Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Esaminando l'accuratezza dei test per COVID-19 in nuovi metodi di campionamento

La ricerca valuta l'accuratezza del campionamento di saliva e AN per il COVID-19 rispetto ai metodi standard.

― 7 leggere min


Test COVID-19: Saliva vsTest COVID-19: Saliva vsNasofaringeodiagnosi del COVID-19.campionamento alternativi per laNuovo studio valuta metodi di
Indice

Il 5 maggio 2023, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che il COVID-19 non era più un'emergenza sanitaria pubblica a livello mondiale. Questo ha segnato una nuova fase nella pandemia in corso. A quel punto, il COVID-19 aveva infettato oltre 765 milioni di persone e causato più di 6,9 milioni di morti. Nonostante questo cambiamento dell'OMS, il rischio di nuove varianti e focolai continua. Questo mette in evidenza la necessità di mantenere strategie di test attive.

Durante la pandemia, il test è stato fondamentale per identificare i casi. Uno dei principali metodi usati per diagnosticare il COVID-19 è un test chiamato reazione a catena della polimerasi con trascrizione inversa (RT-PCR). Questo test è stato molto importante per rilevare il SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19.

La variante dominante in questo periodo, Omicron, ha molte mutazioni-oltre 60. Queste mutazioni cambiano il modo in cui il virus si diffonde e potrebbero influenzare l'accuratezza dei test. L'accuratezza di questi test dipende anche dal tipo di campione prelevato dal paziente. Di solito, i test RT-PCR sono validati solo per un tipo specifico di campione. Questa limitazione può creare incertezze sui risultati dei test quando si usano campioni che differiscono da quelli validati.

Ci sono vari motivi per cui potrebbero essere necessari campioni alternativi, come cambiamenti anatomici dovuti a interventi chirurgici precedenti, disturbi emorragici o disagio durante il prelievo di un campione particolare. In situazioni in cui si verificano focolai, i test rapidi sono vitali per controllare la diffusione del virus. In questi casi, utilizzare campioni come la Saliva potrebbe essere più veloce e più facile rispetto al tradizionale tampone nasofaringeo. Tuttavia, usare un campione diverso dovrebbe essere fatto solo con una chiara comprensione di come potrebbe influenzare l'accuratezza del test.

Necessità di Ricerca sull'Accuratezza dei Test

Attualmente, ci sono poche ricerche che esaminano come il sito di prelievo influisce sull'accuratezza dei test RT-PCR per diagnosticare il COVID-19 durante la prevalenza della variante Omicron. Per affrontare questa lacuna, è stata condotta una revisione sistematica per raccogliere evidenze sull'effetto dei diversi siti di campionamento sull'accuratezza del test.

Metodologia della Ricerca

È stato sviluppato un protocollo di studio secondo le linee guida stabilite per le revisioni sistematiche. Questo protocollo è stato registrato in un database pubblico ed è stato reso disponibile ad aprile 2023.

Criteri di Idoneità

La ricerca ha considerato studi primari che confrontavano diversi siti di campionamento per diagnosticare il COVID-19. Tutti i disegni dello studio che producevano stime di accuratezza o fornivano dati per calcolare queste stime sono stati inclusi.

Gli studi inclusi:

  • Studi di coorte che reclutavano partecipanti prima di conoscere il loro stato di malattia.
  • Studi caso-controllo in cui gli individui venivano selezionati in base alla presenza di COVID-19.

Sono stati considerati solo studi pubblicati in riviste in formato completo. Gli studi che non avevano dati per calcolare la Sensibilità e la Specificità del test sono stati esclusi. Anche articoli di ricerca non in inglese, come preprint, abstract di conferenze e lettere, sono stati omessi.

Partecipanti

La ricerca si è concentrata su studi coinvolgenti individui sospettati di avere un'infezione attuale da COVID-19, indipendentemente dal fatto che mostrassero o meno sintomi. Questo includeva operatori sanitari, pazienti ospedalizzati e la popolazione generale. La revisione includeva solo studi con partecipanti reclutati durante l'ondata della variante Omicron o successivamente, a partire da dicembre 2021.

Tecniche di Test

Sono stati inclusi tutti i tipi di test RT-PCR per diagnosticare il SARS-CoV-2, insieme a qualsiasi tecnica di campionamento respiratorio. Il campionamento nasofaringeo è stato utilizzato come metodo di riferimento per valutare l'accuratezza del test.

Misure di Risultato

Sono stati analizzati i seguenti risultati:

  • Accuratezza del test diagnostico, compresa la sensibilità (tasso dei veri positivi) e la specificità (tasso dei veri negativi).
  • Valore predittivo positivo (PPV) e valore predittivo negativo (NPV).
  • Veri positivi (TP), veri negativi (TN), falsi positivi (FP) e falsi negativi (FN) sono stati estratti per garantire la qualità.

Strategia di Ricerca

È stata condotta una ricerca approfondita della letteratura dal 1 gennaio 2022 all'8 febbraio 2023, utilizzando diversi database. I ricercatori hanno esaminato i riferimenti degli studi inclusi per trovare ulteriori record. La ricerca mirava a concentrarsi sulla letteratura pubblicata riguardante la variante Omicron.

Selezione degli Studi e Estrazione dei Dati

I record duplicati sono stati rimossi utilizzando un processo automatico. Due ricercatori hanno esaminato in modo indipendente i titoli e gli abstract per studi idonei. Le divergenze sono state risolte tramite discussione o coinvolgimento di un terzo ricercatore.

Gli studi selezionati sono stati poi valutati completamente rispetto ai criteri di inclusione, e eventuali problemi sono stati risolti allo stesso modo. Gli studi finali inclusi nell'analisi erano quelli con il maggior numero di partecipanti o i dati più utili.

L'estrazione dei dati è stata effettuata anche da due revisori in modo indipendente, con eventuali divergenze risolte attraverso discussione.

Valutazione della Qualità Metodologica

La qualità e il rischio di bias negli studi inclusi sono stati valutati utilizzando uno strumento riconosciuto specificamente per studi di accuratezza diagnostica. Questa valutazione si è concentrata sulla selezione dei pazienti, sui metodi di test, sugli standard di riferimento e sul timing.

Risultati della Meta-Analisi

Nell'analisi finale, sono stati esaminati tre studi che includevano un totale di 1.003 pazienti. I risultati forniscono indicazioni sull'accuratezza del campionamento della saliva e di un altro metodo di campionamento alternativo chiamato campionamento AN rispetto al tradizionale campionamento nasofaringeo.

Caratteristiche degli Studi

Il più grande degli studi inclusi ha coinvolto 475 partecipanti e si è concentrato su operatori sanitari sintomatici e pazienti ospedalizzati. Altri studi hanno coinvolto popolazioni generali, esaminando individui sintomatici e quelli a stretto contatto con persone infette.

Accuratezza del Test Diagnostico

L'analisi del campionamento della saliva ha mostrato che aveva una sensibilità del 92% e una specificità del 94% rispetto al campionamento nasofaringeo. I risultati indicavano un basso tasso di falsi positivi e alti odds diagnostici, suggerendo che la saliva potrebbe essere una buona alternativa in alcune situazioni. Tuttavia, il valore predittivo positivo era relativamente basso.

Per il campionamento AN, i risultati erano leggermente diversi. Questo metodo ha mostrato una sensibilità del 90% e un'alta specificità del 99%. Tuttavia, poiché questa analisi era basata su uno studio, l'affidabilità di questi risultati è meno certa.

Qualità delle Evidenze

La qualità generale delle evidenze per entrambi i metodi di test è stata valutata come bassa o molto bassa. Questa incertezza deriva da fattori come bias nei disegni dello studio, variazioni nei risultati tra gli studi e mancato rispetto di parametri definiti per l'accuratezza.

È stato notato che se 100.000 individui fossero stati scremati con una probabilità pre-test di avere COVID-19 dello 0,0279%, potrebbero verificarsi molti falsi positivi, segnalando un rischio di diagnosi inaccurate.

Importanza di Ulteriori Ricerche

L'analisi evidenzia la necessità di ulteriori studi su metodi di test non invasivi come il campionamento della saliva e il campionamento AN. Questi studi dovrebbero anche includere diverse demografie, come bambini o individui asintomatici, per valutare meglio l'accuratezza di questi metodi di test.

Sono state osservate diverse limitazioni negli studi esaminati, come differenze nelle caratteristiche dei pazienti e nelle metodologie di test, che hanno reso difficile trarre conclusioni ampie.

Conclusione

In sintesi, i metodi di campionamento della saliva e AN non raggiungono i livelli di sensibilità e specificità del tradizionale campionamento nasofaringeo nella diagnosi del COVID-19. Sebbene possano esserci situazioni specifiche che giustifichino l'uso di queste tecniche di campionamento alternative, il potenziale per un aumento dei falsi positivi e negativi dovrebbe essere considerato. Le evidenze attuali indicano la necessità di ulteriori indagini sull'efficacia di questi metodi di campionamento meno invasivi per una diagnosi accurata del COVID-19.

Fonte originale

Titolo: Impact of sampling site on diagnostic test accuracy of RT-PCR in diagnosing Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) infection since the emergence of omicron: a systematic review and meta-analysis

Estratto: Nasopharyngeal sampling (NP) is the routine standard for SASR-CoV-2 detection using reverse transcription polymerase chain reaction (RT-PCR). In this systematic review, we assessed diagnostic test accuracy of alternative sampling sites compared to NP for RT-PCR testing of Omicron (sub)-variants. We systematically searched for studies from January 2022 until February 2023 investigating any type of respiratory sample for RT-PCR in people with suspected, known, or known absence of SARS-CoV-2 Omicron infection. Data were pooled for each comparison using the bivariate model, sensitivity and specificity was estimated with 95% confidence intervals (CIs). Risk of bias was assessed with QUADAS-2 tool, certainty of evidence with GRADE. We included three cohort-type cross-sectional studies (1,003 participants). Saliva versus NP sampling in three studies showed a sensitivity of 92% (95% CI 87% to 96%) and a specificity of 94% (95% CI 83% to 98%). AN versus NP sampling in one study showed a sensitivity of 90% (95% CI 82% to 95%) and a specificity of 99% (95% CI 95% to 100%). Certainty of evidence for sensitivity and specificity of both comparisons was low to very low. Based on the current very low- to low-certainty evidence, we are uncertain about accuracy of different sampling sites for RT-PCR.

Autori: Stephanie Weibel, L. Saal-Bauernschubert, C. Wagner, A. Fomenko, T. Daehne, A.-M. Bora, H. Janka, S. Stangl, N. Skoetz

Ultimo aggiornamento: 2023-10-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.09.23296728

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.09.23296728.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili