Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Fisica e società

L'IA migliora le previsioni di alluvioni nelle regioni vulnerabili

I modelli di IA migliorano le previsioni delle inondazioni, aiutando le aree con accesso limitato ai dati.

― 7 leggere min


AI nelle previsioni diAI nelle previsioni diinondazionitecnologia dell'AI.per le aree vulnerabili usando laMigliorare le previsioni di alluvione
Indice

Le Inondazioni sono uno dei disastri naturali più frequenti, colpendo soprattutto i paesi in via di sviluppo che spesso non hanno abbastanza strumenti per misurare il flusso d'acqua. Allerta tempestive e precise sulle inondazioni possono aiutare a ridurre i danni causati da questi disastri. Tuttavia, la maggior parte dei modelli usati per prevedere le inondazioni richiede molti dati raccolti nel corso degli anni da ogni area specifica.

I recenti avanzamenti nell'intelligenza artificiale (IA) permettono di prevedere meglio eventi di inondazioni fluviali gravi in aree dove non sono stati raccolti dati, conosciute come bacini non monitorati. Questi modelli di IA possono fornire avvisi fino a cinque giorni in anticipo e si comportano in modo comparabile con i modelli globali esistenti che prevedono inondazioni in tempo reale.

Importanza della Previsione delle Inondazioni

L'aumento dei disastri legati alle inondazioni dal 2000 è parzialmente dovuto ai cambiamenti climatici, che hanno portato a modelli meteorologici più intensi. Sistemi di allerta precoce efficaci sono vitali; hanno il potenziale di ridurre i decessi legati alle inondazioni fino al 43% e ridurre le perdite economiche dal 35 al 50%. La maggior parte delle persone a rischio di inondazioni vive in paesi a basso e medio reddito, rendendo cruciale migliorare le capacità di previsione in queste regioni.

Questo lavoro mira a valutare come l'IA possa aiutare a fornire Previsioni di inondazioni usando dati disponibili al pubblico. Il sistema che abbiamo sviluppato genera previsioni a breve termine (fino a sette giorni) in oltre 80 nazioni, e queste previsioni sono accessibili a tutti senza costi o barriere di registrazione.

Sfida dei Bacini Non Monitorati

Una difficoltà significativa nella previsione delle inondazioni è che la maggior parte dei modelli idrologici richiede dati a lungo termine provenienti da bacini specifici. Le aree senza strumenti di misura per raccogliere questi dati sono difficili da gestire, rendendo difficile sviluppare previsioni affidabili. L'Associazione Internazionale delle Scienze Idrologiche ha riconosciuto questo problema come una questione urgente dal 2003 al 2012, sottolineando che i progressi sono stati fatti principalmente nelle regioni con dati piuttosto che in quelle senza.

Purtroppo, solo una piccola percentuale dei bacini mondiali è monitorata, e quelli che lo sono presentano una distribuzione irregolare della qualità dei dati. Questo significa che è particolarmente difficile avere previsioni affidabili sulle inondazioni nelle aree più vulnerabili.

Il Ruolo dell'IA nella Previsione delle Inondazioni

In ricerche precedenti, sono state utilizzate tecniche di apprendimento automatico per creare modelli idrologici da utilizzare in aree non monitorate. Questo studio si basa su quel lavoro per sviluppare un sistema di previsione globale volto a valutare efficacia e affidabilità. Volevamo scoprire se fosse possibile creare previsioni di inondazioni accurate su ampie regioni, specialmente per eventi estremi.

L'attuale sistema di riferimento per la previsione globale in tempo reale delle inondazioni è conosciuto come il Sistema Globale di Consapevolezza delle Inondazioni (GloFAS), gestito da organizzazioni europee. Questo sistema fornisce informazioni preziose, ma richiede una calibrazione estensiva, in particolare per aree prive di dati.

Il nostro Modello usa reti Long Short-Term Memory (LSTM) per prevedere il flusso dei fiumi giornaliero fino a sette giorni. Il modello è stato rigorosamente testato e addestrato usando vari set di dati, assicurando che le previsioni siano affidabili.

Valutazione del Modello di IA

Abbiamo addestrato e testato il nostro modello di IA usando dati provenienti da oltre 5.600 stazioni di monitoraggio dei corsi d'acqua in tutto il mondo. Sono stati utilizzati metodi diversi per assicurare che i risultati fossero valutati equamente, anche in luoghi con dati limitati. L'obiettivo era valutare quanto bene le nostre previsioni di IA reggessero il confronto con il sistema GloFAS stabilito.

Il nostro principale interesse era capire quanto fossero affidabili le nostre previsioni, soprattutto per eventi di inondazione estremi. Abbiamo misurato diversi parametri, compresi precisione e richiamo, che aiutano a determinare quanto siano accurate le previsioni.

I risultati hanno mostrato che il nostro modello di IA forniva previsioni migliori o comparabili nella maggior parte dei casi attraverso vari periodi di ritorno-eventi che statisticamente si verificano ogni pochi anni.

Prestazioni in Diverse Regioni

L'affidabilità delle previsioni delle inondazioni variava tra continenti e regioni diverse. Il sistema GloFAS mostrava notevoli differenze nel suo potere predittivo, con l'Europa che performava meglio rispetto all'America del Sud. Il nostro modello di IA, al contrario, mostrava punti di forza in tutte le regioni, spesso superando GloFAS.

Tuttavia, ci sono stati casi specifici in cui il modello di IA non mostrava miglioramenti significativi, in particolare in Africa per eventi con un periodo di ritorno di un anno e in Asia per eventi con periodi di ritorno di cinque e dieci anni. Tuttavia, la tendenza generale indicava una maggiore affidabilità del modello di IA rispetto a GloFAS.

Previsione dell'Affidabilità delle Previsioni

Una sfida con i bacini non monitorati è la mancanza di dati sul campo per valutare l'affidabilità delle previsioni. Sarebbe utile se potessimo determinare in quali condizioni questi modelli tendono a performare meglio o peggio.

Sebbene sia difficile prevedere quale modello sia superiore in termini di attributi del bacino, è abbastanza fattibile prevedere dove un singolo modello funzionerà bene o male. L'analisi ha mostrato che sia il nostro modello di IA che GloFAS avevano una prevedibilità simile nell'affidabilità delle previsioni.

Approfondendo, abbiamo esaminato quali caratteristiche geografiche e fisiche giocassero un ruolo nelle prestazioni del modello. Per il nostro modello di IA, i fattori importanti includevano l'area di drenaggio e l'elevazione, mentre GloFAS si basava di più su misure di potenziale evapotraspirazione.

Conclusione

I rischi di inondazione rappresentano una minaccia grave, soprattutto in aree con un monitoraggio insufficiente dell'acqua. L'uso dell'IA nella previsione delle inondazioni può migliorare significativamente l'accuratezza delle previsioni e il tempo di preavviso. Il nostro modello di IA amplia le capacità delle previsioni attuali, fornendo avvisi fino a cinque giorni in anticipo e migliorando le previsioni in regioni come l'Africa per eguagliare quelle disponibili in Europa.

Tuttavia, fornire semplicemente previsioni accurate è solo una parte della soluzione. Comunicare questi avvisi è altrettanto importante. Offrendo previsioni in tempo reale senza barriere, assicuriamo che informazioni tempestive raggiungano le persone e le organizzazioni che ne hanno bisogno.

Migliorare la previsione globale delle inondazioni è fondamentale per proteggere milioni di vite e proprietà. Aumentare l'accesso ai dati aiuterà sia nell'addestrare modelli predittivi sia nel continuarli ad aggiornare man mano che le condizioni cambiano. La chiamata all'azione è chiara: abbiamo bisogno di una maggiore collaborazione tra ricercatori e agenzie per colmare il divario dei dati e facilitare sistemi di previsione delle inondazioni migliori.

Direzioni Future

La sfida continua di migliorare i sistemi di previsione delle inondazioni riguarda più dei miglioramenti tecnologici. Richiede anche il coinvolgimento della comunità e la collaborazione tra più discipline. Le soluzioni possono includere:

  1. Migliorare la Disponibilità dei Dati: Aumentare l'accessibilità dei dati idrologici affidabili è cruciale per ottimizzare i modelli di previsione delle inondazioni. I ricercatori e le organizzazioni sono incoraggiati a condividere i loro dati e contribuire a progetti open-source.

  2. Migliorare la Comunicazione: Stabilire canali più forti per comunicare gli allerta sulle inondazioni alle comunità è essenziale. Questo può includere avvisi mobili, trasmissioni radio locali e partnership con organizzazioni comunitarie.

  3. Formazione della Comunità: Equipaggiare le comunità locali con conoscenze sui rischi delle inondazioni e strategie di risposta può dar loro il potere di agire quando vengono emessi avvisi.

  4. Investimento in Tecnologie: Finanziamenti per iniziative che si concentrano su tecnologie avanzate possono ulteriormente migliorare le nostre capacità predittive. Maggiori risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo beneficeranno la previsione delle inondazioni nel suo insieme.

  5. Collaborazione Internazionale: I paesi che affrontano rischi di inondazione simili dovrebbero lavorare insieme per sviluppare approcci standardizzati e condividere le migliori pratiche nella gestione delle inondazioni.

Dando priorità a queste aree, possiamo costruire un sistema di previsione delle inondazioni più robusto e affidabile che serva efficacemente le popolazioni vulnerabili. È tempo di agire ora, mentre gli impatti dei cambiamenti climatici continuano a evolversi e influenzare i modelli di inondazione globali.

Fonte originale

Titolo: AI Increases Global Access to Reliable Flood Forecasts

Estratto: Floods are one of the most common natural disasters, with a disproportionate impact in developing countries that often lack dense streamflow gauge networks. Accurate and timely warnings are critical for mitigating flood risks, but hydrological simulation models typically must be calibrated to long data records in each watershed. Using AI, we achieve reliability in predicting extreme riverine events in ungauged watersheds at up to a 5-day lead time that is similar to or better than the reliability of nowcasts (0-day lead time) from a current state of the art global modeling system (the Copernicus Emergency Management Service Global Flood Awareness System). Additionally, we achieve accuracies over 5-year return period events that are similar to or better than current accuracies over 1-year return period events. This means that AI can provide flood warnings earlier and over larger and more impactful events in ungauged basins. The model developed in this paper was incorporated into an operational early warning system that produces publicly available (free and open) forecasts in real time in over 80 countries. This work highlights a need for increasing the availability of hydrological data to continue to improve global access to reliable flood warnings.

Autori: Grey Nearing, Deborah Cohen, Vusumuzi Dube, Martin Gauch, Oren Gilon, Shaun Harrigan, Avinatan Hassidim, Daniel Klotz, Frederik Kratzert, Asher Metzger, Sella Nevo, Florian Pappenberger, Christel Prudhomme, Guy Shalev, Shlomo Shenzis, Tadele Tekalign, Dana Weitzner, Yoss Matias

Ultimo aggiornamento: 2023-11-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16104

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16104

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili