Avanzamenti nella ricostruzione 3D di mesh umani
CycleAdapt migliora l'accuratezza nel ricostruire forme umane dai dati video.
― 8 leggere min
Indice
La ricostruzione di mesh umani 3D è una tecnologia importante che crea una rappresentazione digitale del corpo di una persona in tre dimensioni. Questa tecnologia è utile in molti ambiti, inclusi giochi, realtà virtuale, monitoraggio fitness e shopping online dove puoi provare i vestiti su un modello virtuale. Sviluppi recenti in questo campo hanno fatto progressi significativi, ma ci sono ancora sfide da affrontare, specialmente per quanto riguarda la qualità dei dati utilizzati durante l'allenamento e il test.
Gap di dominio
La Sfida delUn grosso problema nella ricostruzione di mesh umani 3D è il gap di dominio. Questo gap si riferisce alle differenze tra gli ambienti in cui vengono raccolti i dati di addestramento e quelli in cui vengono raccolti i dati di test. La maggior parte dei modelli viene addestrata usando dati raccolti in ambienti controllati, come studi di motion capture, che potrebbero non rappresentare scenari del mondo reale. Quando questi modelli vengono testati in contesti quotidiani, le loro prestazioni tendono a diminuire significativamente.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato tecniche chiamate adattamento al tempo di test. Questi metodi regolano le prestazioni del modello in tempo reale mentre elabora nuovi dati. Tuttavia, molti di questi approcci si basano molto su dati 2D, come punti chiave o silhouette di figure umane, presi da immagini. Questa dipendenza può portare a imprecisioni a causa delle limitazioni nei dati 2D stessi.
Problemi con le Evidenze 2D
Usare evidenze 2D per l'adattamento può causare due problemi principali:
Ambiguità di Profondità: Un'immagine 2D non mostra la profondità degli oggetti, il che significa che più posizioni 3D possono corrispondere allo stesso punto 2D. Questo può rendere difficile per i modelli apprendere accuratamente la vera forma 3D del corpo umano.
Dati Rumorosi o Mancanti: Le evidenze 2D utilizzate durante i test possono essere spesso inaccurate o addirittura completamente mancanti. Questo può accadere a causa di occlusioni (quando parti del corpo sono bloccate dalla vista) o tracciamenti imperfetti in scene complicate.
Questi problemi possono portare a modelli che fanno previsioni sbagliate quando cercano di ricostruire una mesh umana 3D da dati video reali.
Introduzione di CycleAdapt
Per affrontare le sfide sopra menzionate, è stato proposto un nuovo metodo chiamato CycleAdapt. Questo metodo coinvolge due reti: una Rete di Ricostruzione di Mesh Umane (HMRNet) e una Rete di Denoising del Movimento Umano (MDNet). L'idea di CycleAdapt è di far adattare entrambe le reti ai dati in modo ciclico.
Come Funziona CycleAdapt
Il framework CycleAdapt opera in due fasi: l'adattamento di HMRNet e l'adattamento di MDNet.
Fase di Adattamento di HMRNet: In questa fase, HMRNet usa i target 3D generati da MDNet, insieme ai dati 2D delle immagini di test. L'obiettivo è che MDNet perfezioni le uscite 3D basandosi su input rumorosi da HMRNet, garantendo che le mesh umane generate siano più affidabili.
Fase di Adattamento di MDNet: Durante questa fase, MDNet viene regolato in base alle uscite di HMRNet. MDNet impara a riempire i vuoti e ridurre il rumore nei dati della mesh umana. Questo viene realizzato attraverso una strategia di apprendimento auto-supervisionato che non richiede dati di verità a terra al momento del test.
Iterando tra queste due fasi, CycleAdapt migliora progressivamente la qualità dei target 3D, consentendo una migliore supervisione di HMRNet. Questo aggiustamento graduale aiuta a mitigare la dipendenza da dati 2D meno affidabili.
Vantaggi di CycleAdapt
L'implementazione di CycleAdapt offre diversi vantaggi:
Accuratezza nella Ricostruzione Migliorata: Riducendo la dipendenza dai dati 2D e migliorando la qualità dei dati 3D forniti a HMRNet, l'accuratezza delle ricostruzioni 3D migliora significativamente.
Efficacia Anche con Dati Limitati: A differenza di molti metodi esistenti che richiedono vasti dataset di addestramento, CycleAdapt può funzionare efficacemente con set limitati di dati di addestramento.
Adattamento in Tempo Reale: La capacità di CycleAdapt di adattarsi in tempo reale la rende adatta a ambienti dinamici dove le condizioni possono cambiare rapidamente.
Lavori Correlati
Diversi approcci hanno affrontato il problema del gap di dominio nella ricostruzione di mesh umani 3D. Ad esempio, alcuni metodi raffinano modelli pre-addestrati per abbinarsi ai punti chiave 2D delle immagini target. Sebbene queste tecniche abbiano ottenuto alcuni successi, si basavano comunque fortemente sull'accuratezza dei dati 2D.
Altre strategie si sono concentrate sulla generazione di immagini sintetiche o sull'utilizzo di dataset aggiuntivi per migliorare l'addestramento, ma spesso non forniscono una supervisione sufficiente per le immagini di test. CycleAdapt si distingue fornendo supervisione 3D progettata specificamente per i campioni di test, affrontando la necessità di dati 3D affidabili in applicazioni reali.
Il Ruolo del Denoising del Movimento Umano
Un altro aspetto critico di CycleAdapt è il suo focus sul denoising del movimento umano. Il denoising migliora il processo di ricostruzione rimuovendo le incoerenze nei dati della mesh umana. Molti metodi esistenti dipendono dall'accesso a dati di verità a terra per addestrare le reti di denoising. Tuttavia, CycleAdapt consente a MDNet di adattarsi utilizzando l'apprendimento auto-supervisionato, che non richiede dati di verità a terra durante il test.
Come Funziona MDNet
MDNet prende i parametri di posa SMPL rumorosi elaborati da HMRNet e li prevede in un formato di movimento naturale. Impara a prevedere parti mancanti dei dati, rendendolo uno strumento efficace per migliorare la qualità delle ricostruzioni 3D. Mascherando parti dei dati di input e richiedendo alla rete di riempire i vuoti, MDNet impara a generare sequenze di movimento umano più coerenti e realistiche.
Metriche di Valutazione
Per valutare le prestazioni di CycleAdapt, vengono utilizzate diverse metriche di valutazione:
Errore Medio per Posizione delle Giunture (MPJPE): Questa metrica misura l'errore medio nelle posizioni delle giunture tra i dati previsti e quelli di verità a terra.
MPJPE Allineato con Procrustes (PA-MPJPE): Questa è una variante di MPJPE che allinea le mesh previste con le mesh reali per tenere conto delle differenze di scala e rotazione.
Errore Medio per Posizione dei Vertici (MPVPE): Questa metrica valuta l'accuratezza dell'intera mesh misurando l'errore medio su tutti i vertici.
Errore di Accelerazione (Accel): Utilizzato per valutare la fluidità del movimento ricostruito nel tempo.
Analizzando queste metriche, i ricercatori possono ottenere una chiara comprensione di quanto bene il modello stia funzionando in diversi scenari.
Risultati e Confronti
CycleAdapt ha mostrato risultati promettenti in vari scenari. Le sue prestazioni sono state confrontate con metodi esistenti e si sono dimostrate superiori in termini di accuratezza e adattabilità. Nei test reali con sequenze video complesse, CycleAdapt ha generato ricostruzioni più accurate e naturali rispetto ai modelli precedenti.
Il framework è stato testato su diversi dataset, inclusi:
Human3.6M: Un dataset famoso che fornisce annotazioni accurate per ricostruzioni 3D ma è limitato nella diversità del movimento.
3DPW: Un dataset "in-the-wild" che cattura una varietà di movimenti e aspetto umano in scene all'aperto.
InstaVariety: Un dataset creato da video sui social media che mostrano movimenti umani dinamici.
I risultati hanno mostrato che CycleAdapt ha superato altri metodi all'avanguardia in tutti gli scenari, dimostrando la sua efficacia anche con dati rumorosi o incompleti.
Dettagli di Implementazione
CycleAdapt è stato implementato utilizzando framework di deep learning popolari e i modelli sono stati addestrati utilizzando configurazioni hardware specifiche. Il processo di adattamento delle reti ha coinvolto diverse strategie di ottimizzazione, tra cui l'uso di ottimizzatori Adam e l'aggiustamento dei tassi di apprendimento.
Panoramica del Processo di Adattamento
Il processo di adattamento consiste in diversi cicli in cui HMRNet e MDNet vengono continuamente aggiornate in base alle uscite reciproche. Ogni rete impara dai punti di forza dell'altra, migliorando effettivamente le prestazioni complessive della ricostruzione 3D.
Prestazioni in Tempo Reale
CycleAdapt è progettato per funzionare in tempo reale, consentendogli di adattare le sue uscite dinamicamente man mano che vengono presentati nuovi dati. Questa capacità è cruciale per applicazioni in cui le interazioni degli utenti o le condizioni ambientali cambiano rapidamente.
Risultati Qualitativi
Valutazioni qualitative di CycleAdapt rivelano miglioramenti significativi nel realismo e nella coerenza delle sequenze di mesh umane generate. Confronti visivi con metodi esistenti mostrano che i risultati di CycleAdapt mantengono una migliore fedeltà al movimento e alla struttura umana.
Conclusione
In sintesi, CycleAdapt presenta un approccio innovativo alla ricostruzione di mesh umani 3D che affronta efficacemente il gap di dominio e la dipendenza da evidenze 2D. Utilizzando una strategia di adattamento ciclico tra HMRNet e MDNet, questo framework migliora significativamente l'accuratezza e la qualità delle ricostruzioni in vari ambienti.
Man mano che la tecnologia continua a evolversi, CycleAdapt offre una soluzione promettente per applicazioni reali, aprendo la strada a futuri avanzamenti nel campo della ricostruzione di mesh umani 3D. I risultati dimostrano che con le giuste strategie, è possibile colmare il gap tra dati di addestramento e di test, portando a modelli più robusti e adattabili.
Titolo: Cyclic Test-Time Adaptation on Monocular Video for 3D Human Mesh Reconstruction
Estratto: Despite recent advances in 3D human mesh reconstruction, domain gap between training and test data is still a major challenge. Several prior works tackle the domain gap problem via test-time adaptation that fine-tunes a network relying on 2D evidence (e.g., 2D human keypoints) from test images. However, the high reliance on 2D evidence during adaptation causes two major issues. First, 2D evidence induces depth ambiguity, preventing the learning of accurate 3D human geometry. Second, 2D evidence is noisy or partially non-existent during test time, and such imperfect 2D evidence leads to erroneous adaptation. To overcome the above issues, we introduce CycleAdapt, which cyclically adapts two networks: a human mesh reconstruction network (HMRNet) and a human motion denoising network (MDNet), given a test video. In our framework, to alleviate high reliance on 2D evidence, we fully supervise HMRNet with generated 3D supervision targets by MDNet. Our cyclic adaptation scheme progressively elaborates the 3D supervision targets, which compensate for imperfect 2D evidence. As a result, our CycleAdapt achieves state-of-the-art performance compared to previous test-time adaptation methods. The codes are available at https://github.com/hygenie1228/CycleAdapt_RELEASE.
Autori: Hyeongjin Nam, Daniel Sungho Jung, Yeonguk Oh, Kyoung Mu Lee
Ultimo aggiornamento: 2023-08-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.06554
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.06554
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.