preparazione e misurazione degli stati quantistici.
I ricercatori hanno migliorato l'impostazione rimuovendo gli elementi ausiliari e sviluppando un nuovo metodo per misurare il cat-qubit mantenendo le sue protezioni dagli errori.
Codificare Informazioni Quantistiche
Per codificare informazioni quantistiche in un sistema dinamico bistabile, i ricercatori hanno utilizzato varie tecniche. Hanno impiegato un circuito che consentiva al sistema di convergere verso due stati stabili. Questa configurazione garantisce che l'informazione quantistica codificata all'interno degli stati erediti la protezione contro i bit-flip.
Il design del circuito includeva una linea di trasmissione a un quarto di lunghezza d'onda (che funge da memoria) accoppiata all'ambiente tramite una modalità di buffer specializzata. La configurazione ha permesso ai ricercatori di iniettare coppie di fotoni nella memoria, assicurandosi che la rimozione delle coppie di fotoni indesiderate fosse parte del processo.
Nelle loro misurazioni, i ricercatori hanno osservato una relazione diretta tra lo stato di memoria, l'ampiezza iniettata e il numero di fotoni risultante. Questo ha fornito informazioni chiave su come operare efficacemente il sistema.
Misurare gli Stati Quantum
Attraverso l'esperimento, i ricercatori hanno misurato con successo i tempi di phase-flip e bit-flip del cat-qubit. Hanno preparato il qubit in diversi stati e utilizzato tecniche avanzate per garantire che i risultati fossero accurati.
Un aspetto critico è stato monitorare lo stato quantistico nel tempo. Hanno preparato stati specifici e osservato come si sono trasformati, notando la loro stabilità mentre misuravano i tassi con cui si verificavano errori.
Monitorando il comportamento del cat-qubit in diverse condizioni, i ricercatori hanno potuto distinguere chiaramente tra stati desiderati e eventuali fluttuazioni che indicavano errori.
Controllo Coerente e Protezione
Un focus importante dell'esperimento era raggiungere un controllo coerente del cat-qubit mantenendo al contempo la protezione dai bit-flip. I ricercatori hanno sperimentato su come applicare una spinta alla memoria potesse indurre comportamenti specifici nel qubit.
Aggiungendo una spinta di ampiezza specifica, hanno indotto oscillazioni all'interno del sistema. Queste oscillazioni hanno permesso loro di apportare aggiustamenti allo stato quantistico, assicurandosi che la protezione dai bit-flip rimanesse intatta.
I risultati hanno mostrato che i tempi di bit-flip potevano moltiplicarsi significativamente, riflettendo la stabilità del sistema. Nonostante la presenza della spinta di memoria, i tempi di bit-flip sono rimasti costantemente sopra i dieci secondi, dimostrando la resilienza del cat-qubit.
Direzioni Future
Sebbene i risultati attuali siano promettenti, sono necessarie ulteriori innovazioni prima che questi sistemi possano diventare pratici per un uso più ampio. Per realizzare pienamente il potenziale del cat-qubit, i ricercatori devono migliorare la qualità delle misurazioni e ridurre gli errori durante la preparazione e la manipolazione.
Gli esperimenti futuri si concentreranno sul miglioramento dell'hardware e sulla raffinazione dei design per massimizzare l'efficienza di questi sistemi quantistici. Con il progresso della tecnologia, c'è la visione di assemblare più cat-qubit all'interno di una singola architettura che corregge efficacemente i phase-flip senza perdere le protezioni contro i bit-flip.
Questa ricerca innovativa dimostra il potenziale per progressi nel calcolo quantistico, aprendo la strada a strategie di correzione degli errori più robuste ed efficienti in futuro.
Titolo: Quantum control of a cat-qubit with bit-flip times exceeding ten seconds
Estratto: Quantum bits (qubits) are prone to several types of errors due to uncontrolled interactions with their environment. Common strategies to correct these errors are based on architectures of qubits involving daunting hardware overheads. A hopeful path forward is to build qubits that are inherently protected against certain types of errors, so that the overhead required to correct remaining ones is significantly reduced. However, the foreseen benefit rests on a severe condition: quantum manipulations of the qubit must not break the protection that has been so carefully engineered. A recent qubit - the cat-qubit - is encoded in the manifold of metastable states of a quantum dynamical system, thereby acquiring continuous and autonomous protection against bit-flips. Here, in a superconducting circuit experiment, we implement a cat-qubit with bit-flip times exceeding 10 seconds. This is a four order of magnitude improvement over previous cat-qubit implementations. We prepare and image quantum superposition states, and measure phase-flip times above 490 nanoseconds. Most importantly, we control the phase of these quantum superpositions without breaking bit-flip protection. This experiment demonstrates the compatibility of quantum control and inherent bit-flip protection at an unprecedented level, showing the viability of these dynamical qubits for future quantum technologies.
Autori: Ulysse Réglade, Adrien Bocquet, Ronan Gautier, Joachim Cohen, Antoine Marquet, Emanuele Albertinale, Natalia Pankratova, Mattis Hallén, Felix Rautschke, Lev-Arcady Sellem, Pierre Rouchon, Alain Sarlette, Mazyar Mirrahimi, Philippe Campagne-Ibarcq, Raphaël Lescanne, Sébastien Jezouin, Zaki Leghtas
Ultimo aggiornamento: 2024-05-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06617
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06617
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.