Migliorare la valutazione delle discussioni online con la codifica automatizzata
Un nuovo metodo combina la codifica automatica con il contributo degli insegnanti per migliorare le discussioni online.
― 5 leggere min
Indice
Le discussioni online sono importanti per interagire nei corsi ibridi e online. Aiutano gli studenti a migliorare il pensiero critico, le abilità di scrittura e l'apprendimento in generale. Però, i prof faticano a valutare il gran numero di post delle discussioni degli studenti. Questo documento presenta un metodo che combina la Codifica Automatica con l’input dei prof per analizzare queste discussioni.
Il Problema della Valutazione delle Discussioni Online
I prof spesso trovano difficile tenere traccia di cosa dicono gli studenti nei forum online. Affrontano sfide come seguire le conversazioni, raccogliere informazioni sugli argomenti di discussione e valutare i contributi degli studenti. Inoltre, manca di strumenti visivi che mostrino in modo chiaro di cosa stanno discutendo gli studenti.
Per affrontare questi problemi, si propone l'Analisi delle Reti Epistemiche (ENA) come strumento utile. ENA può visualizzare le relazioni tra i diversi concetti di cui parlano gli studenti nelle loro discussioni. Studi precedenti hanno utilizzato codificatori umani per categorizzare i dati delle discussioni, il che può richiedere tempo e non è scalabile.
La Soluzione: Una Combinazione di Codifica Automatica e Input degli Insegnanti
In questo studio, gli autori propongono un metodo che utilizza una tecnica chiamata Analisi Latente di Dirichlet (LDA) per estrarre automaticamente codici da un piccolo set di discussioni online. Questo metodo è combinato con parole chiave fornite dagli insegnanti per creare visualizzazioni ENA.
I ricercatori hanno cercato di rispondere a due domande principali:
- Come si confrontano le visualizzazioni create dalla codifica automatica con quelle create dai codificatori umani?
- Come valutano gli insegnanti le visualizzazioni ENA create automaticamente?
Contesto su ENA e LDA
ENA è uno strumento di Visualizzazione che mostra le connessioni tra i concetti discussi nei forum online. Aiuta gli educatori a vedere come gli studenti collegano idee diverse. D’altra parte, LDA è un metodo statistico usato per identificare argomenti in una raccolta di testi. Permette la categorizzazione automatica delle discussioni trovando temi comuni.
Metodologia
Raccolta dei Dati
Lo studio ha utilizzato post online di vari semestri di un corso di educazione per leader organizzativi. Sono stati analizzati 2.648 post. I dati includevano messaggi e risposte degli studenti nei forum su più semestri.
Preprocessing dei Dati
Prima di condurre l'analisi, i dati sono passati attraverso diversi passaggi:
- Suddividere il testo in parole singole.
- Convertire tutto il testo in minuscolo per evitare duplicati.
- Rimuovere parole irrilevanti e identificare frasi chiave.
Questi passaggi hanno garantito che l'analisi si concentrasse solo sulle parti importanti dei post.
Codifica Automatica con LDA
Il metodo LDA è stato applicato per trovare gruppi di parole chiave associate a diversi argomenti nei dati delle discussioni. I ricercatori hanno deciso di cercare cinque argomenti per trovare un equilibrio tra coerenza e dettaglio. Ogni argomento rappresentava idee diverse di cui parlavano gli studenti.
Input degli Insegnanti
Dopo aver generato i codici da LDA, il team ha chiesto agli insegnanti di condividere parole chiave che pensavano dovessero rappresentare concetti chiave. Queste parole chiave sono state combinate con i codici generati automaticamente per una comprensione più ricca del contenuto delle discussioni.
Creazione delle Visualizzazioni
Utilizzando i codici combinati, i ricercatori hanno creato visualizzazioni ENA che illustravano come i diversi concetti nelle discussioni si collegavano tra loro. Hanno confrontato queste visualizzazioni con quelle create da codificatori umani per valutare l'accuratezza del metodo automatico.
Risultati
Confronto tra Codifica Automatica e Umana
I risultati hanno mostrato che non c'era una differenza significativa tra le visualizzazioni ENA create dalla codifica automatica e quelle create dalla codifica umana. Questo ha indicato che la codifica automatica potrebbe essere un modo affidabile per analizzare i post delle discussioni.
I ricercatori hanno scoperto che in molti casi, il metodo automatico identificava connessioni che i codificatori umani non notavano. Tuttavia, ci sono state situazioni in cui l'approccio automatizzato ha erroneamente identificato connessioni, evidenziando la necessità di ulteriori miglioramenti.
Valutazione degli Insegnanti
In una riunione di follow-up, è stato chiesto agli insegnanti di valutare le visualizzazioni generate dal processo automatico. Gli insegnanti hanno trovato valore nella codifica automatica, specialmente in classi grandi dove leggere ogni post è difficile.
Gli insegnanti hanno notato che il metodo automatico produceva connessioni accurate in molti casi. Hanno espresso speranza che tali visualizzazioni potessero migliorare il loro processo di valutazione e risparmiare tempo.
Discussione
Lo studio mostra promesse nell'utilizzare la codifica automatica per supportare i prof nella valutazione delle discussioni online. La combinazione di LDA e feedback degli insegnanti può portare a visualizzazioni efficaci. Anche se la ricerca ha limitazioni, tra cui la dimensione del set di dati e il contesto del corso specifico, i risultati suggeriscono che questo approccio potrebbe funzionare in vari contesti educativi.
Conclusione
In conclusione, questo metodo offre un modo per comprendere e valutare meglio le discussioni online combinando la codifica automatica con l'input degli insegnanti. I risultati sono un passo avanti nell'aiutare gli educatori a gestire e valutare efficacemente le interazioni degli studenti nei forum online. Ulteriori test in corsi diversi e con set di dati più grandi aiuteranno a confermare l'efficacia e l'adattabilità di questo approccio.
Utilizzando la codifica automatica, gli insegnanti possono concentrarsi sul contenuto delle discussioni piuttosto che sul noioso compito della codifica manuale. In generale, questo metodo potrebbe migliorare la qualità dell'istruzione negli ambienti di apprendimento online e ibridi.
Titolo: Combining Automatic Coding and Instructor Input to Generate ENA Visualizations for Asynchronous Online Discussion
Estratto: Asynchronous online discussions are a common fundamental tool to facilitate social interaction in hybrid and online courses. However, instructors lack the tools to accomplish the overwhelming task of evaluating asynchronous online discussion activities. In this paper we present an approach that uses Latent Dirichlet Analysis (LDA) and the instructor's keywords to automatically extract codes from a relatively small dataset. We use the generated codes to build an Epistemic Network Analysis (ENA) model and compare this model with a previous ENA model built by human coders. The results show that there is no statistical difference between the two models. We present an analysis of these models and discuss the potential use of ENA as a visualization to help instructors evaluating asynchronous online discussions.
Autori: Marcia Moraes, Sadaf Ghaffari, Yanye Luther, James Folkestad
Ultimo aggiornamento: 2023-08-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13549
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13549
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.