Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Sistemi sanitari e miglioramento della qualità

Capire il battito cardiaco e i livelli di ossigeno nel sangue

Esplorare l'importanza della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno nel monitoraggio della salute.

― 7 leggere min


Metriche di Salute ChiaveMetriche di Salute ChiaveEsploratecardiaca e dell'ossigeno nel sangue.Esaminare l'importanza della frequenza
Indice

La Frequenza Cardiaca (FC) e la Saturazione di Ossigeno nel Sangue (SpO2) sono due segni importanti della salute. Spesso si chiamano segni vitali e di solito sono i primi indicatori che qualcosa non va nella salute di una persona. Questi segni sono collegati a quanto bene funziona il corpo, in particolare nei sistemi circolatorio e ormonale.

Cos'è la Frequenza Cardiaca?

La frequenza cardiaca misura quante volte il cuore batte in un minuto. È un fattore chiave per identificare se qualcuno ha problemi di salute. Per esempio, una frequenza cardiaca più bassa può indicare potenziali problemi come un aumento della pressione all'interno del cranio, mentre una frequenza cardiaca più alta può essere un segno di shock dovuto a un basso volume di sangue. I valori normali a riposo di solito vanno da 60 a 100 battiti al minuto. Se la frequenza cardiaca scende sotto i 60, si chiama bradicardia, e se supera i 100, si chiama tachicardia.

Cos'è la Saturazione di Ossigeno nel Sangue?

La saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) misura quanto ossigeno c'è nel sangue. È espressa come percentuale di emoglobina (la proteina nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno) satura di ossigeno. Quando respiriamo, l'ossigeno entra nei polmoni, si sposta nel flusso sanguigno e viene poi trasportato a vari organi e cellule. Il sistema circolatorio gioca un ruolo vitale nel trasportare questo ossigeno in tutto il corpo. Se il livello di SpO2 scende, può avere effetti dannosi sugli organi del corpo ed è spesso collegato a malattie polmonari o cardiache come polmonite o asma. In generale, una lettura normale di SpO2 è sopra il 94%, mentre alcune persone con problemi polmonari cronici potrebbero avere letture tra l'88% e il 94%.

Come Misuriamo la Frequenza Cardiaca e SpO2?

Un modo comune e semplice per misurare sia la frequenza cardiaca che la SpO2 è attraverso l'Ossimetria da polso. Questo metodo utilizza un piccolo dispositivo che si aggancia a un dito. Funziona illuminando il dito e misurando quanta luce viene assorbita dal sangue. Queste informazioni aiutano a determinare i livelli di ossigeno e la frequenza cardiaca.

Più in dettaglio, gli ossimetri da polso usano diodi a emissione di luce (LED) che emettono luce rossa e infrarossa. Man mano che il sangue scorre attraverso il dito, il dispositivo misura la luce che non viene assorbita, permettendo di calcolare la quantità di ossigeno nel sangue. Le letture di questi dispositivi di solito sono rapide e non invasive, rendendoli adatti sia per ambienti clinici che per l'uso domestico.

Altri metodi per misurare la frequenza cardiaca includono gli elettrocardiogrammi (ECG), che offrono uno sguardo più dettagliato sull'attività cardiaca ma richiedono elettrodi applicati sulla pelle. Questo può essere meno conveniente perché implica attaccare dei pad al corpo.

Limitazioni dell'Ossimetria da Polso

Anche se gli ossimetri da polso sono generalmente utili, hanno alcune limitazioni. Prima di tutto, il dispositivo deve essere fissato saldamente al dito, il che può essere scomodo per alcune persone, specialmente quelle con determinate condizioni mediche o infortuni. Inoltre, possono essere meno precisi in alcune situazioni. Per esempio, avere lo smalto sulle unghie può interferire con le letture, così come i toni di pelle più scuri o alcune condizioni del sangue.

Le persone molto attive o che si muovono potrebbero anche avere difficoltà con la precisione. Inoltre, utilizzare questi dispositivi per lunghi periodi può causare irritazione cutanea o disagio.

Fotopletismografia Remota (rPPG)

Un metodo emergente per misurare la frequenza cardiaca e la SpO2 è attraverso la fotopletismografia remota (rPPG). Questa tecnica consente di monitorare senza bisogno di contatto diretto. La rPPG utilizza telecamere per catturare i cambiamenti nel riflesso della luce dalla pelle che si verificano con il flusso sanguigno. Questi cambiamenti sottili possono fornire informazioni sui livelli di frequenza cardiaca e ossigeno nel sangue.

Questo metodo si basa sull'analisi dei dati video provenienti da telecamere, comprese quelle degli smartphone o delle webcam. La telecamera rileva il polso nella pelle e, esaminando le variazioni di colore, può stimare la frequenza cardiaca e possibilmente i livelli di ossigeno nel sangue. Questo metodo senza contatto potrebbe essere particolarmente vantaggioso per le persone che non possono usare gli ossimetri da polso standard o che preferiscono non avere nulla attaccato al corpo.

Nonostante il suo potenziale, la rPPG è ancora in fase di sviluppo e ricerca. Ci sono molte sfide da superare, in particolare riguardo l'accuratezza. Per esempio, fattori come le condizioni di illuminazione, il movimento e le variazioni nel tono della pelle possono tutti influenzare l'affidabilità delle letture.

Perché è Importante una Misurazione Accurata?

La misurazione accurata della frequenza cardiaca e della SpO2 è fondamentale per vari motivi. Negli ambienti medici, queste misurazioni possono aiutare a rilevare emergenze come insufficienza respiratoria o problemi cardiaci. Monitorare questi segni vitali può anche aiutare a gestire condizioni di salute croniche, permettendo aggiustamenti nel trattamento quando necessario.

Inoltre, durante crisi di salute pubblica come la pandemia di COVID-19, monitorare questi indicatori di salute a casa è diventato sempre più importante. La capacità di valutare la propria salute in remoto può portare a un intervento medico tempestivo, riducendo il rischio di gravi complicanze sanitarie.

Sfide dei Sistemi rPPG

Nell'ambito della rPPG, i ricercatori stanno affrontando diverse sfide. Una questione importante è la necessità di una maggiore accuratezza tra diverse popolazioni. La maggior parte degli studi finora ha coinvolto partecipanti con toni di pelle più chiari, il che potrebbe portare a risultati distorti. È fondamentale che i sistemi rPPG siano efficaci per tutti, a prescindere dal colore della pelle, dal background o dalle condizioni di salute.

Un'altra sfida è la necessità che questi sistemi funzionino bene in ambienti variabili. Molti studi sono stati condotti in ambienti controllati, ma le situazioni del mondo reale spesso includono differenti condizioni di illuminazione, movimento e altri fattori che possono influenzare le letture. I ricercatori devono garantire che i sistemi siano validati in condizioni che imitano la vita quotidiana.

Inoltre, mentre la rPPG continua a svilupparsi, è importante esplorare come questi sistemi possano essere integrati nel monitoraggio della salute quotidiana, in particolare per le persone con condizioni croniche o che potrebbero affrontare problemi di salute improvvisi.

Direzioni Future

Per far avanzare la tecnologia rPPG, è necessaria più ricerca per affrontare le limitazioni esistenti. Questo include lo sviluppo di algoritmi migliori che possano filtrare il rumore e migliorare l'accuratezza delle letture in ambienti reali. Man mano che la tecnologia evolve, sarà essenziale garantire che questi sistemi possano adattarsi a differenze individuali, come la pigmentazione della pelle e il movimento.

Inoltre, creare set di dati completi che includano gruppi di partecipanti diversificati aiuterà a formare i sistemi rPPG in modo che siano più applicabili universalmente. Questo significa condurre studi con gruppi più ampi, di diverse età e con varie condizioni di salute per garantire una maggior usabilità.

In sintesi, i campi del monitoraggio della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue stanno evolvendo. Man mano che tecnologie come la rPPG diventano più raffinate, potremmo vedere miglioramenti significativi nel modo in cui monitoriamo la salute. Questo potrebbe portare a soluzioni sanitarie più accessibili e convenienti che permettano alle persone di prendersi cura della loro salute comodamente da casa.

In conclusione, gli sviluppi in corso nella misurazione della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno nel sangue probabilmente apriranno la strada a approcci innovativi nel monitoraggio della salute. Man mano che queste tecnologie diventano più ampiamente disponibili e accurate, promettono di migliorare la gestione complessiva della salute per le persone in tutto il mondo.

Fonte originale

Titolo: Remote Photoplethysmography (rPPG): A State-of-the-Art Review

Estratto: Peripheral oxygen saturation (SpO2) and heart rate (HR) are critical physiological measures that clinicians need to observe to decide on an emergency intervention. These measures are typically determined using a contact-based pulse oximeter. This approach may pose difficulties in many cases, such as with young children, patients with burnt or sensitive skin, cognitive impairments, and those undergoing certain medical procedures or severe illnesses. Remote Photoplethysmography (rPPG) allows for unobtrusive sensing of these vital signs in a variety of settings for health monitoring systems. Several research studies have been conducted to use rPPG for this purpose; however, there is still not a commercially available, clinically validated system that overcomes the concerns highlighted in this paper. We present a state-of-the-art review of rPPG-related research conducted including related processes and techniques, such as regions of interest (ROI) selection, extracting the raw signal, pre-processing data, applying noise reduction algorithms, Fast Fourier transforms (FFT), filtering and extracting these vital signs. Further, we present a detailed, critical evaluation of available rPPG systems. Limitations and future directions have also been identified to aid rPPG researchers in further advancing this field.

Autori: Pireh Pirzada, A. Wilde, G. Doherty, D. Harris-Birtill

Ultimo aggiornamento: 2023-10-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.12.23296882

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.12.23296882.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili