Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società# Reti sociali e informative

Prospettive russe sulla guerra in Ucraina

Esaminando le opinioni dei cittadini russi sul conflitto ucraino tramite i social media.

― 6 leggere min


Opinioni divise sullaOpinioni divise sullaguerra in Ucrainarussa al conflitto.Esplorando il supporto e l'opposizione
Indice

La guerra in Ucraina ha portato a discussioni significative sulle opinioni dei cittadini russi riguardo al conflitto. Capire perché alcuni russi supportano la guerra mentre altri si oppongono è fondamentale per comprendere la situazione. Metodi tradizionali, come i sondaggi, possono essere inaffidabili durante un conflitto a causa della paura di esprimere le proprie vere convinzioni. I social media, in particolare VK, offrono un modo diverso per indagare i pensieri e i sentimenti delle persone.

Focalizzazione della Ricerca

Questa analisi mira a confrontare le opinioni, i Valori e gli interessi degli utenti russi dei social media che supportano o si oppongono alla guerra in Ucraina. Raccolta di dati da VK, la piattaforma di social media più popolare in Russia, la ricerca esamina i profili degli utenti e i gruppi che seguono. Questo studio fornirà informazioni su cosa guida le opinioni di questi utenti riguardo alla guerra.

Il Contesto della Guerra

Quando la Russia ha invaso l'Ucraina il 24 febbraio 2022, ha causato immense sofferenze, con molte vite perse e milioni di sfollati. La domanda su chi supporta l'invasione e perché è diventata essenziale per la discussione pubblica. I metodi tradizionali di valutazione dell'opinione pubblica, come i sondaggi, possono essere distorti in tempi del genere, poiché le persone possono temere conseguenze negative nel condividere i loro veri pensieri.

Molti cittadini russi probabilmente nascondono i loro veri sentimenti riguardo al conflitto. Le ricerche indicano che coloro che si oppongono alla guerra sono spesso più preoccupati di esprimere le proprie opinioni rispetto ai sostenitori. Alcuni sondaggi suggeriscono che i sostenitori e gli oppositori costanti rappresentano circa un quarto della popolazione ciascuno, mentre molti altri hanno opinioni miste inclinate verso il supporto.

Approcci Alternativi

Interviste approfondite offrono un altro modo per comprendere l'opinione pubblica. A differenza dei sondaggi che catturano tendenze ampie, le interviste possono rivelare narrazioni dettagliate e sentimenti complessi che potrebbero non rientrare nelle risposte standard. Queste interviste suggeriscono che molti sostenitori della guerra non hanno forti convinzioni politiche e potrebbero essere poco coinvolti in questioni politiche.

Sebbene sia i sondaggi che le interviste forniscano dati preziosi, spesso trascurano i valori e il carattere dei rispondenti. I social media possono servire come fonte alternativa di informazioni, sempre più utilizzata per studiare i comportamenti politici.

Raccolta Dati

La ricerca attuale raccoglie dati degli utenti da VK per analizzare le caratteristiche sia dei sostenitori che degli oppositori della guerra. VK è notevole per la sua base di utenti ed è stato utilizzato nello studio dei movimenti politici in Russia. Tuttavia, è importante notare che VK è stato sotto scrutinio da parte del governo russo, portando alla repressione delle voci dissidenti. Molti utenti, temendo ripercussioni, hanno smesso di usare VK, mentre altri se ne sono andati a causa di leggi restrittive riguardanti le dichiarazioni contro la guerra.

Questa situazione rende VK meno rappresentativa delle opinioni dell'intera popolazione. Tuttavia, l'analisi si concentra sulle opinioni e i valori di coloro che esprimono posizioni chiare sulla guerra, piuttosto che sui numeri di sostenitori rispetto agli oppositori.

Costruzione del Dataset

Per questa ricerca, è stato creato un dataset di profili utente basato su quelli che dichiarano chiaramente le loro posizioni sulla guerra nei loro post VK. Gli utenti sono stati classificati in due classi: pro-guerra e anti-guerra, in base ai post che hanno fatto. I profili sono stati raccolti utilizzando l'API di VK e analizzati per informazioni specifiche, come opinioni politiche, religione e priorità personali.

Per garantire l'affidabilità del dataset, sono stati filtrati account falsi o utenti che promuovono interessi governativi. Il dataset finale include oltre 10.500 profili, di cui circa 7.284 utenti hanno espresso opinioni pro-guerra e 3.267 hanno espresso punti di vista anti-guerra.

Demografia degli Utenti

Le informazioni demografiche sono vitali per comprendere le differenze tra i due gruppi. Il genere è un campo obbligatorio su VK, e l'analisi mostra che i sostenitori della guerra includono una percentuale di donne più alta del previsto. Questa tendenza indica che le donne sono più inclini a condividere sentimenti pro-guerra rispetto agli uomini, nonostante i sondaggi complessivi indichino un supporto minore tra le donne.

Riguardo alla posizione, una parte significativa degli utenti pro-guerra vive in grandi città come Mosca e San Pietroburgo, mentre altri risiedono in paesi più piccoli. Questo dettaglio si allinea con la convinzione che le aree urbane ospitano spesso più opposizione al governo.

In termini di età, l'età media tra i sostenitori della guerra è di circa 45 anni, mentre quella degli oppositori è di 42 anni. Questo suggerisce che le persone più anziane sono più inclini a supportare la guerra.

Opinioni e Valori

Un aspetto essenziale dell'analisi sono le opinioni e i valori auto-riportati degli utenti. Le opinioni politiche mostrano un netto contrasto; più utenti anti-guerra si identificano come liberali, mentre gli utenti pro-guerra sono più propensi a definire le proprie opinioni come "moderate". Questo può riflettere un'identità politica meno definita tra i sostenitori.

Le convinzioni religiose differiscono anche, con una percentuale più alta di utenti pro-guerra che si identificano come cristiani ortodossi. Questo potrebbe suggerire che la loro fede si allinea con i valori promossi dal governo russo.

Quando si tratta di priorità personali, i sostenitori mostrano una forte preferenza per i valori familiari, mentre gli oppositori tendono a concentrarsi sull'auto-sviluppo. Questa distinzione evidenzia i valori contrastanti enfatizzati dai due gruppi.

Interessi e Abbonamenti

Un'altra area di analisi riguarda i gruppi che gli utenti seguono e i loro interessi. Nonostante le loro differenze politiche, molti sostenitori e oppositori si iscrivono a gruppi simili incentrati sulla storia, sulla musica e sullo sport. Questa sovrapposizione mostra che gli interessi possono trascendere le convinzioni politiche.

Tuttavia, alcuni argomenti rivelano chiare preferenze. Gli utenti pro-guerra mostrano maggiore interesse per contenuti legati alla famiglia, mentre gli utenti anti-guerra tendono a essere più inclini all'apprendimento, ai viaggi e alla lettura. Questo suggerisce che i due gruppi interagiscono con diversi tipi di contenuti che riflettono le loro opinioni.

Prevedere Opinioni

Utilizzando l'apprendimento automatico, è possibile prevedere se un utente supporta o si oppone alla guerra in base ai propri abbonamenti. Questo modello ha mostrato tassi di precisione elevati, in particolare per gli utenti anti-guerra, attorno al 90%, mentre gli utenti pro-guerra sono stati previsti correttamente circa il 70% delle volte.

Conclusione

Analizzare le opinioni dei russi riguardo alla guerra in Ucraina fornisce informazioni preziose sui fattori che influenzano queste opinioni. I social media servono come una ricca fonte di informazioni, rivelando i valori e gli interessi degli utenti.

Gli utenti pro-guerra spesso si allineano con opinioni tradizionali, ponendo l'accento su famiglia e identità religiosa, mentre gli utenti anti-guerra sono interessati allo sviluppo e all'apprendimento. Nonostante queste differenze, entrambi i gruppi condividono interessi comuni in aree come musica e sport.

Comprendere il carattere di questi gruppi può aiutare a fornire contesto per la guerra e contribuire a discussioni su come prevenire conflitti simili in futuro.

Fonte originale

Titolo: Opponents and proponents of the war in Ukraine in Russian social media: who are they?

Estratto: Understanding the personality of Russians who support the war in Ukraine is one of the key steps to understanding how this war became possible. However, during the war, traditional sociological methods are not always applicable. Social media provides an alternative source of what is inside people's heads. In this paper, I compare the political identities, values, and interests of social media users in Russia who hold a strong position for or against the war in Ukraine. I collect data from VK, the most popular Russian social media platform, and analyze self-filled profile information as well as the groups that the users subscribed to. I found that proponents of the war tend to have a weaker political identity (self-identified as "moderate") compared to opponents, who specify it more precisely (often, but not limited to, "liberal"). Additionally, the values of the proponents more frequently align with those promoted by the Russian government, such as orthodoxy and family. Despite these differences, pro-war and anti-war users share many common interests, as evidenced by their subscriptions to the same groups focused on music, history, and sport. When asked to state the most important trait in people (a field users can fill in VK), the most frequent answer for both groups is "kindness and honesty". The analysis results, in addition to contributing to the understanding of public opinion in Russia, can be utilized for predicting one's position on the war based on their social media profile.

Autori: Alesya Sokolova

Ultimo aggiornamento: 2023-08-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.04473

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.04473

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili