Ridesharing: Una soluzione per il traffico urbano e l'inquinamento
Il ridesharing può aiutare a ridurre la congestione e migliorare la qualità dell'aria nelle città.
― 7 leggere min
Indice
- Panoramica delle sfide dei trasporti urbani
- Ridesharing come soluzione
- Analisi dei dati sul ridesharing
- Vantaggi del ridesharing uno a uno
- Esplorare i dati
- Impatto finanziario
- Tempi di viaggio di punta e domanda
- Aree ad alta domanda per il ridesharing
- Benefici per l'ambiente
- Incoraggiare l'adozione del ridesharing
- Conclusione
- Fonte originale
I servizi di ridesharing, dove i passeggeri condividono un taxi con altri che partono e arrivano in posti simili, possono aiutare a ridurre l'Inquinamento atmosferico e il traffico nelle città. Il ridesharing può diminuire gli effetti negativi dei servizi taxi, che contribuiscono alla congestione cittadina e alla scarsa qualità dell'aria. Anche se condividere un viaggio può portare a tempi di attesa più lunghi e qualche disagio per i passeggeri, offre vantaggi significativi in termini di Impatto Ambientale e risparmio economico.
Panoramica delle sfide dei trasporti urbani
Un grosso problema per le città è la Congestione del traffico, che porta a una cattiva qualità dell'aria. Questa situazione influisce sulla salute delle persone e provoca perdite economiche. Le auto usate per bisogni personali sono tra i principali colpevoli. Sprecono risorse, contribuiscono ai blocchi stradali e causano inquinamento. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato l'inquinamento atmosferico esterno come un fattore di rischio significativo per le malattie, affermando che causa milioni di morti ogni anno in tutto il mondo. Molte persone che vivono nelle città respirano aria nociva per la loro salute, superando le linee guida di sicurezza.
In città come New York, l'inquinamento atmosferico è diminuito un po' negli ultimi anni, ma il traffico rimane un problema. Il costo economico della congestione è notevole; per esempio, a New York City, la congestione costa circa 20 miliardi di dollari all'anno. Per affrontare questa questione, la città sta considerando pedaggi per i veicoli che entrano in certe aree, come il sud di Manhattan.
Ridesharing come soluzione
Il ridesharing è un modo per aiutare a ridurre il traffico e l'inquinamento. Con l'avvento delle tecnologie smart e delle app, è diventato più facile combinare i viaggi in taxi. Il ridesharing abbina i passeggeri che vanno nella stessa direzione, permettendo loro di condividere un viaggio. App come UberPool e Lyft Shared Rides sono esempi di questo tipo di servizio, che spera di rendere il viaggio urbano più efficiente.
Tuttavia, il ridesharing ha anche degli svantaggi. I passeggeri potrebbero dover affrontare tempi di attesa più lunghi e potrebbero preoccuparsi di condividere un'auto con sconosciuti. Ci sono anche preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla privacy. Inoltre, se i viaggi diventano più economici, potrebbe portare più persone a viaggiare in taxi piuttosto che usare i mezzi pubblici, il che potrebbe contrastare eventuali benefici ambientali.
Analisi dei dati sul ridesharing
Per comprendere il potenziale del ridesharing a New York City, i ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 165 milioni di viaggi in taxi. I risultati hanno indicato che il ridesharing potrebbe ridurre il tempo di viaggio di quasi la metà, con un ritardo medio di poco più di sei minuti rispetto a viaggiare da soli. In un giorno normale, questo potrebbe significare una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 20 tonnellate.
Nelle aree ad alta domanda della città, i passeggeri potrebbero aspettarsi un tasso di abbinamento ancora migliore, circa 27%. Questa statistica evidenzia il potenziale del ridesharing di funzionare efficacemente in luoghi affollati.
Vantaggi del ridesharing uno a uno
L'approccio del ridesharing qui esaminato si differenzia dai modelli molti-a-molti che coinvolgono il match di più passeggeri con diverse origini e destinazioni. Il metodo uno a uno semplifica il processo, rendendolo più facile da gestire e richiedendo meno assunzioni sul comportamento degli utenti e sulla disponibilità dei dati.
Uno dei principali vantaggi è che riduce il tempo totale di viaggio per i passeggeri mantenendo un basso livello di inconveniente. Abbinando i viaggi che partono e arrivano in aree simili, il sistema può massimizzare il numero di viaggi condivisi minimizzando i ritardi.
Esplorare i dati
Il dataset utilizzato per l'analisi includeva informazioni sui viaggi in taxi dal 2014, catturando luoghi di prelievo e di rilascio, tempi di viaggio, conteggi dei passeggeri e dettagli sulle tariffe. Questo dataset è una fonte affidabile perché precede l'uso diffuso di app di ridesharing come Uber e Lyft, rendendolo rappresentativo della domanda di taxi tradizionale.
Per garantire accuratezza, sono state adottate misure di pulizia dei dati, inclusa la filtrazione di viaggi con luoghi insoliti e l'esclusione di quelli che non soddisfacevano specifici criteri di distanza di viaggio. Questo passaggio garantisce che l'analisi si concentri su scenari di viaggio realistici.
Impatto finanziario
Il ridesharing può portare a notevoli risparmi per i passeggeri. Condividendo un viaggio, i clienti potrebbero vedere le tariffe diminuire quasi della metà. Questo incentivo economico può incoraggiare più persone a considerare il ridesharing come opzione per i loro bisogni di viaggio.
Nei contesti aeroportuali, il ridesharing è particolarmente allettante, poiché i viaggi da e per l'aeroporto sono spesso più costosi. Anche se il potenziale di ridesharing in queste aree è inferiore rispetto al resto della città, i benefici economici associati a questi viaggi possono comunque motivare i passeggeri a condividere i viaggi.
Tempi di viaggio di punta e domanda
La domanda di viaggio varia nel corso della giornata, con le ore di punta che si verificano solitamente al mattino e nel tardo pomeriggio. L'analisi ha rilevato che le opportunità di ridesharing aumentano durante questi periodi di punta, il che potrebbe portare a una maggiore efficienza nel trasporto dei passeggeri.
Concentrandosi su questi periodi di alta domanda, i servizi di ridesharing possono ottimizzare le loro operazioni, utilizzando meglio i veicoli disponibili e minimizzando i tempi di attesa per i clienti.
Aree ad alta domanda per il ridesharing
Grazie all'analisi dei dati, sono state identificate aree specifiche di New York City con il maggiore potenziale di ridesharing. Luoghi come Madison Square Garden e Grand Central Station hanno mostrato una forte domanda per viaggi condivisi. Concentrando i servizi in queste aree, le aziende di ridesharing potrebbero aumentare significativamente i loro tassi di abbinamento e l'efficacia complessiva.
Benefici per l'ambiente
Il ridesharing ha il potenziale di giovare notevolmente all'ambiente riducendo il numero di auto in circolazione, abbassando così le emissioni. L'analisi ha indicato che la distanza cumulativa risparmiata grazie al ridesharing potrebbe portare a significative riduzioni delle emissioni di CO2. In media, il ridesharing potrebbe risparmiare quasi il 49% della distanza totale percorsa dai passeggeri, evidenziando il suo impatto ambientale positivo.
Lo studio riconosce che i sistemi di ridesharing dovrebbero essere progettati con attenzione per equilibrare la comodità dei passeggeri con gli obiettivi ambientali. Abbinando i passeggeri in modo efficace e riducendo il numero di viaggi, il ridesharing può contribuire a un ambiente urbano più pulito e sostenibile.
Incoraggiare l'adozione del ridesharing
Nonostante i vantaggi evidenti, ci sono ancora alcune sfide da affrontare per promuovere il ridesharing. Comprendere cosa motiva i passeggeri a scegliere il ridesharing rispetto ai taxi tradizionali o ai veicoli personali è fondamentale. Le persone spesso considerano incentivi economici, tempo di viaggio e il comfort di viaggiare con sconosciuti quando decidono se utilizzare il ridesharing.
Le ricerche indicano che anche piccoli miglioramenti nella qualità del servizio o modesti sconti economici potrebbero portare a un significativo aumento dell'adozione del ridesharing tra i clienti che attualmente preferiscono viaggiare da soli. Affrontare queste barriere psicologiche sarà cruciale per il successo dei servizi di ridesharing.
Conclusione
Il ridesharing rappresenta un'opportunità promettente per migliorare il trasporto urbano affrontando questioni critiche come inquinamento e congestione del traffico. Abbinando i passeggeri con viaggi simili, l'approccio uno a uno può migliorare l'esperienza di viaggio per i passeggeri offrendo allo stesso tempo notevoli benefici ambientali.
Mentre le città continuano a combattere gli effetti dell'aumento dell'uso dei veicoli, il ridesharing può servire come soluzione pratica. Con potenziali risparmi per i passeggeri e un impatto positivo sulla qualità dell'aria, questo modo di trasporto può contribuire a un futuro più sostenibile per la mobilità urbana.
I dati suggeriscono che concentrarsi su aree e orari ad alta domanda può migliorare l'esperienza del ridesharing e incoraggiare un'adozione più diffusa. Lavorando per affrontare le barriere al ridesharing, le città possono creare un sistema di trasporto più efficiente e sostenibile che soddisfi le esigenze di tutti i loro residenti.
Titolo: The Potential of Ridesharing Adoption and its Effects on CO2 Emissions and Customer Experience
Estratto: Taxi services are an integral part of urban transport and are a major contributor to air pollution and traffic congestion, which adversely affect human life and health. Sharing taxi rides is one way to reduce the unfavorable effects of cab services on cities. However, this comes at the expense of passenger discomfort, quantified in terms of longer travel times. Taxi ridesharing is a sophisticated mode of urban transport that combines individual trip requests with similar spatiotemporal characteristics into a shared ride. We propose a one-to-one sharing strategy that pairs trips with similar starting and ending points. We examine the method using an open dataset with trip information on over 165 million taxi rides. We show that the cumulative journey time can be reduced by 48 percent while maintaining a relatively low level of passenger inconvenience, with a total average delay compared to an individual mobility case of 6 minutes and 42 seconds. This advantage is accompanied by decreases in emissions of 20.129 tons on an ordinary day and a potential fare reduction of 49 percent, which could point to a widespread passenger acceptance of shared taxi services. Overall, a matching rate of 13 percent is reached while a 27 percent matching rate is attained for high-demand areas. Compared to many-to-many sharing dynamic routing methodologies, our scheme is easier to implement and operate, making fewer assumptions about data availability and customer acceptance.
Autori: Maximilian Kaufmann, Jan Nagler
Ultimo aggiornamento: 2023-07-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.07257
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.07257
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.